Lingua inglese i (K01)

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è introdurre le principali caratteristiche della lingua inglese in prospettiva teorica e applicata. In dettaglio, il corso fornirà nozioni pratiche di fonetica e fonologia con elementi di morfosintassi, con particolare attenzione ad alcune delle principali strategie di formazione lessicale. Si propone inoltre di sviluppare le abilità critiche di ascolto e lettura degli studenti, oltre alla conoscenza grammaticale. Parallelamente alle competenze linguistiche in senso stretto, verranno sviluppate competenze relative al concetto di varietà linguistica in senso diatopico (varietà geografiche) e in senso diatipico (varietà funzionali). Il livello di ingresso previsto è il B1 del CEFR. Si richiede la conoscenza operativa dell'italiano. Il livello di uscita è il B2 del CEFR.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti raggiungeranno un livello di competenza nella lingua inglese pari al B2 del CEFR, e padroneggeranno tutte le abilità linguistiche fondamentali (in particolare l'ascolto e la lettura). Avranno dimestichezza con la grammatica della lingua inglese a livello B2, specie con l'uso dei tempi verbali. Saranno in grado di discutere in inglese di argomenti non specialistici. Avranno acquisito consapevolezza delle varietà dell'inglese in chiave diatopica e sapranno riconoscere e usare le strategie linguistiche che caratterizzano alcune aree specialistiche dell'inglese (inglese accademico, con particolare riguardo per le nozioni di linguistica, e inglese del turismo).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
annuale
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria. L'obiettivo è, in ogni caso, il rientro. Come specificato sul piano didattico, sarà garantito a tutti l'accesso a forme di didattica a distanza anche nel momento in cui fosse possibile rientrare integralmente.
Per tutte le lezioni ed esercitazioni si prevede l'uso della piattaforma Teams, che fa parte del pacchetto Office 365 che tutti gli studenti possono scaricare sui propri device dal sito d'Ateneo. Il codice per accedere al team del corso è il seguente: m48otyp. Teams consente modalità di interazione che verranno ampiamente sfruttate. Agli studenti verrà richiesta partecipazione attiva, specie nelle esercitazioni.
Le lezioni del corso ufficiale saranno principalmente frontali e in modalità sincrona. Si terranno pertanto durante gli orari pubblicati nell'orario ufficiale. Questo vale sia per il corso, sia per le esercitazioni. Durante la settimana di didattica selezionata in presenza prevista dal piano didattico (dal 26 al 30 ottobre 2020) tutte le lezioni saranno offerte in modalità asincrona per consentire la frequenza di eventuali altri corsi in presenza. Il corso di inglese non potrà avvalersi dell'opportunità della didattica in presenza in quanto l'alto numero di studenti frequentanti comporterebbe la necessità di una selezione troppo rigorosa, che di fatto escluderebbe la maggior parte degli studenti.
Al fine di massimizzare l'efficacia dell'apprendimento, agli studenti potranno venire proposti materiali da consultare preliminarmente alle lezioni. I temi trattati verranno poi approfonditi in classe. Gli studenti sono caldamente invitati a eseguire i compiti richiesti in modo da poter massimizzare il tempo di interazione online, che potrà, eventualmente, essere ridotto rispetto allo standard previsto per le lezioni in presenza, in conseguenza delle difficoltà specifiche legate all'erogazione della didattica online.
Per quanto riguarda gli esami, trattandosi di un corso annuale questi non si terranno sino a maggio 2021. Auspicabilmente sarà possibile un rientro totale in presenza. Informazioni relative a questo aspetto verranno pubblicate non appena disponibili.
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito didattico "Lingua Inglese 1 MED" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.

Programma
Il programma di inglese del primo anno prevede lo sviluppo di competenze linguistiche e metalinguistiche relative alle caratteristiche della lingua inglese e al suo uso. Per quanto riguarda la componente di descrizione della lingua e del suo funzionamento, il corso si concentrerà sulla fonetica. Gli altri due argomenti trattati saranno la variazione diatopica a livello macro (le varietà dell'inglese nel mondo), e un caso specifico di varietà diatipica (=variazione in base alla funzione specifica), ovvero la lingua del turismo. Questa varietà d'uso di natura semi-specialistica verrà analizzata da un lato per fornire le competenze linguistiche e critiche necessarie a padroneggiare l'inglese turistico, dall'altro al fine di introdurre il concetto di linguaggio specialistico, che verrà approfondito nei due anni successivi.
