Letteratura greca

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni generali sulla letteratura greca nel suo sviluppo storico, dall'età arcaica fino a quella romano-imperiale. Proporrà poi un approfondimento monografico su un tema specifico, che sarà sviluppato attraverso letture di testi con relativo commento, e che mostrerà agli studenti i metodi di approccio e di analisi dei testi letterarî greci antichi.
Il corso sarà affiancato da esercitazioni di traduzione e da un'esercitazione riservata a coloro che non possiedano una preventiva conoscenza della lingua greca antica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze
Al termine del corso, lo studente dovrà avere acquisito la conoscenza degli aspetti e delle questioni fondamentali della letteratura greca di età arcaica, classica e romano-imperiale. Imprescindibile sarà la considerazione del contesto storico in cui essa si è sviluppata, ma anche l'apprendimento di alcuni elementi essenziali di metrica e retorica, nonché l'identificazione dei diversi generi che caratterizzarono la poesia lirica e la prosa greca.
Competenze
Attraverso la lettura dei testi, gli studenti dovranno acquisire un'appropriata competenza di analisi dei loro aspetti contenutistici e stilistici, del loro significato all'interno del genere e nell'ambito del contesto storico a cui essi appartengono. Dovranno inoltre essere in grado di utilizzare la saggistica e gli strumenti bibliografici di base per poter ampliare, anche autonomamente, le possibilità di studio della disciplina.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Qualora all'inizio del secondo semestre le condizioni sanitarie non permettessero ancora la ripresa a pieno regime delle attività didattiche in presenza, il docente prevede una didattica mista, che potrà svolgersi nel modo seguente: due lezioni in presenza con diffusione in streaming all'inizio e alla fine del corso, per illustrare agli studenti il senso, l'architettura e le finalità del corso e verificarne l'esito. A queste due, se sarà didatticamente utile e possibile sul piano organizzativo, potranno aggiungersi altri momenti in presenza, tuttavia sempre accompagnati dalla registrazione. Le lezioni a distanza saranno tenute dal docente in modalità sincrona tramite registrazioni sulla piattaforma Teams, poi diffuse sul sito Ariel dell'insegnamento. Sebbene il corso si debba svolgere nel secondo semestre, già nel primo verranno attivate esercitazioni di traduzione dal greco, che si concluderanno con una prova scritta. Il suo superamento non costituirà sbarramento assoluto per l'orale, ma contribuirà in maniera significativa a determinarne l'esito; la frequenza a tali esercitazioni è dunque vivamente consigliata agli studenti del curriculum classico.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link, materiale bibliografico, etc.) e sulle modalità degli appelli sul sito Ariel, che si consiglia di consultare con frequenza. Il docente è disponibile a comunicare con gli studenti attraverso i canali ufficiali (chat di Teams, email, forum di Ariel), ma anche mediante altri (skype, facebook) che possano risultare più agevoli e meno formali.

Programma
Titolo del corso: La poesia di Pindaro nel contesto della lirica corale (80 ore, 12 CFU)


Parte I (20 ore, 3 CFU): Forme e funzioni della poesia lirica
Parte II (20 ore, 3 CFU): Nascita e sviluppo della lirica corale dal VII al V sec. a. C.
Parte III (20 ore, 3 CFU): Lettura delle Olimpiche di Pindaro
Parte IV (20 ore, 3 CFU): Lettura delle Pitiche di Pindaro

