Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Coerentemente con quanto indicato negli obiettivi del Corso di laurea magistrale in ECCM, e in particolare con l'obiettivo di approfondire la cultura editoriale nei suoi vari aspetti, il corso si propone di fornire agli studenti un ampio quadro storico sui rapporti intercorsi tra letteratura italiana e sistema editoriale nel Novecento. Sarà prestata una attenzione particolare ai modelli letterari sviluppati e consolidati con le scelte dell'editore in rapporto alla sua identità e ai lettori che vuole raggiungere. E nella stessa direzione, intrecciando sistema letterario e sistema editoriale, verranno presentate alcune figure di prestigio di direttori editoriali e direttori di collana del passato, mostrando come la loro idea di letteratura si manifesti nelle pubblicazioni degli editori per i quali lavorano, e viceversa come la fisionomia degli editori imponga, anche ai letterati, scelte in funzione dei lettori. Per quanto riguarda la situazione dell'editoria del tempo presente, alcuni operatori editoriali in attività (direttori editoriali, responsabili della redazione, responsabili di ufficio stampa) verranno invitati a presentare nel corso delle lezioni le modalità odierne del lavoro editoriale.
Risultati apprendimento attesi
La rilettura molto specifica in chiave editoriale delle vicende della cultura letteraria del Novecento porterà all'approfondimento della conoscenza sia della letteratura sia del lavoro editoriale. Mettendo a fuoco le caratteristiche e le ragioni delle scelte e delle modalità di pubblicazione di molti editori novecenteschi, lo studente potrà alla fine, muovendo dal piano storico dell'intreccio tra sistema letterario e sistema editoriale, raggiungere anche una consapevolezza teorica della relazione trai due sistemi. Contestualmente, lo studente acquisirà una competenza particolare sulle caratteristiche editoriali di un libro, che gli permetterà, in ambito professionale, di riconoscere i problemi posti dalla produzione di diverse tipologie di pubblicazioni in rapporto ai diversi gruppi di lettori, e di individuare le modalità con le quali affrontare, nella loro specificità, dinamiche editoriali diverse.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
* Le lezioni del corso si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite piattaforma TEAMS, e saranno registrate e rese disponibili in ARIEL alla pagina dell'insegnamento. (https://acadiolilseimc.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/) nella sezione contenuti.
In ARIEL verranno caricati i materiali didattici, immagini e video (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Le lezioni in asincrono verranno indicate con anticipo a lezione e sulla pagina Ariel del corso (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Questo il piano delle lezioni, impostato in tre blocchi di argomenti (il sistema editoriale nel suo sviluppo dall'Unità d'Italia agli anni Sessanta del Novecento, con particolare riferimento agli anni del secondo dopoguerra, Tra scrittore e lettore: l'editore e la sua interpretazione, scrittori ed editori alla ricerca del lettore) a ciascuno dei quali sono dedicate dieci lezioni:
1. Presentazione del corso. Sistema letterario e sistema editoriale
2. Nuovi orizzonti editoriali dopo l'Unità d'Italia. Il ruolo di Milano nella definizione di un nuovo sistema editoriale davanti a nuovi lettori. L'esempio di Treves
