Lingua hindi ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è introdurre gli studenti agli argomenti grammaticali non affrontati nella prima annualità dell'insegnamento in modo da permettere loro di ampliare le proprie capacità espressive e comunicative. Obiettivo precipuo dell'insegnamento è, nella fattispecie, quello di presentare le nozioni necessarie a elaborare, articolare e gestire efficacemente scambi comunicativi articolati sia dal punto di vista sintattico, sia lessicale. L'insegnamento mira, dunque, ad ampliare sensibilmente le competenze espressive degli studenti fornendo loro le risorse necessarie a decifrare comunicazioni orali eterogenee e a comprendere e tradurre con l'aiuto di un dizionario bilingue testi scritti di varia natura, fra cui articoli di giornale, opere letterarie, bugiardini, manuali scolastici, etc.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno affiancare la conoscenza teorica della grammatica hindi alla capacità di lettura e comprensione di testi che non prevedano l'uso di linguaggi tecnici e specialistici. Gli studenti dovranno aver acquisito le strutture sintattiche fondamentali della lingua e dovranno essere in grado, pertanto, di riconoscerne l'impiego in testi scritti e di applicarle essi stessi nelle proprie comunicazioni, sia orali, sia scritte. Gli studenti dovranno, inoltre, aver acquisito un metodo di studio efficace, che permetta loro di assimilare e padroneggiare gli argomenti teorici, traducendoli in abilità comunicative ed espressive.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Un'eventuale emergenza sanitaria inciderà sullo svolgimento dell'insegnamento e sulla sua valutazione nel modo seguente:
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si avrà cura di fornire tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento del programma e alla preparazione dell'esame sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del primo e secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- le lezioni, in presenza o a distanza, saranno caratterizzate dal ricorso a tecniche e metodi didattici diversi: lezioni frontali con o senza il ricorso a power point, visione e ascolto di materiale audio-visivo, esercizi di vario tipo (ripetizione, traduzione, simulazioni, etc.) che prevedono l'attivo coinvolgimento degli studenti;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (scritto e orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si avrà cura di fornire tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento del programma e alla preparazione dell'esame sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del primo e secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- le lezioni, in presenza o a distanza, saranno caratterizzate dal ricorso a tecniche e metodi didattici diversi: lezioni frontali con o senza il ricorso a power point, visione e ascolto di materiale audio-visivo, esercizi di vario tipo (ripetizione, traduzione, simulazioni, etc.) che prevedono l'attivo coinvolgimento degli studenti;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (scritto e orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
L'insegnamento approfondirà, innanzitutto, lo studio e l'analisi di alcune nozioni introdotte nella prima annualità, fra cui il pronome relativo, le subordinate relative e la costruzione ergativa con i tempi del passato. Dopo aver opportunamente consolidato la conoscenza di tali argomenti per mezzo di esercizi orali (dialoghi guidati, esercizi di ascolto, esercizi di ripetizione e di traduzione simultanea), l'insegnamento introdurrà gli studenti ai seguenti argomenti grammaticali inediti: particelle e suffissi aggettivali; pronomi riflessivi; aggettivi pronominali di quantità; aggettivi pronominali di qualità; l'ipotetico generico; l'ipotetico imperfetto; l'ipotetico passato; il participio aggettivale e avverbiale; il passivo; il causativo; i principali verbi intensivi; il periodo ipotetico; il discorso diretto e indiretto.
Prerequisiti
I prerequisiti richiesti dall'insegnamento attengono alla conoscenza teorica e alla capacità di applicazione pratica dei contenuti veicolati dall'insegnamento di Lingua Hindi I, dalla conoscenza del sistema di scrittura della lingua hindi e dalle competenze di lettura e scrittura a essa connesse, alla piena comprensione e applicazione delle nozioni introdotte dall'insegnamento di Lingua Hindi I.
