Lingua inglese ii (K01)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso è annuale e si svolge in entrambi i semestri. Possono accedervi gli studenti che abbiano completato il corso di Lingua Inglese I. Obiettivo dell'insegnamento è incrementare la conoscenza delle strutture di base dell'inglese, con particolare riguardo per gli aspetti fraseologici e la sintassi della frase semplice, e di sviluppare competenze di natura sia teorica, sia applicativa, nel campo del Business English. Gli studenti impareranno a valutare criticamente le coordinate espressive di occorrenze comunicative di natura interculturale nel campo della comunicazione di business, e a utilizzare le strategie comunicative maggiormente atte a gestirle, selezionandole sulla scorta di quanto appreso durante il corso.
L'insegnamento perfeziona e amplifica le competenze acquisite nel corso del corso di Lingua Inglese I (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento). È necessaria anche una conoscenza funzionale della lingua italiana. Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con speciale riguardo per l'ambito della comunicazione aziendale e commerciale.
L'insegnamento perfeziona e amplifica le competenze acquisite nel corso del corso di Lingua Inglese I (livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento). È necessaria anche una conoscenza funzionale della lingua italiana. Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, con speciale riguardo per l'ambito della comunicazione aziendale e commerciale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno raggiunto un livello di competenza linguistica in lingua inglese corrispondente al B2 plus del Quadro Comune Europeo di Riferimento, e saranno in grado di gestire una ragionevole gamma di generi testuali scritti e orali nel campo del business. Avranno inoltre acquisito i principi della comunicazione interculturale, che sapranno applicare a diverse situazioni comunicative in molteplici ambiti professionali collegati al mondo delle aziende e del commercio.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-D
Responsabile
Periodo
annuale
Nella fase di didattica emergenziale il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
- Le lezioni si terranno in modalità ibrida; i materiali di studio, le slide e i relativi file video/audio verranno resi disponibili in asincrono, mentre le attività miranti all'applicazione pratica delle conoscenze verranno somministrate sincronicamente, cercando di potenziare l'interazione con gli studenti (tramite Microsoft Teams chat e le pagine Forum di Ariel).
- Il calendario delle lezioni rimane invariato e le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso e la piattaforma Microsoft Teams.
- Gli esami si svolgeranno in remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams.
- Le lezioni si terranno in modalità ibrida; i materiali di studio, le slide e i relativi file video/audio verranno resi disponibili in asincrono, mentre le attività miranti all'applicazione pratica delle conoscenze verranno somministrate sincronicamente, cercando di potenziare l'interazione con gli studenti (tramite Microsoft Teams chat e le pagine Forum di Ariel).
- Il calendario delle lezioni rimane invariato e le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso e la piattaforma Microsoft Teams.
- Gli esami si svolgeranno in remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Unità didattica 1: "Dalla parola alla frase: un'introduzione alla sintassi".
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).
Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.
Unità didattica 3: "Un approccio interculturale alla costruzione / rappresentazione dell'identità nel discorso aziendale".
Questa unità didattica introdurrà i concetti di identità applicati a varie forme di comunicazione aziendale in contesti transculturali. La didattica si baserà sull'analisi del testo e si concentrerà sull'indagine e la valutazione delle coordinate comunicative dei testi presi in considerazione sia nella cultura di origine che in quella di destinazione, al fine di individuare le strategie discorsive, testuali e linguistiche utilizzate nella loro (ri-) formulazione, soprattutto in una prospettiva interculturale. La selezione dei materiali analizzati includerà testi scritti e multimodali.
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).
Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.
Unità didattica 3: "Un approccio interculturale alla costruzione / rappresentazione dell'identità nel discorso aziendale".
Questa unità didattica introdurrà i concetti di identità applicati a varie forme di comunicazione aziendale in contesti transculturali. La didattica si baserà sull'analisi del testo e si concentrerà sull'indagine e la valutazione delle coordinate comunicative dei testi presi in considerazione sia nella cultura di origine che in quella di destinazione, al fine di individuare le strategie discorsive, testuali e linguistiche utilizzate nella loro (ri-) formulazione, soprattutto in una prospettiva interculturale. La selezione dei materiali analizzati includerà testi scritti e multimodali.
