Letteratura francese contemporanea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira all'apprendimento dei fondamenti della storia letteraria contemporanea di espressione francese intesa come modello culturale eterogeneo e si propone di consolidare le conoscenze della stessa attraverso un percorso di lettura volto a sottolineare l'importanza della pluralità dei punti di osservazione dello spazio letterario. Il corso si propone inoltre di approfondire le competenze di lettura critica dei testi e di fornire metodi e strumenti necessari all'analisi e all'interpretazione degli stessi.
Risultati apprendimento attesi
1,Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti saranno in grado di contestualizzare l'evoluzione della letteratura di espressione francese in relazione ai principali sviluppi storico-culturali dello spazio culturale francofono, Sapranno cogliere temi e motivi specifici della letteratura contemporanea di lingua francese con terminologia adeguata e saranno in grado di approfondire i testi con opportuni metodi e strumenti di analisi, 2,Capacità di applicare conoscenza e comprensione e autonomia di giudizio: Gli studenti saranno messi in grado di sviluppare autonomia e flessibilità nella comprensione dei temi letterari affrontati nel corso di questo modulo, Potranno quindi rispondere a domande di tipo interpretativo e non nozionistico su testi e contesti culturali, sviluppando capacità critica, autonomia e consapevolezza nello studio degli argomenti del corso, 3,Abilità comunicative: Gli studenti dovranno dimostrare di saper esaminare comparativamente e criticamente testi ed argomentazioni comprendendone adeguatamente concetti, struttura e contesti, 4,Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno mostrare di individuare autonomamente percorsi di approfondimento disciplinare, utilizzando nozioni e metodologie della critica letteraria e delle discipline affini, Dovranno ricercare fonti per la documentazione e saper utilizzare strumenti bibliografici, sia in forma tradizionale che in formato elettronico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e dovranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre, per permettere una interazione fra studenti e docente. Le lezioni saranno tuttavia registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma in un momento successivo.

Programma
Titolo: Il visivo nelle poesia contemporanea francese fra XX e XXI secolo

Descrizione dei contenuti del corso:
Il corso si propone di illustrare - attraverso lo studio di alcuni casi esemplari fra XX e XXI secolo - il modo in cui modelli provenienti dalle arti visive (pittura, fotografia, cinema, ipertesti) siano risultati fondamentali nell'elaborazione di una poetica letteraria nel XX e XXI secolo. Partendo dalla considerazione di come la presenza di raffigurazioni (disegni, dipinti, incisioni, collages, fotografie, ipertesti) e di intertesti iconografici (rivolti all'arte francese, ma non solo) sia preponderante nella scrittura poetica francese del XX e del XXI secolo, ci si proporrà di riflettere sugli scarti e gli equilibri tra figurazione e discorso e sulla questione dell'uso dell'immagine nel contemporaneo.

Parte introduttiva: Scrittura e immagine, aspetti teorici. Excurus storico: da Baudelaire a Bonnefoy.

Seconda parte: Illustrazioni, poemi-oggetto, poemi-icone, logogrammi, defigurazioni.

Caso di studio: Immaginare il contemporaneo: l'opera di Dominique Fourcade
Prerequisiti
Non si dà propedeuticità per questo esame. La conoscenza della lingua francese è consigliata, ma non obbligatoria. Il corso sarà in lingua italiana.
Metodi didattici
I metodi didattici adottati riguarderanno l'utilizzo degli strumenti dell'analisi testuale in una prospettiva diacronica e sincronica.
Materiale di riferimento
Parte 1 : Scrittura e immagine, aspetti teorici. Excurus storico: da Baudelaire a Bonnefoy.
Bibliografia relativa:
1) S. Riva, La disseminazione del segno: scrittura e immagini nella cultura francese del Novecento. Antologia di testi (in lingua francese con traduzione italiana) consultabile sul sito Ariel. Non è un libro in vendita.
2) Articoli in PDF, articoli online e siti indicati nello spazio Materiali del corso sulla Piattaforma Ariel per l'Unità 1.

Parte 2 : Illustrazioni, poemi-oggetto, poemi-icone, logogrammi, defigurazioni.
Bibliografia relativa:
1) S. Riva, La disseminazione del segno: scrittura e immagini nella cultura francese del Novecento. Antologia di testi (in lingua francese con traduzione italiana) consultabile sul sito Ariel. Non è un libro in vendita.
2) Articoli in PDF, articoli online e siti indicati nello spazio Materiali del corso sulla Piattaforma Ariel per l'Unità 2.

Parte 3: Immaginare il contemporaneo: l'opera di Dominique Fourcade
Bibliografia relativa:
1) S. Riva, La disseminazione del segno: scrittura e immagini nella cultura francese del Novecento. Antologia di testi (in lingua francese con traduzione italiana) consultabile sul sito Ariel. Non è un libro in vendita.
2) Dominique Fourcade, Tutto accade, Milano, La Vita felice, 2012.
3) Articoli in PDF, articoli online e siti indicati relativi all'Unità 3 consultabili nello spazio Materiali del corso sulla Piattaforma Ariel.

4) Solo su base volontaria, per chi conosce la lingua francese e per la laura magistrale di Lingue, si consiglia il testo:
Silvia Riva, Chorégraphies poétiques: l'oeuvre de Dominique Fourcade, Milano, Mimesis, 2016.

Ai testi sopra indicati gli studenti NON frequentanti aggiungeranno il seguente saggio:
Yves Bonnefoy, Poesia e fotografia, Milano, O barra O, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame, in lingua italiana (o francese su base volontaria), sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi letterari ;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente attraverso l'analisi del testo letterario;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene alla fruizione del testo letterario e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: 3 aprile h. 14.30
Da remoto in videoconferenza Teams: codice skq48f8 Non occorre contattare la docente