Il corso si propone di illustrare agli studenti la poetica di Pindaro, mettendone in luce i legami profondi con la tradizione della poesia lirica corale e nello stesso tempo la complessa originalità, attraverso la lettura di alcuni fra gli Epinici più rappresentativi ed eventualmente anche di frammenti, che verranno forniti dal docente durante le lezioni e adeguatamente interpretati. Tutto ciò nella speranza di accostare gli studenti a un autore fondamentale nell'ambito della poesia antica, non solo greca ma anche latina, spesso tuttavia trascurato, forse inevitabilmente, durante gli studi liceali.
Il corso sarà preceduto da esercitazioni di traduzione, che si terranno nel primo semestre, e da un'esercitazione annuale riservata a coloro che non possiedano una preventiva conoscenza della lingua greca antica.
Prerequisiti
Il corso monografico e le esercitazioni di traduzione possono essere frequentati utilmente solo dagli studenti che possiedano già una conoscenza liceale della lingua greca. Per coloro che non provengano dai licei classici e non abbiano tale conoscenza, è attivata un'apposita esercitazione di lingua greca. Si consiglia perciò vivamente agli studenti che si trovassero in questa condizione di frequentare tale esercitazione al primo anno, e di seguire il corso di Letteratura Greca a partire dal secondo anno della laurea triennale. Al corso sono comunque ammessi tutti gli studenti.
Metodi didattici
Metodi didattici
Gli studenti che frequentano questo corso sono molto numerosi e quasi tutti del primo anno. Per questo esso viene svolto attraverso lezioni frontali, durante le quali però il docente li interpella con frequenza per accertarsi delle loro conoscenze e dei progressi che la frequenza al corso determina sul piano dell'analisi linguistica e stilistica, ma anche del contesto storico in cui i testi prescelti per il corso si collocano trovando il loro pieno significato. È dunque vivamente raccomandata la frequenza costante alle lezioni.
La prova scritta conclusiva delle esercitazioni di traduzione, obbligatoria per gli studenti classicisti, permetterà di verificare ulteriormente, nel primo semestre, quindi prima dell'inizio del corso, le loro competenze a livello di traduzione, con la finalità di permettere loro la lettura autonoma almeno di testi in prosa. Su ariel.unimi.it sono offerti alcuni testi delle prove svolte negli anni precedenti.
Materiale di riferimento
Parte I
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia arcaica. Da Omero al V secolo, Laterza, Roma-Bari 2006; C. Neri, Breve storia della lirica greca, Carocci, Roma 2010; G. F. Gianotti, La festa: la poesia corale, in: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo I, Salerno Editrice, Roma 20072, pp. 143-75.

Parte II
B. Gentili, Poesia e pubblico nella Grecia arcaica. Da Omero al V secolo, Laterza, Roma-Bari 2006; C. Neri, Breve storia della lirica greca, Carocci, Roma 2010; G. F. Gianotti, La festa: la poesia corale, in: G. Cambiano, L. Canfora, D. Lanza (a cura di), Lo spazio letterario della Grecia antica, vol. I, tomo I, Salerno Editrice, Roma 20072, pp. 143-75.

Parte III
Pindaro, Olimpiche, a cura di L. Lehnus, Garzanti, Milano 1987; Pindaro, Olimpiche, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 1998; Pindaro, Olimpiche, a cura di B. Gentili, C. Catenacci, P. Giannini, L. Lomiento, Mondadori-Valla, Milano 2013.

Parte IV
Pindaro, Pitiche, a cura di B. Gentili, Mondadori-Valla, Milano 1995; Pindaro, Pitiche, a cura di F. Ferrari, BUR, Milano 2008.

Per un'introduzione alla metrica greca si consiglia M. C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1997; M. Lenchantin de Gubernatis, Prosodia e metrica greca, Principato, Milano 1982.
Per lo studio della storia della letteratura greca si raccomanda D. Del Corno, La letteratura greca, Principato, Milano 1995. Utile pure la lucida sintesi offerta da F. Montanari, Prima lezione di letteratura greca, Laterza, Roma-Bari 2009.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno offerte dal Docente durante il corso e diffuse su ariel.unimi.it.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica si esprime principalmente attraverso un'interrogazione orale, che il singolo studente è invitato ad affrontare dopo il superamento della prova scritta di traduzione di un testo in prosa di media difficoltà. Il mancato superamento di tale prova, pur non costituendo uno sbarramento assoluto, concorre però alla determinazione del voto della prova orale. Quest'ultima mira ad accertare la fluidità e l'efficacia espositiva, l'apprendimento di alcuni fra i principali termini specifici della materia, oltre che la competenza traduttiva; e non meno la consapevolezza critica acquisita soprattutto mediante la lettura dei saggi obbligatorî. Sarà richiesta anche la conoscenza non generica della storia della letteratura greca lungo tutto l'arco del suo sviluppo, da Omero al tardoantico. La valutazione è misurata in trentesimi per la prova orale, mentre la prova scritta semplicemente da un giudizio positivo o negativo.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica D
L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore