Letteratura italiana moderna
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso propone le linee di sviluppo della letteratura italiana moderna, sullo sfondo del contesto storico-culturale e delle peculiarità della storia letteraria e linguistica italiana; presenta gli strumenti e le metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; offre i lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e proprietà, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nell'eventualità di dover ricorrere alla didattica a distanza, il programma sarà mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno principalmente in forma sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e saranno articolate in due momenti: una parte di didattica frontale e una di interazione con gli studenti, che potranno intervenire con richieste di chiarimento e/o approfondimento. Le lezioni in modalità asincrona (videolezioni) avranno luogo ogni tre-quattro lezioni sincrone.
Il calendario delle lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso.
Tutte le lezioni, comprese quelle sincrone, saranno registrate e messe a disposizione sul sito Ariel, e si svolgeranno all'ora prevista per le lezioni in presenza.
Materiale di riferimento:
Il materiale di riferimento (bibliografia ecc.) non subirà modifiche.
Saranno rese disponibili su Ariel, al termine di ciascuna parte didattica, le slides proiettate durante le lezioni.
Gli studenti potranno trovare eventuali avvisi e tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma orale sulla piattaforma Teams, con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel al termine del corso.
Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno principalmente in forma sincrona sulla piattaforma Microsoft Teams e saranno articolate in due momenti: una parte di didattica frontale e una di interazione con gli studenti, che potranno intervenire con richieste di chiarimento e/o approfondimento. Le lezioni in modalità asincrona (videolezioni) avranno luogo ogni tre-quattro lezioni sincrone.
Il calendario delle lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso.
Tutte le lezioni, comprese quelle sincrone, saranno registrate e messe a disposizione sul sito Ariel, e si svolgeranno all'ora prevista per le lezioni in presenza.
Materiale di riferimento:
Il materiale di riferimento (bibliografia ecc.) non subirà modifiche.
Saranno rese disponibili su Ariel, al termine di ciascuna parte didattica, le slides proiettate durante le lezioni.
Gli studenti potranno trovare eventuali avvisi e tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma orale sulla piattaforma Teams, con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel al termine del corso.
Programma
Titolo del corso (60 ore, 9 cfu): Letteratura e vita civile: da Parini a Leopardi
Parte A (20 ore, 3 CFU): Classicismo e illuminismo nelle "Odi" di Parini
Parte B (20 ore, 3 CFU): Itinerari poetici foscoliani
Parte C (20 ore, 3 CFU): Giacomo Leopardi: il primo tempo poetico
Il corso intende illustrare i caratteri della poesia di intonazione civile attraverso i testi di tre autori 'esemplari' della modernità letteraria: Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi. La Parte A sarà dedicata alle "Odi" di Parini, specialmente quelle della stagione dei Lumi; la Parte B si focalizzerà sul percorso lirico di Foscolo, in particolare sulla raccolta delle "Poesie" (1803) e sulla stesura dei "Sepolcri" (1806); la Parte C verterà sulle canzoni giovanili di Leopardi.
Muovendo dai contesti storico-culturali di riferimento, e tenendo conto delle posizioni critiche autorevoli, l'analisi sarà condotta attraverso la lettura e il commento delle opere sopra menzionate, mettendo in rilievo le motivazioni, i modelli, le scelte linguistiche, gli istituti formali. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alla ricostruzione delle vicende compositive e editoriali, nonché alle relazioni che i componimenti esaminati stabiliscono con la restante produzione dei rispettivi autori.
Parte A (20 ore, 3 CFU): Classicismo e illuminismo nelle "Odi" di Parini
Parte B (20 ore, 3 CFU): Itinerari poetici foscoliani
Parte C (20 ore, 3 CFU): Giacomo Leopardi: il primo tempo poetico
Il corso intende illustrare i caratteri della poesia di intonazione civile attraverso i testi di tre autori 'esemplari' della modernità letteraria: Giuseppe Parini, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi. La Parte A sarà dedicata alle "Odi" di Parini, specialmente quelle della stagione dei Lumi; la Parte B si focalizzerà sul percorso lirico di Foscolo, in particolare sulla raccolta delle "Poesie" (1803) e sulla stesura dei "Sepolcri" (1806); la Parte C verterà sulle canzoni giovanili di Leopardi.
Muovendo dai contesti storico-culturali di riferimento, e tenendo conto delle posizioni critiche autorevoli, l'analisi sarà condotta attraverso la lettura e il commento delle opere sopra menzionate, mettendo in rilievo le motivazioni, i modelli, le scelte linguistiche, gli istituti formali. Particolare attenzione sarà inoltre riservata alla ricostruzione delle vicende compositive e editoriali, nonché alle relazioni che i componimenti esaminati stabiliscono con la restante produzione dei rispettivi autori.
Prerequisiti
Per l'accesso al corso non vi sono prerequisiti. Tuttavia, è raccomandata una buona preparazione triennale nell'ambito della Letteratura italiana.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria.
Le lezioni saranno frontali e mirate all'acquisizione delle conoscenze tramite il confronto con il docente, al fine di accrescere negli studenti la capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite. Ampio spazio sarà riservato alla partecipazione attiva degli studenti, che potranno intervenire con richieste di approfondimenti e con riflessioni utili all'analisi e alla discussione critica dei componimenti esaminati.
A studenti volontari saranno assegnati esercizi individuali di commento da presentare in aula o da sviluppare in un breve saggio (da consegnare al termine del corso), allo scopo di sperimentare le competenze apprese, nonché di misurarsi con gli strumenti bibliografici e le metodologie di interpretazione dei testi. Gli studenti potranno individuare il testo da commentare (di uno dei tre autori affrontati durante le lezioni) in un elenco che sarà pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso. Il lavoro individuale concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili su Ariel.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con il docente via mail o durante gli orari di ricevimento.
Le lezioni saranno frontali e mirate all'acquisizione delle conoscenze tramite il confronto con il docente, al fine di accrescere negli studenti la capacità di elaborare criticamente le nozioni acquisite. Ampio spazio sarà riservato alla partecipazione attiva degli studenti, che potranno intervenire con richieste di approfondimenti e con riflessioni utili all'analisi e alla discussione critica dei componimenti esaminati.
A studenti volontari saranno assegnati esercizi individuali di commento da presentare in aula o da sviluppare in un breve saggio (da consegnare al termine del corso), allo scopo di sperimentare le competenze apprese, nonché di misurarsi con gli strumenti bibliografici e le metodologie di interpretazione dei testi. Gli studenti potranno individuare il testo da commentare (di uno dei tre autori affrontati durante le lezioni) in un elenco che sarà pubblicato sul sito Ariel all'inizio del corso. Il lavoro individuale concorrerà alla valutazione finale dell'esame.
Le slides proiettate durante le lezioni saranno rese disponibili su Ariel.
Oltre a procurarsi la bibliografia indicata in questo stesso programma, gli studenti non frequentanti dovranno confrontarsi con il docente via mail o durante gli orari di ricevimento.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A
Testo:
"Le Odi" di Giuseppe Parini in una (a scelta) di queste due edizioni: "Le Odi", a cura di Nadia Ebani, Milano-Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 2010; "Il Giorno; Le Odi", a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli [BUR], 2011 (o ristampe successive).
Al termine della prima Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Giuseppe Petronio, "Parini e l'illuminismo lombardo", Bari, Laterza, 1987 (i capitoli I, II, III, IV, IX, X, XI).
2. Vittorio Criscuolo, "La nascita di un mito: Parini 'poeta civile'", in "L'amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini", a cura di Gennaro Barbarisi, Carlo Capra, Francesco Degrada, Fernando Mazzocca, Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2000, vol. I, pp. 71-99.
3. Nadia Ebani, "Parini: la proporzione delle parti e il libro delle «Odi»", «Strumenti critici», a. XXII, nr. 2 (maggio 2007), pp. 213-226.
Parte B
Testo:
Ugo Foscolo, "Poesie", a cura di Matteo Palumbo, Milano, Rizzoli [BUR], 2010 (o ristampe successive).
Al termine della seconda Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Pierantonio Frare, "Le «Poesie» del Foscolo: rime o canzoniere?", «Italianistica», vol. 12, nr. 1 (1983), pp. 35-49 (l'articolo è reperibile in rete).
2. "«Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo", a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2006, 2 voll. (tre saggi a scelta fra quelli di Paola Italia, Franco Longoni, Guido Lucchini, Emilio Pasquini, Gilberto Pizzamiglio, Maria Antonietta Terzoli).
Parte C
Testo:
I "Canti" di Giacomo Leopardi in una (a scelta) di queste tre edizioni: a cura di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014; a cura di Lucio Felici, Roma, Newton Compton (nelle collane "Grandi tascabili economici" e "Mammut"); a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 1993 (o ristampe successive).
Al termine della terza Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»" e "I tempi dei «Canti»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43, 177-218.
2. "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013 (due saggi a scelta fra quelli di Alessandro Martini, Giulia Raboni, Emilio Russo, William Spaggiari).
Studenti non frequentanti
Parte A
Testo:
"Le Odi" di Giuseppe Parini in una (a scelta) di queste due edizioni: "Le Odi", a cura di Nadia Ebani, Milano-Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 2010; "Il Giorno; Le Odi", a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli [BUR], 2011 (o ristampe successive).
