Letteratura angloamericana lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si offre in una doppia annualità come approfondimento di alcuni testi della letteratura statunitense affrontati per via tematica e/o da una o più prospettive critiche recenti. L'insegnamento impartisce le conoscenze teoriche e metodologiche fondamentali di uno o più indirizzi critici prescelti e affronta la lettura, in classe, delle opere in programma allo scopo di trasmettere l'abilità di applicare la teoria letteraria alla analisi del testo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno conoscere e avere compreso le prospettive critiche illustrate durante l'insegnamento; essere in grado di applicarle alle opere letterarie assunte come oggetto di studio; conoscere bene le opere letterarie in programma sia dal punto di vista culturale sia da quello estetico e formale. Competenze linguistiche richieste: al termine del corso, gli studenti dovranno essere in grado di leggere i testi in programma in lingua originale e di tradurli in italiano (o di farne una parafrasi in inglese nel caso siano studenti internazionali); interpretarne correttamente il significato; discutere in inglese la loro interpretazione secondo la teoria e metodologia delle prospettive critiche apprese. Competenze letterarie richieste: gli studenti dovranno saper interpretare le opere letterarie in programma secondo le teorie e i metodi d'indagine appresi, e condurre un'analisi testuale delle stesse, che ne prenda in esame sia i contenuti sia le forme. Dovranno inoltre essere in grado di fare collegamenti fra i diversi indirizzi, autori e testi affrontati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma verrà svolto nelle modalità seguenti, necessarie per una buona fruizione online del corso:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in parte in modalità sincrona, cioè in videoconferenza utilizzando Teams, e in parte in modalità asincrona, cioè tramite il caricamento di audiolezioni e di presentazioni PowerPoint sulla piattaforma per la didattica Ariel.
Materiali di riferimento:
Tutto il materiale necessario a seguire il corso sarà caricato su Ariel, in un faldone dedicato, intitolato LM20-21 Contemporary American Poetry, situato all'interno del faldone Materiali didattici.
Nel faldone Informazioni sul corso, invece, saranno postati i programmi e il syllabus (calendario delle lezioni) aggiornati.
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
I dettagli e i calendari degli esami vengono pubblicati e costantemente aggiornati sulla Bacheca di Ariel.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in parte in modalità sincrona, cioè in videoconferenza utilizzando Teams, e in parte in modalità asincrona, cioè tramite il caricamento di audiolezioni e di presentazioni PowerPoint sulla piattaforma per la didattica Ariel.
Materiali di riferimento:
Tutto il materiale necessario a seguire il corso sarà caricato su Ariel, in un faldone dedicato, intitolato LM20-21 Contemporary American Poetry, situato all'interno del faldone Materiali didattici.
Nel faldone Informazioni sul corso, invece, saranno postati i programmi e il syllabus (calendario delle lezioni) aggiornati.
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo.
I dettagli e i calendari degli esami vengono pubblicati e costantemente aggiornati sulla Bacheca di Ariel.
Programma
Il corso si intitola Contemporary American Poetry e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A: Post WW2 Poetry: From Formalism to the Schools
B: Language Poetry, Expansive Poetry, and Independent Poets
C: Ethnic Poets, Performance Poetry, and Rewritings
Sia gli studenti di Lingue, sia gli studenti dei Corsi di Laurea diversi da Lingue, potranno acquisire 6 cfu attenendosi al programma delle Unità didattiche A e B, oppure 9 cfu attenendosi all'intero programma.
Il corso è un'introduzione alla poesia americana dal secondo Novecento ai nostri giorni. Si articola in parte cronologicamente e in parte per correnti o ambiti di produzione: dal Formalismo degli anni quaranta del Novecento e dalle "Scuole", o avanguardie, del secondo dopoguerra (unità A), passa alle correnti opposte della Language Poetry e della Expansive Poetry degli anni settanta e ottanta e ad alcune figure di poeti indipendenti, per culminare con esempi di riscritture, di poesia etnica e il panorama variegato della performance poetry.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2022.
A: Post WW2 Poetry: From Formalism to the Schools
B: Language Poetry, Expansive Poetry, and Independent Poets
C: Ethnic Poets, Performance Poetry, and Rewritings
Sia gli studenti di Lingue, sia gli studenti dei Corsi di Laurea diversi da Lingue, potranno acquisire 6 cfu attenendosi al programma delle Unità didattiche A e B, oppure 9 cfu attenendosi all'intero programma.
Il corso è un'introduzione alla poesia americana dal secondo Novecento ai nostri giorni. Si articola in parte cronologicamente e in parte per correnti o ambiti di produzione: dal Formalismo degli anni quaranta del Novecento e dalle "Scuole", o avanguardie, del secondo dopoguerra (unità A), passa alle correnti opposte della Language Poetry e della Expansive Poetry degli anni settanta e ottanta e ad alcune figure di poeti indipendenti, per culminare con esempi di riscritture, di poesia etnica e il panorama variegato della performance poetry.
