Letteratura latina

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone: a) di rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); b) di guidare gli studenti alla comprensione di testi latini letterari in lingua originale, tramite l'analisi di significativi brani d'autore in prosa e in versi; c) di trasmettere strumenti e metodi per una esegesi dei testi latini letterari in grado di valorizzarne appieno la complessità culturale; d) di fornire un quadro esaustivo della storia della letteratura latina dalle origini all'età tardoantica; e) di mettere in evidenza gli elementi di continuità con le lingue e le letterature moderne, soprattutto europee.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: al termine del corso lo studente avrà raggiunto a) una adeguata conoscenza di fonetica, morfologia e sintassi della lingua latina, e dei fondamenti di prosodia e metrica; b) la piena comprensione dei brani proposti a lezione (lessico, morfologia, sintassi), pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf); c) la conoscenza dei contenuti di tali brani, e del loro rapporto con la tradizione letteraria e il contesto storico-sociale; d) la conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria latina dall'età arcaica al tardoantico, con particolare attenzione ai generi letterari; e) la consapevolezza della continuità della lingua e della letteratura latina sia rispetto alla lingua italiana (specialmente per quanto riguarda il lessico) sia rispetto alla permanenza dell'antico nella modernità.
Competenze: lo studente sarà in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari latini, in prosa e in poesia, proposti a lezione, riconoscendone i principali codici espressivi; si orienterà con sicurezza in senso diacronico e sincronico all'interno della storia della letteratura latina, individuando tratti di permanenza e continuità all'interno dei generi letterari; saprà sviluppare un'argomentazione articolata volta all'esegesi dei testi, esprimendosi con chiarezza e utilizzando con proprietà il lessico formale della disciplina. Proseguendo lo studio in modo autonomo, lo studente potrà affrontare la lettura in originale di testi latini d'autore e potrà inoltre applicare le competenze acquisite anche in prospettiva dell'arricchimento storico dell'Italiano e dell'importanza della permanenza dell'antico in ambito letterario e più largamente culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

con istituzioni di lingua A-H

Responsabile
Periodo
Primo semestre
STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Secondo i principi e i criteri del documento di pianificazione didattica della Facoltà di Studi Umanistici (settembre 2020), in considerazione dell'alto numero di studenti partecipanti al corso di Letteratura latina con istituzioni di lingua A-H e l'indisponibilità di aule grandi a sufficienza per garantire il distanziamento sociale, il corso suddetto nel primo semestre dell'a.a. 2020-2021 si svolgerà interamente in modalità telematica a distanza di tipo misto: 60 ore in forma sincrona, 20 ore in forma asincrona.
Anche le attività integrative si svolgeranno in modalità telematica a distanza di tipo misto: le esercitazioni in preparazione al test preliminare di accertamento linguistico si svolgeranno in forma asincrona, mentre il tutorato prevede incontri in sincrono individuali o per piccoli gruppi di studenti.
Per quanto riguarda le lezioni in sincrono, esse si svolgeranno tramite Piattaforma Teams e verranno registrate; le registrazioni saranno prontamente pubblicate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Per quanto riguarda le lezioni asincrone e le esercitazioni, le registrazioni verranno caricate sul sito Ariel dell'insegnamento secondo il calendario didattico pubblicato dai docenti responsabili a inizio del corso. Le esercitazioni prevedono anche una parte di attività e di esercizi da svolgere in modalità asincrona, tramite il forum del sito Ariel dell'insegnamento e la piattaforma Labonline (http://labonline.ctu.unimi.it/?redirect=0 ), che gli studenti sono quindi pregati di monitorare.
Gli incontri di tutorato si svolgeranno in sincrono secondo le modalità definite dal docente responsabile a partire dal mese di ottobre (per ulteriori informazioni, consultare il sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, alle esercitazioni e agli incontri di tutorato, e le informazioni relative agli eventuali cambiamenti del programma o del calendario. Si raccomanda agli studenti la consultazione frequente del sito Ariel e la partecipazione assidua alle attività proposte nel Forum.

MATERIALE DIDATTICO
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non mutano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Per quanto riguarda il test preliminare di accertamento linguistico, eventuali modifiche nelle modalità di erogazione verranno prontamente comunicate agli studenti entro il mese di novembre e illustrate tramite le simulazioni interattive. Non mutano comunque il livello, i contenuti e la struttura del test (domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da passi di prosa latina d'autore) né i criteri di valutazione.