Al termine della prima Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Giuseppe Petronio, "Parini e l'illuminismo lombardo", Bari, Laterza, 1987 (i capitoli I, II, III, IV, IX, X, XI).
2. Vittorio Criscuolo, "La nascita di un mito: Parini 'poeta civile'", in "L'amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini", a cura di Gennaro Barbarisi, Carlo Capra, Francesco Degrada, Fernando Mazzocca, Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2000, vol. I, pp. 71-99.
3. Nadia Ebani, "Parini: la proporzione delle parti e il libro delle «Odi»", «Strumenti critici», a. XXII, nr. 2 (maggio 2007), pp. 213-226.
4. Giuseppe Nicoletti, "Parini", Roma, Salerno Editrice, 2015.
Parte B
Testo:
Ugo Foscolo, "Poesie", a cura di Matteo Palumbo, Milano, Rizzoli [BUR], 2010 (o ristampe successive).
Al termine della seconda Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Pierantonio Frare, "Le «Poesie» del Foscolo: rime o canzoniere?", «Italianistica», vol. 12, nr. 1 (1983), pp. 35-49 (l'articolo è reperibile in rete).
2. "«Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo", a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2006, 2 voll. (tre saggi a scelta fra quelli di Paola Italia, Franco Longoni, Guido Lucchini, Emilio Pasquini, Gilberto Pizzamiglio, Maria Antonietta Terzoli).
3. Maria Antonietta Terzoli, "Foscolo", Roma-Bari, Laterza, 2000 (o ristampe successive).
Parte C
Testo:
I "Canti" di Giacomo Leopardi in una (a scelta) di queste tre edizioni: a cura di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014; a cura di Lucio Felici, Roma, Newton Compton (nelle collane "Grandi tascabili economici" e "Mammut"); a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 1993 (o ristampe successive).
Al termine della terza Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»" e "I tempi dei «Canti»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43, 177-218.
2. "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013 (due saggi a scelta fra quelli di Alessandro Martini, Giulia Raboni, Emilio Russo, William Spaggiari).
3. "Leopardi", a cura di Franco D'Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018 (due saggi a scelta fra questi: "La poesia", "La prosa", "L'epistolario", "Le traduzioni e gli scritti filologici").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Parte A
Testo:
"Le Odi" di Giuseppe Parini in una (a scelta) di queste due edizioni: "Le Odi", a cura di Nadia Ebani, Milano-Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 2010; "Il Giorno; Le Odi", a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli [BUR], 2011 (o ristampe successive).
Al termine della prima Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Giuseppe Petronio, "Parini e l'illuminismo lombardo", Bari, Laterza, 1987 (i capitoli I, II, III, IV, IX, X, XI).
2. Vittorio Criscuolo, "La nascita di un mito: Parini 'poeta civile'", in "L'amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini", a cura di Gennaro Barbarisi, Carlo Capra, Francesco Degrada, Fernando Mazzocca, Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2000, vol. I, pp. 71-99.
3. Nadia Ebani, "Parini: la proporzione delle parti e il libro delle «Odi»", «Strumenti critici», a. XXII, nr. 2 (maggio 2007), pp. 213-226.
Parte B
Testo:
Ugo Foscolo, "Poesie", a cura di Matteo Palumbo, Milano, Rizzoli [BUR], 2010 (o ristampe successive).
Al termine della seconda Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Pierantonio Frare, "Le «Poesie» del Foscolo: rime o canzoniere?", «Italianistica», vol. 12, nr. 1 (1983), pp. 35-49 (l'articolo è reperibile in rete).
2. "«Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo", a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2006, 2 voll. (tre saggi a scelta fra quelli di Paola Italia, Franco Longoni, Guido Lucchini, Emilio Pasquini, Gilberto Pizzamiglio, Maria Antonietta Terzoli).
Parte C
Testo:
I "Canti" di Giacomo Leopardi in una (a scelta) di queste tre edizioni: a cura di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014; a cura di Lucio Felici, Roma, Newton Compton (nelle collane "Grandi tascabili economici" e "Mammut"); a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 1993 (o ristampe successive).
Al termine della terza Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»" e "I tempi dei «Canti»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43, 177-218.
2. "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013 (due saggi a scelta fra quelli di Alessandro Martini, Giulia Raboni, Emilio Russo, William Spaggiari).
Studenti non frequentanti
Parte A
Testo:
"Le Odi" di Giuseppe Parini in una (a scelta) di queste due edizioni: "Le Odi", a cura di Nadia Ebani, Milano-Parma, Fondazione Bembo-Guanda, 2010; "Il Giorno; Le Odi", a cura di Giuseppe Nicoletti, Milano, Rizzoli [BUR], 2011 (o ristampe successive).
