Lingua francese ii (K01)

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/04
Lingua
Francese
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è incrementare le principali caratteristiche della lingua francese in prospettiva teorica e applicata. In dettaglio, il corso fornirà nozioni pratiche di fonetica, fonologia, lessicologia e lessicografia. Particolare attenzione sarà posta alle strategie di formazione lessicale attraverso l'analisi di testi di natura economica, turistica, sociologica e antropologica in linea con gli obiettivi del corso di laurea. Il corso si propone inoltre di rafforzare le competenze comunicative attraverso la preparazione e l'esposizione di brevi considerazioni relative ai testi studiati in aula.
Il corso è annuale e si svolge in entrambi i semestri (1° semestre: 40 ore; 2° semestre: 20 ore). Possono accedervi gli studenti che abbiano completato il corso di Lingua Francese I
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti raggiungeranno il livello B2 del QCER. Alla fine del corso, gli studenti avranno raggiunto le principali competenze linguistiche (in particolare comprensione e produzione orale) per gestire situazioni comunicative di natura interculturale. Gli studenti saranno inoltre in grado di parafrasare e riassumere testi di livello B2, prendendo in considerazione le differenze culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale
Durante la fase di didattica emergenziale, le lezioni si terranno online. Il programma non subisce variazioni sostanziali. Vengono apportate alcune modifiche, necessarie ad una fruizione ottimale del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:

Programma
Il corso si articola in un corso monografico e un ciclo di esercitazioni.
Obiettivo del corso è la conoscenza e la comprensione dei meccanismi di funzionamento del codice orale e scritto e delle peculiarità morfosintattiche e lessicali della lingua francese. Il corso prevede l'applicazione delle conoscenze acquisite (applying knowledge and understanding) attraverso il confronto con testi autentici particolarmente rappresentativi di natura culturale, turistica, economica e sociale.
La prima unità didattica approfondirà le caratteristiche principali del sistema fonetico e fonologico francese (voyelles et consonnes; modes phonétiques du français; syllabes; accent; liaison et enchaînement).
La seconda unità didattica prende in esame i principali aspetti morfosintattici e lessicologici della lingua francese.
La terza unità didattica presenterà un panorama dei principali strumenti lessicografici in uso nello spazio francofono. In particolare, dopo un excursus storico, saranno analizzate le diverse tipologie di dizionari esistenti e la loro struttura.
Prerequisiti
Per sostenere l'esame di Lingua francese 2, è necessario avere superato l'esame di Lingua francese 1.
Metodi didattici
Durante il corso monografico sono previste ore di didattica frontale finalizzate al consolidamento delle strutture morfosintattiche della lingua, del lessico e della fonetica. Gli studenti saranno parte attiva della lezione in quanto svolgeranno esercizi al fine di potenziare le competenze scritte e orali.
Le esercitazioni sono volte all'apprendimento e al mantenimento delle strutture morfosintattiche della lingua francese, all'avviamento alla produzione scritta e allo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative. Gli studenti saranno suddivisi in tre gruppi. I corsi sono annuali. Sono previste due prove intermedie riservate agli studenti che abbiano seguito almeno i 2/3 delle lezioni. Le modalità con cui si svolgeranno le prove intermedie saranno definite sulla base dell'evolversi della situazione emergenziale.
Per le lezioni delle unità 1 e 2 (primo semestre), sarà privilegiata la modalità sincrona via la piattaforma MicrosoftTeams. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla piattaforma MicrosoftTeams. Qualora le condizioni lo renderanno possibile, sarà organizzata una settimana in presenza.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi sulla bacheca del sito Ariel e di Microsoft Teams. Si raccomanda di consultare spesso la posta @studenti.unimi.it.
Materiale di riferimento
Bibliografia per gli studenti frequentanti:
Corso monografico:
Unità didattica 1:
-P. LEON, Phonétisme et prononciations du français, Armand Colin, Paris, 2005. [cap.2, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12].
-D. ABRY, M.-L. CHALARON, Les 500 exercices de phonétique B1/B2, Hachette, Paris.

Unità didattica 2:
-A. NIKLAS-SALMINEN, La lexicologie, Colin, Paris, 2005.

Unità didattica 3:
-J. PRUVOST, Les dictionnaires français, outils d'une langue et d'une culture, Ophrys, Paris, 2007.