Programma
Responsabile
Torre Chiara
Periodo
Primo semestre

Il corso è composto di tre parti (una lezione a frequenza settimanale, per ciascuna di esse). La prima parte propone un percorso antologico graduale nell'epistolario di Seneca a Lucilio, un'opera filosofica che rappresenta il testamento spirituale del filosofo latino e uno dei testi fondanti della cultura europea. Si prenderanno in esame prima di tutto alcune questioni generali relative al ruolo dell'epistolario di Seneca nell'abito del genere epistolografico, alla struttura e ai caratteri formali dell'epistolario, alla datazione delle lettere, alla figura del destinatario, all'intertestualità e al quadro ecdotico; quindi, si fornirà il commento letterario e la traduzione di alcune epistole scelte, in particolare relative al tema dell'amicizia.
Le altre due parti del corso sono destinate a rafforzare le competenze linguistiche e metalinguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti rispettivamente su brani in poesia (Virgilio, Eneide libro VI analisi delle principali caratteristiche della lingua poetica latina; fondamenti di metrica, esametro) e in prosa (Cicerone, Pro Caelio: analisi del lessico e dei periodi complessi).
La conoscenza dei generi e degli autori principali della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico) si acquisisce attraverso lo studio individuale del manuale.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello 3 degli Standard linguistici descritti nel file "Studiare il latino in Unimi" (https://lettere.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/latino/standard-linguistici-il-latino) e corrispondente al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) e alle competenze in prosodia e metriche, sono previste le seguenti attività, tutte opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 20 ore di tutorato; 8 ore di simulazione guidata e interattiva del test preliminare di accertamento linguistico. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su Ariel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
- Seneca, Epistole a Lucilio: il testo verrà pubblicato sul sito Ariel del corso.
- Virgilio, Eneide libro VI. Il testo verrà pubblicato sul sito Ariel del corso. Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436, oppure S. Boldrini, Fondamenti di prosodia e metrica latina, Carocci, Roma, oppure M. Lenchantin de Gubernatis, Manuale di prosodia e metrica latina, Principato 1988.
- Cicerone, Pro Caelio. Edizioni consigliate: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano. In alternativa alla Pro Caelio, per l'analisi del testo in prosa, lo studente potrà scegliere tra Cicerone, Laelius, oppure Cesare, BG libro VII. Edizioni consigliate: E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano; Cesare, De bello gallico libro VII, a cura di G. Cipriani, Marsilio, Venezia.
- Per chi ha frequentato almeno due semestri dei corsi di lingua per principianti è possibile preparare (in alternativa ai testi sopra indicati) l'antologia Il latino con gioia, a cura di T. Momigliano, LED edizioni 2009.
- Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito Ariel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2019 (2 volumi); gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.

Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti. Si richiede inoltre la conoscenza di alcuni saggi integrativi sulle principali questioni esegetiche relative all'epistolario senecano, che verranno resi disponibili sul Sito Ariel a inizio del corso:
- A. Setaioli, Epistulae morales, in G. Damschen -A. Heil (edd.), Brill's Companion to Seneca Philosopher and Dramatist, Berlin-New York 2014, pp. 191-200.

- A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Bologna 1984 (Cap. I e II)

- S. Corbinelli, Amicorum colloquia absentium. La scrittura epistolare a Roma tra comunicazione quotidiana e genere letterario, Napoli 2008, pp. 143-174.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un test obbligatorio e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre): il test si svolge di norma in modalità informatica e consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. Il voto è espresso in 30/30 (risposta corretta = 1; risposta sbagliata o mancante = 0). Non è ammesso l'uso del vocabolario. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito Ariel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito Ariel.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in quattro domande (una domanda su ciascuna delle parti del corso - vedi sotto il programma - più una domanda sulla storia della letteratura). Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torre Chiara

