Letteratura italiana otto-novecentesca

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti una conoscenza approfondita del sistema letterario otto-novecentesco, attraverso l'interpretazione critica dei classici della modernità italiana, favorendo una sicura padronanza degli strumenti ermeneutici necessari alla comprensione delle opere e delle dinamiche storico-culturali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Conoscenza approfondita del sistema letterario otto-novecentesco, nel confronto ravvicinato con la tradizione dei classici della modernità italiana e in rapporto alle influenze del contesto culturale transnazionale; 2) Conoscenza dei caratteri peculiari della letteratura italiana moderna e contemporanea sia sull'asse diacronico delle trasformazioni istituzionali e delle coordinate morfologiche di genere, sia sull'asse sincronico, con attenzione specifica sulla fisionomia autoriale, la prassi editoriali, le articolazioni dell'orizzonte d'attesa.
Competenze: 1) Affinamento degli strumenti di analisi acquisiti nel percorso triennale; capacità di studio critico, volto all'indagine dei livelli macro e microtestuali delle opere, inquadrate nel contesto storico-istituzionale della letterarietà contemporanea; 2) Capacità di individuare i nessi problematici della periodizzazione dei fenomeni letterari, dei processi dinamici che modificano i paradigmi estetici e i modelli compositivi. Maturazione delle abilità argomentative volte a esporre, con coerenza di metodo e autonomia critica, il materiale di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite materiali e contenuti che saranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento; alcune lezioni verranno svolte in forma sincrona tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare i contenuti asincroni, tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia, ecc.) sul sito Ariel.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel al termine del corso.

Programma
Stili del vero. Le narrazioni autobiografiche di Pratolini e Meneghello
Il programma prevede l'analisi complementare e contrastiva di due opere rappresentative del sistema letterario della modernità: Cronaca familiare di Vasco Pratolini (parte prima) e Libera nos a Malo di Luigi Meneghello (parte seconda). La terza parte del corso presenta le coordinate della civiltà romanzesca in Italia confrontando diverse prospettive storico-critiche.
Prerequisiti
Una buona conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali; momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità Didattica A
Testi: V. Pratolini, Cronaca familiare*, Milano, Rizzoli, "Bur", e - da Diario sentimentale*, Milano, Rizzoli, "Bur" - Una giornata memorabile, Via de' Magazzini. I testi 1917; Prima età; Il tappeto verde saranno resi disponibili sul sito Ariel (tutti i testi sono anche raccolti in V. Pratolini, Romanzi, vol. I, a c. di F.P. Memmo, Milano, Mondadori, "Meridiani").
Studi critici: G. Bertoncini, Vasco Pratolini, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1987, pp. 29-71; E. Ghidetti, Il volto dell'arcangelo (per una lettura di "Cronaca familiare"), in Convegno internazionale di studi su Vasco Pratolini. Atti, Firenze, Edizioni Polistampa, 1995, pp.221-234. [I saggi verranno resi disponibili sul sito Ariel della disciplina].
Alcune letture critiche integrative/opzionali verranno indicate durante il corso.

Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera e il relativo saggio critico:
- G. d'Annunzio, Alcyone (L. Trenti, Alcyone di G. d'A, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal (Claudia S. Nobili, Pirandello: guida al Fu Mattia Pascal, Carocci le bussole)
- G. Gozzano, La via del rifugio, I Colloqui (N. Lorenzini, I Colloqui di G.G., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi)
- G. Ungaretti, L'Allegria, Il sentimento del tempo (M. Barenghi, Un ritratto e cinque studi, Modena Mucchi)
- U. Saba, Il Canzoniere, sezioni: Trieste e una donna, Cuor morituro, Preludio e fughe (F. Brugnolo, Il Canzoniere di U.S., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- I. Svevo, La coscienza di Zeno (G. Còntini, La coscienza di Zeno di Italo Svevo, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. I, Torino, Einaudi);
- E. Montale, Ossi di seppia - Occasioni (P.V. Mengaldo, L'opera in versi di E.M., in Letteratura italiana. Le Opere , dir. A. Asor Rosa, vol.IV, Il Novecento, to.I, Torino, Einaudi)
- E. Vittorini, Conversazione in Sicilia (V. Spinazzola, Conversazione in Sicilia di E. Vittorini, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore (E. Manzotti, La cognizione del dolore di C.E. Gadda, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi).
___ Gli studenti NON frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con il relativo saggio critico.

