Lingua hindi i (K01)

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di padroneggiare perfettamente l'alfabeto devanāgarī, dimostrandosi capaci di leggere fluentemente testi in hindi che non presentino un linguaggio tecnico e settoriale. Gli studenti dovranno altresì essere in grado di sostenere semplici conservazioni e partecipare a elementari scambi comunicativi aventi per oggetto temi di carattere quotidiano. Nella fattispecie dovranno essere in grado di chiedere e recepire informazioni in contesti quali stazioni ferroviarie, aeroporti, negozi e mercati; dovranno altresì acquisire le competenze e il lessico necessari per parlare di se stessi, delle proprio preferenze e dei propri gusti; dovranno poter descrivere le attività che ne scandiscono la giornata ed essere in grado di descrivere la propria abitazione e la composizione del proprio nucleo familiare; formulare propositi e programmi circa attività e impegni futuri. Inoltre dovranno padroneggiare il vocabolario e le strutture sintattiche atti a descrivere la scansione del tempo (ora del giorno, giorni della settimana, stagioni, successione dei mesi nel calendario lunare hindu e in quello gregoriano, formulazioni di date), il lessico relativo alle parti del corpo umano, alla salute e alla malattia e, infine il lessico alimentare (nomi degli alimenti e delle spezie, azioni connesse all'atto di cucinare e a quello di mangiare, nomi delle stoviglie, delle posate, etc.). Gli studenti dovranno essere capaci di comprendere semplici testi scritti ed essere in grado sia di capire e rispondere a domande riguardanti gli argomenti sopra elencati, sia di comprendere e interagire in conversazioni elementari.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti, al termine del corso, dovranno essere in grado di padroneggiare l'alfabeto devanāgarī, in termini sia di riconoscimento delle lettere, isolate, all'interno della parola e in combinazione consonantica, sia di corretta riproduzione sonora dei suoni associati alle singole vocali e consonanti e sia di riconoscimento dei medesimi suoni pronunciati da altri. Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere strutture grammaticali, sintattiche e lessicali note sia in un testo scritto, sia in una comunicazione orale e dovranno aver acquisito una serie di automatismi nell'adozione di alcune strutture grammaticali e sintattiche. Dovranno inoltre essere in grado di sostenere elementari conversazioni in lingua e comprendere semplici comunicazioni orali e scritte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale
Un'eventuale emergenza sanitaria inciderà sullo svolgimento dell'insegnamento e sulla sua valutazione nel modo seguente:
- per ciò che concerne il programma dell'insegnamento e la relativa bibliografia non è previsto nessun cambiamento. Anche qualora un inasprimento delle misure atte a contenere l'emergenza sanitaria rendesse difficile o macchinoso l'accesso a biblioteche e librerie, si avrà cura di fornire tutto il materiale didattico necessario allo svolgimento del programma e alla preparazione dell'esame sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- poiché la modalità di erogazione delle lezioni, in presenza o a distanza, è strettamente legata all'evolversi dell'emergenza sanitaria e alla normativa adottata per contenerla o scongiurarla, gli studenti saranno puntualmente aggiornati circa ogni sviluppo tramite la pagina Ariel dell'insegnamento. Gli studenti sono, quindi, caldamente invitati a consultare periodicamente la pagina Ariel dell'insegnamento;
- qualora le lezioni si dovessero svolgere a distanza, si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sulla base dell'orario del primo e secondo semestre in modalità sincrona. Tuttavia le lezioni, tenute in modalità sincrona in accordo agli orari stabiliti, saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e potranno, quindi, essere consultate e seguite anche in modalità asincrona;
- le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams saranno ugualmente rese disponibili sulla pagina Ariel dell'insegnamento;
- le lezioni, in presenza o a distanza, saranno caratterizzate dal ricorso a tecniche e metodi didattici diversi: lezioni frontali con o senza il ricorso a power point, visione e ascolto di materiale audio-visivo, esercizi di vario tipo (ripetizione, traduzione, simulazioni, etc.) che prevedono l'attivo coinvolgimento degli studenti;
- tutto il materiale didattico usato a lezione sarà messo a disposizione degli studenti sia sulla pagina Ariel, sia sulla piattaforma Microsoft Teams dell'insegnamento;
- le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame (scritto e orale) si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
L'insegnamento introdurrà innanzitutto gli studenti alla conoscenza del sistema di scrittura della lingua hindi, dedicando, quindi, le prime lezioni allo studio dell'alfabeto devanāgarī, della sua struttura e della logica fonematica che la governa, all'esplicitazione delle norme di lettura, fra cui la regola dell'inerenza della "a" breve, e delle variazioni di pronuncia, all'introduzione delle combinazioni consonantiche, alle modalità di scrittura della semivocale "ra", alla presenza delle consonanti modificate e all'uso della punteggiatura e dei segni di interpunzione. Si introdurranno poi i pronomi personali soggetto, il presente indicativo del verbo essere, il presente composto del verbo essere, il presente indicativo di tutti i verbi e la struttura della frase in hindi (frase affermativa, negativa, interrogativa, interrogativa negativa). Successivamente si affronteranno i seguenti argomenti: le strutture fondamentali del verbo, l'imperfetto, l'imperfetto semplice e composto del verbo essere, il presente progressivo, il passato progressivo, il futuro indicativo, il congiuntivo futuro, l'imperativo presente e futuro, il gerundio anteriore; gli avverbi interrogativi; la flessione nominale e aggettivale; i pronomi personali complemento; il comparativo e il superlativo degli aggettivi; gli aggettivi pronominali possessivi; i pronomi dimostrativi; i pronomi indefiniti; i pronomi e gli avverbi interrogativi; le posposizioni semplici e composte; l'espressione del possesso. Inoltre, una volta consolidata la conoscenza degli argomenti appena elencati, si introdurranno i verbi servili, i verbi nominali, l'espressione del piacere, l'espressione del dovere, l'espressione del sapere, i principali avverbi di luogo, tempo, quantità e modo e alcune proposizioni correlative (jab tab; jab jab tab tab; jab tak tab tak; jab bhī tab; jab se tab se; jahāṁ vahāṁ; jitnā utnā; jaisā vaisā; jaise vaise); l'uso di vālā. A seconda dei tempi e dei modi della ricezione dei suddetti argomenti da parte degli studenti, il programma può eventualmente comprendere anche lo studio del pronome relativo e delle subordinate relative e dei tempi del passato remoto, passato prossimo e trapassato.
Prerequisiti
Non è richiesta alcuna conoscenza preliminare della lingua hindi: il corso si indirizza a studenti che non abbiano mai studiato la lingua hindi.
Metodi didattici
Lezioni frontali; ricorso a materiali audio-visivi e ampio impiego di risorse multimediali onde permettere agli studenti di acquisire il più possibile familiarità con i suoni della lingua hindi e con la cadenza, l'intonazione e il ritmo della frase hindi. In ogni lezione si alternano momenti dedicati alla spiegazione teorica da parte della docente, alla dimostrazione pratica delle regole grammaticali introdotte, alla partecipazione attiva degli studenti, sollecitata attraverso la richiesta di traduzioni estemporanee dall'italiano all'hindi e dall'hindi all'italiano, il coinvolgimento in brevi dialoghi, in esercizi di ascolto e di comprensione o di altro tipo. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni attraverso il coinvolgimento in esercizi di traduzione, di ascolto, di comprensione e, soprattutto, di riproduzione mimetica di suoni, frasi, parole. Gradualmente gli studenti sono anche invitati a prendere parte a scambi in lingua di difficoltà crescente: dallo scambio di semplici battute e convenevoli, a dialoghi più articolati fra lo studente e la docente e successivamente fra gli studenti tra loro.
Materiale di riferimento
Per tutta la durata dell'insegnamento, agli studenti saranno forniti (settimanalmente) gli appunti delle lezioni e gli esercizi consigliati da svolgere autonomamente al di fuori delle ore del corso, oltre a tutto il materiale impiegato nel corso delle lezioni (letture, testi delle canzoni ascoltate, varie tipologie di testi scritti (ricette di cucina, oroscopo, pubblicità, fumetti, etc.) glossari, etc.). Tutto il materiale messo a disposizione degli studenti nel corso dell'anno scolastico costituisce programma di esame.
Gli studenti che volessero fare riferimento a un manuale, possono consultare, senza, tuttavia, che ciò debba considerarsi obbligatorio, il seguente testo:
Ruper Snell, Complete Hindi, John Murray Learning, London, 2016.
Il programma del corso di Lingua Hindi I corrisponde alle prime 10 unità del testo, con l'aggiunta dell'unità 12, dell'unità 13a, dei paragrafi 14.3, 14.4, 15.1, 15.2.
