Lingua tedesca i (K01)

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento è rivolto sia agli studenti principianti che avanzati. Si propone di fornire le competenze linguistiche (grammatica, ascolto, lettura, lessico) di livello A2 per gli studenti principianti e di consolidare/ampliare le competenze pregresse per gli studenti avanzati. Scopo dell'insegnamento è che tutti i partecipanti acquisiscano conoscenze e competenze che permettano loro di riflettere sul funzionamento e sulla strutturazione della lingua tedesca in ambito morfologico, fonologico e sintattico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
- Utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali acquisite (es. declinazione degli aggettivi, utilizzo dei verbi);
- Comprendere brevi comunicazioni orali relative alla quotidianità;
- Analizzare testi scritti e comprenderne il contenuto;
- Rispondere oralmente a domande sui principali temi trattati;
- Produrre brevi testi scritti sui principali temi trattati;
- Riconoscere i tipi di morfemi;
- Riconoscere il procedimento di formazione di parola sottostante a lessemi;
- Descrivere i fonemi del tedesco;
- Leggere parole e frasi redatte con l'IPA (International Phonetic Alphabet);
- Trascrivere parole e frasi con l'IPA;
- Riconoscere costituenti, sintagmi e frasi;
- Descrivere le funzioni sintattiche dei costituenti;
- Spiegare la strutturazione delle frasi secondo il modello della "Felderanalyse";
- Utilizzare la terminologia specialistica adeguata a descrivere un fenomeno linguistico;
- Riflettere sulle peculiarità della lingua tedesca anche a confronto con altre lingue e culture.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Metodi Didattici

Primo semestre 2020-2021: nel primo semestre si terranno le lezioni di "Linguistica Tedesca" (modulo 1: Fonetica/Fonologia; modulo 2: Morfologia) e le "Esercitazioni". Le lezioni di "Linguistica Tedesca" e le "Esercitazioni" si terranno prevalentemente sulla piattaforma Microsoft Teams: potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre. Sono previste alcune lezioni in presenza.

Secondo semestre 2020-2021: le lezioni di "Linguistica Tedesca" (modulo 3: Sintassi) e di "Esercitazioni" si svolgeranno prevalentemente su MS Teams: potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario. Sono previste alcune lezioni in presenza.

Aggiornamenti e informazioni saranno pubblicati su ARIEL (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx) nella sezione "Bacheca" e su MOODLE nella sezione "Bacheca e news".

Programma
L'insegnamento comprende tre moduli di "Linguistica tedesca" (Fonetica/Fonologia, Morfologia, Sintassi) e le "Esercitazioni".
Il programma è uguale per studenti frequentanti e non. Chi non frequenta è invitato a contattare i docenti per maggiori informazioni sull'insegnamento e sull'esame.

MODULO 1 - FONETICA / FONOLOGIA (primo semestre. Docente: Brigitta Joebstl-Berger)
Fonetica/fonologia
Il modulo presenta le nozioni fondamentali della fonetica e della fonologia generale e descrive in modo approfondito la struttura fonetica e fonologica del tedesco standard contemporaneo, anche con confronti con la lingua italiana. Le spiegazioni teoriche verranno di volta in volta accompagnate da esempi ed esercizi, al fine di favorire l'apprendimento da parte dei discenti di una corretta pronuncia del tedesco e delle convenzioni dell'alfabeto fonetico internazionale.

MODULO 2 - MORFOLOGIA (Primo semestre. Docente: Valentina Crestani)
Introduzione alla morfologia del tedesco
Il modulo intende fornire le basi teoriche e metodologico-applicative per la comprensione e l'analisi della struttura delle parole in tedesco, proponendo confronti con la lingua italiana. Partendo dal concetto di morfema, si analizzano la morfologia di flessione ("Flexionsmorphologie") e la formazione delle parole ("Wortbildung"). La "Flexionsmorphologie" si occupa della flessione di nomi, aggettivi, verbi ecc.; la "Wortbildung" è la fonte primaria per l'arricchimento del lessico tramite specifici processi quali composizione (es. "Apfelbaum", "Nachtzug"); derivazione (es. "Leser", "Vorlesung"); conversione (es. "das Lesen", "das Sprechen"); abbreviazione (es. "Uni", "Prof.").

MODULO 3 - SINTASSI (Secondo semestre. Docente: Brigitta Joebstl-Berger)
Introduzione alla sintassi del tedesco
Il modulo intende fornire le basi teoriche e sviluppare le competenze per l'analisi sintattica in tedesco. Si focalizzano i seguenti concetti: sintagma ("Phrase"), costituente ("Konstituente"), frase ("Satz"), funzioni sintattiche ("syntaktische Funktionen"), ruoli semantici ("semantische Rollen"). Partendo da confronti con l'italiano, si studia la struttura della frase tramite l'analisi per campi topologici ("Felderanalyse"): si individuano le tendenze di organizzazione interna dei vari tipi di frase a seconda della posizione del verbo finito (al primo posto: "Wohnen Sie in Mailand?"; al secondo posto: "Gestern habe ich Peter gesehen"; in ultima posizione: "[ ], dass Heike in Berlin arbeitet"). Sulla base della centralità del verbo, si propongono i fondamenti della teoria della valenza ("Valenz") e si analizzano complementi ("Ergänzungen") e circostanziali ("Angaben").

ESERCITAZIONI (annuali)

Le "Esercitazioni" hanno l'obiettivo di fornire le competenze linguistiche (grammatica, ascolto, lettura, lessico) di livello A2 per gli studenti principianti e di consolidare/ampliare le competenze pregresse per gli studenti avanzati.
Prerequisiti
Buona competenza nella lingua italiana e ottima conoscenza della terminologia grammaticale in italiano (es. articolo, nome, aggettivo, tempi del verbo, soggetto, frasi principali, frasi secondarie).