Il corso si articola pertanto in tre moduli, ciascuno dei quali sarà testato separatamente (vedi sezione dedicata alla verifica dell'apprendimento):
Modulo 1
Fonetica e fonologia orientati all'ascolto (semestre 1)
Questo modulo tratta: fonetica e fonologia della lingua inglese; l'IPA; suoni e articolazioni; accenti tonici, accenti frasali, intonazione e intonazione. Applicazioni pratiche orientate allo sviluppo delle capacità di ascolto a fini accademici.
Modulo 2
Varietà dell'inglese (semestre 2)
Questa unità introduce la variazione sociolinguistica nell'inglese odierno e si concentra, in particolare, su una selezione di diverse varietà di inglese.
Modulo 3
L'inglese del turismo (semestre 2)
L'Unità 3 descrive le caratteristiche dell'inglese del turismo come linguaggio specialistico e introduce i principali generi scritti del discorso del turismo attraverso l'analisi linguistica dettagliata di una selezione di estratti di materiali turistici scritti (pubblicità, brochure, articoli di viaggio, guide, siti Web, blog di viaggio, ecc.).
Prerequisiti
Questo corso, interamente insegnato in inglese, richiede una conoscenza minima dell'inglese del QCER B1. Solo gli studenti che hanno conseguito un punteggio minimo di 25/30 nella componente di inglese del test TOLC-SU possono accedere al corso. Non è prevista la possibilità di trasferirsi al corso a meno che non si ripeta la prova d'accesso l'anno successivo con esito positivo.
Gli studenti iscritti al percorso STRANIMEDIA devono obbligatoriamente sostenere un test di verifica delle competenze prima di poter accedere al corso. Le modalità del test per gli studenti di tale curriculum saranno specificate in apposita comunicazione che verrà inviata agli studenti immatricolati.
Metodi didattici
Il corso ufficiale sarà articolato in lezioni frontali, che prevederanno anche forme (limitate) di interazione (anche telematica) con gli studenti.
Il corso è corredato di esercitazioni; in queste, condotte in gruppi di dimensioni ridotte, si darà ampio spazio all'interazione.
Materiale di riferimento
Modulo 1
- Ballard, Kim, Frameworks of English: Introducing Language Structures, any edition, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan.
- Presentazioni PPT e qualsiasi altro materiale utilizzato in classe che verrà caricato sulla piattaforma di e-learning Ariel.
Libri di testo aggiuntivi consigliati, in particolare per gli studenti non frequentanti:
- Paul Carley, Inger M. Mees, Beverley Collins 2018, English Phonetics and Pronunciation Practice, Milton Park, Routledge.

Modulo 2
- Trudgill, Peter and Hannah Jean 2008, International English: A guide to the varieties of Standard English (The English Language Series), 5th or 6th edition, London, Routledge.
- Presentazioni PPT e qualsiasi altro materiale utilizzato in classe che verrà caricato sulla piattaforma di e-learning Ariel.
Libri di testo aggiuntivi consigliati, in particolare per gli studenti non frequentanti:
- Jenkins, Jennifer 2015, Global Englishes: A Resource Book for Students, 3rd edition, London, Routledge.

Modulo 3
- Cappelli, Gloria 2008, Sun, Sea, Sex and the Unspoilt Countryside: How the English Language Makes Tourists out of Readers, 2nd edition, Pari, Pari Publishing.
- Presentazioni PPT e qualsiasi altro materiale utilizzato in classe che verrà caricato sulla piattaforma di e-learning Ariel.

Esercitazioni linguistiche
- Vince, Michael 2014, Language Practice for First, 5th edition, Student's Book Pack with Answer Key, Oxford, Macmillan Education.
