Lingua spagnola iii

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/07
Lingua
Spagnolo
Obiettivi formativi
Il corso è volto a potenziare l'acquisizione della competenza sociolinguistica per quanto riguarda le varietà diafasiche e di contatto della lingua spagnola, e di sviluppare un'adeguata riflessione metalinguistica. Saranno inoltre potenziate le competenze relative alla comprensione e produzione di testi orientati alla narrazione personale (intervista biografica e biografia linguistica) e alla produzione di diversi tipi di testi scritti e orali in ambito specialistico (relazione, colloquio di lavoro, ecc.). Il corso ha un carattere teorico/descrittivo e utilizza differenti strumenti di indagine (analisi del discorso, pragmatica e sociolinguistica).
Parallelamente, verrà promossa l'acquisizione delle strutture grammaticali e sintattiche della lingua spagnola fino al raggiungimento del livello C1 del Quadro Europeo, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti specialistici (politica, economia, scienze sociali e turismo).
Risultati apprendimento attesi
L'insegnamento mira a far sì che gli studenti acquisiscano i concetti chiave della variazione linguistica, il lessico necessario per esprimerli, nonché le abilità di analisi critica della lingua spagnola, utilizzando gli strumenti dell'analisi del discorso, della pragmatica e della sociolinguistica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici

Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma e materiale di riferimento

Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione

Le modalità d'esame potrebbero subire variazioni laddove non fosse possibile svolgere gli esami in presenza. In questo caso, saranno fornite tutte le informazioni in tempo debito.

Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito "Plataforma de español" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.

Programma
Modulo 1: "Aspectos del español coloquial" (prof. Mapelli, 20 ore, I sem.)
Saranno analizzati alcuni tratti morfosintattici, lessicali e pragmatici dello spagnolo colloquiale in diversi generi discorsivi.
Modulo 2: "Bilingüismo y lenguas en contacto" (prof. Calvi, 20 ore, I sem.)
Il corso si propone di affrontare i principali problemi legati al bilinguismo e ai fattori sociali che influenzano l'apprendimento linguistico. Saranno studiate, in particolare, le situazioni di contatto tra italiano e spagnolo, e la diffusione dello spagnolo negli Stati Uniti. Saranno inoltre analizzati testi orientati alla narrazione personale (storie di vita e biografia linguistica).
Modulo 3: "Uso de los marcadores del discurso" (prof. Mapelli, 20 ore, II sem.)
Il corso si propone di approfondire le strategie discorsive, con particolare riguardo per i segnali discorsivi, per l'elaborazione di testi scritti e orali.

ESERCITAZIONI
Il corso prevede delle esercitazioni (60 ore, I e II semestre). Le esercitazioni si propongono di consolidare e ampliare le strutture grammaticali acquisite negli anni precedenti (con particolare riguardo per l'uso delle perifrasi verbali), e di rafforzare la pratica orale. Alla fine del corso, lo studente dovrà raggiungere una competenza non inferiore al livello C1 del Quadro Europeo, che prevede il dominio della comunicazione orale e scritta in un'ampia gamma di argomenti.
Prerequisiti
Aver superato e verbalizzato l'esame di Lingua spagnola II
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Modulo 1: Materiali pubblicati sulla Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
Dispensa "Aspectos del español coloquial" con i materiali di studio disponibile presso la Libreria Universitaria. Chi non può recarsi in libreria può richiedere la dispensa inviando una mail a [email protected] o chiamando 02.83.41.38.30
BRIZ, A., El español coloquial: situación y uso, Madrid, Arco/Libros, 1996.