Lingua di insegnamento per i moduli di "Linguistica Tedesca": italiano (e tedesco).
Lingua di insegnamento per le "Esercitazioni": tedesco e italiano.
Metodi didattici
Lezioni online a distanza (Microsoft Teams)
Materiale di riferimento
LINGUISTICA TEDESCA

MODULO 1 - FONETICA/FONOLOGIA

1. Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni (capitolo 1 "Fonetica, fonologia e grafia", pp. 17-55).
2. Gaeta, Livio (2017): Lineamenti di grammatica tedesca. Roma: Carocci. (capitolo 2 "Fonologia", pp. 37-90)
3. Missaglia, Federica (2012): Deutsche Phonetik und Phonologie für Italiener. Eine Einführung. Milano: Vita e Pensiero.
4. Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)

MODULO 2 - MORFOLOGIA

1. Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni (capitolo 0 "Introduzione", pp. 11-16 + capitolo 2 "Morfologia", pp. 57-90).
2. Gaeta, Livio (2017): Lineamenti di grammatica tedesca. Roma: Carocci (capitolo 1 "Profilo della lingua tedesca", pp. 17-35; capitolo 3 "Morfologia", pp. 91-169).
3. Slide, materiali ed esercizi pubblicati su Moodle (http://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=122, sito "Lingua tedesca I MED - Morfologia (a/a 2020-21)") e su Microsoft Teams

MODULO 3 - SINTASSI

1. Di Meola, Claudio (2014): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata. Roma: Bulzoni (capitolo 3 "Sintassi", pp. 91-130).
2. Gaeta, Livio (2017): Lineamenti di grammatica tedesca. Roma: Carocci (capitolo 4 "Sintassi I", pp. 171-228; capitolo 5 "Sintassi II", pp. 261-294).
3. Slide, materiali ed esercizi pubblicati sul portale Ariel (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx)
-----------------------------------------------------------------------------
ESERCITAZIONI

Studenti principianti:
DaF kompakt neu A1 Kurs- und Übungsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676313-4)
DaF kompakt neu A2 Kurs- und Übungsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676314-1)

Studenti intermedi e studenti avanzati
DaF kompakt neu A2 Kurs- und Übungsbuch. Klett Verlag (ISBN 978-3-12-676314-1)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica per i tre moduli di "Linguistica Tedesca": tre prove in itinere informatizzate oppure prova complessiva dei tre moduli (o dei moduli mancanti) durante gli appelli ufficiali.

Modalità di verifica per le "Esercitazioni": prova intermedia informatizzata (secondo semestre) oppure prova durante gli appelli ufficiali.

Prove intermedie informatizzate ("Linguistica Tedesca"): si svolgono al termine di ogni modulo ("Fonetica/fonologia"; "Morfologia"; "Sintassi"). Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo (es. riconoscimento di morfemi, trascrizione fonetica, analisi della struttura della frase secondo la "Felderanalyse"); domande teoriche (es. definizione di morfema, di affricata, di frase). Chi supera le tre prove intermedie (almeno 18/30 per ognuna) non deve sostenere le prove di "Linguistica Tedesca" durante gli appelli ufficiali.

Prova in itinere informatizzata ("Esercitazioni"): si svolge al termine del secondo semestre. Tipologie di quesiti: esercizi similari a quelli svolti a lezione e nello studio autonomo. Chi supera la prova in itinere (esito di almeno 18/30) non deve sostenere la prova durante gli appelli ufficiali.

Esame ufficiale: prova di "Esercitazioni" + prove di "Linguistica Tedesca".
1. Prova di "Esercitazioni" (maggio 2021, settembre 2021, gennaio 2022): si tratta di un test uguale sia per chi è principiante sia per chi è avanzato. La prova di "Esercitazioni" è propedeutica alle prove di "Linguistica Tedesca".
2. Prove di "Linguistica tedesca" (giugno, luglio 2021; settembre 2021; gennaio, febbraio 2022): sono relative ai 3 moduli di "Linguistica Tedesca" ("Fonetica/fonologia"; "Morfologia"; "Sintassi") e mirano a verificare le conoscenze e le competenze acquisite. Tipologie di quesiti: domande di natura teorica (ad esempio definizione di "fonema", definizione "composto") ed esercizi (ad esempio: riconoscimento di morfemi, lettura di parole in IPA, analisi sintattica).

Parametri di valutazione:
- prove di "Esercitazioni": capacità di utilizzare attivamente le conoscenze grammaticali e lessicali.
- prove di "Linguistica Tedesca": conoscenza della terminologia specialistica; capacità di utilizzare attivamente le conoscenze teoriche di Morfologia, Fonetica/Fonologia, Sintassi.
Il voto finale di "Lingua Tedesca 1" è così composto: media dei vari voti parziali (Esercitazioni, moduli di "Linguistica Tedesca").

Ulteriori indicazioni importanti:
- I voti delle prove intermedie sono pubblicati su Ariel / Moodle.
- Le modalità di verifica sono identiche per studenti frequentanti e non.
- I voti ottenuti nelle varie prove intermedie durante l'anno accademico 2020-2021 sono validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 28.02.2022 incluso. Dopo tale data, chi non ha completato l'esame dovrà sostenere e superare nuovamente tutte le prove (anche quelle già superate in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
- Aggiornamenti e informazioni saranno pubblicati su ARIEL (http://mbrambillalt.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/Default.aspx) e su MOODLE.
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Crestani Valentina, Joebstl-berger Brigitta Marianne
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio
Sesto San Giovanni (MI) Piazza Indro Montanelli 1