Lingua araba ii
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso, consistente in tre unità didattiche, mira a rafforzare le abilità linguistiche apprese al primo anno. Si amplieranno le competenze grammaticali, sintattiche e morfologiche della lingua araba. Obiettivo del corso è quello di rendere lo studente capace di confrontarsi con testi anche non vocalizzati.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle forme verbali derivate. Capacità di coniugare anche i verbi irregolari o che presentano peculiarità ortografiche. Capacità di confrontare persone ed oggetti, di esprimere un dovere e/o un volere. Ampliamento della fraseologia di prima necessità, capacità di approcciare un testo non vocalizzato e di tradurre e produrre testi di media complessità.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta e orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a: - accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta e orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a: - accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
Programma
Morfologia e sintassi
I discenti saranno avviati all'approfondimento della conoscenza delle strutture linguistiche morfo-sintattiche, con particolare riferimento ai seguenti aspetti grammaticali: il pronome relativo; le forme derivate dei verbi trilitteri regolari; i verbi assimilati, concavi, difettivi, sordi e hamzati, e le loro forme derivate; il passivo dei verbi; le assimilazioni; il complemento assoluto; l'ottativo; le assimilazioni; la negazione assoluta e la particella dell'eccezione; l'elativo; l'impersonale; i nomi in in; alcune delle particelle che precedono i verbi; i complementi.
I discenti saranno avviati all'approfondimento della conoscenza delle strutture linguistiche morfo-sintattiche, con particolare riferimento ai seguenti aspetti grammaticali: il pronome relativo; le forme derivate dei verbi trilitteri regolari; i verbi assimilati, concavi, difettivi, sordi e hamzati, e le loro forme derivate; il passivo dei verbi; le assimilazioni; il complemento assoluto; l'ottativo; le assimilazioni; la negazione assoluta e la particella dell'eccezione; l'elativo; l'impersonale; i nomi in in; alcune delle particelle che precedono i verbi; i complementi.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Lingua Araba II è necessario aver superato l'esame di Lingua Araba I (scritto e orale)
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Laura Veccia Vaglieri, Maria Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente, Roma 2017.
- Sana Darghmouni, Kalima/parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Le Monnier, 2019, Milano. Vol. 2.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando; Roma (Carocci), 2018 (Esercitazioni madrelingua)
- Materiali forniti dal docente a lezione e pubblicati sul sito Ariel
- Sana Darghmouni, Kalima/parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Le Monnier, 2019, Milano. Vol. 2.
- Salem A., Solimando C., Imparare l'arabo conversando; Roma (Carocci), 2018 (Esercitazioni madrelingua)
- Materiali forniti dal docente a lezione e pubblicati sul sito Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale consiste in una prova scritta ed in una prova orale. Entrambe le prove, volte all'accertamento linguistico, saranno strutturate sulla base dei contenuti grammaticali affrontati e del lessico acquisito, conformemente ai testi adottati e al materiale didattico integrativo fornito durante le lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore: 10:00
Polo Mediazione piano 4, stanza 4012