Linguistica dei media
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso mira nel suo complesso a fornire allo studente da un lato la conoscenza dei caratteri linguistici dei media sia nell'evoluzione storica, sia nella dimensione sincronica; d'altro lato una serie di strumenti necessari ad analizzare approfonditamente gli aspetti verbali dei linguaggi mediologici e settoriali, e a produrre testi nell'ambito di tali linguaggi.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si pone come obiettivo di fornire una serie di conoscenze approfondite in ordine alle caratteristiche dell'italiano dei media.
Per quel che riguarda le competenze, alla fine del corso lo studente dovrebbe possedere una serie di strumenti di analisi linguistica che gli permettano da un lato di essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza sulle caratteristiche dell'italiano dei media; dall'altro di condurre analisi approfondite degli aspetti verbali dei linguaggi mediologici e settoriali, per produrre testi nell'ambito di tali linguaggi.
Per quel che riguarda le competenze, alla fine del corso lo studente dovrebbe possedere una serie di strumenti di analisi linguistica che gli permettano da un lato di essere in grado di riferire con convincente esattezza e completezza sulle caratteristiche dell'italiano dei media; dall'altro di condurre analisi approfondite degli aspetti verbali dei linguaggi mediologici e settoriali, per produrre testi nell'ambito di tali linguaggi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso si prolungasse l'emergenza sanitaria nel secondo semestre, il corso sarà così organizzato:
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica a distanza in forma prevalentemente sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, e verranno registrate per rimanere a disposizione degli studenti.
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali di riferimento e materiali bibliografici di difficile reperibilità.
Gli studenti potranno inoltre trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, e le comunicazioni relative al programma d'esame e alle eventuali variazioni del calendario. Si raccomanda agli studenti la consultazione frequente del sito Ariel.
Materiale didattico
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Microsoft Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non cambiano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Organizzazione del corso
Le lezioni si svolgeranno in modalità telematica a distanza in forma prevalentemente sincrona, attraverso la piattaforma Microsoft Teams, e verranno registrate per rimanere a disposizione degli studenti.
Sul sito Ariel dell'insegnamento saranno caricati materiali di riferimento e materiali bibliografici di difficile reperibilità.
Gli studenti potranno inoltre trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, e le comunicazioni relative al programma d'esame e alle eventuali variazioni del calendario. Si raccomanda agli studenti la consultazione frequente del sito Ariel.
Materiale didattico
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Microsoft Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non cambiano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Programma
Il corso mira nel suo complesso a delineare i caratteri linguistici dell'informazione nei media.
La prima parte sarà dedicata a e a fornire un panorama degli usi linguistici nei vari media un'introduzione alla disciplina e al corso, nella seconda parte si descriverà sinteticamente la storia linguistica dei giornali e si descriverà la lingua dell'informazione giornalistica; nella terza parte ci si soffermerà sulla lingua del cinema italiano.
La prima parte sarà dedicata a e a fornire un panorama degli usi linguistici nei vari media un'introduzione alla disciplina e al corso, nella seconda parte si descriverà sinteticamente la storia linguistica dei giornali e si descriverà la lingua dell'informazione giornalistica; nella terza parte ci si soffermerà sulla lingua del cinema italiano.
Prerequisiti
Sono necessarie nozioni base di linguistica italiana.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezioni frontali che includono l'analisi di studi di caso; il docente può proporre agli studenti di lavorare alla stesura di brevi elaborati, su temi concordati, che in genere richiedono l'analisi linguistica di testi. Sono previsti, all'interno delle lezioni momenti di esercitazione che richiedono l'intervento diretto dello studente. Materiali di supporto alla preparazione, nella forma di presentazioni e testi in formato pdf, sono resi disponibili attraverso la piattaforma Ariel.