Metodi didattici
Lezioni frontali; ricorso a materiali audio-visivi e ampio impiego di risorse multimediali onde permettere agli studenti di acquisire il più possibile familiarità con la cadenza, l'intonazione e il ritmo della frase hindi e le rimodulazioni a cui è soggetta la sintassi nell'espressione orale e i relativi significati e sfumature. In ogni lezione si alternano momenti dedicati alla spiegazione teorica da parte della docente, alla dimostrazione pratica delle regole grammaticali introdotte, alla partecipazione attiva degli studenti, sollecitata attraverso la richiesta di traduzioni estemporanee dall'italiano all'hindi e dall'hindi all'italiano, il coinvolgimento in brevi dialoghi, in esercizi di ascolto e di comprensione o di altro tipo. Gli studenti sono, quindi, sempre incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso il coinvolgimento in esercizi di traduzione, di ascolto, di comprensione e, soprattutto, di riproduzione mimetica di frasi, dialoghi, etc. Gli studenti, nel rivolgersi alla docente, sono invitati a ricorrere alla hindi il più spesso possibile.
Materiale di riferimento
Agli studenti saranno fornite indicazioni bibliografiche all'inizio dell'insegnamento.
E' tuttavia necessario che gli studenti si procurino uno dei seguenti dizionari:
R.S. McGregor (ed.), Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, New Delhi, 1993.
oppure
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi, 2004.
Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo adottato per i frequentanti: per i primi è, tuttavia, caldamente consigliato l'acquisto di "Complete Hindi" di R. Snell-S. Weightman, di cui dovranno completare integralmente lo studio.
E' tuttavia necessario che gli studenti si procurino uno dei seguenti dizionari:
R.S. McGregor (ed.), Oxford Hindi-English Dictionary, Oxford University Press, New Delhi, 1993.
oppure
R.C. Pathak, Bhargava's Standard Illustrated Dictionary of the Hindi Language (Hindi-English Edition), Bhargava Book Depot, Varanasi, 2004.
Il programma per gli studenti non frequentanti è il medesimo adottato per i frequentanti: per i primi è, tuttavia, caldamente consigliato l'acquisto di "Complete Hindi" di R. Snell-S. Weightman, di cui dovranno completare integralmente lo studio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame comprende una prova scritta e una prova orale. Il superamento della prova scritta è vincolante per l'accesso a quella orale. La prova scritta è strutturata in una serie di esercizi di traduzione, dalla lingua hindi a quella italiana e da italiano alla lingua hindi; in un esercizio di comprensione di un testo non noto che gli studenti dovranno dimostrare di aver capito rispondendo ad alcune domande e fornendone un riassunto; nella richiesta di produrre un breve testo avente per oggetto uno dei temi introdotti nel corso delle lezioni o, per gli studenti non frequentanti, affine ai brani presenti nel "Teach Yourself Hindi". E' consentito un uso MODERATO del dizionario. La prova orale prenderà le mosse da quella scritta: laddove siano stati commessi errori, l'insegnante chiederà allo studente di correggerli esplicitando la regola o l'argomento grammaticale sotteso. Oltre a verificare la conoscenza teorica degli argomenti grammaticali affrontati nell'insegnamento e la capacità di applicare tale conoscenza alla comprensione di testi scritti e di espressioni linguistiche orali, nel corso dell'esame lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto una capacità di espressione orale tale da poter interagire fluentemente in dialoghi che affrontino argomenti di carattere quotidiano. La prova orale, dunque, prevede che lo studente dialoghi brevemente con il docente dell'insegnamento o con il lettore madrelingua incaricato delle ore di esercitazione. Il contenuto e le modalità di svolgimento della prova d'esame sono i medesimi per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Angelillo Maria Del Carmelo, Staurengo Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Dal 7 gennaio al 24 febbraio 2025, l'orario di ricevimento è su appuntamento, da concordare scrivendo a: [email protected] oppure [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])