- Kisslinger, Ellen & Lida Baker 2018, Skillful 3, Listening & Speaking, Student's Book Pack, B2, London, Macmillan Education.
Ulteriori testi consigliati specialmente ai non frequentanti sono i seguenti:
- Eastwood, John 2003, Oxford Learner's Grammar, Oxford, Oxford University Press, (both Grammar Finder and Grammar Builder).
- Hancock, Mark 2003, English Pronunciation in Use - Intermediate, Cambridge, Cambridge University Press (with CD and CD Rom).
Gli studenti iscritti al curriculum STRANIMEDIA riceveranno ulteriori informazioni dopo che avranno sostenuto il test d'ingresso (si veda sopra, sezione prerequisiti)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Per ottenere un voto finale ("voto di esame"), gli studenti dovranno superare tre tipi diversi di prove, a loro volta articolate in parti distinte.
1. test preliminare relativo alle competenze linguistiche, che valuta l'acquisizione di competenze lessicali e sintattico-grammaticali a livello B2 e testa la capacità di comprensione orale (listening) al medesimo livello;
2. verifica, per mezzo della somministrazione di tre test informatizzati, dell'acquisizione dei contenuti di base del corso ufficiale, che comprende conoscenze sia linguistiche, sia metalinguistiche (cioè che comportano una riflessione sull'uso della lingua); i contenuti del corso ufficiale sono descritti nella sezione "Programma".
3. colloquio finale volto a dimostrare la piena acquisizione delle competenze previste a livello sia disciplinare, sia comunicativo.
Gli studenti in possesso di una certificazione ufficiale (ad es. Cambridge) (ottenuta prima dell'inizio del primo semestre e non più vecchia di 3 anni), al livello di First Certificate of English o equivalente (verrà fornito un elenco di certificazioni equivalenti), ottenuta con una valutazione pari ad A o di livello superiore, non sono tenuti a sostenere il test preliminare sulle competenze linguistiche. All'inizio dell'anno accademico, gli studenti in possesso di tale documento dovranno caricarne una copia digitale su apposito portfolio sul sito del corso sulla piattaforma Ariel (https://li1med.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx). Informazioni più specifiche riguardo questo aspetto saranno fornite all'inizio del corso stesso e postate nella bacheca del sito del corso.
1. TEST PRELIMINARE SULLE COMPETENZE LINGUISTICHE ("accertamento linguistico")
Il test scritto sulle competenze linguistiche valuta le capacità sintattico-grammaticali, lessicali e di ascolto degli studenti, concentrandosi in particolare sugli aspetti sintattici e lessicali affrontati nelle sessioni di esercitazione linguistica dell'intero anno accademico. La prova scritta sulle abilità linguistiche è composta dalle seguenti parti:
a) un test grammaticale, con esercizi che includono domande vere o false, domande a risposta multipla, riempimento di spazi vuoti, trasformazioni di frasi - 31 domande in 30 minuti (punteggio minimo: 18/30); e
b) un esercizio di ascolto con un cloze-test lessicale - 10 spazi da riempire in 10 minuti (punteggio minimo: 6/10).
Questa prova è somministrata 3 volte l'anno durante gli "appelli scritti", richiede la registrazione online tramite UNIMIA e deve essere superata entro la fine dell'anno accademico 2020-2021 (28 febbraio 2021). Poiché il corso è annuale, la prima sessione valida per superare il test è quella di maggio-luglio 2021. Non è ammesso l'uso di dizionari. Questa è l'unica prova che può essere sostituita da certificazione.
2. PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Oltre alla prova sulle competenze linguistiche di base, gli studenti dovranno superare tre prove informatizzate sui contenuti specifici del corso. Tali contenuti si articolano in tre aree distinte ma collegate (vedi sotto alla voce "Programma") e coprono argomenti sia teorici, sia pratici (comprendono cioè lo sviluppo di competenze sia metalinguistiche, sia linguistiche in ambito specialistico). Ogni test è composto da 31 domande, cui rispondere entro 30 minuti. Queste prove vengono somministrate 6 volte l'anno durante gli "appelli orali" e richiedono la registrazione online su UNIMIA. Gli studenti possono sostenere i test insieme o separatamente, nell'ordine che preferiscono, durante ciascuna delle 6 sessioni annuali di 'appelli orali', purché li superino entro la fine dell'ultima sessione di esame di l'anno accademico 2020-2021 (28 febbraio 2022). Per l'organizzazione pratica della somministrazione dei test verranno fornite informazioni specifiche durante il corso (sia in classe, sia sulla bacheca del sito sulla piattaforma Ariel.