Al termine della prima Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Giuseppe Petronio, "Parini e l'illuminismo lombardo", Bari, Laterza, 1987 (i capitoli I, II, III, IV, IX, X, XI).
2. Vittorio Criscuolo, "La nascita di un mito: Parini 'poeta civile'", in "L'amabil rito. Società e cultura nella Milano di Parini", a cura di Gennaro Barbarisi, Carlo Capra, Francesco Degrada, Fernando Mazzocca, Bologna, Cisalpino-Monduzzi, 2000, vol. I, pp. 71-99.
3. Nadia Ebani, "Parini: la proporzione delle parti e il libro delle «Odi»", «Strumenti critici», a. XXII, nr. 2 (maggio 2007), pp. 213-226.
4. Giuseppe Nicoletti, "Parini", Roma, Salerno Editrice, 2015.
Parte B
Testo:
Ugo Foscolo, "Poesie", a cura di Matteo Palumbo, Milano, Rizzoli [BUR], 2010 (o ristampe successive).
Al termine della seconda Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Pierantonio Frare, "Le «Poesie» del Foscolo: rime o canzoniere?", «Italianistica», vol. 12, nr. 1 (1983), pp. 35-49 (l'articolo è reperibile in rete).
2. "«Dei Sepolcri» di Ugo Foscolo", a cura di Gennaro Barbarisi e William Spaggiari, Milano, Cisalpino-Monduzzi, 2006, 2 voll. (tre saggi a scelta fra quelli di Paola Italia, Franco Longoni, Guido Lucchini, Emilio Pasquini, Gilberto Pizzamiglio, Maria Antonietta Terzoli).
3. Maria Antonietta Terzoli, "Foscolo", Roma-Bari, Laterza, 2000 (o ristampe successive).
Parte C
Testo:
I "Canti" di Giacomo Leopardi in una (a scelta) di queste tre edizioni: a cura di Andrea Campana, Roma, Carocci, 2014; a cura di Lucio Felici, Roma, Newton Compton (nelle collane "Grandi tascabili economici" e "Mammut"); a cura di Ugo Dotti, Milano, Feltrinelli, 1993 (o ristampe successive).
Al termine della terza Parte, sul sito Ariel del corso, verrà fornito l'elenco dei testi che saranno oggetto d'esame.
Bibliografia:
1. Luigi Blasucci, "Morfologia delle «Canzoni»" e "I tempi dei «Canti»", in Id., "I tempi dei «Canti». Nuovi studi leopardiani", Torino, Einaudi, 1996, pp. 3-43, 177-218.
2. "Lettura dei «Canti» di Giacomo Leopardi. Due giornate di studi in onore di Alessandro Martini", a cura di Christian Genetelli, con la collaborazione di Edoardo Fumagalli e Guido Pedrojetta, Novara, Interlinea, 2013 (due saggi a scelta fra quelli di Alessandro Martini, Giulia Raboni, Emilio Russo, William Spaggiari).
3. "Leopardi", a cura di Franco D'Intino e Massimo Natale, Roma, Carocci, 2018 (due saggi a scelta fra questi: "La poesia", "La prosa", "L'epistolario", "Le traduzioni e gli scritti filologici").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale tesa ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma. La lettura dei testi prenderà avvio dalla parafrasi, per poi dare rilievo agli elementi tematici, concettuali e stilistici; la bibliografia critica indicata nel programma offrirà un supporto utile alla discussione degli argomenti trattati durante le lezioni.
Verrà considerata la capacità di formulare una risposta organica, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, di riconoscere e discutere le questioni interpretative, di analizzare i vari livelli di un componimento (struttura, temi, stile, intertestualità) letto in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.
La votazione formulata al termine dell'esame sarà espressa in trentesimi.
Si terrà conto, nella definizione del voto finale, dell'esercizio di commento svolto volontariamente e individualmente (breve saggio o relazione in aula; si veda la sezione "Metodi didattici").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Verrà considerata la capacità di formulare una risposta organica, di adottare il giusto registro formale e impiegare il lessico specialistico adeguato, di riconoscere e discutere le questioni interpretative, di analizzare i vari livelli di un componimento (struttura, temi, stile, intertestualità) letto in relazione al contesto storico-culturale di riferimento.
La votazione formulata al termine dell'esame sarà espressa in trentesimi.
Si terrà conto, nella definizione del voto finale, dell'esercizio di commento svolto volontariamente e individualmente (breve saggio o relazione in aula; si veda la sezione "Metodi didattici").
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, ore 14.00-17.00. Ricevimento su appuntamento (da concordare via email), in presenza e da remoto (MTeams).
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica, secondo piano.