Modulo 2:
Materiali pubblicati sulla Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
Dispensa "Bilingüismo y lenguas en contacto" con i materiali di studio disponibile presso la Libreria Universitaria. Chi non può recarsi in libreria può inviare una mail a [email protected] o chiamare 02.83.41.38.30
Modulo 3:
Materiali pubblicati sulla Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).
Per le esercitazioni
BLANCO CANALES, A., FERNÁNDEZ LÓPEZ, M. C., TORRENS ÁLVAREZ, M. J., Sueña 4. Libro del alumno, Anaya, Madrid, 2007 (ult. ed.).
BLANCO CANALES, A., FERNÁNDEZ LÓPEZ, M. C., TORRENS ÁLVAREZ, M. J., Sueña 4. Cuaderno de ejercicios, Anaya, Madrid, 2007 (ult. ed.).
Integrazioni e bibliografia per i non frequentanti
MILLARES, S., Método de español para extranjeros. Nivel Intermedio, Edinumen, 2001.
MILLARES, S., Método de español para extranjeros. Nivel Superior, Edinumen, 2001.
MARÍA LOZANO ZAHONERO, Gramática de referencia de la lengua española, Milano, Hoepli, 2011.
Attività di autoapprendimento guidato
Per consolidare la propria conoscenza linguistica, gli studenti sono inoltre tenuti a svolgere le attività proposte attraverso la Plataforma de español (http://plataformaesmedlin.ariel.ctu.unimi.it).

I materiali per gli studenti NON frequentanti sono come quelli dei frequentanti
Gli studenti non frequentanti sono pregati di presentarsi almeno una volta negli orari di ricevimento dei docenti dei singoli moduli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una serie di prove scritte e orali e un colloquio sugli argomenti del corso ufficiale, che avranno luogo con le seguenti modalità:
ESAME SCRITTO: si svolge tre volte all'anno (maggio, settembre, gennaio) e comprende le seguenti prove:
1. Prova di competenza grammaticale: test grammaticale (25 domande a scelta multipla), senza dizionario, durata della prova 25 minuti; traduzione scritta dall'italiano allo spagnolo, in cui si potrà usare il dizionario monolingue e bilingue (durata della prova 50 minuti). Le prove sono volte ad accertare la conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche, nonché del lessico specialistico.
2. Relazione ("Informe"): stesura di un testo di min. 200 parole max. 220 parole sulla base delle informazioni fornite da 2-3 brani in lingua (circa 1000 parole in totale), riguardanti la stessa area tematica (tempo a disposizione 75 minuti). Si potrà usare il dizionario monolingue. La prova è volta ad accertare le competenze di comprensione e produzione scritta.
ESAME ORALE: si svolge sei volte all'anno e comprende le seguenti prove:
1. Prova di mediazione orale da svolgere con gli esercitatori. La prova consiste in una simulazione (role-playing) di scambi triadici tra parlante ispanofono-parlante italofono-interprete collocati in contesti quotidiani: settore alimentare/gastronomico in generale (con particolare attenzione per il made in Italy); settore commerciale/economico; mediazione immobiliare; mediazione in ambito sanitario, mediazione legale.
2. Colloquio sugli argomenti del corso ufficiale (Unità did. I, Mapelli e Unità did. II, Calvi), che mira a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni delle due unità, sappia esprimerli in modo chiaro e preciso, utilizzando la corretta terminologia e abbia acquisito un'adeguata riflessione metalinguistica.
Per l'Unità did. III (Mapelli) non è prevista una prova specifica, ma lo studio e l'approfondimento degli argomenti trattati sarà fondamentale per poter affrontare il test grammaticale e l'informe che fanno parte dell'esame scritto.

Gli studenti frequentanti potranno sostenere alcune delle prove d'esame nel corso dell'anno.

Avvertenze importanti
- Le prove sostenute agli appelli ufficiali hanno validità di un anno solare.
- La validità delle prove in itinere viene precisata al momento della pubblicazione degli esiti.
- La verbalizzazione del voto finale può essere effettuata esclusivamente agli appelli orali, previa iscrizione.
- Si ricorda, inoltre, che chi si è iscritto e decide di non presentarsi, è gentilmente pregato di annullare la propria iscrizione su UNIMIA, entro la data di chiusura dell'appello, per permettere una miglior organizzazione dell'esame.

Certificazioni
Non vengono riconosciute certificazioni.
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Calvi Maria Vittoria Elena, Mapelli Giovanna Maria
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 9 aprile ore 10-11 solo online. il codice del team è bqkb5ki. E' comunque necessario prenotarsi il sul team specificando presenza/distanza
Polo di Mediazione, P.zza I. Montanelli, 1 - Sesto S. Giovanni (studio 4010)