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver completato la prima annualità di Lingua Inglese per poter accedere a questo corso.
Metodi didattici
La lingua di insegnamento è l'inglese. E' necessaria una conoscenza di base dell'italiano per poter eseguire le attività di traduzione proposte.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim 2013. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN:9780230392427 (third edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.
Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge
Unità 3
Dispensa
Chiaro, Delia 2007. "A question of taste: Translating the flavour of Italy". In Garzone, G. / Ilie, C. (eds) The Use of English in Institutional and Business Settings. Bern: Peter Lang, 57-77.
Degano, Chiara 2009. "Marketing identities on Nestlé's website" In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive Perspectives. Bern: Peter Lang, 189-213.
Goldsmith, Daena J. 2006. "Brown and Levinson's Politeness Theory". In Whaley B.B. / Samter W. (eds) Explaining Communication. Mahwah / New Jersey / London: Lauwrence Erlbaum Associates, Publishers, 243- 262.
Leonard, Karen Moustafa, Van Scotter, James R. and Pakdil, Fatma 2009. "Culture and Communication Cultural Variations and Media Effectiveness". Administration & Society 41(7), 850-877.
Riboni, Giorgia 2017. "Languages for Specific Purposes on YouTube: A Cross-cultural and Cross-linguistic Analysis of English and Italian Makeup Tutorials". ESP across Cultures 2017(14), 231- 249. Available at
Vicentini, Alessandra / Grego, Kim 2009. "Building South African Web Identity: Health Care Information for Citizens vs Foreigners". In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive perspectives. Bern: Peter Lang, 137-162.
Würtz, Elizabeth 2005. "Intercultural Communication on Web Sites: A Cross‐cultural Analysis of Web Sites from High‐context Cultures and Low‐context Cultures". Journal of Computer‐Mediated Communication 11(1), 274-299.
Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.
Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:
Coursebook:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Ballard, Kim 2013. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN:9780230392427 (third edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.
Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge
Unità 3
Dispensa
Chiaro, Delia 2007. "A question of taste: Translating the flavour of Italy". In Garzone, G. / Ilie, C. (eds) The Use of English in Institutional and Business Settings. Bern: Peter Lang, 57-77.
Degano, Chiara 2009. "Marketing identities on Nestlé's website" In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive Perspectives. Bern: Peter Lang, 189-213.
Goldsmith, Daena J. 2006. "Brown and Levinson's Politeness Theory". In Whaley B.B. / Samter W. (eds) Explaining Communication. Mahwah / New Jersey / London: Lauwrence Erlbaum Associates, Publishers, 243- 262.
Leonard, Karen Moustafa, Van Scotter, James R. and Pakdil, Fatma 2009. "Culture and Communication Cultural Variations and Media Effectiveness". Administration & Society 41(7), 850-877.
Riboni, Giorgia 2017. "Languages for Specific Purposes on YouTube: A Cross-cultural and Cross-linguistic Analysis of English and Italian Makeup Tutorials". ESP across Cultures 2017(14), 231- 249. Available at
Vicentini, Alessandra / Grego, Kim 2009. "Building South African Web Identity: Health Care Information for Citizens vs Foreigners". In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive perspectives. Bern: Peter Lang, 137-162.
Würtz, Elizabeth 2005. "Intercultural Communication on Web Sites: A Cross‐cultural Analysis of Web Sites from High‐context Cultures and Low‐context Cultures". Journal of Computer‐Mediated Communication 11(1), 274-299.
Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.
Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:
Coursebook:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si basa sui risultati degli esami. Prima di sostenere l'esame finale, gli studenti dovranno superare una prova di lingua scritta e una orale. È necessario superare lo scritto per poter sostenere la prova di lingua orale. Entrambe le prove di lingua devono essere completate prima di sostenere la prova orale con i docente dei moduli del corso. Lo scritto si svolge generalmente all'inizio di ogni sessione d'esame (maggio, settembre, gennaio). I passaggi da svolgere sono i seguenti:
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.
Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)
2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).
Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.
Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.
Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.
Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)
2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).
Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.
Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.
Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Paganoni Maria Cristina, Riboni Giorgia, Stan Irina Suzana
E-N
Responsabile
Periodo
annuale
Nella fase di didattica emergenziale il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
- Le lezioni si terranno in modalità ibrida; i materiali di studio, le slide e i relativi file video/audio verranno resi disponibili in asincrono, mentre le attività miranti all'applicazione pratica delle conoscenze verranno somministrate sincronicamente, cercando di potenziare l'interazione con gli studenti (tramite Microsoft Teams chat e le pagine Forum di Ariel).
- Il calendario delle lezioni rimane invariato e le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso e la piattaforma Microsoft Teams.
- Gli esami si svolgeranno in remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams.
- Le lezioni si terranno in modalità ibrida; i materiali di studio, le slide e i relativi file video/audio verranno resi disponibili in asincrono, mentre le attività miranti all'applicazione pratica delle conoscenze verranno somministrate sincronicamente, cercando di potenziare l'interazione con gli studenti (tramite Microsoft Teams chat e le pagine Forum di Ariel).
- Il calendario delle lezioni rimane invariato e le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso e la piattaforma Microsoft Teams.
- Gli esami si svolgeranno in remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Unità didattica 1: "Dalla parola alla frase: un'introduzione alla sintassi".
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).
Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.
Unità didattica 3: "Un approccio interculturale alla costruzione / rappresentazione dell'identità nel discorso aziendale".
Questa unità didattica introdurrà i concetti di identità applicati a varie forme di comunicazione aziendale in contesti transculturali. La didattica si baserà sull'analisi del testo e si concentrerà sull'indagine e la valutazione delle coordinate comunicative dei testi presi in considerazione sia nella cultura di origine che in quella di destinazione, al fine di individuare le strategie discorsive, testuali e linguistiche utilizzate nella loro (ri-) formulazione, soprattutto in una prospettiva interculturale. La selezione dei materiali analizzati includerà testi scritti e multimodali.
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).
Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.
Unità didattica 3: "Un approccio interculturale alla costruzione / rappresentazione dell'identità nel discorso aziendale".
Questa unità didattica introdurrà i concetti di identità applicati a varie forme di comunicazione aziendale in contesti transculturali. La didattica si baserà sull'analisi del testo e si concentrerà sull'indagine e la valutazione delle coordinate comunicative dei testi presi in considerazione sia nella cultura di origine che in quella di destinazione, al fine di individuare le strategie discorsive, testuali e linguistiche utilizzate nella loro (ri-) formulazione, soprattutto in una prospettiva interculturale. La selezione dei materiali analizzati includerà testi scritti e multimodali.
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver completato la prima annualità di Lingua Inglese per poter accedere a questo corso.
Metodi didattici
La lingua di insegnamento è l'inglese. E' necessaria una conoscenza di base dell'italiano per poter eseguire le attività di traduzione proposte.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim 2013. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN:9780230392427 (third edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.
Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge
Unità 3
Dispensa
Chiaro, Delia 2007. "A question of taste: Translating the flavour of Italy". In Garzone, G. / Ilie, C. (eds) The Use of English in Institutional and Business Settings. Bern: Peter Lang, 57-77.
Degano, Chiara 2009. "Marketing identities on Nestlé's website" In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive Perspectives. Bern: Peter Lang, 189-213.
Goldsmith, Daena J. 2006. "Brown and Levinson's Politeness Theory". In Whaley B.B. / Samter W. (eds) Explaining Communication. Mahwah / New Jersey / London: Lauwrence Erlbaum Associates, Publishers, 243- 262.
