Lingua e letteratura mediolatina

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire agli studenti: 1) una conoscenza di base delle specificità della lingua latina in uso nel Medioevo e degli strumenti bibliografici utili alla sua analisi; 2) un'introduzione all'uso degli strumenti bibliografici di base per lo studio della letteratura mediolatina, con esperienze di applicazione pratica; 3) un approfondimento delle conoscenze già acquisite al triennio in merito alla letteratura mediolatina, con particolare attenzione agli aspetti metodologici dell'analisi e dell'inquadramento storico-letterario dei testi, attraverso l'esame di un genere letterario specifico o di un singolo autore o opera.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito consapevolezza delle caratteristiche dei testi latini del Medioevo, nella loro specificità linguistica e formale, e padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali per affrontarne autonomamente l'identificazione e lo studio critico. Conoscerà le principali caratteristiche assunte dalla lingua latina nel Medioevo; i criteri di identificazione bibliografica dei testi, nella specifica problematicità della storia degli studi sulle fonti mediolatine; i principali metodi di indagine filologico-letteraria applicabili a testi della latinità medievale. Sarà così in grado di analizzare e interpretare criticamente testi letterari mediolatini sia dal punto di vista linguistico, con consapevolezza delle variabili determinate dal contesto cronologico e geografico, sia nei vari aspetti connessi alla loro genesi e trasmissione, ai loro scopi, al loro rapporto con la tradizione precedente. Grazie alle esercitazioni pratiche, sarà inoltre in grado di redigere una breve voce enciclopedica su un autore o testo della latinità medievale e di elaborare una presentazione in pubblico di un lavoro individuale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Un'eventuale emergenza sanitaria avrà effetto sul corso nel modo descritto di seguito.

1) Programma e materiali di riferimento
Nessun cambiamento. Se parte dei materiali d'esame non fosse reperibile a causa della chiusura delle biblioteche e della sospensione delle spedizioni da parte delle case editrici, sarà la docente a mettere a disposizione materiali alternativi sul sito Ariel della disciplina, insieme a un file di spiegazioni in merito ("Programma straordinario").

2) Modalità di erogazione dell'insegnamento e metodi didattici
PARTE A (3 cfu): Le lezioni in presenza saranno sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona, in corrispondenza dei normali orari delle lezioni. La prima parte, relativa agli strumenti di ricerca, sarà svolta in lezioni sincrone su piattaforma Teams, registrate e lasciate a disposizione degli studenti nel repository della piattaforma stessa o in Ariel. La seconda parte, relativa alla storia della lingua latina nel Medioevo, sarà proposta in asincrono in forma di ppt con audio caricati nel sito Ariel della disciplina. La terza parte, la presentazione delle rispettive voci Wikipedia da parte degli studenti, sarà svolta in lezioni sincrone su piattaforma Teams. Sarà inoltre attivato un forum in Ariel per domande sulle lezioni asincrone e per gli scambi utili ad accompagnare le esercitazioni personali.
PARTE B (3 cfu): Anche in questo caso le lezioni in presenza saranno sostituite da lezioni telematiche sia sincrone che asincrone, in corrispondenza dei normali orari delle lezioni. La lettura con traduzione dei testi oggetto dell'unità sarà proposta in ppt con audio caricati nel sito Ariel della disciplina. La presentazione del genere letterario e del caso in esame, le analisi dei testi e le conclusioni saranno trattate in lezioni sincrone su piattaforma Teams, che saranno anche l'occasione per lavori di gruppo da svolgere in canali separati e discutere poi insieme; tali lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione nel repository della piattaforma stessa.
PER ENTRAMBE LE PARTI: Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato in Ariel non appena dovesse scattare l'emergenza; il sito sarà anche la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa. Tutte le lezioni registrate e i ppt caricati rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2022.
PARTE C (3 cfu): si veda l'insegnamento di Letteratura latina medievale da cui è mutuata.

3) Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami saranno svolti oralmente su piattaforma Teams.