Le valutazioni ottenute nei test del contenuto del corso contribuiscono alla formulazione del voto finale.
3. PROVA ORALE CONCLUSIVA
A completamento dell'esame, gli studenti sosterranno una prova orale volta a valutare le competenze acquisite in tema di linguaggio accademico e di discorso del turismo, oltre che le competenze orali fondamentali (comprensione, produzione orale, capacità di interazione; il tutto con adeguata scorrevolezza e qualità di pronuncia). La prova consiste in un breve colloquio di 2-5 minuti, in cui gli studenti devono dimostrare di poter parlare di temi e argomenti che verranno indicati durante il corso. Questa prova viene amministrata 6 volte l'anno durante gli "appelli orali" e richiede la registrazione online su UNIMIA.
VOTO FINALE
Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta sulle abilità linguistiche e le prove sui contenuti del corso potranno sostenere la prova orale di abilità linguistiche e ottenere un voto finale.
Il voto finale per il corso di Lingua inglese I verrà assegnato al termine della prova orale delle competenze linguistiche da uno dei docenti del corso, che prenderà in considerazione i voti ottenuti dallo studente in tutti i diversi test, in particolare nei test sui contenuti del corso. La capacità di interazione orale sarà oggetto di specifica valutazione in tutte le sue componenti (compresa la pronuncia, cui è dedicata una parte consistente del corso, specie nella componente di fonetica).
I voti ottenuti dagli studenti nelle varie prove durante l'anno accademico 2020-2021 saranno validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 28 febbraio 2022 incluso. Dopo tale data, gli studenti che non abbiano completato l'esame dovranno sostenere e superare nuovamente tutti i test (anche quelli già superati in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Catenaccio Paola, Paganoni Maria Cristina, Stan Irina Suzana

L-Z

Responsabile
Periodo
annuale
Durante il primo semestre dell'a.a. 2020-21 la didattica sarà esclusivamente a distanza, sia per le lezioni del corso ufficiale, sia per le esercitazioni. Per il secondo semestre verranno fornite informazioni aggiornate sulla base dell'evoluzione della situazione sanitaria. L'obiettivo è, in ogni caso, il rientro. Come specificato sul piano didattico, sarà garantito a tutti l'accesso a forme di didattica a distanza anche nel momento in cui fosse possibile rientrare integralmente.
Per tutte le lezioni ed esercitazioni si prevede l'uso della piattaforma Teams, che fa parte del pacchetto Office 365 che tutti gli studenti possono scaricare sui propri device dal sito d'Ateneo. Il codice per accedere al team del corso è il seguente: m48otyp. Teams consente modalità di interazione che verranno ampiamente sfruttate. Agli studenti verrà richiesta partecipazione attiva, specie nelle esercitazioni.
Le lezioni del corso ufficiale saranno principalmente frontali e in modalità sincrona. Si terranno pertanto durante gli orari pubblicati nell'orario ufficiale. Questo vale sia per il corso, sia per le esercitazioni. Durante la settimana di didattica selezionata in presenza prevista dal piano didattico (dal 26 al 30 ottobre 2020) tutte le lezioni saranno offerte in modalità asincrona per consentire la frequenza di eventuali altri corsi in presenza. Il corso di inglese non potrà avvalersi dell'opportunità della didattica in presenza in quanto l'alto numero di studenti frequentanti comporterebbe la necessità di una selezione troppo rigorosa, che di fatto escluderebbe la maggior parte degli studenti.