Il manuale sopra indicato costituisce il testo di riferimento per gli studenti non frequentanti, per il quale il programma è identico a quello degli studenti frequentanti ed è esplicitato nelle seguenti parti del libro di Rupert Snell: unità dalla 1 alla 10 compresa + unità 12 + unità 13a + paragrafi 14.3, 14.4, 15.1 e 15.2.
Gli studenti non frequentanti che avessero difficoltà a usare il testo di Rupert Snell sono pregati di scrivere alla docente in modo da trovare un'alternativa più consona alle proprie esigenze didattiche.
Dal mese di ottobre sarà disponibile il manuale, caldamente consigliato sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti:
- M. Angelilllo, Introduzione alla lingua hindi. Corso base, Unicopli, MIlano, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale, il superamento della prova scritta è vincolante l'accesso alla prova orale. Non sono previste verifiche in itinere nel corso dell'anno.
La prova scritta si articola in una serie di esercizi volti a verificare l'assimilazione degli argomenti grammaticali affrontati e l'acquisizione di una serie di automatismi nell'applicazione delle regole. Gli esercizi contemplati prevedono la traduzione di una lista di brevissime frasi con cui si vuole accertare la conoscenza dei tempi verbali noti, della struttura della frase negativa, affermativa, interrogativa, interrogativa negativa e il conseguente uso degli avverbi, aggettivi e pronomi interrogativi. Un secondo esercizio prevede la traduzione dall'italiano all'hindi di frasi più complesse, sia in ragione del lessico richiesto sia delle strutture grammaticali e sintattiche da applicare. Un terzo esercizio prevede la traduzione di frasi o brani noti dall'hindi all'italiano. Infine la prova scritta è completata dalla composizione di un breve testo in hindi che avrà per oggetto uno degli argomenti affrontati nel corso dell'anno (descrizione della propria famiglia; presentazione di se stessi; elaborazione di un dialogo fra negoziante e cliente, medico e paziente; elaborazione di una ricetta di cucina, etc.). In alternativa, quest'ultimo esercizio potrà essere sostituito dalla traduzione in italiano di uno dei testi in hindi letti e analizzati nel corso dell'anno, e dalla richiesta di rispondere, in hindi, a una serie di domande riguardanti il suddetto brano. Nello svolgimento della prova scritta non è contemplato l'uso del vocabolario. La prova orale prevede una verifica preliminare di eventuali errori e difficoltà riscontrati nello scritto, a cui segue la richiesta di parlare per due/tre minuti di un argomento di carattere quotidiano a propria scelta (la propria famiglia, la propria casa, i programmi per la vacanze, il racconto della trama di un film o di un libro, etc.). In ultimo il docente rivolgerà alcune domande in lingua al candidato per verificarne la capacità di comprensione orale e la capacità di sostenere brevi scambi comunicativi su argomenti di carattere quotidiano o personale.
Le ore di esercitazione, oltre a facilitare l'assimilazione e il consolidamento degli argomenti introdotti durante le lezioni del corso ufficiale, preparano gli studenti alla prova orale, sviluppandone le capacità di espressione e di comprensione orale.
La prova d'esame, sia scritta, sia orale, si svolge secondo le medesime modalità sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti. Gli studenti impossibilitati a seguire il corso sono caldamente invitati a contattare la docente sia per avere indicazioni di carattere bibliografico e metodologico che li mettano in condizione di svolgere in autonomia il programma, sia per ottenere delucidazioni riguardo la prova d'esame. Durante le ore destinate al ricevimento studenti o in orario diverso, preventivamente concordato via e-mail, la docente è comunque disponibile a fornire tutti i chiarimenti e le spiegazioni di natura grammaticale, sintattica e lessicale di cui possano aver bisogno gli studenti, indifferentemente frequentanti e non frequentanti.
L-OR/19 - LINGUE E LETTERATURE MODERNE DEL SUBCONTINENTE INDIANO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Angelillo Maria Del Carmelo, Staurengo Silvia
Docente/i
Ricevimento:
Dal 7 gennaio al 24 febbraio 2025, l'orario di ricevimento è su appuntamento, da concordare scrivendo a: [email protected] oppure [email protected]
IN PRESENZA: Sesto San Giovanni, piazza Indro Montanelli, V piano, stanza 5017; A DISTANZA: Teams (appuntamento da concordare scrivendo a [email protected])