3. Il sistema editoriale tra opere di cultura e opere di intrattenimento nel primo Novecento.
4. Il caso Mondadori: da piccolo tipografo locale a editore nazionale. Le collane di Mondadori degli anni Trenta
5. Incontro con chi lavora in casa editrice: la figura dell'editore
6. Nuovi protagonisti del sistema editoriale: Bompiani e Einaudi
7. L'editoria dell'immediato dopoguerra: la ricerca del lettore
8. Esempi di editoria tra gli anni Cinquanta e i Sessanta
9. Editoria tra tradizione e innovazione
10. Chiarimenti su domande degli studenti
11. Incontro con chi lavora in casa editrice: il redattore
12. I peritesti: definizione e utilità del loro studio
13. Peritesti tra sistema letterario e sistema editoriale
14. Esempi di peritesti: le collane
15. Esempi di peritesti: titoli
16. Esempi di peritesti: copertine
17. Incontro con chi lavora in casa editrice: l'editor
18. Esempi di peritesti: quarte di copertine e risvolti
19. Approfondimenti sui peritesti
20. Chiarimenti su domande degli studenti
21. Presentazione del modulo. Il sistema letterario dopo la guerra. Il caso di Uomini e no di Elio Vittorini
22. Le scelte degli scrittori: la rappresentazione della realtà
23. Ancora sulla rappresentazione della realtà
24. Le scelte degli editori: le nuove collane di narrativa
25. Ancora sulle scelte degli editori: nuovi titoli o commercializzazione?
26. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
27. La memorialistica: Primo Levi, Se questo è un uomo
28. Tra favola e realtà: Calvino, Il visconte dimezzato
29. Conclusioni del modulo e del corso
30. Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti potranno trovare le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel dell'insegnamento, dove saranno poste anche le informazioni su eventuali avvisi sulle lezioni ed eventuali variazioni della bibliografia di riferimento.
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale, secondo quando indicato nel Syllabus e nelle modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
In ARIEL verranno caricati i materiali didattici, immagini e video (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Le lezioni in asincrono verranno indicate con anticipo a lezione e sulla pagina Ariel del corso (https://acadiolifts.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx).
Questo il piano delle lezioni, impostato in tre blocchi di argomenti (il sistema editoriale nel suo sviluppo dall'Unità d'Italia agli anni Sessanta del Novecento, con particolare riferimento agli anni del secondo dopoguerra, Tra scrittore e lettore: l'editore e la sua interpretazione, scrittori ed editori alla ricerca del lettore) a ciascuno dei quali sono dedicate dieci lezioni:
1. Presentazione del corso. Sistema letterario e sistema editoriale
2. Nuovi orizzonti editoriali dopo l'Unità d'Italia. Il ruolo di Milano nella definizione di un nuovo sistema editoriale davanti a nuovi lettori. L'esempio di Treves
3. Il sistema editoriale tra opere di cultura e opere di intrattenimento nel primo Novecento.
4. Il caso Mondadori: da piccolo tipografo locale a editore nazionale. Le collane di Mondadori degli anni Trenta
5. Incontro con chi lavora in casa editrice: la figura dell'editore
6. Nuovi protagonisti del sistema editoriale: Bompiani e Einaudi
7. L'editoria dell'immediato dopoguerra: la ricerca del lettore
8. Esempi di editoria tra gli anni Cinquanta e i Sessanta
9. Editoria tra tradizione e innovazione
10. Chiarimenti su domande degli studenti
11. Incontro con chi lavora in casa editrice: il redattore
12. I peritesti: definizione e utilità del loro studio
13. Peritesti tra sistema letterario e sistema editoriale
14. Esempi di peritesti: le collane
15. Esempi di peritesti: titoli
16. Esempi di peritesti: copertine
17. Incontro con chi lavora in casa editrice: l'editor
18. Esempi di peritesti: quarte di copertine e risvolti
19. Approfondimenti sui peritesti
20. Chiarimenti su domande degli studenti
21. Presentazione del modulo. Il sistema letterario dopo la guerra. Il caso di Uomini e no di Elio Vittorini
22. Le scelte degli scrittori: la rappresentazione della realtà
23. Ancora sulla rappresentazione della realtà
24. Le scelte degli editori: le nuove collane di narrativa
25. Ancora sulle scelte degli editori: nuovi titoli o commercializzazione?
26. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
27. La memorialistica: Primo Levi, Se questo è un uomo
28. Tra favola e realtà: Calvino, Il visconte dimezzato
29. Conclusioni del modulo e del corso
30. Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti potranno trovare le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel dell'insegnamento, dove saranno poste anche le informazioni su eventuali avvisi sulle lezioni ed eventuali variazioni della bibliografia di riferimento.
La prova d'esame si svolgerà con un colloquio orale, secondo quando indicato nel Syllabus e nelle modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Questo il piano delle lezioni, impostato in tre blocchi di argomenti (il sistema editoriale nel suo sviluppo dall'Unità d'Italia agli anni Sessanta del Novecento, con particolare riferimento agli anni del secondo dopoguerra, Tra scrittore e lettore: l'editore e la sua interpretazione, scrittori ed editori alla ricerca del lettore) a ciascuno dei quali sono dedicate dieci lezioni:
1. Presentazione del corso. Sistema letterario e sistema editoriale
2. Nuovi orizzonti editoriali dopo l'Unità d'Italia. Il ruolo di Milano nella definizione di un nuovo sistema editoriale davanti a nuovi lettori. L'esempio di Treves