Esercitazioni:
-C. Dollez, S. Pons, M. Antier, J. Bonenfant, G. Chort,, M. Guilloux, S. Pons, Alter ego + 4, Livre de l'élève, Hachette, Paris 2015
-J. Bonenfant, E. Lainé, D. Richard, Alter ego +, Cahier d'activités, 4, Hachette, Paris 2015.
-Y. Delatour, D. Jennepin, Nouvelle grammaire du français, Hachette, Paris 2005
-F. Bidaud, M.Ch. Grance, Ma grammaire de français, Rizzoli, Milano, 2019

Integrazioni bibliografiche per non frequentanti:
Textbooks for not-attending students

Gli studenti non frequentanti prepareranno i seguenti volumi:
Corso monografico:
Unità didattica 1:
-P. LEON, Phonétisme et prononciations du français, Armand Colin, Paris, 2011

Unità didattica 2:
-A. LEHMANN, F. MARTIN-BERTHET, Lexicologie, Colin, Paris, 2018.

Unità didattica 3:
-J. PRUVOST, Les dictionnaires français, outils d'une langue et d'une culture, Ophrys, Paris, 2007.

Esercitazioni:
-C. Dollez, S. Pons, M. Antier, J. Bonenfant, G. Chort,, M. Guilloux, S. Pons, Alter ego + 4, Livre de l'élève, Hachette, Paris 2015
-J. Bonenfant, E. Lainé, D. Richard, Alter ego +, Cahier d'activités, 4, Hachette, Paris 2015.
-Y. Delatour, D. Jennepin, Nouvelle grammaire du français, Hachette, Paris 2005.
-M.P. Caquineau-Gunduz, Y. Delatour, J.-P- Girodon, D. Jennepein, F. Lesage-Langot, P. Somé, Les 500 exercices de grammaire avec corrigés (niveau B2), Hachette, Paris.

Dizionari:
È obbligatorio l'uso di un dizionario bilingue e di un dizionario monolingue francese in formato cartaceo e/o su cd-rom. È vivamente sconsigliato l'uso di dizionari in formato ridotto.
Dizionario monolingue francese consigliato: "Le Nouveau Petit Robert de la langue française"
Dizionari bilingui consigliati (qualunque edizione non ridotta):
-DIF Hachette Paravia, dizionario francese-italiano, italiano-francese
-Il Boch, dizionario francese-italiano, italiano-francese
-Garzanti, dizionario francese-italiano, italiano-francese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione dello studente terrà conto dell'autonomia di giudizio raggiunta nell'analisi di testi autentici e delle capacita comunicative (orali e scritte) raggiunte.
La verifica finale si compone di una prova scritta (a) e di una prova orale (b) entrambe obbligatorie:

a) la prova scritta, volta a verificare la capacità di applicare le competenze linguistiche a testi scritti (livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue) comprende:
- test di comprensione dell'orale;
- test di verifica delle conoscenze grammaticali;
- test di verifica delle conoscenze lessicali (il lessico su cui verterà la prova sarà tratto dai manuali Alter ego B2 (tutto).


Gli studenti frequentanti che avranno ottenuto un voto sufficiente nella somma dei voti delle prove intermedie saranno esentati dalla prova scritta.
Si precisa che:
1) gli studenti che non sosterranno tutte le prove intermedie saranno considerati non frequentanti e dovranno sostenere le quattro prove in uno dei tre appelli previsti per gli esami scritti nel corso dell'anno accademico.
2) gli studenti che intendessero rifiutare il voto globale prodotto dai voti delle prove intermedie, dovranno ripetere le quattro prove in uno dei tre appelli previsti per gli esami scritti nel corso dell'anno accademico.


b) La prova orale, volta a verificare le competenze linguistico-comunicative e la capacità di applicazione degli strumenti teorico-metodologici del corso ufficiale a testi di riferimento, consiste in un colloquio in francese sugli argomenti a programma, volto ad accertare sia le competenze linguistiche che quelle contenutistiche.

N.B. E' obbligatorio avere sostenuto la prova scritta per potere accedere alla prova orale. Non è possibile accedere alle prove di Lingua francese 2 se prima non è stato concluso l'esame di Lingua francese 1.


Ulteriori indicazioni saranno fornite durante il corso e riportate sulla pagina Ariel del corso.
L-LIN/04 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Fragonara Aurora, Molinari Chiara
Docente/i
Ricevimento:
Dal 24/02 in presenza il lun. 10,30-12,30 e on line su appuntamento. Ricevimenti on line: team "Ricevimento Molinari" (codice: 70kgx3v). Chiedere appuntamento via mail e NON via Teams. Si prega di controllare sempre questo sito per eventuali cambiamenti.
1 piano st. 1038