Al fine di massimizzare l'efficacia dell'apprendimento, agli studenti potranno venire proposti materiali da consultare preliminarmente alle lezioni. I temi trattati verranno poi approfonditi in classe. Gli studenti sono caldamente invitati a eseguire i compiti richiesti in modo da poter massimizzare il tempo di interazione online, che potrà, eventualmente, essere ridotto rispetto allo standard previsto per le lezioni in presenza, in conseguenza delle difficoltà specifiche legate all'erogazione della didattica online.
Per quanto riguarda gli esami, trattandosi di un corso annuale questi non si terranno sino a maggio 2021. Auspicabilmente sarà possibile un rientro totale in presenza. Informazioni relative a questo aspetto verranno pubblicate non appena disponibili.
Il punto di partenza per tutte le informazioni relative alla didattica è il sito didattico "Lingua Inglese 1 MED" sulla piattaforma Ariel, che gli studenti sono tenuti a consultare con regolarità.

Programma
Il programma di inglese del primo anno prevede lo sviluppo di competenze linguistiche e metalinguistiche relative alle caratteristiche della lingua inglese e al suo uso. Per quanto riguarda la componente di descrizione della lingua e del suo funzionamento, il corso si concentrerà sulla fonetica. Gli altri due argomenti trattati saranno la variazione diatopica a livello macro (le varietà dell'inglese nel mondo), e un caso specifico di varietà diatipica (=variazione in base alla funzione specifica), ovvero la lingua del turismo. Questa varietà d'uso di natura semi-specialistica verrà analizzata da un lato per fornire le competenze linguistiche e critiche necessarie a padroneggiare l'inglese turistico, dall'altro al fine di introdurre il concetto di linguaggio specialistico, che verrà approfondito nei due anni successivi.
Il corso si articola pertanto in tre moduli, ciascuno dei quali sarà testato separatamente (vedi sezione dedicata alla verifica dell'apprendimento):
Modulo 1
Fonetica e fonologia orientati all'ascolto (semestre 1)
Questo modulo tratta: fonetica e fonologia della lingua inglese; l'IPA; suoni e articolazioni; accenti tonici, accenti frasali, intonazione e intonazione. Applicazioni pratiche orientate allo sviluppo delle capacità di ascolto a fini accademici.
Modulo 2
Varietà dell'inglese (semestre 2)
Questa unità introduce la variazione sociolinguistica nell'inglese odierno e si concentra, in particolare, su una selezione di diverse varietà di inglese.
Modulo 3
L'inglese del turismo (semestre 2)
L'Unità 3 descrive le caratteristiche dell'inglese del turismo come linguaggio specialistico e introduce i principali generi scritti del discorso del turismo attraverso l'analisi linguistica dettagliata di una selezione di estratti di materiali turistici scritti (pubblicità, brochure, articoli di viaggio, guide, siti Web, blog di viaggio, ecc.).
Prerequisiti
Questo corso, interamente insegnato in inglese, richiede una conoscenza minima dell'inglese del QCER B1. Solo gli studenti che hanno conseguito un punteggio minimo di 25/30 nella componente di inglese del test TOLC-SU possono accedere al corso. Non è prevista la possibilità di trasferirsi al corso a meno che non si ripeta la prova d'accesso l'anno successivo con esito positivo.
Gli studenti iscritti al percorso STRANIMEDIA devono obbligatoriamente sostenere un test di verifica delle competenze prima di poter accedere al corso. Le modalità del test per gli studenti di tale curriculum saranno specificate in apposita comunicazione che verrà inviata agli studenti immatricolati.
Metodi didattici
Il corso ufficiale sarà articolato in lezioni frontali, che prevedranno anche forme (limitate) di interazione (anche telematica) con gli studenti.
Il corso è corredato di esercitazioni; in queste, condotte in gruppi di dimensioni ridotte, si darà ampio spazio all'interazione.
Materiale di riferimento
Modulo 1
- Ballard, Kim, Frameworks of English: Introducing Language Structures, any edition, Basingstoke and London, Palgrave Macmillan.
- Presentazioni PPT e qualsiasi altro materiale utilizzato in classe che verrà caricato sulla piattaforma di e-learning Ariel.
