Letteratura francese
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire a studenti non specialisti un quadro complessivo di alcune espressioni letterarie della civiltà francese, con particolare attenzione a fenomeni di influenza e mediazione con la letteratura italiana.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: 1) Conoscenza del quadro informativo essenziale della storia della letteratura francese nei singoli periodi/autori considerati ogni anno; 2) Comprensione degli elementi di base per un'analisi del testo nelle sue diverse articolazioni (dispositivi metrici, retorici, stilistici, strutture teatrali e narrative).
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Competenze: 1) Capacità di individuare i principali caratteri espressivi (strutturali, tematici, stilistici) specifici delle singole opere e di riconoscervi i tratti di un'identità d'autore, 2) Capacità di collocare cronologicamente e culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana, 3) Capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, 4) Capacità di leggere i testi individuando le problematiche tematiche e formali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nessun cambiamento. Il materiale critico è disponibile sul sito Ariel.
Modalità di erogazione
Le lezioni in presenza sono sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona. Intendo svolgere le lezioni sincrone su piattaforma Teams nell'orario regolare (lunedì h. 8.45, martedì h.8.45, mercoledì h. 8.45), dando il codice di accesso sul sito Ariel per partecipare alla classe PREDA LETTERATURA FRANCESE. Tali lezioni verranno regolarmente registrate e lasciate a disposizione degli studenti nel repository della piattaforma stessa, suddivise in tre parti distinte (spengo la registrazione ogni 20 minuti, per migliorare la qualità della registrazione e per dare spazio a interventi diretti, domande, commenti in 'classe' non registrati). La lezione potrà essere più breve delle consuete due ore, ma. nel caso, sarà accompagnata da power point con audio, che carico nella classe di Teams, sul Materiale del corso (commento diretto al testo, traduzione, commento immagine) in modo asincrono.
Se possibile, si prevede un incontro in presenza alla fine di ciascun modulo.
Il sito Ariel sarà la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa.
3) Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami saranno svolti oralmente su piattaforma Teams.
Nessun cambiamento. Il materiale critico è disponibile sul sito Ariel.
Modalità di erogazione
Le lezioni in presenza sono sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona. Intendo svolgere le lezioni sincrone su piattaforma Teams nell'orario regolare (lunedì h. 8.45, martedì h.8.45, mercoledì h. 8.45), dando il codice di accesso sul sito Ariel per partecipare alla classe PREDA LETTERATURA FRANCESE. Tali lezioni verranno regolarmente registrate e lasciate a disposizione degli studenti nel repository della piattaforma stessa, suddivise in tre parti distinte (spengo la registrazione ogni 20 minuti, per migliorare la qualità della registrazione e per dare spazio a interventi diretti, domande, commenti in 'classe' non registrati). La lezione potrà essere più breve delle consuete due ore, ma. nel caso, sarà accompagnata da power point con audio, che carico nella classe di Teams, sul Materiale del corso (commento diretto al testo, traduzione, commento immagine) in modo asincrono.
Se possibile, si prevede un incontro in presenza alla fine di ciascun modulo.
Il sito Ariel sarà la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa.
3) Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami saranno svolti oralmente su piattaforma Teams.
Programma
Titolo del corso: Il fragile compimento: il romanzo di formazione nella narrativa francese
Il corso si propone di condurre una riflessione sul concetto di formazione (individualizzazione e relazione con il mondo) che caratterizza strutture e contenuti del romanzo francese in tre particolari momenti storico-culturali:
1. L'âge classique di Luigi XIV e l'affermazione di un 'juste tempérement' che renda honnête il personaggio romanzesco quanto il suo lettore. Il testo di riferimento è il romanzo di Jean de La Fontaine, Les Amours de Psyché et de Cupidon a cui si intende dedicare il primo modulo del corso.
2. La prima metà dell'Ottocento e la rappresentazione di una gioventù in cerca di nuovi equilibri sociali e di nuove forme di espressione culturale. Il testo di riferimento è Le rouge et le noir di Stendhal, a cui si intende dedicare il secondo modulo del corso.
3. Gli anni Sessanta del XX secolo, periodo di messa in discussione del concetto stesso di formazione quanto del romanzo come genere e della lingua letteraria come strumento di comunicazione. Il testo di riferimento è l'antiromanzo di formazione, Zazie dans le métro di Raymond Queneau, a cui si intende dedicare il terzo modulo.
Il corso si propone di condurre una riflessione sul concetto di formazione (individualizzazione e relazione con il mondo) che caratterizza strutture e contenuti del romanzo francese in tre particolari momenti storico-culturali:
1. L'âge classique di Luigi XIV e l'affermazione di un 'juste tempérement' che renda honnête il personaggio romanzesco quanto il suo lettore. Il testo di riferimento è il romanzo di Jean de La Fontaine, Les Amours de Psyché et de Cupidon a cui si intende dedicare il primo modulo del corso.
2. La prima metà dell'Ottocento e la rappresentazione di una gioventù in cerca di nuovi equilibri sociali e di nuove forme di espressione culturale. Il testo di riferimento è Le rouge et le noir di Stendhal, a cui si intende dedicare il secondo modulo del corso.
3. Gli anni Sessanta del XX secolo, periodo di messa in discussione del concetto stesso di formazione quanto del romanzo come genere e della lingua letteraria come strumento di comunicazione. Il testo di riferimento è l'antiromanzo di formazione, Zazie dans le métro di Raymond Queneau, a cui si intende dedicare il terzo modulo.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza passiva del francese per la comprensione e l'analisi dei testi che vengono letti e commentati in lingua originale e per lo studio di una parte del materiale critico in lingua francese (un 20%). Il terzo modulo prevede un dossier critico interamente in francese.
Metodi didattici
Didattica frontale: sintesi della storia della letteratura francese nell'età di Luigi XIV , negli anni Trenta dell'Ottocento e negli anni Sessanta del Novecento; analisi dei testi nelle diverse articolazioni (dispositivi retorici, stilistici, strutture narrative)
Frequenza non obbligatoria.
Frequenza non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Franco Moretti, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1999, p. 3-27 (il Bildungsroman come forma simbolica); l'agio della civiltà, anello della vita, retorica della felicità; chap. II Waterloo Story pp. 83-103, 139-141, i primi cinque paragrafi e quello finale
Jean de La Fontaine, Gli Amori di Psiche e Cupido, con testo francese a fronte, a cura di Susanna Spero, Venezia, Marsilio, 1998.
Dispensa di saggi critici disponibile su Ariel
Stendhal, Le rouge et le noir, Paris, Gallimard, Le livre de poche, 1983
Dispensa di saggi critici disponibile su Ariel
Per il terzo modulo è necessaria una buona conoscenza del francese, il materiale critico è in francese:
Raymond Queneau, Zazie dans le métro, qualsiasi edizione
Si consiglia anche la lettura di Raymond Queneau, Zazie nel metro, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes, Zazie e la letteratura, Torino, Einaudi, 2014. Il saggio di Barthes è obbligatorio.
Michel Bigot, Zazie dans le métro de Raymond Queneau, Paris, Gallimard, 1993, edizione economica acquistabile in internet.
Studenti non frequentanti
le registrazioni delle lezioni hanno una durata (circa 20 giorni) Chi non segue e non ha accesso alle registrazioni nei tempi stabiliti, ha un materiale critico in aggiunta di saggi critici e commento del professore di parte delle opere in esame. Il file con questo materiale sarà in Ariel dopo fine del corso, intitolato FILE AGGIUNTIVO N.F.
Jean de La Fontaine, Gli Amori di Psiche e Cupido, con testo francese a fronte, a cura di Susanna Spero, Venezia, Marsilio, 1998.
Dispensa di saggi critici disponibile su Ariel
Stendhal, Le rouge et le noir, Paris, Gallimard, Le livre de poche, 1983
Dispensa di saggi critici disponibile su Ariel
Per il terzo modulo è necessaria una buona conoscenza del francese, il materiale critico è in francese:
Raymond Queneau, Zazie dans le métro, qualsiasi edizione
Si consiglia anche la lettura di Raymond Queneau, Zazie nel metro, traduzione di Franco Fortini, con un saggio di Roland Barthes, Zazie e la letteratura, Torino, Einaudi, 2014. Il saggio di Barthes è obbligatorio.
Michel Bigot, Zazie dans le métro de Raymond Queneau, Paris, Gallimard, 1993, edizione economica acquistabile in internet.
Studenti non frequentanti
le registrazioni delle lezioni hanno una durata (circa 20 giorni) Chi non segue e non ha accesso alle registrazioni nei tempi stabiliti, ha un materiale critico in aggiunta di saggi critici e commento del professore di parte delle opere in esame. Il file con questo materiale sarà in Ariel dopo fine del corso, intitolato FILE AGGIUNTIVO N.F.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste di un colloquio in italiano sull'argomento a programma. Lo studente dovrà analizzare i testi in francese presentati nel corso, saperli contestualizzare (contesto storico-letterario), saper riconoscere gli elementi strutturali e tematici del romanzo di formazione; saper analizzare il testo nelle sue articolazioni (dispositivi retorici, stilistici e narrativi)
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'utilizzo del sottogenere 'romanzo di formazione'.
Criteri di valutazione: capacità di collocare culturalmente le opere analizzate; in relazione alla coeva letteratura italiana; capacità di utilizzare coerentemente i contributi critici letterari, capacità di ragionamento critico, qualità dell'esposizione, competenza nell'utilizzo del sottogenere 'romanzo di formazione'.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
martedì dalle 14.30 alle 17.30. Martedi 8 aprile il ricevimento è spostato alle 11.30Scrivere una mail per confermare la propria presenza
piazza S.alessandro 1 francesistica II piano