Materiale di riferimento
Prima parte
1. I.Bonomi, S.Morgana (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, n.ed. 2016
N.B. la preparazione del volume deve essere integrata con i testi e gli approfondimenti relativi al volume reperibili sul sito www.carocci.it da sostituire, per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami nel settore disciplinare L-FIL-LET/12 con il volume:
I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova edizione 2010
2. Un volume a scelta tra i seguenti:
a) T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Bari, Laterza, 2014
b) S. Lubello (a c. di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, Il Mulino, 2014
c) M. Piotti, Tra fumetti e Tv. Studi sulla lingua dei media, Milano, Ledizioni, 2020
Seconda parte
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) A. De Benedetti, L'informazione liofilizzata, Firenze, Cesati, 2004
b) M. Loporcaro, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli, 2006
c) I. Bonomi, L'italiano giornalistico dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002
Terza parte
Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L'italiano al cinema, l'italiano del cinema, goWare & Accademia della Crusca, 2018
Marta Idini, Parole filmate a Nord-Est. Le scelte plurilingui nella rappresentazione del Triveneto al cinema, Firenze, Cesati, 2020
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Prima parte
I.Bonomi, S.Morgana (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, n.ed. 2016
N.B. la preparazione del volume deve essere integrata con i testi e gli approfondimenti relativi al volume reperibili sul sito www.carocci.it da sostituire, per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami nel settore disciplinare L-FIL-LET/12 con il volume:
I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova edizione 2010
Due volume a scelta tra i seguenti:
a) T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Bari, Laterza, 2014
b) S. Lubello (a c. di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, Il Mulino, 2014
c) G. Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2017
d) G. Patota, F. Rossi (a cura di), L'italiano e la rete, le reti per l'italiano, goWare & Accademia della Crusca, 2018
e) M. Piotti, Tra fumetti e Tv. Studi sulla lingua dei media, Milano, Ledizioni, 2020
Seconda parte
Riccardo Gualdo, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 (nuova edizione)
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) A. De Benedetti, L'informazione liofilizzata, Firenze, Cesati, 2004
b) M. Loporcaro, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli, 2006
c) I. Bonomi, L'italiano giornalistico dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002
Terza parte
Fabio Rossi, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci 2007
Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L'italiano al cinema, l'italiano del cinema, goWare & Accademia della Crusca, 2018
Marta Idini, Parole filmate a Nord-Est. Le scelte plurilingui nella rappresentazione del Triveneto al cinema, Firenze, Cesati, 2020
1. I.Bonomi, S.Morgana (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, n.ed. 2016
N.B. la preparazione del volume deve essere integrata con i testi e gli approfondimenti relativi al volume reperibili sul sito www.carocci.it da sostituire, per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami nel settore disciplinare L-FIL-LET/12 con il volume:
I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova edizione 2010
2. Un volume a scelta tra i seguenti:
a) T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Bari, Laterza, 2014
b) S. Lubello (a c. di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, Il Mulino, 2014
c) M. Piotti, Tra fumetti e Tv. Studi sulla lingua dei media, Milano, Ledizioni, 2020
Seconda parte
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) A. De Benedetti, L'informazione liofilizzata, Firenze, Cesati, 2004
b) M. Loporcaro, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli, 2006
c) I. Bonomi, L'italiano giornalistico dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002
Terza parte
Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L'italiano al cinema, l'italiano del cinema, goWare & Accademia della Crusca, 2018
Marta Idini, Parole filmate a Nord-Est. Le scelte plurilingui nella rappresentazione del Triveneto al cinema, Firenze, Cesati, 2020
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Prima parte
I.Bonomi, S.Morgana (a c. di) La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci, n.ed. 2016
N.B. la preparazione del volume deve essere integrata con i testi e gli approfondimenti relativi al volume reperibili sul sito www.carocci.it da sostituire, per gli studenti che non hanno mai sostenuto esami nel settore disciplinare L-FIL-LET/12 con il volume:
I.Bonomi-A.Masini-S.Morgana-M.Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova edizione 2010
Due volume a scelta tra i seguenti:
a) T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia repubblicana dal 1946 ai nostri giorni, Bari, Laterza, 2014
b) S. Lubello (a c. di), Lezioni di italiano. Riflessioni sulla lingua del nuovo millennio, Bologna, Il Mulino, 2014
c) G. Antonelli, L'italiano nella società della comunicazione 2.0, Bologna, il Mulino, 2017
d) G. Patota, F. Rossi (a cura di), L'italiano e la rete, le reti per l'italiano, goWare & Accademia della Crusca, 2018
e) M. Piotti, Tra fumetti e Tv. Studi sulla lingua dei media, Milano, Ledizioni, 2020
Seconda parte
Riccardo Gualdo, L'italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2017 (nuova edizione)
Un volume a scelta tra i seguenti:
a) A. De Benedetti, L'informazione liofilizzata, Firenze, Cesati, 2004
b) M. Loporcaro, Cattive notizie, Milano, Feltrinelli, 2006
c) I. Bonomi, L'italiano giornalistico dall'inizio del '900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002
Terza parte
Fabio Rossi, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci 2007
Giuseppe Patota, Fabio Rossi (a cura di), L'italiano al cinema, l'italiano del cinema, goWare & Accademia della Crusca, 2018
Marta Idini, Parole filmate a Nord-Est. Le scelte plurilingui nella rappresentazione del Triveneto al cinema, Firenze, Cesati, 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il conseguimento dei requisiti di apprendimento è verificato attraverso una prova orale che mira a verificare il possesso delle conoscenze qualificanti e la capacità di metterle in opera nell'analisi di testi di varia natura.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 15 alle 17; venerdì dalle 15 alle 17 su appuntamento per mail.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici - secondo piano