3. Il sistema editoriale tra opere di cultura e opere di intrattenimento nel primo Novecento.
4. Il caso Mondadori: da piccolo tipografo locale a editore nazionale. Le collane di Mondadori degli anni Trenta
5. Incontro con chi lavora in casa editrice: la figura dell'editore
6. Nuovi protagonisti del sistema editoriale: Bompiani e Einaudi
7. L'editoria dell'immediato dopoguerra: la ricerca del lettore
8. Esempi di editoria tra gli anni Cinquanta e i Sessanta
9. Editoria tra tradizione e innovazione
10. Chiarimenti su domande degli studenti
11. Incontro con chi lavora in casa editrice: il redattore
12. I peritesti: definizione e utilità del loro studio
13. Peritesti tra sistema letterario e sistema editoriale
14. Esempi di peritesti: le collane
15. Esempi di peritesti: titoli
16. Esempi di peritesti: copertine
17. Incontro con chi lavora in casa editrice: l'editor
18. Esempi di peritesti: quarte di copertine e risvolti
19. Approfondimenti sui peritesti
20. Chiarimenti su domande degli studenti
21. Il sistema letterario dopo la guerra. Il caso di Uomini e no di Elio Vittorini
22. Le scelte degli scrittori: la rappresentazione della realtà
23. Ancora sulla rappresentazione della realtà
24. Le scelte degli editori: le nuove collane di narrativa
25. Ancora sulle scelte degli editori: nuovi titoli o commercializzazione?
26. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
27. La memorialistica: Primo Levi, Se questo è un uomo
28. Tra favola e realtà: Calvino, Il visconte dimezzato
29. Conclusione del corso
30. Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti che nel piano di studio hanno solo 6 cfu portano all'esame gli argomenti delle prime 20 lezioni.
1. Presentazione del corso. Sistema letterario e sistema editoriale
2. Nuovi orizzonti editoriali dopo l'Unità d'Italia. Il ruolo di Milano nella definizione di un nuovo sistema editoriale davanti a nuovi lettori. L'esempio di Treves
3. Il sistema editoriale tra opere di cultura e opere di intrattenimento nel primo Novecento.
4. Il caso Mondadori: da piccolo tipografo locale a editore nazionale. Le collane di Mondadori degli anni Trenta
5. Incontro con chi lavora in casa editrice: la figura dell'editore
6. Nuovi protagonisti del sistema editoriale: Bompiani e Einaudi
7. L'editoria dell'immediato dopoguerra: la ricerca del lettore
8. Esempi di editoria tra gli anni Cinquanta e i Sessanta
9. Editoria tra tradizione e innovazione
10. Chiarimenti su domande degli studenti
11. Incontro con chi lavora in casa editrice: il redattore
12. I peritesti: definizione e utilità del loro studio
13. Peritesti tra sistema letterario e sistema editoriale
14. Esempi di peritesti: le collane
15. Esempi di peritesti: titoli
16. Esempi di peritesti: copertine
17. Incontro con chi lavora in casa editrice: l'editor
18. Esempi di peritesti: quarte di copertine e risvolti
19. Approfondimenti sui peritesti
20. Chiarimenti su domande degli studenti
21. Il sistema letterario dopo la guerra. Il caso di Uomini e no di Elio Vittorini
22. Le scelte degli scrittori: la rappresentazione della realtà
23. Ancora sulla rappresentazione della realtà
24. Le scelte degli editori: le nuove collane di narrativa
25. Ancora sulle scelte degli editori: nuovi titoli o commercializzazione?
26. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno
27. La memorialistica: Primo Levi, Se questo è un uomo
28. Tra favola e realtà: Calvino, Il visconte dimezzato
29. Conclusione del corso
30. Chiarimenti su domande degli studenti
Gli studenti che nel piano di studio hanno solo 6 cfu portano all'esame gli argomenti delle prime 20 lezioni.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza, anche per linee generali, della letteratura italiana dall'Unità alla fine del XX secolo.
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali, condotte a distanza con piattaforma TEAMS, durante le quali vengono presentati materiali testuali e visuali, che saranno a disposizione in Ariel, nel sito dell'insegnamento. L'ultima lezione di ciascun blocco di argomenti sarà impostata in modo da permettere a chi ha seguito le lezioni di porre domande e chiedere chiarimenti, che possono essere anche anticipati al docente per email. La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Lezioni 1-10
Per gli studenti che hanno seguito tutte le lezioni, in sincrono o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, edizione 2018.
* G. Turi, Libri e lettori nell'Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2018.
Chi non seguisse le lezioni aggiunge, al programma sopra indicato, il seguente volume:
G. C. Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004, le pp. 3-157.
Lezioni 11-20
Per gli studenti che hanno seguito tutte le lezioni, in sincrono o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Alberto Cadioli, Le diverse pagine, il Saggiatore, 2012, solo le seguenti parti: Premessa e capitoli: 1, 2, 3, 5.
Chi non seguisse le lezioni aggiunge, al programma sopra indicato, il seguente volume:
Barbara Sghiavetta, Editoria a testa alta. Le quarte di copertina de "Gli Struzzi", Bologna, Pàtron, 2009.
Lezioni 21-30
È richiesta la conoscenza della narrativa italiana del Novecento, che può essere raggiunta o approfondita ricorrendo alla parte novecentesca del manuale di Letteratura italiana utilizzato nella scuola secondaria superiore
Per gli studenti che hanno seguito tutte le lezioni, in sincrono o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* F. De Nicola, Il neorealismo, Editrice Bibliografica, 2016
e DUE dei seguenti romanzi (in una delle edizioni disponibili)
Vittorini, Uomini e no
Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno
Primo Levi: Se questo è un uomo
Calvino, Il visconte dimezzato
Per l'approfondimento dei romanzi scelti si consiglia di utilizzare i manuali di letteratura nelle pagine dedicate ai singoli autori.
Chi non seguisse le lezioni modificherà il programma sopra indicato portando tutti e quattro i romanzi. Anche a questi studenti, per l'approfondimento dei romanzi si consiglia di utilizzare i manuali di letteratura nelle pagine dedicate ai singoli autori.
Per gli studenti che hanno seguito tutte le lezioni, in sincrono o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Alberto Cadioli - Giuliano Vigini, Storia dell'editoria in Italia. Dall'unità a oggi, Milano, Editrice Bibliografica, edizione 2018.
* G. Turi, Libri e lettori nell'Italia repubblicana, Roma, Carocci, 2018.
Chi non seguisse le lezioni aggiunge, al programma sopra indicato, il seguente volume:
G. C. Ferretti, Storia dell'editoria letteraria in Italia. 1945-2003, Torino, Einaudi, 2004, le pp. 3-157.
Lezioni 11-20
Per gli studenti che hanno seguito tutte le lezioni, in sincrono o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* Alberto Cadioli, Le diverse pagine, il Saggiatore, 2012, solo le seguenti parti: Premessa e capitoli: 1, 2, 3, 5.
Chi non seguisse le lezioni aggiunge, al programma sopra indicato, il seguente volume:
Barbara Sghiavetta, Editoria a testa alta. Le quarte di copertina de "Gli Struzzi", Bologna, Pàtron, 2009.
Lezioni 21-30
È richiesta la conoscenza della narrativa italiana del Novecento, che può essere raggiunta o approfondita ricorrendo alla parte novecentesca del manuale di Letteratura italiana utilizzato nella scuola secondaria superiore
Per gli studenti che hanno seguito tutte le lezioni, in sincrono o sulle registrazioni:
* appunti delle lezioni
* materiali didattici caricati in ARIEL
* F. De Nicola, Il neorealismo, Editrice Bibliografica, 2016
e DUE dei seguenti romanzi (in una delle edizioni disponibili)
Vittorini, Uomini e no
Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno
Primo Levi: Se questo è un uomo
Calvino, Il visconte dimezzato
Per l'approfondimento dei romanzi scelti si consiglia di utilizzare i manuali di letteratura nelle pagine dedicate ai singoli autori.
Chi non seguisse le lezioni modificherà il programma sopra indicato portando tutti e quattro i romanzi. Anche a questi studenti, per l'approfondimento dei romanzi si consiglia di utilizzare i manuali di letteratura nelle pagine dedicate ai singoli autori.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti oggetto delle lezioni condotte a distanza, e, per chi non ha seguito le lezioni o le loro registrazioni, sugli argomenti trasmessi dalle pubblicazioni indicate nel programma d'esame. L'esame intende verificare le capacità dello studente di mostrare le conoscenze acquisite e di esprimerle argomentandole correttamente.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti nel suo studio su appuntamento. Occorre scrivere e verrà stabilito giorno e ora.
Studio del docente