Unità Didattica B
Testi: L. Meneghello, Libera nos a malo (disponibile in edizione tascabile "Bur", con introduzione di Cesare Segre)
L. Meneghello, Jura (solo il testo Il tremaio, nell'edizione tascabile "Bur", pp. 87-126; nell'edizione delle Opere scelte, Mondadori, "I Meridiani", pp. 1055-1100).
Studi critici: V. Spinazzola, Era bello crescere a Malo, in Itaca, addio, Il Saggiatore, Milano, 2001, pp. 141-189; P. De Marchi, "Riprodurre in pietra serena". Per una lettura lenta del capitolo 13 di Libera nos a malo di Luigi Meneghello, in Per Libera nos a a malo. A 40 anni dal libro di Luigi Meneghello, a cura di Giuseppe Barbieri e Francesca Caputo, Terra Ferma, Vicenza, 2005, pp. 119-133; Franco Marenco, Quale ruolo ha Meneghello nella cultura italiana oggi?, in Tra le parole della "virtù senza nome". La ricerca di Luigi Meneghello. Atti del convegno internazionale di studi Malo, Museo Casabianca, 26-28 giugno 2008, a cura di Francesca Caputo, premessa di Giuseppe Barbieri e Francesca Caputo, Novara, Interlinea, 2013, pp. 47-53. [I saggi verranno resi disponibili sul sito Ariel della disciplina].
Alcune letture critiche integrative/opzionali verranno indicate durante il corso.
Lo studente dovrà, inoltre, scegliere e preparare un'opera, con il relativo saggio critico.
- P. Levi, Se questo è un uomo (C. Segre, Se questo è un uomo di P.L., in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- C. Pavese, La luna e i falò (V. Spinazzola, Nelle Langhe dopo la guerra, in Itaca addio, Milano, il Saggiatore);
- M. Soldati, La confessione e Il vero Silvestri (S. Ghidinelli, Introduzione, in M.S., La confessione, Milano, Mondadori, "Oscar", 2009, pp. V-XXIII; E. Testa, Introduzione, in M.S., Il vero Silvestri, "Oscar", 2011, pp. V-XIX)
- P.P. Pasolini, Le ceneri di Gramsci (V. Cerami, Le ceneri di Gramsci, in Letteratura italiana. Le Opere, dir. A. Asor Rosa, vol. IV, Il Novecento, to. II, Torino, Einaudi);
- G. Caproni, Il seme del piangere e Congedo del viaggiatore cerimonioso (P. V. Mengaldo, Per la poesia di Giorgio Caproni, in G. Caproni, L'opera in versi, Mondadori, "I Meridiani", Milano 1998, pp. XII-XLIV)
- B. Fenoglio, Una questione privata (G. Pedullà, Introduzione a B. Fenoglio, Una questione privata Einaudi, Super ET);
- N. Ginzburg, Lessico famigliare (E. Gambaro, L'io nascosto di Lessico famigliare, in Diventare autrice, Milano, Unicopli);
- N. Balestrini, Vogliamo tutto (V. Spinazzola, Balestrini Dalla neoavanguardia alla Postavanguardia, in L'egemonia del romanzo, Milano, il Saggiatore-Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori)
- I. Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (C. Milanini, La rivincita del lettore, in L'utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Milano, Garzanti)
___ Gli studenti non frequentanti devono scegliere e preparare DUE opere, con il relativo saggio critico.

Unità Didattica C
G. Guglielmi, Tradizione del romanzo e romanzo sperimentale in Manuale di Letteratura Italiana. Storia per generi e problemi, vol. IV, Dall'Unità d'Italia alla fine del Novecento, a c. di F. Brioschi e C. Di Girolamo, Torino, Bollati-Boringhieri, pp. 556- 615;- F. Bertoni, Il modernismo internazionale e il rinnovamento delle tecniche in Italia in Il romanzo in Italia, a c. G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III., Il primo Novecento, Roma, Carocci, pp. 39-52; V. Spinazzola, L'egemonia del romanzo, Milano, Il Saggiatore Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, pp. 7- 68.

___ Integrazione per gli studenti non frequentanti:
M. Muscariello, Il romanzo femminile (pp. 107-120); M. Panetta, Le riviste e la scrittura del romanzo (pp. 229-239); M. Marchi, L'esordio di un romanziere: Gadda negli anni Trenta (pp. 241-257); N. Turi, Tradurre gli americani (297-306), in Il romanzo in Italia, a c. di G. Alfano e F. de Cristofaro, vol. III, Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti trattati a lezione e sulla bibliografia indicata nel programma. Verrà accertata l'acquisizione degli strumenti metodologici necessari alla comprensione e interpretazione dei testi e delle dinamiche storico-culturali del sistema letterario dell'Italia otto-novecentesca e verrà verificata la capacità argomentativa con cui lo studente presenta lo studio delle opere scelte nel doppio elenco.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: Per la coincidenza con un impegno di ricerca questa settimana il ricevimento si terrà non giovedì, ma venerdì 14.3, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq