Lingua italiana per stranieri iii

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a sviluppare le abilità di lettura e scrittura e la riflessione metalinguistica attraverso l'utilizzo di testi espositivi e argomentativi. Si analizzano inoltre i fenomeni i più significativi dell'italiano contemporaneo.
Le esercitazioni prevedono attività per migliorare le abilità di ascolto e di parlato. Lo scopo è coerente con l'obiettivo del CdS di creare una figura professionale qualificata di esperto linguistico culturalmente consapevole
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente è in grado di produrre testi chiari e articolati su diversi argomenti che si riferiscano al suo campo d'interesse e di studio, valutando informazioni e argomentazioni tratte da diverse fonti, sintetizzandole e esponendole con fluenza e chiarezza. Ha inoltre consapevolezza dell'esistenza di un italiano in movimento e ha sperimentato l'approccio critico agli strumenti lessicografici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Se sarà necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue.

Metodi didattici.
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente MsTeams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si terranno in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità linguistiche di analisi e produzione di testi.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso le pagine del corso sul sito ARIEL.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicati per tempo sul sito ARIEL nelle pagine del corso.

Programma
In affiancamento al corso sono previste 60 ore di esercitazioni, che si svolgeranno nel I e nel II semestre. Le esercitazioni sono volte ad approfondire i contenuti esposti a lezione e a migliorare le abilità di comprensione e produzione, sia scritte che parlate; sono inoltre volte ad aiutare nello studio dei testi messi a programma.
Gli studenti potranno accedere al sito Lingua italiana per stranieri III, piattaforma Ariel, per ulteriori approfondimenti e materiali. Le docenti cercheranno, nei limiti del possibile, di fissare gli appelli d'esame nella medesima data.

UNITA' 1
L'Unità intende presentare i più significativi fenomeni dell'evoluzione in atto nell'italiano contemporaneo per i settori morfosintattico e lessicale, in relazione alle diverse tipologie di testi. Si propone inoltre di addestrare all'uso critico degli strumenti lessicografici.

UNITA' 2
Saranno analizzate le caratteristiche testuali dei testi espositivi.

UNITA' 3
Saranno analizzate le caratteristiche morfosintattiche, lessicali e testuali dei testi argomentativi.
Prerequisiti
Un test d'ingresso al I anno indica i prerequisiti per poter accedere al curriculum Stranimedia corrispondente al livello B1. Per il III anno si richiede il livello di competenza B2 e C1 per la comprensione dei testi scritti e orali.
Metodi didattici
Il corso si articola in tre sezioni, volte a potenziare varie e coordinate abilità e competenze, combinando la riflessione metalinguistica con l'approccio alle tipologie testuali attraverso tecniche didattiche diverse.
Materiale di riferimento
UNITA' 1
Della Valle V., Dizionari italiani: storia, tipi, struttura, Roma, Carocci, 2018.

UNITA' 2
Birello M, Bonafaccia S., Bosc F. ,Donati D., Licastro G., Vilagrasa A. , Al Dente 4 - livello B2, Barcellona, Casa delle lingue, 2019
AA.VV., La lingua italiana e i mass media, Roma, Carocci 2015 (Cap. La lingua del web).

UNITA' 3
- Edoardo Lombardi Vallauri, Parlare l'italiano. Come usare meglio la nostra lingua, Bologna, Il Mulino, 2017 (Parte seconda. Le situazioni d'uso.) U2-Gradi di formalità; U3-Persuasione, scritto e parlato, ingredienti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è composto da una prova scritta obbligatoria e una prova orale cui è possibile accedere solo dopo aver superato la prova scritta.
La prova scritta si articola in attività di produzione scritta, comprensione scritta, lessico, riflessione metalinguistica attraverso tecniche didattiche diverse: manipolazione del testo, completamento, riscrittura del testo, cloze.
La prova orale prevede la verifica delle conoscenze acquisite attraverso i testi indicati dalla sezione Materiali di riferimento.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Cartago Scattaglia Gabriella, Contini Marco