Letterature francofone
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso di Letterature francofone sceglie di focalizzare una diversa francofonia ogni anno accademico, presentandosi come formazione di specializzazione rispetto ad insegnamenti letterari di francesistica della Laurea triennale. Per questo anno accademico, l'attenzione si focalizzerà sui Caraibi francofoni. Oltre a fornire grandi linee dell'evoluzione storico-letteraria della Letteratura francofona oggetto del corso (con eventuali richiami a competenze pre-acquisite di Letteratura francese), l'insegnamento approfondirà, di volta in volta, un argomento specifico. Da un lato, quindi, si imparerà a definire alcune conoscenze di storia della letteratura; dall'altro, sarà sempre privilegiato un argomento monografico esemplare teso a sondare forme e contenuti di un genere di una Letteratura di lingua francese, acquisendo la padronanza di strumenti di analisi testuale raffinati nonché coscienza del fatto che partendo dall'analisi delle opere è possibile riconoscere e definire una specificità culturale e identitaria dell'universo francofono.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: lo studente avrà appreso come si definisce un percorso letterario, a partire dalle opere e dal quadro storico, culturale ed artistico di un periodo definito. Avrà inoltre approfondito il funzionamento degli strumenti della narratologia che permettono l'analisi del testo letterario evitandone letture impressionistiche. Avrà poi acquisito conoscenza dell'evoluzione storico-culturale dei Caraibi francofoni (Haiti, Martinica, Guadalupa, Guyana francese) attraverso alcuni testi esemplari e verificato l'interazione fra Letteratura e altre discipline (antropologia, studi culturali, storia, geografia). Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di interpretazione critica e di autonomia interpretativa applicabile ad ogni tipo di testo. Apertura del punto di vista soggettivo nella direzione della cultura dell'altro. Capacità di impostare letture trasversali nel quadro culturale, linguistico, artistico e storico-sociale in grado di confrontare in modo approfondito culture diverse fra loro e di porsi all'ascolto di culture anche sensibilmente lontane da quella a cui si appartiene.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il corso è previsto in presenza, nel rispetto delle norme di sicurezza previste dall'emergenza sanitaria. Le lezioni saranno tutte trasmesse in streaming e registrate per essere a disposizione degli studenti. In caso di modifiche a tale proposito, sarà data immediata comunicazione sul sito Ariel di Letterature francofone. Si richiede, comunque, agli studenti di "iscriversi" a questo insegnamento (Letterature francofone) usando la app EasyLesson, la stessa che dovranno utilizzare per prenotare l'eventuale posto in aula.
Programma
Il corso si intitola: "Passages et migrations dans le temps et dans l'espace des Caraïbes francophones" e si articola su tre punti che saranno affrontati in altrettante parti in sequenza progressiva:
1.: La questione migrante nei Caraibi francofoni: memoria, letteratura e immaginario collettivo.
2.: Arrivare nella terra dell'Altro: le Antille come terra di immigrazione.
3.: Verso Lampedusa. Migrazioni africane attraverso uno sguardo di Haiti.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma dei punti 1 e 2; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (punti 1, 2, 3).
Nel punto 1, dopo aver percorso rapidamente la questione migrante nel quadro delle diverse terre caraibiche, si orienterà l'attenzione sulla presenza della questione nella memoria e nell'immaginario collettivo antillese e haitiano. Il punto 2 sposterà lo sguardo sulle Antille come terra di immigrazione da parte dei popoli provenienti dall'India, definendo, così, un'altra tessera del mosaico relativo alla migranza. Il punto 3 metterà in evidenza che il romanzo mantiene il suo ruolo di registrazione della memoria anche nell'epoca contemporanea, dove lo sguardo di un autori haitiano registra uno dei tanti episodi di migrazione dal continente africano verso l'Italia. Aldilà del contenuto narrativo, sarà riservata grande attenzione alle scelte di genere narrativo e di tecniche di scrittura e di composizione da parte dei singoli autori.
Il programma di questo corso è valido fino alla fine del mese di febbraio 2023.
1.: La questione migrante nei Caraibi francofoni: memoria, letteratura e immaginario collettivo.
2.: Arrivare nella terra dell'Altro: le Antille come terra di immigrazione.
3.: Verso Lampedusa. Migrazioni africane attraverso uno sguardo di Haiti.
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma dei punti 1 e 2; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (punti 1, 2, 3).
