Letteratura inglese

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento, che si rivolge a una molteplicità di corsi di laurea compresi nella facoltà di studi umanistici, intende proporre agli studenti un percorso specifico nella letteratura inglese, agganciandolo a competenze di tipo narratologico, filosofico, culturale e storico, con una attenzione specifica ai fenomeni di contaminazione, tra il contesto di lingua inglese e quello italiano, all'interno del più ampio contesto europeo. Si intende anche mediare l'avvicinamento degli studenti ai testi in lingua originale, seppure attraverso la mediazione occasionale del testo in italiano.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Oltre a conoscere il quadro generale del contesto critico e culturale della letteratura inglese, riferito in modo esplicito al momento storico scelto in ciascun anno, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi proposti nelle loro connessioni col contesto di appartenenza. Dovranno sapere inserire le opere nel contesto specifico dell'autore (biografia e opere), del genere di appartenenza (analogie e divergenze), dell'epoca di pubblicazione (cultura e storia). Dovranno infine essere in grado di procedere a una comparazione con altre opere del contesto britannico e internazionale.
Competenze: Gli studenti dovranno essere in grado di comprendere un testo - narrativo poetico o teatrale in lingua inglese e di individuarne le principali linee tematiche, pur senza procedere alla traduzione. Gli studenti dovranno altresì possedere strumenti di analisi testuale ed essere in grado di individuare le componenti essenziali della articolazione espressiva degli stessi, in termini di scelte retoriche e analogie/differenze in relazione al genere di appartenenza.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Microsoft Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.


Materiali di riferimento:
Restano quelli indicati nel programma. A chi decide di non frequentare il corso, si raccomanda la bibliografia di supporto.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e verrà svolto, nel caso di didattica online, in Microsoft Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. I requisiti e le modalità di valutazione rimangono i medesimi rispetto al programma "in presenza".

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede una sezione iniziale, di carattere istituzionale, volta a fornire agli studenti una consapevolezza di base del quadro storico, culturale e letterario dei testi e degli autori analizzati nelle unità successive. Nello specifico, ci si concentra sulla progressiva costruzione di un "orizzonte femminile" nella letteratura di lingua inglese, con un approfondimento dei punti di attenzione rilevati dai Women Studies e dai Gender Studies. La seconda parte è interamente dedicata all'opera di Angela Carter (The Bloody Chamber, Nights at the Circus), mentre nella terza parte si concentra su alcune opere di Jeanette Winterson (Oranges are not the Only Fruit, The Passion, Frankissstein)
L'apparato critico è orientato a favorire una lettura analitica consapevole e attenta dei testi considerati, con una attenzione specifica alle connessioni interdisciplinari.
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di leggere e comprendere testi letterari in inglese, oltre ai saggi critici inclusi nel programma.
Metodi didattici
Il corso si sviluppa essenzialmente attraverso lezioni frontali, cercando, ove possibile, di incoraggiare la partecipazione degli studenti soprattutto in relazione alla analisi dei testi. Sono inclusi incontri con ospiti legati alle tematiche del corso. E' utilizzato il supporto della piattaforma Ariel non solo per rendere disponibili alcuni materiali ma anche per proporre agli studenti delle sintesi, in formato powerpoint, di argomenti e autori trattati.
Materiale di riferimento
Unità A:
Letture obbligatorie:
Mary Shelley, Frankenstein (1818; si consiglia l'edizione Lindau, che riporta le varianti tra le due edizioni originali)

Testi critici:
AAVV, Introduzione allo studio della letteratura inglese, Roma, Carocci, 2017 (Capp. 1 e 4) .
A. Pasolini, "Gender Studies e cultura" in AAVV, Introduzione ai Cultural Studies. Uk, USA e paesi anglofoni, Roma, Carocci, 2016 (ch. 4)
G. Spivak, "Can The Subaltern Speak?" (1988 - https://archive.org/stream/CanTheSubalternSpeak/Can_the_subaltern_speak_djvu.txt)
Jean-Francois Lyotard, The Postmodern Condition: A Report on Knowledge (1984; estratti)



Unità B:
Letture obbligatorie:
A. Carter, The Bloody Chamber (1979, qualunque edizione)
A. Carter, Nights at the Circus (1984, qualunque edizione)

Testi critici:
Lorna Sage, Angela Carter (1994, any edition)

Unità C:
Letture obbligatorie:
J. Winterson, Oranges are not the Only Fruit (1985)
J. Winterson The Passion (1987)
J. Winterson Frankissstein (2019)

Testi critici:
C.L. Burns, "Fantastic Language: Jeanette Winterson's recovery of the Postmodern Word"
M. Reisman, "Integrating Fantasy and Reality in Jeanette Winterson's Oranges Are Not the Only Fruit." Rocky Moutain Review, Spring 2011, pp. 16-40. (https://www.jstor.org/stable/41289361?seq=1#metadata_info_tab_contents)
S. Antosa "Sex, Gender and Desire in Jeanette Winterson's The Passion." Gender and Sexuality. Rights, Language and Performativity, 2012, pp. 157-175. (https://www.academia.edu/3682354/Sex_Gender_and_Desire_in_Jeanette_Winterson_s_The_Passion)
F. Maioli, "Two is the beginning of the end: identità e società nel Bildungsroman contemporaneo", in AAVV, Tessiture. Letterature e culture di lingua inglese, Firenze, Ed.It, 2010, pp. 133-180.


Testi di supporto
Paolo Bertinetti, Breve storia della letteratura inglese (1982, qualunque edizione)
R. Jackson, Fantasy: A Literature of Subversion (1981, qualunque edizione)
T. Todorov, La letteratura fantastica (1975, qualunque edizione)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale valutata, come di consueto, in trentesimi e svolta secondo le modalità tradizionali. Gli studenti devono portare i testi in sede d'esame.

Agli studenti è richiesto di:
· Conoscere in modo approfondito tutte le opere inserite in programma
· Dimostrare di essere in grado di comprendere e commentare testi letterari in inglese
· Collocare ciascuna opera e autore nel rispettivo contesto
· Organizzare in modo critico le conoscenze acquisite
· Saper esporre, in lingua italiana, le conoscenze acquisite. Se lo studente lo desidera, potrà sostenere l'esame in inglese.

Verrà data la possibilità, agli studenti frequentanti che lo desiderano, di sostenere un midterm con modalità da definire. La valutazione finale è in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pasolini Anna

Unita' didattica C
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pasolini Anna

Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento studenti su appuntamento preso via email.
Studio 4018
Ricevimento:
Nel II semestre, il ricevimento avrà luogo il giovedì alle 11.00 nella sede di sesto (stanza 4016), a partire dal 13 febbraio. Il giorno 20 marzo il ricevimento non avrà luogo. Per urgenze, contattatemi (cod: ue1b7t7)
Studio 4016 - IV piano (Sesto S.Giovanni)