Libri di testo aggiuntivi consigliati, in particolare per gli studenti non frequentanti:
- Paul Carley, Inger M. Mees, Beverley Collins 2018, English Phonetics and Pronunciation Practice, Milton Park, Routledge.
Modulo 2
- Trudgill, Peter and Hannah Jean 2008, International English: A guide to the varieties of Standard English (The English Language Series), 5th or 6th edition, London, Routledge.
- Presentazioni PPT e qualsiasi altro materiale utilizzato in classe che verrà caricato sulla piattaforma di e-learning Ariel.
Libri di testo aggiuntivi consigliati, in particolare per gli studenti non frequentanti:
- Jenkins, Jennifer 2015, Global Englishes: A Resource Book for Students, 3rd edition, London, Routledge.

Modulo 3
- Cappelli, Gloria 2008, Sun, Sea, Sex and the Unspoilt Countryside: How the English Language Makes Tourists out of Readers, 2nd edition, Pari, Pari Publishing.
- Presentazioni PPT e qualsiasi altro materiale utilizzato in classe che verrà caricato sulla piattaforma di e-learning Ariel.

Esercitazioni linguistiche
- Vince, Michael 2014, Language Practice for First, 5th edition, Student's Book Pack with Answer Key, Oxford, Macmillan Education.
- Kisslinger, Ellen & Lida Baker 2018, Skillful 3, Listening & Speaking, Student's Book Pack, B2, London, Macmillan Education.
Ulteriori testi consigliati specialmente ai non frequentanti sono i seguenti:
- Eastwood, John 2003, Oxford Learner's Grammar, Oxford, Oxford University Press, (both Grammar Finder and Grammar Builder).
- Hancock, Mark 2003, English Pronunciation in Use - Intermediate, Cambridge, Cambridge University Press (with CD and CD Rom).
Gli studenti iscritti al curriculum STRANIMEDIA riceveranno ulteriori informazioni dopo che avranno sostenuto il test d'ingresso (si veda sopra, sezione prerequisiti).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione avviene per esami. Per ottenere un voto finale ("voto di esame"), gli studenti dovranno superare tre tipi diversi di prove, a loro volta articolate in parti distinte.
1. test preliminare relativo alle competenze linguistiche, che valuta l'acquisizione di competenze lessicali e sintattico-grammaticali a livello B2 e testa la capacità di comprensione orale (listening) al medesimo livello;
2. verifica, per mezzo della somministrazione di tre test informatizzati, dell'acquisizione dei contenuti di base del corso ufficiale, che comprende conoscenze sia linguistiche, sia metalinguistiche (cioè che comportano una riflessione sull'uso della lingua); i contenuti del corso ufficiale sono descritti nella sezione "Programma".
3. colloquio finale volto a dimostrare la piena acquisizione delle competenze previste a livello sia disciplinare, sia comunicativo.
Gli studenti in possesso di una certificazione ufficiale (ad es. Cambridge) (ottenuta prima dell'inizio del primo semestre e non più vecchia di 3 anni), al livello di First Certificate of English o equivalente (verrà fornito un elenco di certificazioni equivalenti), ottenuta con una valutazione pari ad A o di livello superiore, non sono tenuti a sostenere il test preliminare sulle competenze linguistiche. All'inizio dell'anno accademico, gli studenti in possesso di tale documento dovranno caricarne una copia digitale su apposito portfolio sul sito del corso sulla piattaforma Ariel (https://li1med.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx). Informazioni più specifiche riguardo questo aspetto saranno fornite all'inizio del corso stesso e postate nella bacheca del sito del corso.
1. TEST PRELIMINARE SULLE COMPETENZE LINGUISTICHE ("accertamento linguistico")
Il test scritto sulle competenze linguistiche valuta le capacità sintattico-grammaticali, lessicali e di ascolto degli studenti, concentrandosi in particolare sugli aspetti sintattici e lessicali affrontati nelle sessioni di esercitazione linguistica dell'intero anno accademico. La prova scritta sulle abilità linguistiche è composta dalle seguenti parti:
a) un test grammaticale, con esercizi che includono domande vere o false, domande a risposta multipla, riempimento di spazi vuoti, trasformazioni di frasi - 31 domande in 30 minuti (punteggio minimo: 18/30); e
b) un esercizio di ascolto con un cloze-test lessicale - 10 spazi da riempire in 10 minuti (punteggio minimo: 6/10).
