Letteratura italiana contemporanea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un primo quadro della letteratura italiana contemporanea, articolato secondo tre prospettive. La prima, di carattere critico-metodologico, introduce alla conoscenza delle istituzioni del sistema letterario contemporaneo. La seconda, di carattere storico, traccia una panoramica delle dinamiche dei rapporti fra scrittori e lettori nel corso del Novecento. La terza, di carattere monografico, analizza singole opere e figure d'autore paradigmatiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Quadro informativo essenziale della storia della letteratura italiana dall'Unità ai nostri giorni (opere e autori maggiori, generi e tendenze principali, linee generali di periodizzazione). 2) Comprensione di ruoli e funzioni costitutivi del sistema letterario: autore, pubblico, mediazione critica ed editoriale. 3) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (strutture narrative, dispositivi stilistici, retorici, metrici); consapevolezza della pluralità delle possibili prospettive d'indagine sulle opere letterarie. 4) Criteri di identificazione bibliografica dei testi.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici di un'opera e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore. Capacità di descrivere le scelte testuali come modi del dialogo fra autore e lettori. 2) Capacità di collocazione cronologica appropriata e di corretta attribuzione di genere delle opere. Capacità di illustrare brevemente i dati essenziali di un quadro storico-letterario (periodo, movimento, tendenza). 3) Comprensione dell'insieme di relazioni funzionali che definiscono il sistema letterario moderno borghese e modellano la fisionomia dei testi. Capacità di utilizzare i saggi critici in bibliografia per sorreggere alcune osservazioni analitiche. Capacità di impiegare correttamente un glossario critico di base per la descrizione dei testi. 4) Capacità di identificazione bibliografica corretta delle opere e dei saggi critici in programma; capacità di illustrare la rilevanza dei dati bibliografici per la descrizione, interpretazione e valutazione di affidabilità dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-De

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica sarà erogata in modalità mista, in osservanza del vigente decreto rettorale, a cui si rimanda

https://www.unimi.it/sites/default/files/2021-03/DECRETO%20DIDATTICA%20Università%20degli%20Studi%20di%20Milano_%203%20marzo%202021_0.pdf


Le lezioni in presenza saranno fruibili anche da remoto. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento

Gli studenti che vorranno frequentare in presenza devono prenotare il posto in aula:

https://www.unimi.it/sites/default/files/2020-09/Manuale%20prenotazione%20aula_ITA.pdf


Data la numerosità degli studenti, le prove d'esame si svolgeranno da remoto

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico
- criteri di identificazione bibliografica di un testo

Parte B:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della prosa breve novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di testi esemplari

Parte C
- Due romanzi familiari: "Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg; "Leggenda privata" di Michele Mari. Tecniche narrative ed effetti di lettura.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee essenziali della storia e della storia letteraria italiana dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Padronanza degli strumenti essenziali per analizzare un testo e leggere i contributi critici
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Interazione dialogica costante con gli studenti
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La messa a disposizione delle lezioni anche in modalità asincrona implica che tutti gli studenti che sosterranno l'esame saranno considerati frequentanti.
Materiale di riferimento
(I testi segnalati con l'asterisco verranno resi disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento)

Parte A:
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).

Parte B:
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Testi caricati sul sito Ariel dell'insegnamento

Parte C:
Testi:
- N. Ginzburg, Lessico famigliare, [1963] Einaudi 2014
- M. Mari, Leggenda privata, Einaudi 2017
Studi critici:
- D. Scarpa, Cronistoria di Lessico famigliare, in N. Ginzburg, Lessico famigliare, Einaudi 2014, pp. 213-262.
- L. Marchese, Leggenda privata, o Michele Mari come scrittore nostalgico, in "La balena bianca" 15 maggio 2017 https://www.labalenabianca.com/2017/05/15/legenda-privata-michele-mari-scrittore-nostalgico/ (PDF open access)
- M. Barenghi, Oltre il terreno della memoria, in "Tirature '18. Lieto fine", a cura di Vittorio Spinazzola, il Saggiatore - Fondazione Mondadori, 2018, pp. 71-76. *

Letture aggiuntive facoltative:

Parte A
- P. Giovannetti, Il racconto, Carocci 2012, limitatamente alle pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, Se il tempo domina: gli eventi; cap. 6, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti).

Parte B
- R. Luperini, Il modernismo italiano esiste, in Sul modernismo italiano, a cura di L. Luperini e M. Tortora, Liguori 2012, pp. 3-12*.