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torre Chiara

Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Torre Chiara

Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Merli Elena

con istituzioni di lingua I-Z

Responsabile
Periodo
Primo semestre
STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Secondo i principi e i criteri del documento di pianificazione didattica della Facoltà di Studi Umanistici (settembre 2020), in considerazione dell'alto numero di studenti partecipanti al corso di Letteratura latina con istituzioni di lingua I-Z e l'indisponibilità di aule grandi a sufficienza per garantire il distanziamento sociale, il corso suddetto nel primo semestre dell'a.a. 2020-2021 si svolgerà interamente in modalità telematica a distanza di tipo misto: le parti A-B-C in forma sincrona, la parte D in forma asincrona.
Anche le attività integrative si svolgeranno in modalità telematica a distanza di tipo misto: le esercitazioni in preparazione al test preliminare di accertamento linguistico si svolgeranno in forma asincrona, mentre il tutorato prevede incontri in sincrono individuali o per piccoli gruppi di studenti.
Per quanto riguarda le lezioni in sincrono delle parti A-B-C, esse si svolgeranno tramite Piattaforma Teams e verranno registrate; le registrazioni saranno prontamente pubblicate sul sito Ariel dell'insegnamento.
Per quanto riguarda le lezioni asincrone della parte D e le esercitazioni, le registrazioni verranno caricate sul sito Ariel dell'insegnamento secondo il calendario didattico pubblicato dai docenti responsabili a inizio del corso. Le esercitazioni prevedono anche una parte di attività e di esercizi da svolgere in modalità asincrona, tramite il forum del sito Ariel dell'insegnamento.
Gli incontri di tutorato si svolgeranno in sincrono secondo le modalità definite dal docente responsabile a partire dal mese di ottobre (per ulteriori informazioni, consultare il sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso).
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, alle esercitazioni e agli incontri di tutorato, e le informazioni relative agli eventuali cambiamenti del programma o del calendario. Si raccomanda agli studenti la consultazione frequente del sito Ariel e la partecipazione assidua alle attività proposte nel Forum.

MATERIALE DIDATTICO
Per quanto riguarda il materiale didattico, non mutano le indicazioni contenute nella scheda dell'insegnamento.

MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Qualora, per le condizioni di emergenza sanitaria, non fosse possibile svolgere l'esame orale in presenza, esso si svolgerà in forma telematica su Teams, seguendo le istruzioni che verranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento. Non mutano le modalità della prova orale né i criteri di valutazione rispetto a quanto dichiarato nella scheda dell'insegnamento.
Per quanto riguarda il test preliminare di accertamento linguistico, eventuali modifiche nelle modalità di erogazione verranno prontamente comunicate agli studenti entro il mese di novembre e illustrate tramite le simulazioni interattive. Non mutano comunque il livello, i contenuti e la struttura del test (domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da passi di prosa latina d'autore) né i criteri di valutazione.

Programma
Il corso è composto da quattro parti (una lezione a frequenza settimanale, per ciascuna parte).
Le parti A-B propongono un percorso antologico (con traduzione e commento) attraverso le Eroidi di Ovidio. Le parti C e D sono destinate principalmente a rafforzare le competenze linguistiche degli studenti attraverso esercizi di analisi del testo, condotti rispettivamente su brani in prosa (Cicerone, Pro Caelio: analisi del lessico e dei periodi complessi nell'unità C) e in poesia (Virgilio, Eneide IV: analisi delle principali caratteristiche della lingua poetica latina; fondamenti di metrica, esametro nell'unità D). La conoscenza dei generi e degli autori principali della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico) si acquisisce attraverso lo studio individuale del manuale.
NB poiché quest'anno le lezioni vengono tutte registrate e rese disponibili sulla piattaforma, viene meno la tradizionale distinzione fra frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina pari al livello 3 degli Standard linguistici descritti nel file "Studiare il latino in Unimi" (https://lettere.cdl.unimi.it/it/insegnamenti/latino/standard-linguistici-il-latino) e corrispondente al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione di servizio, analisi linguistica; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf) e alle competenze in prosodia e metriche, sono previste le seguenti attività, tutte opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione del test preliminare di accertamento linguistico; 20 ore di tutorato. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su Ariel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parti A-B: Ovidio, Eroidi: il testo latino verrà pubblicato sul sito Ariel del corso. Edizione di riferimento: Ovidio, Lettere di Eroine, a cura di G. Rosati, Milano (BUR) 1989 (più volte ristampato). Commenti e materiali di approfondimento verranno indicati sul sito Ariel del corso.
Parte C: le lezioni dell'unità didattica C sono condotte sul testo di Cicerone, Pro Caelio. Edizioni consigliate: Cicerone, Pro Caelio, a cura di A.Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano. In alternativa alla Pro Caelio, per l'analisi del testo in prosa, lo studente potrà scegliere tra Cicerone, Laelius, oppure Cesare, De bello Gallico libro VII. Edizioni consigliate: E. Narducci - C. Saggio, Cicerone, L'amicizia, Rizzoli (BUR), Milano; Cesare, De bello gallico libro VII, a cura di G. Cipriani, Marsilio, Venezia.
Per chi ha frequentato almeno due semestri dei corsi di lingua per principianti è possibile preparare (in alternativa ai testi sopra indicati) 'Loci scriptorum: Cesare', di M. Mortarino, M. Reali, G. Turazza, Loescher, 2009.

