Letteratura tedesca contemporanea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/13
Lingua
Tedesco
Obiettivi formativi
Il corso è diretto a studenti di tutti i CdS di Studi Umanistici e si pone l'obiettivo di approfondire le competenze sul campo della letteratura tedesca, in particolare di quella moderna e postmoderna, nel contesto storico-politico. Questo corso si focalizza sulla rappresentazione, nella letteratura di lingua tedesca del periodo del nazionalsocialismo, della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra, prendendo in considerazione alcune opere significative degli ultimi decenni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Orientamento su storia, fonti, metodi e strumenti degli studi letterari e sulle pratiche analitiche dell'ermeneutica testuale. Conoscenza di vari autori significativi della letteratura di lingua tedesca dopo il 1945 e delle loro opere che si occupano della rappresentazione del periodo del nazionalsocialismo e della Seconda guerra mondiale. Comprensione dei problemi teorico-metodologici e storico-culturali inerenti allo studio della letteratura tedesca contemporanea, con particolare attenzione al genere narrativo. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: capacità di analisi e interpretazione del testo letterario nel suo contesto storico-culturale; capacità di collegare i testi scelti con la tradizione letteraria del Novecento; capacità di esposizione, con rigore metodologico, delle le competenze acquisite.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In considerazione delle limitazioni imposte alla didattica dalle misure anti-covid, la didattica si svolgerà online in forma sincrona, sulla piattaforma TEAMS, negli orari previsti. Le lezioni verranno comunque registrate e potranno quindi venir usufruite anche in maniera asincrona. Durante la lezione, che si terrà in tedesco, verranno letti, interpretati e commentati testi che verranno almeno in parte condivisi sullo schermo. Gli studenti dovranno comunque procurarsi, in biblioteca o acquistandoli, i testi letterari e critici del programma.

Programma
Il corso si intitola "Narrare la Storia del Novecento. Il romanzo 'Jahrestage' di Uwe Johnson" e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Il romanzo "Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Cresspahl", volumi 1 e 2, di Uwe Johnson
B: Il romanzo "Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Cresspahl", volumi 3 e 4, di Uwe Johnson
C: Il film "Jahrestage" di Margarethe von Trotta, tratto dal romanzo di Uwe Johnson.

Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B; gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).

Il corso è dedicato al grande romanzo "Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Cresspahl", pubblicato da Uwe Johnson in quattro volumi negli anni 1970-1983, e alla sua trasposizione cinematografica da parte della regista Margarethe von Trotta nel 2000. Il romanzo narra la Storia tedesca e la storia della famiglia Cresspahl, gli anni della Repubblica di Weimar, il nazionalsocialismo e la divisione della Germania fino al 1968. Quest'opera monumentale (1700 pagine) è articolata su due piani temporali, il passato in Germania e il presente negli USA, dove vive la protagonista.
L'Unità A si occupa, dopo una breve introduzione alla storia tedesca degli anni 1918-1989, dei primi due volumi del romanzo Uwe di Johnson, che narrano vicende storiche e private nella Germania della Repubblica di Weimar e del nazionalsocialismo, nonché nella New York del 1967.
L'Unità B è dedicata ai volumi 3 e 4 del romanzo "Jahrestage", che sono ambientati nella Germania nazionalsocialista, nella DDR e nella New York del 1968, dove la protagonista vive nel frattempo.
L'Unità C tratta la trasposizione cinematografica del romanzo "Jahrestage" di Uwe Johnson nell'omonimo film della regista tedesca Margarethe von Trotta (2000), di cui è prevista la proiezione online.


Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022. Dalla sessione estiva 2022 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2021-22.
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua tedesca. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche. Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento di brani tratti dalle opere in programma; visione, ascolto e commento di materiale audio e filmati reperiti online.
Materiale di riferimento
Il corso dispone della piattaforma Ariel on line (https://fhaasltc.ariel.ctu.unimi.it/) alla quale si rimanda per materiali didattici da scaricare in formato PDF. Per ogni unità didattica, verranno messi a disposizione sul sito dei saggi critici specifici sul romanzo "Jahrestage" e sull'autore Uwe Johnson, o su questioni di carattere generale.
Di seguito vengono indicate le opere critiche e narrative di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche e le edizioni di riferimento.

Unità didattica A
Gustavo Corni, Storia della Germania. Da Bismarck a Merkel, Il Saggiatore, Milano 2017 (a partire dal capitolo 5, "La Repubblica di Weimar", fino alla fine).
Katja Leuchtenberger, Uwe Johnson, (Suhrkamp Basisbiographie), Suhrkamp, Berlin 2010.
Uwe Johnson, Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Cresspahl, volume 1 (ISBN 978-3-518-46451-9) e volume 2 (ISBN 978-3-518-46452-6), Suhrkamp, Berlin 2017.

Unità didattica B
C.M. Buglioni, M. Castellari, A. Goggio, M. Paleari, Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni, Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio. Mondadori, Milano 2019.
Uwe Johnson, Jahrestage. Aus dem Leben von Gesine Cresspahl, volume 3 (ISBN 978-3-518-46453-3) e volume 4 (ISBN 978-3-518-46454-0), Suhrkamp, Berlin 2017.

Unità didattica C
Margarethe von Trotta, Jahrestage - Nach dem Roman von Uwe Johnson, 2 DVD, 360 minuti, Filmedition Suhrkamp, Berlin 2010.
Martin Wiebel (curatore), Mutmassungen über Gesine: Uwe Johnsons "Jahrestage" in der Verfilmung von Margarethe von Trotta, Suhrkamp, Frankfurt 2000, pp. 205-213, 227-237, 249-261.

Avvertenze per studenti non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge (a scelta dello studente) in lingua tedesca o italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/13 - LETTERATURA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì ore 15:00-18:00 (Per altri orari: concordare via mail)
Ufficio prof. Barbara Berti, Anglistica, 4. piano, Sant'Alessandro e su Microsoft Teams