Programma
L'insegnamento si articola in due parti, svolte in parallelo.
La parte A comprende: 1. un'introduzione agli strumenti bibliografici di base per lo studio della letteratura mediolatina, con prove pratiche in aula; 2. un profilo delle principali trasformazioni subite dalla lingua latina nel passaggio dall'Antichità al Medioevo. L'ultima parte delle lezioni sarà dedicata alla presentazione da parte degli studenti di loro esercitazioni individuali di stesura di una voce Wikipedia relativa a un autore o opera del Medioevo latino, preparata mettendo a frutto quanto appreso sugli strumenti bibliografici specifici della disciplina e caricata sul web.
La parte B sarà incentrata su un caso di studio, appartenente al genere agiografico: si presenterà l'articolazione del dossier relativo a un martire dalle vicende fantasiose, Demetrio di Tessalonica, che a partire dalle fonti greche vede nascere e intrecciarsi diverse versioni latine. La storia delle narrazioni legate al santo esemplifica le dinamiche di trasmissione e i problemi di ricostruzione critica di molti testi medievali, che l'anonimato e la destinazione d'uso rendono instabili e difficili da collocare esattamente nel tempo e nello spazio.
Per chi sostiene l'esame per 9 cfu, i restanti 3 cfu devono essere acquisiti per mutuazione, frequentando la parte monografica dell'insegnamento triennale di Letteratura latina medievale.
Prerequisiti
L'insegnamento presuppone la conoscenza dei lineamenti della storia letteraria del Medioevo latino, come acquisita tramite l'esame di Letteratura latina medievale o, parzialmente, tramite l'esame di Filologia Umanistica. È inoltre indispensabile una buona conoscenza della lingua latina.
Metodi didattici
Nella sezione della parte A dedicata agli strumenti di ricerca, si affiancheranno la presentazione da parte del docente ed esperienze di esercitazione in gruppo in aula, tramite i supporti telematici disponibili per la disciplina (banche dati e archivi online). Inoltre, parte del tempo sarà destinato a presentazioni individuali degli studenti, volte a dimostrare sia i risultati ottenuti nella redazione delle rispettive voci Wikipedia, sia la capacità di organizzarne l'esposizione in modo efficace. La sezione linguistica della parte A sarà introdotta con lezioni frontali, ma comporterà anche la stesura di esercitazioni individuali di applicazione delle conoscenze acquisite, tramite l'analisi linguistica di un segmento di testo che verrà discussa in sede d'esame.
Le lezioni della parte B si svolgeranno nella tradizionale modalità frontale, ma sarà sollecitata una discussione comune su spunti di metodo e di interpretazione del caso affrontato.
Entrambe le parti si avvalgono di dispense fornite sulla piattaforma Ariel: la prima comprende una descrizione e un elenco ragionato degli strumenti di ricerca della disciplina e testi per le esercitazioni di analisi individuale; la seconda raccoglie un'antologia di testi e altri materiali utili all'inquadramento storico-letterario del caso oggetto di studio.
Data la forte componente interattiva e applicativa dell'insegnamento, la frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte A:
1) E. Löfstedt, Il latino tardo: aspetti e problemi, Brescia, Paideia, 1980. Il volume costituisce testo d'esame limitatamente ai capitoli II e V.
2) P. Stotz, Il latino nel Medioevo: guida allo studio di un'identità linguistica europea, Firenze, Sismel - Ed. del Galluzzo, 2013. Il volume costituisce testo d'esame limitatamente ai paragrafi 1-7 (pp. 3-26), 10-11 (pp. 43-50), 15-18 (pp. 57-68).
3) Dispensa: Strumenti e testi per le esercitazioni (disponibile dall'inizio di febbraio 2021 nel sito Ariel, nella pagina dedicata a Lingua e letteratura mediolatina)

Parte B:
1) Dispensa: Un martire in viaggio: san Demetrio nel mondo latino (disponibile dall'inizio di febbraio 2021 nel sito Ariel, http://ariel.unimi.it/User/Default.aspx, nella pagina dedicata a Lingua e letteratura mediolatina)
Sarà richiesta la conoscenza anche in lingua originale dei testi latini esaminati.
2) A. Degl'Innocenti, I leggendari agiografici latini, in Forme e modelli della santità in Occidente dal tardo antico al Medioevo, cur. M. Bassetti, A. Degl'Innocenti, E. Menestò, Spoleto, Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo 2012, pp. 137-158
3) P. Chiesa, Le 'edizioni scientifiche' di testi agiografici fra teoria e prassi, in Understanding Hagiography. Studies in the Textual Transmission of Early Medieval Saints' Lives, cur. P.F. Alberto, P. Chiesa, M. Goullet, Firenze, SISMEL - Ed. del Galluzzo 2020, pp. 5-26
4) R. Guglielmetti, Le versioni latine della «Passio s. Demetrii», in «Hagiographica» 27 (2020), in corso di stampa

Parte C:
Cfr. il programma della parte monografica dell'insegnamento triennale di Letteratura latina medievale.

Studenti non frequentanti:
Per tutte le tre parti il programma d'esame dovrà essere concordato con la docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova orale, che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'acquisizione da parte degli studenti delle conoscenze e competenze sopra presentate e dei contenuti specifici della parte monografica (compresa la comprensione in lingua originale dei testi oggetto di studio). Saranno valutate sia la solidità delle conoscenze acquisite, sia la capacità di organizzarle discorsivamente e di esporle usando in modo appropriato il lessico specialistico della disciplina.
Per la parte A costituisce parte della prova d'esame la discussione di un'esercitazione scritta di analisi linguistica, da consegnare al docente almeno una settimana prima dell'appello, su una sezione di uno dei testi contenuti nella relativa dispensa.
Oltre alla prova finale, concorre alla valutazione la stesura di una voce enciclopedica su un autore o testo della media latinità, da pubblicare in Wikipedia e presentare ai colleghi durante le lezioni.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
martedì e giovedì, 16.30-18. AVVISO: il 10/4 il ricevimento non si terrà
Dipart. di Studi letterari, 3° piano