Parte D: Le lezioni verteranno su Virgilio, Eneide libro IV, il cui testo sarà fornito in Ariel (fra le traduzioni di tutta l'Eneide si segnalano quelle a cura di L. Canali, Milano, Mondadori; R. Scarcia, Milano, BUR; R. Calzecchi Onesti, Torino, Einaudi; fra le edizioni con commento filologico o letterario si segnalano quelle a cura di E. Paratore, Milano, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori, vol. II; a cura di A. Fo e F. Giannotti, Torino, Einaudi). In alternativa, per l'analisi del testo in poesia, lo studente potrà scegliere tra Virgilio, Bucoliche (con commento a cura di M. Gioseffi, liberamente scaricabile da uno dei seguenti siti: https://sites.unimi.it/latinoamilano/testi/; oppure, https://unimi.academia.edu/massimogioseffi), e Virgilio, Eneide, libro VI. È obbligo per tutti gli studenti conoscere le regole fondamentali della prosodia latina e sapere interpretare le scansioni offerte dal sito Pede certo (http://www.pedecerto.eu/).
Le conoscenze di storia della letteratura latina saranno acquisite dallo studente attraverso lo studio di questi argomenti: 1) le parti introduttive alle diverse epoche 2) un elenco di 40 autori, indicati sul sito Ariel del corso. Per le parti introduttive (1) è richiesto l'utilizzo di M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997 (pagine relative disponibili su Ariel). Per i 40 autori (2) potrà essere usato il medesimo manuale; in alternativa, G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004, ora ristampato come G.B. Conte, Letteratura latina. Dall'età repubblicana all'età di Augusto e Letteratura latina. L'età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2019 (2 volumi); gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un test obbligatorio e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio, maggio e settembre): il test si svolge in modalità informatica e consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. Il voto è espresso in 30/30 (risposta corretta = 1; risposta sbagliata o mancante = 0). Non è ammesso l'uso del vocabolario. Simulazioni dei test d'esame, con possibilità di autovalutazione, sono disponibili sul Sito Ariel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito Ariel.
NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in una domanda su ciascuna delle quattro parti più una domanda sulla storia della letteratura. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Merli Elena