Leonard, Karen Moustafa, Van Scotter, James R. and Pakdil, Fatma 2009. "Culture and Communication Cultural Variations and Media Effectiveness". Administration & Society 41(7), 850-877.
Riboni, Giorgia 2017. "Languages for Specific Purposes on YouTube: A Cross-cultural and Cross-linguistic Analysis of English and Italian Makeup Tutorials". ESP across Cultures 2017(14), 231- 249. Available at
Vicentini, Alessandra / Grego, Kim 2009. "Building South African Web Identity: Health Care Information for Citizens vs Foreigners". In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive perspectives. Bern: Peter Lang, 137-162.
Würtz, Elizabeth 2005. "Intercultural Communication on Web Sites: A Cross‐cultural Analysis of Web Sites from High‐context Cultures and Low‐context Cultures". Journal of Computer‐Mediated Communication 11(1), 274-299.
Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.
Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:
Course Book:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Ballard, Kim 2013. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN:9780230392427 (third edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.
Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge
Unità 3
Dispensa
Chiaro, Delia 2007. "A question of taste: Translating the flavour of Italy". In Garzone, G. / Ilie, C. (eds) The Use of English in Institutional and Business Settings. Bern: Peter Lang, 57-77.
Degano, Chiara 2009. "Marketing identities on Nestlé's website" In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive Perspectives. Bern: Peter Lang, 189-213.
Goldsmith, Daena J. 2006. "Brown and Levinson's Politeness Theory". In Whaley B.B. / Samter W. (eds) Explaining Communication. Mahwah / New Jersey / London: Lauwrence Erlbaum Associates, Publishers, 243- 262.
Leonard, Karen Moustafa, Van Scotter, James R. and Pakdil, Fatma 2009. "Culture and Communication Cultural Variations and Media Effectiveness". Administration & Society 41(7), 850-877.
Riboni, Giorgia 2017. "Languages for Specific Purposes on YouTube: A Cross-cultural and Cross-linguistic Analysis of English and Italian Makeup Tutorials". ESP across Cultures 2017(14), 231- 249. Available at
Vicentini, Alessandra / Grego, Kim 2009. "Building South African Web Identity: Health Care Information for Citizens vs Foreigners". In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive perspectives. Bern: Peter Lang, 137-162.
Würtz, Elizabeth 2005. "Intercultural Communication on Web Sites: A Cross‐cultural Analysis of Web Sites from High‐context Cultures and Low‐context Cultures". Journal of Computer‐Mediated Communication 11(1), 274-299.
Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.
Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:
Course Book:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si basa sui risultati degli esami. Prima di sostenere l'esame finale, gli studenti dovranno superare una prova di lingua scritta e una orale. È necessario superare lo scritto per poter sostenere la prova di lingua orale. Entrambe le prove di lingua devono essere completate prima di sostenere la prova orale con i docente dei moduli del corso. Lo scritto si svolge generalmente all'inizio di ogni sessione d'esame (maggio, settembre, gennaio). I passaggi da compiere sono i seguenti:
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno. (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.
Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)
2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).
Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.
Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.
Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno. (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.
Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)
2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).
Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.
Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.
Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Paganoni Maria Cristina, Riboni Giorgia, Stan Irina Suzana
O-Z
Responsabile
Periodo
annuale
Nella fase di didattica emergenziale il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:
- Le lezioni si terranno in modalità ibrida; i materiali di studio, le slide e i relativi file video/audio verranno resi disponibili in asincrono, mentre le attività miranti all'applicazione pratica delle conoscenze verranno somministrate sincronicamente, cercando di potenziare l'interazione con gli studenti (tramite Microsoft Teams chat e le pagine Forum di Ariel).
- Il calendario delle lezioni rimane invariato e le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso e la piattaforma Microsoft Teams.
- Gli esami si svolgeranno in remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams.
- Le lezioni si terranno in modalità ibrida; i materiali di studio, le slide e i relativi file video/audio verranno resi disponibili in asincrono, mentre le attività miranti all'applicazione pratica delle conoscenze verranno somministrate sincronicamente, cercando di potenziare l'interazione con gli studenti (tramite Microsoft Teams chat e le pagine Forum di Ariel).
