Letterature comparate
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è introdurre allo studio della letteratura in prospettiva comparatistica. I corsi riguarderanno le letterature europee ed extraeuropee, prevalentemente in lingue di origine europea, e abbracceranno un orizzonte storico moderno e contemporaneo. Gli studenti saranno impegnati nella lettura di testi letterari, in lingua originale e in traduzione, e nella riflessione su metodi e teorie della critica letteraria.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti matureranno una conoscenza approfondita di una selezione di opere e autori di diverse letterature. Confrontandosi con molteplici orizzonti storico-culturali, in una pluralità di lingue, coltiveranno le proprie capacità di interpretazione e di dialogo con culture diverse. Infine, acquisiranno una maggiore consapevolezza dei problemi teorici e metodologici connessi allo studio della letteratura.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno a distanza, principalmente in forma sincrona, sulla piattaforma Microsoft Teams e saranno registrate e rese disponibili tramite il sito Ariel del corso. La stessa piattaforma sarà usata per i momenti di confronto con i gruppi di lavoro.
Programma
Argomento del corso è il tragico nella letteratura contemporanea: leggeremo i racconti di Runaway, di Alice Munro, e osserveremo quali forme assuma in essi il tragico, di cui cercheremo di chiarire il concetto mediante la lettura di Antigone, di Sofocle, e di Romeo e Giulietta, di William Shakespeare, nonché sulla scorta di filosofi e saggisti quali Aristotele, Friedrich Nietzsche, George Steiner, Martha Nussbaum e Terry Eagleton (parti A e B). Infine (parte C), approfondiremo lo studio intrapreso mediante la lettura di altre opere della contemporaneità, quali L'Avversario, di Emmanuel Carrère, Puttane assassine e altre raccolte di racconti di Roberto Bolaño, Non è un paese per vecchi, di Cormac McCarthy, Vergogna, di J.M. Coetzee, e Salvare le ossa, di Jesmyn Ward.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso comprenderà forme diverse di didattica e di studio:
· lezioni frontali del docente, soprattutto per le parti A e B;
· studio individuale di materiali testuali e di altro genere;
· lavoro per gruppi sui testi compresi nel programma del corso: il docente coordinerà la formazione di gruppi di lavoro fra gli studenti che parteciperanno al corso durante il suo svolgimento e all'interno di questi gruppi gli studenti leggeranno e discuteranno le opere affrontate nelle tre parti. Per gli studenti che non parteciperanno al corso durante il suo svolgimento, questo lavoro di gruppo sarà sostituito dallo studio individuale;
· confronto con il docente per gruppi: il lavoro svolto per gruppi sarà discusso con il docente in una serie di incontri dedicati durante lo svolgimento del corso.
· lezioni frontali del docente, soprattutto per le parti A e B;
· studio individuale di materiali testuali e di altro genere;
· lavoro per gruppi sui testi compresi nel programma del corso: il docente coordinerà la formazione di gruppi di lavoro fra gli studenti che parteciperanno al corso durante il suo svolgimento e all'interno di questi gruppi gli studenti leggeranno e discuteranno le opere affrontate nelle tre parti. Per gli studenti che non parteciperanno al corso durante il suo svolgimento, questo lavoro di gruppo sarà sostituito dallo studio individuale;
· confronto con il docente per gruppi: il lavoro svolto per gruppi sarà discusso con il docente in una serie di incontri dedicati durante lo svolgimento del corso.
Materiale di riferimento
Gli studenti che preparino l'esame per 6 cfu (parti A e B) dovranno studiare le seguenti opere:
· Alice Munro, In fuga, Einaudi, 2004 (tutti i racconti tranne l'ultimo, Poteri). Gli studenti che conoscano l'inglese sono incoraggiati a leggere i racconti anche in lingua originale, ricorrendo a Alice Munro, Runaway, Vintage, 2006 (il racconto escluso è Powers).
· Sofocle, Antigone. Sono ammesse le edizioni BUR (con Edipo re ed Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari; 1982), Carocci (a cura di D. Susanetti; 2012), Einaudi (a cura di M. Cacciari; 2007), Feltrinelli (traduzione di G. Greco; 2013), Mondadori (con Edipo re ed Edipo a Colono, a cura di D. Del Corno; 1991) e altre, che dovranno essere sottoposte al docente durante il corso.
· William Shakespeare, Romeo e Giulietta. Sono ammesse le edizioni Einaudi (a cura di S. Bigliazzi; 2014), Feltrinelli (a cura di A. Lombardo; 2014), Mondadori (a cura di P. Bertinetti e A. L. Zazo; 2001) e altre, con testo originale a fronte, che dovranno essere sottoposte al docente durante il corso. Gli studenti che volessero disporre di un'edizione inglese potranno ricorrere a William Shakespeare, Romeo and Juliet, a cura di Jill L. Levenson, Oxford UP, 2000. Alla lettura del testo si dovrà unire la visione della rappresentazione diretta da Dominic Dromgoole, il cui video può essere acquistato sul sito del teatro Shakespeare's Globe all'indirizzo.