Nel punto 1, dopo aver percorso rapidamente la questione migrante nel quadro delle diverse terre caraibiche, si orienterà l'attenzione sulla presenza della questione nella memoria e nell'immaginario collettivo antillese e haitiano. Il punto 2 sposterà lo sguardo sulle Antille come terra di immigrazione da parte dei popoli provenienti dall'India, definendo, così, un'altra tessera del mosaico relativo alla migranza. Il punto 3 metterà in evidenza che il romanzo mantiene il suo ruolo di registrazione della memoria anche nell'epoca contemporanea, dove lo sguardo di un autori haitiano registra uno dei tanti episodi di migrazione dal continente africano verso l'Italia. Aldilà del contenuto narrativo, sarà riservata grande attenzione alle scelte di genere narrativo e di tecniche di scrittura e di composizione da parte dei singoli autori.
Il programma di questo corso è valido fino alla fine del mese di febbraio 2023.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua francese, i materiali e la bibliografia d'esame principalmente in lingua francese presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti che non conoscono sufficientemente il francese raramente potranno contare su traduzioni in italiano e frequentare con profitto le lezioni. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché, a loro volta, in possesso di solide competenze in lingua francese. Oltre a ciò, una conoscenza di base dello sviluppo della Letteratura francese moderna costituisce un sensibile aiuto per lo studente.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di passi significativi tratti dalle opere in programma; visione e commento di immagini (supporto iconografico), documentari e brevi filmati.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel, al quale si rimanda per ulteriori indicazioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito, vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche, la bibliografia generale e quella specifica per singola unità. I testi la cui lettura è solo consigliata sono esplicitamente indicati come tali.
Bibliografia generale
- Marco MODENESI, "Passages et migrations dans le temps et dans l'espace des Caraïbes francophones": materiali integrativi per il corso di Letterature francofone A.A. 2020/2021 (dispensa a cura del docente: il materiale è disponibile presso il docente e sarà caricato sulla pagina di Letterature francofone del sito Ariel);
- Antonio GURRIERI, "La réécriture de l'histoire. "Case à Chine" di Raphaël Confiant", Roma, Aracne editrice, 2017 (testo in lingua italiana) (disponibile anche in pdf presso l'editore).
- Dominique COMBE, "Les littératures francophones. Questions, débats, polémiques", Paris, PUF, 2010 (testo consigliato)
Parte 1
- Patrick CHAMOISEAU, "Frères migrants", Paris, Seuil, 2017
- Émile OLLIVIER, "Passages", Paris, Le Serpent à plumes, édition disponible (1991).
Parte 2
- René CONFIANT, "La panse du chacal", Paris, Folio-Gallimard, 2004;
- René CONFIANT, "Case-à-Chine", Paris, Folio-Gallimard, 2009 (testo consigliato).
Parte 3
- Louis-Philippe DALEMBERT, "Mur Méditerranée", Paris, Sabine Wespieser Éditeur, 2019
Bibliografia generale
- Marco MODENESI, "Passages et migrations dans le temps et dans l'espace des Caraïbes francophones": materiali integrativi per il corso di Letterature francofone A.A. 2020/2021 (dispensa a cura del docente: il materiale è disponibile presso il docente e sarà caricato sulla pagina di Letterature francofone del sito Ariel);
- Antonio GURRIERI, "La réécriture de l'histoire. "Case à Chine" di Raphaël Confiant", Roma, Aracne editrice, 2017 (testo in lingua italiana) (disponibile anche in pdf presso l'editore).
- Dominique COMBE, "Les littératures francophones. Questions, débats, polémiques", Paris, PUF, 2010 (testo consigliato)
Parte 1
- Patrick CHAMOISEAU, "Frères migrants", Paris, Seuil, 2017
- Émile OLLIVIER, "Passages", Paris, Le Serpent à plumes, édition disponible (1991).
Parte 2
- René CONFIANT, "La panse du chacal", Paris, Folio-Gallimard, 2004;
- René CONFIANT, "Case-à-Chine", Paris, Folio-Gallimard, 2009 (testo consigliato).
Parte 3
- Louis-Philippe DALEMBERT, "Mur Méditerranée", Paris, Sabine Wespieser Éditeur, 2019
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che si apre con la lettura e il commento critico da parte dello studente di un passo, a sua scelta, tratto da una delle opere in programma. Il colloquio prevede, quindi, domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'ulteriore analisi e commento di uno o più aspetti relativi alle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile ma si attesta, di media, intorno ai venti minuti e si svolge obbligatoriamente in francese per gli studenti della LM di Lingue (Lingue e letterature europee ed extraeuropee) specialisti di francese, a scelta del candidato tra italiano e francese per tutti gli altri. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti (opere e bibliografia critica), la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte, l'utilizzo delle metodologie di analisi testuale illustrate durante le lezioni. Infine terrà conto, se svolto in francese, anche delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
SECONDO SEMESTRE: martedì, 15.30-17.30; mercoledì, 9.30-10.30
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1