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Merli Elena

Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Merli Elena

Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

senza istituzioni di lingua

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte a distanza. Le lezioni in presenza si terranno ogni venerdì, a partire dal 25/09/2020, nell'aula 431 FdP, ore 14,30-16.30: gli studenti sono caldamente invitati a parteciparvi (se sarà loro possibile). Le lezioni a distanza saranno tenute in forma sincrona.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni - link per accedere alle lezioni, materiali, etc. - sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Le parti A, B e D (N. Pace [A, B] e P.F. Moretti [D]) saranno rivolte ad illustrare le caratteristiche, letterarie e linguistiche, dei carmi brevi di Catullo della prima e della terza parte del liber e dei carmi 64 (Epitalamio di Peleo e Teti) e 68 tra i carmina docta. Attenzione particolare verrà data alla relazione con la poesia greca, soprattutto quella di età ellenistica, e al modo in cui il poeta si presenta nel confronto con i letterati e politici della sua età.
La parte C (N. Pace) sarà dedicata alla poesia di Marziale e alla sua rappresentazione della realtà sociale del tempo (età dei Flavi). Del poeta si vedrà, in riferimento a Catullo, la propensione al ritratto deformante e satirico (spesso osceno) e la compresenza di toni diversi in relazione alla varietà dei temi e dei destinatari.
Lo studente dovrà acquisire autonomamente, attraverso lo studio della bibliografia sotto indicata:
1) la conoscenza dei generi e degli autori della storia della letteratura latina (dalle origini al tardoantico);
2) la capacità di leggere (in metrica per Virgilio), tradurre e commentare in modo essenziale le seguenti opere:
a) Virgilio, Bucoliche, o Eneide libro VI, a scelta dello studente;
b) Cicerone, Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia, a scelta dello studente.
Prerequisiti
Si richiede come prerequisito minimo la conoscenza lessicale e grammaticale della lingua latina corrispondente al livello B1 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf).
Il corso è rivolto a tutti gli studenti di Lettere, Curriculum "Scienze dell'Antichità", e a quegli studenti di Lettere, Curriculum "Lettere Moderne", e di altri corsi di laurea che provengano dal Liceo Classico.
Metodi didattici
Punti focali del metodo didattico sono: 1) da parte del docente, la presentazione dei testi: lettura ad alta voce, proposta di una traduzione, analisi linguistica e commento letterario; 2) da parte degli studenti, un'attiva collaborazione, che è costantemente sollecitata attraverso la traduzione dei testi e la descrizione delle loro caratteristiche (fonologiche, morfologiche, sintattiche), così che, adeguatamente guidati, essi si ritrovino in grado di analizzare dal punto di vista linguistico, lessicale, contenutistico e stilistico i testi letterari, in prosa e in poesia, proposti a lezione.
Per rafforzare le competenze linguistiche degli studenti, in relazione a fonetica, lessico, morfologia e sintassi della lingua latina, pari al livello B2 della certificazione linguistica del latino (http://www.cusl.eu/wordpress/wp-content/uploads/2017/03/Sillabo-.pdf), sono previste le seguenti attività, tutte opzionali: 20 ore di laboratorio di lingua in preparazione dello scritto preliminare; 20 ore di tutorato. Il materiale utilizzato nei laboratori è pubblicato su Ariel. La frequenza dei corsi opzionali è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Parte istituzionale
1) Per la storia della letteratura latina è richiesto l'utilizzo dei seguenti manuali:
G.B. Conte, Profilo storico della letteratura latina. Dalle origini alla tarda età imperiale, Le Monnier Università, Firenze 2004;
oppure: M. Citroni, M. Labate, E. Narducci, Disegno storico della letteratura latina, Laterza, Bari 1997;
oppure: A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Carocci, Roma 2004.
Gli studenti possono fare uso anche di altri manuali, previa approvazione dei docenti.

2) Per la lettura di Virgilio (Bucoliche, o Eneide libro VI):
Edizioni e commenti consigliati: a) per le Bucoliche, l'edizione commentata a cura di M. Gioseffi, Cuem, Milano; b) per il VI libro dell'Eneide, il commento scolastico a cura di R. Sabbadini e C. Marchesi, Loescher, Torino, oppure quello curato da A. Rostagni, Mondadori, Milano, oppure quello curato da F. Varieschi, Signorelli, Milano, oppure quello, pensato per studenti universitari, di R. G. Austin, P. Vergilii Maronis Aeneidos Liber Sextus, The Clarendon press, Oxford.
3) Per la lettura di Cicerone (Pro Caelio, oppure Pro Murena, oppure Laelius, De amicitia):
Edizioni e commenti consigliati: a) per Cicerone, Pro Caelio, l'edizione con traduzione e brevi note curata da A. Cavarzere, Marsilio, Venezia, oppure quella curata da E. Narducci, Difesa di Marco Celio, Rizzoli (BUR), Milano (per un esame linguistico più approfondito occorre usare le edizioni curate da studiosi anglosassoni, come quelle di R.G. Austin, Pro M. Caelio oratio, The Clarendon Press, Oxford 19522, oppure di A. R. Dyck, Pro Marco Caelio, Cambridge University Press, Cambridge 2013); b) per Cicerone, Pro Murena, quella tradotta da C. Giussani e curata da S. Rizzo, Due scandali politici, introduzione di G. Ferrara, Rizzoli (BUR), Milano, oppure quella, rivolta a studenti universitari, di E. Fantham, Cicero's Pro L. Murena Oratio, Oxford University Press, Oxford 2013; c) per Cicerone, Laelius, De amicitia, quella curata da E. Narducci e traduzione di C. Saggio, L' amicizia, Rizzoli (BUR), Milano.