· A scelta, una delle tre opere seguenti:
o Aristotele, Poetica. Si consiglia l'edizione Einaudi (a cura di P. Donini, 2008), ma sono ammesse anche altre edizioni (Bompiani, Carocci, Laterza, Mondadori, Rizzoli e altre).
o Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di G. Colli, trad. di S. Giametta, Adelphi, 1972-1977.
o Terry Eagleton, Sweet Violence. The Idea of the Tragic, Blackwell, 2003.
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare, oltre a quelle indicate sopra per le parti A e B, una delle seguenti opere (gli studenti che frequentino il corso e partecipino al lavoro di gruppo dovranno concordare la scelta con il docente):
a) Roberto Bolaño, Puttane assassine, Adelphi, 2015 (limitatamente ai racconti L'Ojo Silva, Ultimi crepuscoli sulla terra, Giorni del 1978 e Vagabondo in Francia e in Belgio); Il poliziotto dei topi, in Il gaucho insopportabile, Adelphi, 2017; e Sensini, in Chiamate telefoniche, Adelphi, 2012;
b) Emmanuel Carrère, L'avversario, Adelphi, 2013;
c) J.M. Coetzee, Vergogna, Einaudi, 2000;
d) Cormac McCarthy, Non è un paese per vecchi, Einaudi, 2006;
e) Jesmyn Ward, Salvare le ossa, NNE, 2018.
· Alice Munro, In fuga, Einaudi, 2004 (tutti i racconti tranne l'ultimo, Poteri). Gli studenti che conoscano l'inglese sono incoraggiati a leggere i racconti anche in lingua originale, ricorrendo a Alice Munro, Runaway, Vintage, 2006 (il racconto escluso è Powers).
· Sofocle, Antigone. Sono ammesse le edizioni BUR (con Edipo re ed Edipo a Colono, a cura di F. Ferrari; 1982), Carocci (a cura di D. Susanetti; 2012), Einaudi (a cura di M. Cacciari; 2007), Feltrinelli (traduzione di G. Greco; 2013), Mondadori (con Edipo re ed Edipo a Colono, a cura di D. Del Corno; 1991) e altre, che dovranno essere sottoposte al docente durante il corso.
· William Shakespeare, Romeo e Giulietta. Sono ammesse le edizioni Einaudi (a cura di S. Bigliazzi; 2014), Feltrinelli (a cura di A. Lombardo; 2014), Mondadori (a cura di P. Bertinetti e A. L. Zazo; 2001) e altre, con testo originale a fronte, che dovranno essere sottoposte al docente durante il corso. Gli studenti che volessero disporre di un'edizione inglese potranno ricorrere a William Shakespeare, Romeo and Juliet, a cura di Jill L. Levenson, Oxford UP, 2000. Alla lettura del testo si dovrà unire la visione della rappresentazione diretta da Dominic Dromgoole, il cui video può essere acquistato sul sito del teatro Shakespeare's Globe all'indirizzo
· A scelta, una delle tre opere seguenti:
o Aristotele, Poetica. Si consiglia l'edizione Einaudi (a cura di P. Donini, 2008), ma sono ammesse anche altre edizioni (Bompiani, Carocci, Laterza, Mondadori, Rizzoli e altre).
o Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia, a cura di G. Colli, trad. di S. Giametta, Adelphi, 1972-1977.
o Terry Eagleton, Sweet Violence. The Idea of the Tragic, Blackwell, 2003.
Gli studenti che preparino l'esame per 9 cfu dovranno studiare, oltre a quelle indicate sopra per le parti A e B, una delle seguenti opere (gli studenti che frequentino il corso e partecipino al lavoro di gruppo dovranno concordare la scelta con il docente):
a) Roberto Bolaño, Puttane assassine, Adelphi, 2015 (limitatamente ai racconti L'Ojo Silva, Ultimi crepuscoli sulla terra, Giorni del 1978 e Vagabondo in Francia e in Belgio); Il poliziotto dei topi, in Il gaucho insopportabile, Adelphi, 2017; e Sensini, in Chiamate telefoniche, Adelphi, 2012;
b) Emmanuel Carrère, L'avversario, Adelphi, 2013;
c) J.M. Coetzee, Vergogna, Einaudi, 2000;
d) Cormac McCarthy, Non è un paese per vecchi, Einaudi, 2006;
e) Jesmyn Ward, Salvare le ossa, NNE, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consisterà in un colloquio nel quale gli studenti dovranno non solo presentare le opere in programma, ma anche discutere criticamente delle questioni affrontate durante il corso per loro tramite. La proprietà di linguaggio e la precisione degli eventuali riferimenti storico-letterari costituiranno un ulteriore elemento di valutazione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì, 14,00-17,00, su appuntamento.
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione Modernistica, secondo piano