Questa prova è somministrata 3 volte l'anno durante gli "appelli scritti", richiede la registrazione online tramite UNIMIA e deve essere superata entro la fine dell'anno accademico 2020-2021 (28 febbraio 2021). Poiché il corso è annuale, la prima sessione valida per superare il test è quella di maggio-luglio 2021. Non è ammesso l'uso di dizionari. Questa è l'unica prova che può essere sostituita da certificazione.
2. PROVE SUI CONTENUTI DEL CORSO
Oltre alla prova sulle competenze linguistiche di base, gli studenti dovranno superare tre prove informatizzate sui contenuti specifici del corso. Tali contenuti si articolano in tre aree distinte ma collegate (vedi sotto alla voce "Programma") e coprono argomenti sia teorici, sia pratici (comprendono cioè lo sviluppo di competenze sia metalinguistiche, sia linguistiche in ambito specialistico). Ogni test è composto da 31 domande, cui rispondere entro 30 minuti. Queste prove vengono somministrate 6 volte l'anno durante gli "appelli orali" e richiedono la registrazione online su UNIMIA. Gli studenti possono sostenere i test insieme o separatamente, nell'ordine che preferiscono, durante ciascuna delle 6 sessioni annuali di 'appelli orali', purché li superino entro la fine dell'ultima sessione di esame di l'anno accademico 2020-2021 (28 febbraio 2022). Per l'organizzazione pratica della somministrazione dei test verranno fornite informazioni specifiche durante il corso (sia in classe, sia sulla bacheca del sito sulla piattaforma Ariel.
Le valutazioni ottenute nei test del contenuto del corso contribuiscono alla formulazione del voto finale.
3. PROVA ORALE CONCLUSIVA
A completamento dell'esame, gli studenti sosterranno una prova orale volta a valutare le competenze acquisite in tema di linguaggio accademico e di discorso del turismo, oltre che le competenze orali fondamentali (comprensione, produzione orale, capacità di interazione; il tutto con adeguata scorrevolezza e qualità di pronuncia). La prova consiste in un breve colloquio di 2-5 minuti, in cui gli studenti devono dimostrare di poter parlare di temi e argomenti che verranno indicati durante il corso. Questa prova viene amministrata 6 volte l'anno durante gli "appelli orali" e richiede la registrazione online su UNIMIA.
VOTO FINALE
Solo gli studenti che hanno superato la prova scritta sulle abilità linguistiche e le prove sui contenuti del corso potranno sostenere la prova orale di abilità linguistiche e ottenere un voto finale.
Il voto finale per il corso di Lingua inglese I verrà assegnato al termine della prova orale delle competenze linguistiche da uno dei docenti del corso, che prenderà in considerazione i voti ottenuti dallo studente in tutti i diversi test, in particolare nei test sui contenuti del corso. La capacità di interazione orale sarà oggetto di specifica valutazione in tutte le sue componenti (compresa la pronuncia, cui è dedicate una parte consistente del corso, specie nella componente di fonetica).
I voti ottenuti dagli studenti nelle varie prove durante l'anno accademico 2020-2021 saranno validi fino all'ultima sessione d'esame dell'anno accademico, vale a dire fino al 28 febbraio 2022 incluso. Dopo tale data, gli studenti che non abbiano completato l'esame dovranno sostenere e superare nuovamente tutti i test (anche quelli già superati in passato), secondo il nuovo programma (che potrebbe essere diverso; si prega di controllare per eventuali modifiche).
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Solo su appuntamento. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti.
Microsoft Teams, codice: ij27ee9. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
martedì pomeriggio, previo appuntamento via email.
Studio 4013/Teams
Ricevimento:
13:30 Giovedì
Aula Ricevimento Microsoft Teams