- Il calendario delle lezioni rimane invariato e le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso e la piattaforma Microsoft Teams.
- Gli esami si svolgeranno in remoto mediante la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Unità didattica 1: "Dalla parola alla frase: un'introduzione alla sintassi".
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).
Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.
Unità didattica 3: "Un approccio interculturale alla costruzione / rappresentazione dell'identità nel discorso aziendale".
Questa unità didattica introdurrà i concetti di identità applicati a varie forme di comunicazione aziendale in contesti transculturali. La didattica si baserà sull'analisi del testo e si concentrerà sull'indagine e la valutazione delle coordinate comunicative dei testi presi in considerazione sia nella cultura di origine che in quella di destinazione, al fine di individuare le strategie discorsive, testuali e linguistiche utilizzate nella loro (ri-) formulazione, soprattutto in una prospettiva interculturale. La selezione dei materiali analizzati includerà testi scritti e multimodali.
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Dalla parola alla frase: categorie formali e funzionali. Il principio dell'embedding. Analisi e descrizione dei componenti della frase. Tipi di frase. Verbi e complementi. L'ordine delle parole. Aspetti della sintassi contrastiva. Applicazioni pratiche (consolidamento linguistico, traduzioni di esempio).
Unità didattica 2: "Pratiche discorsive nella comunicazione professionale interculturale".
Questa unità didattica sarà dedicata all'introduzione del concetto di LSP con particolare attenzione alle pratiche discorsive socialmente mediate in contesti professionali e all'interazione interculturale. Gli aspetti interculturali e transculturali della comunicazione professionale verranno quindi applicati al discorso della negoziazione aziendale. Gli studenti svilupperanno competenze linguistiche e teoriche adatte a comunicare efficacemente in contesti aziendali multiculturali.
Unità didattica 3: "Un approccio interculturale alla costruzione / rappresentazione dell'identità nel discorso aziendale".
Questa unità didattica introdurrà i concetti di identità applicati a varie forme di comunicazione aziendale in contesti transculturali. La didattica si baserà sull'analisi del testo e si concentrerà sull'indagine e la valutazione delle coordinate comunicative dei testi presi in considerazione sia nella cultura di origine che in quella di destinazione, al fine di individuare le strategie discorsive, testuali e linguistiche utilizzate nella loro (ri-) formulazione, soprattutto in una prospettiva interculturale. La selezione dei materiali analizzati includerà testi scritti e multimodali.
Gli studenti non frequentanti hanno lo stesso programma di quelli che possono frequentare le lezioni.
Prerequisiti
Gli studenti devono aver completato la prima annualità di Lingua Inglese per poter accedere a questo corso.
Metodi didattici
La lingua di insegnamento è l'inglese. E' necessaria una conoscenza di base dell'italiano per poter eseguire le attività di traduzione proposte.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Il corso è organizzato in lezioni frontali e suddiviso in tre unità didattiche.
Oltre alle unità didattiche sono previste esercitazioni linguistiche (vedi orario ufficiale). Si consiglia vivamente agli studenti di frequentarle.
Le esercitazioni mirano a migliorare le abilità linguistiche generali degli studenti (lettura, scrittura, ascolto, conversazione) nonché a sviluppare competenze specifiche nel settore del business con particolare attenzione alla scrittura e all'interazione in ambito aziendale (negoziazione commerciale). Sono previste anche esercitazioni di traduzione a vista (solo secondo trimestre). Nel secondo semestre saranno inoltre organizzate esercitazioni di pratica orale.
Gli studenti che frequentano regolarmente le lezioni possono far valutare le loro competenze attraverso una valutazione continua. Ulteriori informazioni verranno fornite durante le esercitazioni.
Materiale di riferimento
Unità 1
Ballard, Kim 2013. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN:9780230392427 (third edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.
Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge
Unità 3
Dispensa
Chiaro, Delia 2007. "A question of taste: Translating the flavour of Italy". In Garzone, G. / Ilie, C. (eds) The Use of English in Institutional and Business Settings. Bern: Peter Lang, 57-77.
Degano, Chiara 2009. "Marketing identities on Nestlé's website" In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive Perspectives. Bern: Peter Lang, 189-213.
Goldsmith, Daena J. 2006. "Brown and Levinson's Politeness Theory". In Whaley B.B. / Samter W. (eds) Explaining Communication. Mahwah / New Jersey / London: Lauwrence Erlbaum Associates, Publishers, 243- 262.
Leonard, Karen Moustafa, Van Scotter, James R. and Pakdil, Fatma 2009. "Culture and Communication Cultural Variations and Media Effectiveness". Administration & Society 41(7), 850-877.
Riboni, Giorgia 2017. "Languages for Specific Purposes on YouTube: A Cross-cultural and Cross-linguistic Analysis of English and Italian Makeup Tutorials". ESP across Cultures 2017(14), 231- 249. Available at
Vicentini, Alessandra / Grego, Kim 2009. "Building South African Web Identity: Health Care Information for Citizens vs Foreigners". In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive perspectives. Bern: Peter Lang, 137-162.
Würtz, Elizabeth 2005. "Intercultural Communication on Web Sites: A Cross‐cultural Analysis of Web Sites from High‐context Cultures and Low‐context Cultures". Journal of Computer‐Mediated Communication 11(1), 274-299.
Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.
Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:
Course Book:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Ballard, Kim 2013. Frameworks of English. Introducing Language Structures, London, Palgrave. ISBN:9780230392427 (third edition) Chapters 2, 5, 6 and 7.
Unità 2
Schnurr, Stephanie and Zayst, Olga 2017. Language and Culture at Work, Abingdon and New York, Routledge
Unità 3
Dispensa
Chiaro, Delia 2007. "A question of taste: Translating the flavour of Italy". In Garzone, G. / Ilie, C. (eds) The Use of English in Institutional and Business Settings. Bern: Peter Lang, 57-77.
Degano, Chiara 2009. "Marketing identities on Nestlé's website" In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive Perspectives. Bern: Peter Lang, 189-213.
Goldsmith, Daena J. 2006. "Brown and Levinson's Politeness Theory". In Whaley B.B. / Samter W. (eds) Explaining Communication. Mahwah / New Jersey / London: Lauwrence Erlbaum Associates, Publishers, 243- 262.
Leonard, Karen Moustafa, Van Scotter, James R. and Pakdil, Fatma 2009. "Culture and Communication Cultural Variations and Media Effectiveness". Administration & Society 41(7), 850-877.
Riboni, Giorgia 2017. "Languages for Specific Purposes on YouTube: A Cross-cultural and Cross-linguistic Analysis of English and Italian Makeup Tutorials". ESP across Cultures 2017(14), 231- 249. Available at
Vicentini, Alessandra / Grego, Kim 2009. "Building South African Web Identity: Health Care Information for Citizens vs Foreigners". In Garzone, G. / Catenaccio, P. (eds) Identities across Media and Modes: Discursive perspectives. Bern: Peter Lang, 137-162.
Würtz, Elizabeth 2005. "Intercultural Communication on Web Sites: A Cross‐cultural Analysis of Web Sites from High‐context Cultures and Low‐context Cultures". Journal of Computer‐Mediated Communication 11(1), 274-299.
Durante le lezioni verrà fornito materiale aggiuntivo delle tre unità didattiche per l'utilizzo in aula e per lo studio personale. Tutti i materiali aggiuntivi saranno resi disponibili sul sito del corso.