Parte monografica

Parti A-B

- Gaio Valerio Catullo, Le poesie, testo, traduzione, introduzione e commento a cura di A. Fo, Einaudi (Nuova Universale Einaudi, 20), Torino 2018
- Gaio Valerio Catullo, Le poesie; introduzione e traduzione di G. Paduano; commento di A. Grilli, Einaudi, Torino 2005
- Il libro di Catullo. Introduzione, testo e commento di M. Lenchantin de Gubernatis, Loescher, Torino 1972 (e ristampe successive)

Parte C

- Marziale, Epigrammi, a cura di M. Citroni - E. Merli - M. Scandola, Rizzoli, Milano 1996
- Marziale, Epigrammi, a cura di S. Beta, Mondadori, Milano 1995


Parte D

- G. Nuzzo, Epithalamium Thetidis et Pelei (Catull. c. 64), Palumbo, Palermo 2003



Altri testi relativi al corso, letteratura secondaria, informazioni didattiche, e la versione definitiva e ultima del programma, contenente l'elenco dei passi da portare all'esame, saranno caricati sul sito «Ariel», il portale dedicato all'e-learning dell'Ateneo (http://ariel.unimi.it). Il programma definitivo sarà caricato nella sezione 'contenuti' del sito Ariel nel dicembre 2020, dopo la fine delle lezioni.

Sono obbligatorie per tutti gli studenti la conoscenza delle regole fondamentali della prosodia latina e la lettura metrica dell'esametro. Testi consigliati: S. Timpanaro, Nozioni elementari di prosodia e metrica latina, in A. La Penna, Romanae res et litterae, Loescher, Torino, pp. 415-436.

Gli studenti non frequentanti devono attenersi alle indicazioni date per i frequentanti per tutte e quattro le parti. Si richiede inoltre la conoscenza di alcuni saggi integrativi che verranno resi disponibili sul sito Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede una prova scritta obbligatoria e preliminare di accertamento linguistico (appelli a gennaio e maggio): il test, della durata di 90 minuti, consiste in 30 domande a risposta chiusa o aperta di interesse grammaticale o di comprensione, a partire da un brano di prosa latina d'autore. L'esito del test è espresso in un giudizio (insufficiente, sufficiente, discreto, buono, ottimo). Non è ammesso l'uso del vocabolario. I necessari materiali per il test d'esame sono disponibili sul Sito Ariel del corso. Il voto ottenuto non fa media ai fini dell'esame. I risultati sono comunicati tempestivamente sul sito Ariel. NB: Sono esonerati da tale prova gli studenti che nella scuola superiore avessero conseguito certificazione linguistica di 'Latino, livello B2'.
L'esame orale consiste in almeno tre domande sulle quattro parti del corso più una domanda sulla storia della letteratura, una domanda sul testo di poesia e una su quello di prosa. Gli studenti dovranno dimostrare la loro capacità di presentare gli autori e le questioni fondamentali di letteratura latina e analizzare testi proposti a lezione o preparati autonomamente. Sono valutati la precisione nella lettura (in metrica per i testi poetici) e nella traduzione, le competenze linguistiche e grammaticali, la proprietà di linguaggio e la qualità dell'esposizione, la capacità di organizzare le conoscenze acquisite, la capacità di proporre collegamenti fra parti diverse del programma o con discipline affini. Il voto è espresso in 30/30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pace Nicola

Unita' didattica B
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pace Nicola

Unita' didattica C
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pace Nicola

Unita' didattica D
L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Mercoledì dalle ore 15 alle18 ove non diversamente indicato con apposito avviso. ATTENZIONE:il prossimo ricevimento è fissato per giovedì 20 marzo dalle 13.00. attualmente il ricevimento non può svolgersi regolarmente, chi è interessato è pregato di scrivere preventivamente alla docente.
il ricevimento si svolge sia nello studio della docente che sulla piattaforma Team, nella classe "Prof. Merli RICEVIMENTO". Si prega ove possibile di inviare alla docente una mail prima di presentarsi. Il codice per accedere è aacfc3v
Ricevimento:
Durante il I semestre, giovedì dalle 10:30 (sospeso il 10/10 e il 21/11). Gli studenti sono invitati a scrivere alla docente per fissare un appuntamento.
Studio docente, presso la Sezione di Filologia classica del Dip. di Studi letterari (cortile legnaia). ATTENZIONE! A causa di lavori in corso, il cortile legnaia si deve raggiungere dal porticato del Richini (dipartimenti di Giurisprudenza)
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge in presenza il martedì, 15:00-18:00. Gli studenti sono pregati di concordare un appuntamento con il docente via email. Si può concordare un ricevimento con il docente su Teams o su Skype nelle stesse ore del martedì.
Ex sezione di Filologia classica (cortile della Legnaia, 1° piano)- via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
A partire dal 20 settembre 2024 il ricevimento di svolgerà il venerdì alle 14.30 previo appuntamento via email con la docente
Online_Teams: Team "ricevimento Prof. Chiara Torre" CODICE: qia34rx