Parte C
- E. Gambaro, "L'io nascosto di Lessico famigliare. Ritratto dell'élite antifascista", in Ead., Diventare autrice. Aleramo Morante de Céspedes Ginzburg Zangrandi Sereni, Unicopli 2018, pp. 115-192.
- G. Carrara, Storie a vista. Retoriche e poetiche del fototesto, Mimesis 2020, pp. 235-248.*
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Data la situazione sanitaria, non vi sarà la prova scritta parziale

L'esame si svolgerà in forma orale
Saranno verificate conoscenze e competenze relative all'intero programma:
- caratteri del sistema letterario novecentesco
- strumenti di analisi del testo e del paratesto
- elementi di identificazione bibliografica
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
- conoscenza delle opere e dei testi presentati a lezione e della relativa bibliografia critica
- capacità di riconoscere e individuare i caratteri espressivi dei testi (tematici, strutturali, stilistici) e la loro funzione
- capacità di riconoscere nel testo i tratti di un'identità d'autore e di descrivere le scelte testuali in rapporto al contesto e al dialogo con i lettori.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Di-N

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica sarà erogata in modalità mista, in osservanza del vigente decreto rettorale, a cui si rimanda

https://www.unimi.it/sites/default/files/2021-01/DECRETO%20DIDATTICA%2015%20Gennaio%202021_signed.pdf


Tutte le lezioni, in presenza e da remoto, saranno svolte in forma sincrona. Le lezioni in presenza saranno fruibili anche da remoto. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento

Gli studenti che vorranno frequentare in presenza devono prenotare il posto in aula:

https://www.unimi.it/sites/default/files/2020-09/Manuale%20prenotazione%20aula_ITA.pdf


Data la numerosità degli studenti, le prove d'esame si svolgeranno da remoto

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Unità didattica A
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche del sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.

Unità didattica B:
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo della poesia italiana novecentesca, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari

L'unità didattica C
- analisi del libro di poesia Le occasioni (1939) di Eugenio Montale: definizione della voce poetica, strutture di spazio e tempo, scelte metrico/stilistiche.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A:
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010 (limitatamente ai capitoli 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, p. 137-170);
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capitoli Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180).

Unità didattica B:
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013.
- Gli studenti dovranno inoltre preparare 12 poesie della prima metà del Novecento presentate e analizzate a lezione dal docente.

Unità didattica C:
- E. Montale, Le occasioni, a cura di T. De Rogatis, Milano, Mondadori, 2018.
- -C. Genetelli, Le occasioni, in P. Marini e N. Scaffai (a cura di), Montale, Roma, Carocci, 2019, pp. 49-69.
- T. De Rogatis, Mappe del tempo: Le Occasioni, in R. Leporatti (a cura di), «Le occasioni» di Eugenio Montale 1928-1939, Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 47-79.
- E. Testa, Montale, Firenze, Le Monnier, 2016 (limitatamente ai capitoli 1. Genova, il paesaggio e Ossi di seppia; 2. Gli anni fiorentini e Le occasioni).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Data la situazione sanitaria, non vi sarà la prova scritta parziale

L'esame si svolgerà in forma orale
Saranno verificate conoscenze e competenze relative all'intero programma:
- caratteri del sistema letterario novecentesco
- strumenti di analisi del testo e del paratesto
- elementi di identificazione bibliografica
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
- conoscenza delle opere e dei testi presentati a lezione e della relativa bibliografia critica
- capacità di riconoscere e individuare i caratteri espressivi dei testi (tematici, strutturali, stilistici) e la loro funzione
- capacità di riconoscere nel testo i tratti di un'identità d'autore e di descrivere le scelte testuali in rapporto al contesto e al dialogo con i lettori.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

O-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica sarà erogata in modalità mista, in osservanza del vigente decreto rettorale, a cui si rimanda:
https://www.unimi.it/sites/default/files/2021-01/DECRETO%20DIDATTICA%20
Le lezioni in presenza saranno fruibili anche da remoto. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili sul sito Ariel dell'insegnamento
Gli studenti che vorranno frequentare in presenza devono prenotare il posto in aula:
https://www.unimi.it/sites/default/files/2020-09/Manuale%20prenotazione
Data la numerosità degli studenti, le prove d'esame si svolgeranno da remoto.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Unità didattica A
- caratteri specifici del sistema letterario otto-novecentesco
- relazioni fra autori, lettori, editori
- dinamiche dl sistema dei generi e dei livelli letterari
- criteri di identificazione bibliografica di un testo
- strumenti di analisi del testo narrativo e del testo poetico.