Nelle esercitazioni verranno utilizzati i seguenti libri:
Course Book:
Brook-Hart, Guy Business Benchmark Upper Intermediate Student's Book 2nd Edition, CUP, 2013 ISBN 9781107680982
Grammar practice:
Emmerson, Paul. Business Grammar Builder 2nd Edition. Macmillan, 2010 ISBN 9780230732544
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione si basa sui risultati degli esami. Prima di sostenere l'esame finale, gli studenti dovranno superare una prova di lingua scritta e una orale. È necessario superare lo scritto per poter sostenere la prova di lingua orale. Entrambe le prove di lingua devono essere completate prima di sostenere la prova orale con i docente dei moduli del corso. Lo scritto si svolge generalmente all'inizio di ogni sessione d'esame (maggio, settembre, gennaio). I passaggi da compiere sono i seguenti:
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno. (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.
Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)
2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).
Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.
Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.
Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
1. sostenere e superare la prova scritta;
2. iscriversi all'esame orale; prima di poterlo sostenere, lo studente deve dimostrare la sua competenza linguistica nella prova orale di lingua preliminare. La prova orale di lingua e l'esame devono essere sostenuti nello stesso giorno. (a meno che lo studente non abbia già ottenuto i voti per la prova orale di lingua e / o parte della prova finale nel corso dell'anno accademico). In questo caso gli studenti devono solo completare le parti per le quali non hanno ancora ottenuto voti.
Esame scritto di abilità linguistiche
La prova scritta è composta da due parti:
1. uso della lingua inglese (nessun dizionario consentito): esercizi di gapfill (per un totale di 30 gap) per testare la grammatica e il vocabolario (inglese generale e commerciale) a livello B2 +. Le attività di gapfill possono essere domande chiuse, quiz a scelta multipla, completamento di frasi, vocabolario, ecc. Verranno forniti e pubblicati sul sito web del corso degli esempi. Questa parte dell'esame può essere somministrata in formato elettronico (30 minuti)
2. traduzione di un testo commerciale (solo dizionario monolingue): traduzione dall'italiano all'inglese di un breve testo commerciale (100-120 parole) (e-mail, promemoria, breve relazione, corrispondenza formale) (45 minuti)
Gli studenti che parlano l'italiano come seconda lingua possono utilizzare un dizionario bilingue (prima lingua-italiano).
Prova orale di abilità linguistiche
Gli studenti parteciperanno a un'attività di interazione orale simulata su un argomento correlato al business. La valutazione si baserà sulla padronanza della lingua e valuterà la correttezza della struttura e del vocabolario, l'intelligibilità generale (adeguatezza della pronuncia e dei modelli di intonazione), la fluidità e l'autenticità / idiomaticità (livello B2+). Gli studenti possono ottenere un voto per questa parte della valutazione durante le esercitazioni (valutazione intermedia). Gli studenti non valutati durante le esercitazioni linguistiche dovranno sostenere la prova orale di lingua lo stesso giorno in cui sostengono la prova orale con i docenti dei moduli del corso.
Potranno sostenere l'esame finale solo gli studenti che avranno superato con successo sia la prova scritta che quella orale di lingua.
Esame finale
La prova finale consisterà in una prova orale con i docenti dei moduli del corso, che assegneranno il voto finale. Gli studenti dovranno dimostrare di padroneggiare i concetti trattati durante il corso e di poterli trattare in modo appropriato. Devono essere preparati a discutere i principi teorici con riferimento ai casi di studio discussi in classe (che saranno resi disponibili online per gli studenti che non possono frequentare regolarmente le lezioni). Gli studenti saranno inoltre testati sulla tecnica della traduzione a vista (traduzione orale dall'inglese all'italiano di poche righe da un testo di carattere commerciale che NON è stato messo a disposizione degli studenti prima dell'esame).
Parte del programma può essere valutata mediante test a computer o in forma scritta (domande chiuse). Alla fine di ciascuna unità possono essere effettuati test intermedi. Il punteggio ottenuto nelle prove intermedie servirà per la formulazione del voto finale.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Paganoni Maria Cristina, Riboni Giorgia, Stan Irina Suzana
Docente/i
Ricevimento:
martedì pomeriggio, previo appuntamento via email.
Studio 4013/Teams