Lingua araba i
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base della lingua araba (Modern Standard Arabic) nella sua espressione orale e scritta. L'insegnamento segue un approccio di tipo teorico-operativo, affiancando allo studio delle strutture morfo-sintattiche della lingua l'uso pratico delle stesse. La parte teorica procede, dunque, parallelamente alla proposta di testi di lettura e spunti di conversazione, finalizzati all'acquisizione di adeguate competenze linguistico-lessicali e di conoscenze culturali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dell'alfabeto e del sistema di scrittura. Conoscenza di fraseologia di base e di concetti chiave della sintassi del MSA. Capacità di sostenere una breve conversazione di presentazione. Comprendere, tradurre e produrre brevi testi semplici su argomenti studiati.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta e orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a: - accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, in forma scritta e orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a: - accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
Programma
Partendo dai principi di ortografia e di fonetica, lo studente verrà introdotto all'alfabeto arabo (nelle peculiarità dei sistemi di scrittura, pronuncia e trascrizione delle lettere) ed al funzionamento della lingua secondo radici e schemi. Saranno quindi analizzati i primi fondamenti di morfologia e di sintassi, nei seguenti contenuti grammaticali: la tripartizione in "nome" (al-ism), "verbo" (al-fi'l) e "particella" (al-ḥarf); il nome (determinazione ed indeterminazione, genere); i pronomi personali isolati e suffissi; la frase nominale (al-ǧumla al-ismiyya) ed i suoi elementi; l'aggettivo (posizione ed accordo) in funzione di attributo e di predicato; le preposizioni; lo stato costrutto (iḍāfa).
Parallelamente allo studio del sistema fonetico e grammaticale, lo studente verrà avviato all'acquisizione ed alla pratica della fraseologia di base nella comunicazione in MSA e ad alcune importanti espressioni idiomatiche della lingua.
I numeri; la frase verbale ed i suoi elementi; il verbo (coniugazione del perfetto e dell'imperfetto del verbo trilittero regolare di I forma, unitamente ad alcuni verbi di forma derivata ed irregolari di uso frequente); introduzione alle forme derivate; i participi attivo e passivo ed il masdar del verbo trilittero regolare di I forma; la negazione; il duale del nome e del verbo;
I diptoti, particelle varie, frasi idiomatiche, i relativi, modi verbali.
Parallelamente allo studio del sistema fonetico e grammaticale, lo studente verrà avviato all'acquisizione ed alla pratica della fraseologia di base nella comunicazione in MSA e ad alcune importanti espressioni idiomatiche della lingua.
I numeri; la frase verbale ed i suoi elementi; il verbo (coniugazione del perfetto e dell'imperfetto del verbo trilittero regolare di I forma, unitamente ad alcuni verbi di forma derivata ed irregolari di uso frequente); introduzione alle forme derivate; i participi attivo e passivo ed il masdar del verbo trilittero regolare di I forma; la negazione; il duale del nome e del verbo;
I diptoti, particelle varie, frasi idiomatiche, i relativi, modi verbali.
Prerequisiti
Nessun prerequisito speciale richiesto.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Sana Darghmouni, Kalima/parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba con esercizi. Le Monnier, 2019, Milano.
Laura Veccia Vaglieri, Maria Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente, Roma 2017.
Materiale fornito dal docente.
Laura Veccia Vaglieri, Maria Avino, Grammatica teorico-pratica della lingua araba, Istituto per l'Oriente, Roma 2017.
Materiale fornito dal docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica finale consiste in una prova scritta e in una prova orale. Entrambe le prove saranno strutturate sulla base dei contenuti grammaticali affrontati e del lessico acquisito, conformemente ai testi adottati ed al materiale didattico integrativo fornito durante le lezioni.
Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
La prova scritta prevede:
I parte: traduzione di un testo dall'arabo all'italiano e di un breve testo dall'italiano all'arabo;
II parte: esercizi di diverse tipologie sulle strutture grammaticali apprese e traduzione di frasi dall'italiano all'arabo. Il lessico utilizzato corrisponderà al lessico acquisito durante il corso e contenuto nel manuale adottato dal docente titolare.
Alla prova orale si accede solo dopo aver superato la prova scritta.
La prova scritta prevede:
I parte: traduzione di un testo dall'arabo all'italiano e di un breve testo dall'italiano all'arabo;
II parte: esercizi di diverse tipologie sulle strutture grammaticali apprese e traduzione di frasi dall'italiano all'arabo. Il lessico utilizzato corrisponderà al lessico acquisito durante il corso e contenuto nel manuale adottato dal docente titolare.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
De Angelis Francesco, Dozio Cristina
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore: 10:00
Polo Mediazione piano 4, stanza 4012
Ricevimento:
mercoledì h10.30-12.30
studio 4012 o MS Teams, scrivere mail per prenotarsi