Unità didattica B
- conoscenza di figure e momenti della storia letteraria del Novecento
- linee di sviluppo del sistema dei generi letterari nel novecento, attraverso l'analisi di una serie di autori e testi esemplari

Unità didattica C
- analisi di Vino e pane, il secondo romanzo di Ignazio Silone: fisionomia di genere e dimensione autobiografica, forme della voce narrante, strutture di spazio e tempo, sistema dei personaggi, scelte retoriche e stilistiche, organizzazione macrotestuale, genesi del testo.
Prerequisiti
Una conoscenza essenziale della storia letteraria dall'Unità d'Italia a metà Novecento.
Una padronanza di strumenti basilari per l'analisi del testo e la lettura di contributi critici.
Metodi didattici
Lezioni frontali con utilizzo di supporti telematici, slides, materiale audiovisivo e sonoro.
Momenti di lezione dialogata.
Illustrazione delle modalità di verifica dell'apprendimento e dei criteri di valutazione.
La frequenza dell'insegnamento è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Unità didattica A
- V. Spinazzola, L'esperienza della lettura, Milano, Unicopli, 2010, limitatamente ai capp.: 3. Generi letterari e successo editoriale, pp. 35-59; 5. Le coordinate del sistema letterario, pp. 84-98; 7. La valorizzazione del testo, pp. 137-170)
- F. Brioschi, C. Di Girolamo, M. Fusillo, Introduzione alla letteratura, Roma, Carocci, 2003, limitatamente ai capp. Modi della poesia (pp. 81-134) e Modi della narrativa (pp. 135-180)

Unità didattica B
- A. Casadei, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 2013
- la selezione di testi disponibili sulla piattaforma Ariel contenuta nella sezione Un percorso nel Novecento letterario

Unità didattica C:
Testi: Ignazio Silone, Vino e pane, Mondadori, "Oscar"
Saggi critici: B. Falcetto, Introduzione, in I. Silone, Romanzi e saggi 1927-1944, Milano, Mondadori, 1998, pp. XXIX-LXIII; M. Cimini, Tipologia e stratigrafia del personaggio nel romanzo 'unico' di Silone, IS: aspects et significations d'une littérature de la crise. Atti del Colloque International, «Studi medievali e moderni» XII - 2/2008, pp. 175-190* [*: saggio disponibile sul sito Ariel della disciplina]

Programma d'esame per studenti non frequentanti
Unità didattica A
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi:
- P. Giovannetti, Il racconto, Roma, Carocci, 2012, limitatamente alle pp. 41-57; 97-201 (cap. 2 Perché il narratore è diverso dall'autore; cap. 5, Se il tempo domina: gli eventi; cap. 6, Se lo spazio domina: personaggi e ambienti)

Unità didattica B
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti testi:
- R. Luperini, Il modernismo italiano esiste, in Sul modernismo italiano, a cura di L. Luperini e M. Tortora, Napoli, Liguori 2012, pp. 3-12

Unità didattica C
Gli studenti non frequentanti integreranno il programma per studenti frequentanti con i seguenti saggi: G. Rigobello, Ignazio Silone. Introduzione e guida allo studio dell'opera siloniana. Storia e antologia della critica, Firenze, Le Monnier, 1989, pp. 57-108 e 147-167 * [*: saggio disponibile sul sito Ariel della disciplina]
B. Falcetto, Notizie sui testi. Vino e pane, in Romanzi e saggi 1927-1945, Milano, Mondadori, "I Meridiani", pp. 1499-1522 * [*: saggio disponibile sul sito Ariel della disciplina]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Data la situazione sanitaria, NON vi sarà la prova scritta parziale
L'esame si svolgerà in forma orale
Saranno verificate conoscenze e competenze relative all'intero programma:
- caratteri del sistema letterario novecentesco
- strumenti di analisi del testo e del paratesto
- elementi di identificazione bibliografica
- quadro informativo essenziale su fasi, autori, generi e tendenze della letteratura italiana novecentesca.
- conoscenza delle opere e dei testi presentati a lezione e della relativa bibliografia critica
- capacità di riconoscere e individuare i caratteri espressivi dei testi (tematici, strutturali, stilistici) e la loro funzione
- capacità di riconoscere nel testo i tratti di un'identità d'autore e di descrivere le scelte testuali in rapporto al contesto e al dialogo con i lettori.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio di messaggio) - AVVISI: per motivi di salute il ricevimento di giovedì 19.12 è annullato. Per comunicazioni urgenti scrivere una mail al docente.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq
Ricevimento:
Lunedì, ore 10:00-13:00, su MT, codice pg0mlon. Si prega di prenotarsi tramite mail. E' sempre possibile concordare un appuntamento in presenza.
Microsoft Teams. Studio secondo piano rialzato, Dipartimento Studi letterari filologici e linguistici, Sezione modernistica, Via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su appuntamento il venerdì pomeriggio, dalle 14.45 alle 18.30, in presenza o su Teams. Per prendere un appuntamento è necessario contattare il docente via posta elettronica.
Studio secondo piano rialzato, Dip. Studi letterari, filologici e linguistici (sez. Modernistica)