Linguistica generale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio delle scienze del linguaggio umano, strumento principale della comunicazione nella specie homo sapiens e dispositivo di straordinaria complessità strutturale. A tale scopo si proporrà una trattazione sistematica delle caratteristiche dei vari livelli di organizzazione del linguaggio umano (fonologia, morfologia, sintassi) con una costante attenzione alla dimensione semantica e pragmatica. Verranno inoltre proposti approfondimenti sui metodi di studio della variazione sociale del linguaggio. Per entrambe le dimensioni, strutturale e storico-sociale, del linguaggio saranno forniti agli studenti strumenti di analisi adeguati, necessari alla formazione di professionisti capaci di operare nei diversi ambiti della comunicazione.
Risultati apprendimento attesi
Le tematiche affrontate intendono fornire agli studenti conoscenze sistematiche circa le strutture e l'uso storico-sociale del linguaggio umano. Da tali conoscenze scaturiscono le competenze adeguate per un'analisi autonoma e consapevole dei molteplici aspetti del linguaggio umano. Particolare attenzione si porrà allo sviluppo della consapevolezza e della capacità di analisi della variazione sociale del linguaggio, come basi per lo sviluppo di una corretta competenza comunicativa.
L'acquisizione da parte degli studenti di conoscenze sistematiche circa le strutture e l'uso storico-sociale del linguaggio umano garantirà loro le competenze adeguate per un'analisi autonoma e consapevole dei molteplici aspetti del linguaggio umano".
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma asincrona, tramite il caricamento sul sito Ariel del corso di lezioni registrate e altri materiali, in parte in forma sincrona, con lezioni tenute sulle piattaforme MS Teams o Zoom. Durante le lezioni sincrone, che verranno comunque registrate e rese disponibili agli studenti, saranno inquadrati i contenuti del corso e fornite indicazioni in merito alla prova d'esame e saranno svolti esercitazioni e approfondimenti su alcuni aspetti degli argomenti trattati.

Programma
Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio delle scienze del linguaggio. In particolare verranno forniti gli strumenti per l'analisi dei vari livelli di organizzazione del linguaggio umano (Parti A e B), con approfondimenti sull'analisi linguistica del testo (Parte C).

N.B. Gli studenti del CdL in Scienze Umanistiche per la Comunicazione immatricolati negli anni accademici fino al 2018-19 che devono sostenere l'esame per 12 CFU dovranno integrare il programma d'esame seguendo le indicazioni riportate nella sezione "Materiale di Riferimento".
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge tramite lezioni frontali destinate all'acquisizione delle conoscenze oggetto della disciplina.
Sul sito Ariel verranno caricati i seguenti materiali:
1) alcune slides proiettate durante le lezioni e relative ad argomenti non presenti sui testi in bibliografia
2) alcuni sussidi utili per la preparazione dell'esame (esercizi, scheda contenente lo schema dell'alfabeto IPA, ecc.)
3) indicazioni di alcuni siti internet di particolare interesse per lo studio della disciplina
Per quanto riguarda l'acquisizione delle competenze specifiche oggetto di insegnamento, saranno svolte in aula esercitazioni attinenti alla trascrizione fonetica e alla scomposizione morfematica di parole.
La frequenza al corso è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A

- appunti delle lezioni
- G. GRAFFI - S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino, 2013 o edizioni successive (ESCLUSI i capp. 9, 11 e l'Appendice).
- G. BERRUTO, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza (qualunque edizione).

Parte B

- appunti delle lezioni
- E. BANFI- N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 o edizioni successive.

Parte C

- appunti delle lezioni
- A. FERRARI, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2014 o edizioni successive.

N.B. Gli studenti del CdL in Scienze Umanistiche per la Comunicazione immatricolati negli anni accademici fino al 2018-19 che devono sostenere l'esame per 12 CFU devono aggiungere al programma lo studio del seguente testo:
- F. CASADEI, Lessico e semantica, Roma, Carocci (qualsiasi edizione).

Studenti non frequentanti

Parte A

- G. GRAFFI - S. SCALISE, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Bologna, il Mulino, 2013 o edizioni successive (ESCLUSI i capp. 9, 11 e l'Appendice).
- P. MATURI, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Introduzione alla fonetica, Bologna, Il Mulino, 2006 o edizioni successive (introduzione, capp. 1 e 2).
- G. BERRUTO, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza (qualunque edizione).

Parte B

- E. BANFI - N. GRANDI, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003 o edizioni successive.
- A. THORNTON, Morfologia, Roma, Carocci, 2005 o edizioni successive.

Parte C

- A. FERRARI, Linguistica del testo. Principi, fenomeni, strutture, Roma, Carocci, 2014 o edizioni successive.

N.B. Gli studenti del CdL in Scienze Umanistiche per la Comunicazione immatricolati negli anni accademici fino al 2018-19 che devono sostenere l'esame per 12 CFU devono aggiungere al programma lo studio del seguente testo:
- F. CASADEI, Lessico e semantica, Roma, Carocci (qualsiasi edizione).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente dei contenuti presenti nei testi proposti e - per gli studenti frequentanti - degli aspetti trattati durante le lezioni. Oltre alla conoscenza approfondita dei contenuti proposti, lo studente deve dimostrare di saper applicare le conoscenze acquisite per analizzare e interpretare in modo adeguato i fatti linguistici di volta in volta sottoposti alla sua attenzione.
Concorreranno alla valutazione finale anche la chiarezza e la puntualità delle risposte e l'uso preciso e corretto del lessico specialistico della disciplina.
All'inizio della prova, a tutti gli studenti sarà richiesto di effettuare la trascrizione fonetica di una parola italiana scelta dal docente, servendosi dell'alfabeto fonetico internazionale, e di descrivere i foni che la compongono dal punto di vista dei loro tratti articolatori.
Ulteriori compiti specifici che potranno essere richiesti agli studenti sono la scomposizione di una parola in morfemi (con relativa descrizione del tipo di morfemi presenti) e la scomposizione di una frase nei suoi costituenti immediati.
IMPORTANTE: il corretto svolgimento della trascrizione fonetica e della descrizione dei foni della parola assegnata è condizione necessaria (anche se non sufficiente) al superamento della prova d'esame. Se lo studente non sarà in grado di trascrivere correttamente la parola e/o di descriverne correttamente i foni, la sua prova d'esame sarà considerata insufficiente.
Il voto è espresso in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì 9:30-12:30. È necessario concordare previamente l’appuntamento con il docente via mail.
In presenza (presso la Sezione di Glottologia del Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, via Festa del Perdono 7) o su MS Teams. Le istruzioni per l’accesso all’aula virtuale vengono fornite quando si concorda l’appuntamento.