Lingua e cultura coreana contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Il corso sarà tenuto in sincrono da remoto e, comunque, come disposto dall'Ateneo, in base all'andamento dell'emergenza sanitaria.
Programma
Programma : 40 ore di lezioni per la grammatica coreana e 20 ore di lezioni per la cultura coreana
Il corso mira a fornire le basi per l'apprendimento della lingua e della cultura coreana coreana.
Nella prima parte si studieranno l'alfabeto coreano, il modo di scrivere e leggere, il livello di parlato, le particelle, le postposizioni, la coniugazione e i tempi del verbo, nonché la conoscenza delle parole sino coreane, ecc che permetteranno agli studenti di acquisire la capacità di comunicare in coreano, anche se a livello elementare.
Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà sulla conversazione.
Nella terza parte si passerà all'introduzione della cultura coreana e del patrimonio del popolo coreano. Si illustrerà quindi lo stile di vita e i vari tesori e monumenti del popolo coreano.
Il corso mira a fornire le basi per l'apprendimento della lingua e della cultura coreana coreana.
Nella prima parte si studieranno l'alfabeto coreano, il modo di scrivere e leggere, il livello di parlato, le particelle, le postposizioni, la coniugazione e i tempi del verbo, nonché la conoscenza delle parole sino coreane, ecc che permetteranno agli studenti di acquisire la capacità di comunicare in coreano, anche se a livello elementare.
Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà sulla conversazione.
Nella terza parte si passerà all'introduzione della cultura coreana e del patrimonio del popolo coreano. Si illustrerà quindi lo stile di vita e i vari tesori e monumenti del popolo coreano.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito.
Metodi didattici
Studiare la grammatica essenziale di coreano e praticare il suo uso per sviluppare la capacità di conversazione in coreano, insieme alla ricerca della cultura coreana per approfondire la conoscenza della vita dei coreani.
Materiale di riferimento
"Hangul 1- Lingua coreana1" , Min Sang CHO,
"Antologia di poesie coreane del Novecento", Min Sang CHO, Cuem, 2010
" La Corea : Vita e Tesori", Min Sang CHO, Cuem, 2010
"Antologia di poesie coreane del Novecento", Min Sang CHO, Cuem, 2010
" La Corea : Vita e Tesori", Min Sang CHO, Cuem, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Compiti scritti, esercizi di dettato, l'esame finale di orale e discussione di tesina sulla Corea
Grammatica - 10 punti, Pratiche orali - 10 punti, Tesina sulla cultura coreana - 10 punti
Grammatica - 10 punti, Pratiche orali - 10 punti, Tesina sulla cultura coreana - 10 punti
L-OR/22 - LINGUE E LETTERATURE DEL GIAPPONE E DELLA COREA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Cho Min Sang