Letterature comparate

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di fornire un quadro generale di conoscenze relative alla comparatistica letteraria e alla teoria della letteratura, da esemplificare attraverso uno specifico percorso monografico di approfondimento.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere le basi della comparatistica letteraria e i principali strumenti di approccio alla teoria della letteratura. Lo studente dovrà inoltre essere in grado di comprendere e analizzare i testi presi in considerazione nell'ambito degli approfondimenti monografici del corso, individuando e discutendo in maniera problematica le loro peculiarità teoriche e storico-letterarie. Inoltre, dovrà mostrare di sapersi orientare di fronte ai problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche e utilizzando in maniera opportuna e autonoma la bibliografia di supporto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Compatibilmente con l'evolversi della situazione epidemica, le lezioni si svolgeranno prevalentemente in presenza, con contemporanea diffusione in streaming. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il programma dell'insegnamento, dedicato alla figura di Erich Auerbach e in particolare a due dei suoi principali saggi, "Mimesis" (1946) e "Philologie der Weltliteratur" (1952), prevede l'approfondimento dei seguenti temi:
- La sezione A propone un'introduzione alle principali tematiche della comparatistica e della teoria letteraria con specifica focalizzazione sul contributo di Eric Auerbach agli sviluppi della disciplina.
- La sezione B è dedicata all'analisi specifica di alcuni dei capitoli di "Mimesis" e all'approfondimento delle tematiche che i diversi testi letterari analizzati nei capitoli stessi implicano.
- La sezione C propone di mettere a fuoco il "superamento" della prospettiva eurocentrica e diacronica rappresentata da "Mimesis", "superamento" che viene attuato nel secondo saggio ("Philologie der Weltliteratur"), con particolare attenzione al contesto storico e geopolitico in cui questo saggio venne scritto.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato principalmente nella forma della lezione frontale, che viene condotta anche con l'ausilio di materiali didattici digitali resi accessibili sulla piattaforma Ariel. La natura avanzata del corso prevede poi la partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe sui temi di volta in volta affrontati.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare il programma d'esame.
Materiale di riferimento
Il manuale di riferimento è:
S. Sini e F. Sinopoli (a cura di), "Percorsi di teoria e comparatistica letteraria", Milano, Pearson, 2021 (in uscita in tempo utile per l'inizio del corso).
È richiesta la lettura integrale del volume e lo studio puntuale dei capitoli che verranno in seguito precisati.
La parte monografica prevede:
1) Per la sezione B: Lettura integrale di E. Auerbach, "Mimesis. Dargestellte Wirchlichkeit in der abendländischen Literatur", Bern, Francke, 1946, nella traduzione italiana: E. Auerbach, "Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale", con un saggio di A. Roncaglia, Torino, Einaudi, 1956 (e successive ristampe); per i capitoli che saranno oggetto di approfondimento durante il corso verrà indicata una specifica bibliografia che troverà posto sul sito Ariel.
2) Per la sezione C: E. Auerbach, "Philologie der Weltliteratur/Filologia della letteratura mondiale", a cura di E. Salvaneschi, Ro Ferrarese, Book Editore, 2006.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso prova orale volta ad accertare le conoscenze e le capacità acquisite dagli studenti. Il colloquio si svilupperà in due fasi, nelle quali verrà sia verificata la conoscenza del manuale sia approfondita l'analisi dei testi oggetto della parte monografica, per la maggior parte affrontati nella loro lingua originale. Il voto è espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore