Lingua cinese i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si rivolge a studenti che non hanno alcuna conoscenza della lingua cinese e mira a fornire le basi per l'apprendimento della lingua cinese standard (putonghua), parlata e scritta, in contesti quotidiani e di routine. Verrà inizialmente enfatizzato l'apprendimento della fonetica e della scrittura dei caratteri, per poi proseguire con le prime nozioni elementari di grammatica e di sintassi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado, oltre che leggere e tradurre i testi del manuale, di sostenere conversazioni in situazioni quotidiane e di routine, come presentarsi, presentare la famiglia e gli amici, salutare e ringraziare, parlare del tempo e delle stagioni, descrivere il luogo in cui si vive, presentare i corsi di studio, fare compere, ecc.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Le lezioni in presenza saranno sostituite da erogazione telematica dell'insegnamento sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona, in base all'orario ufficiale del corso
Programma
Unità 1
Introduzione alla lingua cinese; avviamento alla scrittura, alla fonetica e al sistema di trascrizione; struttura grammaticale e sintattica della frase semplice.
Saranno svolte le unità didattiche 1-6 del libro di testo Lingua cinese - Corso elementare.
Unità 2
Predicati verbali; introduzione ai complementi verbali; sintagmi preposizionali; particella modale finale indicante l'azione perfettiva o il cambiamento di stato; azione in progresso.
Saranno svolte le unità didattiche 7-9 e 11-13 del libro di testo Lingua cinese - Corso elementare.
Unità 3: Avviamento alla scrittura e all'uso del dizionario cinese
Scrittura dei caratteri semplici e complessi; riconoscimento dei radicali per poter consultare il dizionario cinese-italiano.
Introduzione alla lingua cinese; avviamento alla scrittura, alla fonetica e al sistema di trascrizione; struttura grammaticale e sintattica della frase semplice.
Saranno svolte le unità didattiche 1-6 del libro di testo Lingua cinese - Corso elementare.
Unità 2
Predicati verbali; introduzione ai complementi verbali; sintagmi preposizionali; particella modale finale indicante l'azione perfettiva o il cambiamento di stato; azione in progresso.
Saranno svolte le unità didattiche 7-9 e 11-13 del libro di testo Lingua cinese - Corso elementare.
Unità 3: Avviamento alla scrittura e all'uso del dizionario cinese
Scrittura dei caratteri semplici e complessi; riconoscimento dei radicali per poter consultare il dizionario cinese-italiano.
Prerequisiti
Non sono previste competenze linguistiche. Gli studenti che hanno già studiato la lingua cinese nelle scuole superiori sono caldamente invitati a seguire le lezione del madrelingua.
Metodi didattici
La docente italiana spiegherà le parole nuove, le regole grammaticali e sintattiche; inoltre è responsabile delle traduzione dal cinese all'italiano delle conversazioni e delle letture e delle traduzioni delle frasi da italiano a cinese.
La docente madrelingua si occuperà della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, e eserciterà gli studenti nella comprensione e nell'esposizione.
La docente madrelingua si occuperà della pronuncia e della scrittura dei caratteri cinesi, e eserciterà gli studenti nella comprensione e nell'esposizione.
Materiale di riferimento
Testi adottati
BULFONI C. - SUN X.L., Lingua cinese - Corso elementare, Edizioni Unicopli, Milano, 2019
ZHANG Y.F. - BULFONI C., Tingting, dudu, xiexie, Edizioni Unicopli, Milano, 2014
Letture consigliate
ABBIATI M., Guida alla lingua cinese, Carocci, Roma, 2008
ALLETON V., La scrittura cinese, Astrolabio, Roma, 2006, oppure:
ALLETON V., La sfida della scrittura cinese, Carocci, Roma, 2012
Dizionari consigliati
Dizionario compatto italiano-cinese e cinese-italiano e conversazioni, Zanichelli, Bologna, 2017
BULFONI C. - SUN X.L., Lingua cinese - Corso elementare, Edizioni Unicopli, Milano, 2019
ZHANG Y.F. - BULFONI C., Tingting, dudu, xiexie, Edizioni Unicopli, Milano, 2014
Letture consigliate
ABBIATI M., Guida alla lingua cinese, Carocci, Roma, 2008
ALLETON V., La scrittura cinese, Astrolabio, Roma, 2006, oppure:
ALLETON V., La sfida della scrittura cinese, Carocci, Roma, 2012
Dizionari consigliati
Dizionario compatto italiano-cinese e cinese-italiano e conversazioni, Zanichelli, Bologna, 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta e in una prova orale, entrambe obbligatorie. Per poter partecipare alla prova orale è obbligatorio aver superato quella scritta.
La prova scritta per gli studenti italiani prevede l'elaborazione di diverse modalità di esercizi. In particolare essa consiste in:
-dettato di frasi semplici
-frasi in caratteri da riscrivere in pīnyīn e tradurre in italiano
-frasi da tradurre dall'italiano al cinese (solo caratteri)
-frasi da riordinare
-frasi in cui inserire la parola mancante in uno degli spazi indicati come A, B, C, e D.
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia, non obbligatoria.
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- lettura e traduzione delle conversazioni e dei brani e spiegazione di alcune strutture grammaticali presenti all'interno di tutte le lezioni trattate durante il corso
- conversazione in cinese con il docente madrelingua.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede la composizione di un tema in lingua cinese.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano delle conversazioni e delle letture tratte dal libro di testo Lingua cinese - Corso elementare
Nel caso dovesse sussitere ancora la fase emergenziale, saranno prontamente specificate le tipologie di prove
La prova scritta per gli studenti italiani prevede l'elaborazione di diverse modalità di esercizi. In particolare essa consiste in:
-dettato di frasi semplici
-frasi in caratteri da riscrivere in pīnyīn e tradurre in italiano
-frasi da tradurre dall'italiano al cinese (solo caratteri)
-frasi da riordinare
-frasi in cui inserire la parola mancante in uno degli spazi indicati come A, B, C, e D.
Al termine del primo semestre è prevista una verifica intermedia, non obbligatoria.
La discussione orale per gli studenti italiani si dividerà in due parti:
- lettura e traduzione delle conversazioni e dei brani e spiegazione di alcune strutture grammaticali presenti all'interno di tutte le lezioni trattate durante il corso
- conversazione in cinese con il docente madrelingua.
La prova scritta per gli studenti cinesi prevede la composizione di un tema in lingua cinese.
La discussione orale per gli studenti cinesi prevede solo il colloquio con il docente italiano: al candidato sarà chiesto di cimentarsi nella traduzione in italiano delle conversazioni e delle letture tratte dal libro di testo Lingua cinese - Corso elementare
Nel caso dovesse sussitere ancora la fase emergenziale, saranno prontamente specificate le tipologie di prove
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Bulfoni Clara, Sun Xiaoli
Docente/i
Ricevimento:
aprile: mercoledì 2 h. 14-17; martedì 15 h. 14-17; mercoledì 23 h. 14-17; martedì 29 ore 10-13.Si invita a prendere appuntamento inviando una mail
studio 5011 Polo di Sesto