Lingua russa iii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare le capacità di comprensione di testi scritti e orali e le abilità comunicative legate alla comunicazione quotidiana e a quella turistica, in accordo con gli obiettivi del corso di laurea. Il corso ha come scopo il raggiungimento delle competenze comunicative previste dal livello B1/B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Accanto alla riflessione sulle strutture morfosintattiche e all'acquisizione di nuovo lessico (come specificato nel programma dettagliato, moduli 1, 2 e 3), gli studenti acquisiranno una maggiore autonomia di giudizio riguardo alla correttezza grammaticale della lingua russa usata in contesto formale e semiformale. Verranno incrementate le capacità di apprendere le espressioni utilizzate in diverse situazioni comunicative.
Accanto alla riflessione sulle strutture morfosintattiche e all'acquisizione di nuovo lessico (come specificato nel programma dettagliato, moduli 1, 2 e 3), gli studenti acquisiranno una maggiore autonomia di giudizio riguardo alla correttezza grammaticale della lingua russa usata in contesto formale e semiformale. Verranno incrementate le capacità di apprendere le espressioni utilizzate in diverse situazioni comunicative.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del terzo anno lo studente avrà acquisito in modo sistematico e a un livello avanzato la morfosintassi del russo (dai numerali, ai costrutti participiali e gerundivi, a un approfondimento della morfologia verbale, come da programma dettagliato dei moduli 1, 2 e 3), oltre a nuovo lessico da impiegare in vari contesti, in particolare per ciò che riguarda l'ambito turistico.
Perciò, alla fine del terzo anno lo studente sarà in grado di comprendere testi complessi, scritti e orali, e sarà in grado di interagire con parlanti nativi, conversando su vari temi.
Perciò, alla fine del terzo anno lo studente sarà in grado di comprendere testi complessi, scritti e orali, e sarà in grado di interagire con parlanti nativi, conversando su vari temi.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Il corso sarà tenuto in sincrono da remoto e, comunque, come disposto dall'Ateneo, in base all'andamento dell'emergenza sanitaria.
Programma
1. Pronomi e avverbi negativi, formazione e semantica. Uso dei pronomi e avverbi negativi nelle frasi personali e impersonali.
2. Pronomi e avverbi indefiniti con le particelle -то, -либо, -нибудь, -кое.
3. Numerali cardinali e ordinali; declinazione dei numerali cardinali con particolare attenzione ai numeri 2, 3 e 4. Uso dei numerali con sostantivi e aggettivi e la declinazione dei numerali
4. Approfondimento dell'aspetto verbale.
5. Participio:
- Caratteristiche verbali e aggettivali del participio
- Formazione e uso del participio attivo presente e passato
- Formazione e uso del participio passivo presente e passato
- Funzione sintattica del participio e la sua declinazione
- Costrutto participiale, trasformazione del costrutto participiale in subordinata e viceversa
- Formazione e funzione sintattica della forma breve e lunga dei participi;
6. Gerundio:
- Caratteristiche verbali e avverbiali del gerundio
- Formazione e uso del gerundio imperfettivo e perfettivo
- Funzione sintattica e trasformazione del costrutto gerundivo in subordinata;
7. Introduzione alla frase semplice: costituenti principali e secondari;
8. Sguardo d'insieme alla sintassi del periodo: ripasso delle subordinate causali, finali, temporali, e introduzione delle subordinate consecutive, concessive e condizionali.
2. Pronomi e avverbi indefiniti con le particelle -то, -либо, -нибудь, -кое.
3. Numerali cardinali e ordinali; declinazione dei numerali cardinali con particolare attenzione ai numeri 2, 3 e 4. Uso dei numerali con sostantivi e aggettivi e la declinazione dei numerali
4. Approfondimento dell'aspetto verbale.
5. Participio:
- Caratteristiche verbali e aggettivali del participio
- Formazione e uso del participio attivo presente e passato
- Formazione e uso del participio passivo presente e passato
- Funzione sintattica del participio e la sua declinazione
- Costrutto participiale, trasformazione del costrutto participiale in subordinata e viceversa
- Formazione e funzione sintattica della forma breve e lunga dei participi;
6. Gerundio:
- Caratteristiche verbali e avverbiali del gerundio
- Formazione e uso del gerundio imperfettivo e perfettivo
- Funzione sintattica e trasformazione del costrutto gerundivo in subordinata;
7. Introduzione alla frase semplice: costituenti principali e secondari;
8. Sguardo d'insieme alla sintassi del periodo: ripasso delle subordinate causali, finali, temporali, e introduzione delle subordinate consecutive, concessive e condizionali.
Prerequisiti
Prerequisiti: Livello di competenza A2.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Dispensa didattica.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., La grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli 2000.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli 2005.
Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli 2007.
Kuprijanova T.F., Znakom'tes': pričastie, Sankt-Peterburg, Zlatoust 2001.
Nikitina N., Corso di base. Livelli B1-B2, Milano, Hoepli 2019.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Magnanini E., La grammatica russa. Morfologia ed esercizi, Milano, Hoepli 2000.
Cevese C., Dobrovolskaja Ju., Sintassi russa. Teoria ed esercizi, Milano, Hoepli 2005.
Cadorin E., Kukushkina I., Verbo e sintassi russa in pratica, Milano, Hoepli 2007.
Kuprijanova T.F., Znakom'tes': pričastie, Sankt-Peterburg, Zlatoust 2001.
Nikitina N., Corso di base. Livelli B1-B2, Milano, Hoepli 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di esame: L'esame consiste di una parte scritta e una orale.
L'esame scritto prevede un test (esercizi a scelta multipla, di completamento, di trasformazione ecc.) su morfologia e sintassi.
Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova orale.
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici in ambito di morfologia e sintassi.
L'esame scritto prevede un test (esercizi a scelta multipla, di completamento, di trasformazione ecc.) su morfologia e sintassi.
Il superamento della prova scritta è propedeutico alla prova orale.
La prova orale consisterà in un colloquio, durante il quale verranno affrontati i temi oggetto del corso ufficiale e verificata l'acquisizione dei contenuti teorici in ambito di morfologia e sintassi.
L-LIN/21 - SLAVISTICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Macagno Claudio Gabriele