Il programma del corso è valido fino all'appello di febbraio 2022.
Prerequisiti
Il corso è aperto a tutti i Corsi di Laurea e si tiene interamente in lingua inglese. Le lezioni, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono un'ottima padronanza della lingua inglese, sia nella comprensione sia nella produzione.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese.
Gli studenti internazionali e gli studenti Erasmus sono ammessi, purché in possesso di ottime competenze in lingua inglese.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali con parti di interazione tra il docente e gli studenti, che devono recarsi a lezione avendo letto i testi elencati nei syllabi settimanali; lettura, analisi e interpretazione attraverso la discussione dei testi in programma; proiezione di materiale audiovisivo.
Materiale di riferimento
Generale:
· Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi", in Il Novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani. Roma, Carocci, 2009, pp. 323-356.
· Cristina Iuli, Paola Loreto, a cura di, La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, 2017: capp. 12 & 14.
For non-Italian speaking students:
· The Cambridge History of American Poetry, vol. 8, capp. "Rear Guards", "AvantGardes", "Authenticity", "The Place of Poets 1995".
· Christopher Beach, The Cambridge Introduction to Twentieth-Century American Poetry, 2003, capp. 7-10.
Unità didattica A
· dalla The Norton Anthology of American Literature, 9th edition (Vol. E):
INTRODUCTION, p. 3
RICHARD WILBUR (b. 1921), p. 327
"The Beautiful Changes", p. 328
"Love Call Us to the Things of This World", p. 330
ROBERT LOWELL (1917-1977), p. 286
"The Quaker Graveyard in Nantucket", p. 290 (1st stanza)
"Skunk Hour", p. 301
POSTMODERN MANIFESTOS, p. 369
Charles Olson, From Projective Verse, p. 376
ALLEN GINSBERG (1926-1997), p. 485
"Notes Written on Finally Recording Howl" (ARIEL)
From Howl, p. 487
FRANK O'HARA (1926-1966), p. 499
From Personism: A Manifesto, p. 378
"Why I Am Not a Painter", p. 501
JOHN ASHBERY (b. 1927), p. 511
From "Self-Portrait in a Convex Mirror", p. 515
ANNE SEXTON (1928-1974), p. 549
"Sylvia's Death", p. 551
SYLVIA PLATH (1932-1963), p. 620
"Lady Lazarus", p. 622
· Paola Loreto, "Richard Wilbur: L'appetito della forma." Con un'intervista e 11 traduzioni. Poesia 220 (ott. 2007): 43-53. (ARIEL)
· Paola Loreto, "F. O'Hara" and "C. Olson," in La letteratura Americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori. (PBE 34) A cura di Luca Briasco e Mattia Carratello. Curatela per la sezione di poesia: Paola Loreto. Torino: Einaudi, 2011.
Unità didattica B:
· LANGUAGE POETRY: BERNADETTE MAYER & CHARLES BERNSTEIN (in Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi").
· EXPANSIVE POETRY: MARY JO SALTER (in Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi").
· dalla The Norton Anthology of American Literature, 9th edition (Vol. E):
ELIZABETH BISHOP (1911-1979), p. 54
"The Fish", p. 56
One Art, p. 72
DENISE LEVERTOV (1923-1997), p. 386
"To the Snake", p. 387
A.R. AMMONS (1926-2001), p. 460
From A Poem Is A Walk, p. 382
From Garbage, p. 468
GARY SNYDER (b. 1930), p. 595
"Riprap", p. 597
"Beneath My Hand and Eye the Distant Hills. Your Body", p. 599
MARY OLIVER (b. 1935), p. 687
"The Black Snake", p. 689
"Alligator Poem", p. 693
PHILIP LEVINE (b. 1928), p. 544
"Animals Are Passing from Our Lives", p. 545
CHARLES SIMIC (b. 1938), p. 764
"Fork", p. 765
"A Book Full of Pictures", p. 767
BILLY COLLINS (b. 1941), p. 822
"Forgetfulness", p. 823
SHARON OLDS (b. 1942), p. 856
"Sex Without Love", p. 857
"I Go Back to May 1937", p. 857
"Little Things", p. 858
· Paola Loreto, "Un villaggio baciato dalla Musa: Amherst 1830-2008." Con traduzioni da Mary Jo Salter, Brad Leithauser, Daniel Hall e David Sofield. Poesia 237 (apr. 2009), pp. 52-65. (ARIEL)
· Paola Loreto, "A. R. Ammons. L'angelo storpio", articolo e traduzioni. Poesia 277 (dic. 2012), pp. 2-14. (ARIEL)
· Paola Loreto, "A.R. Ammons," "C. Bernstein," "B. Collins," "D. Levertov," "P. Levine," "M. Oliver," "C. Simic," in La letteratura Americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori. (PBE 34) A cura di Luca Briasco e Mattia Carratello. Curatela per la sezione di poesia: Paola Loreto. Torino: Einaudi, 2011.
· Paola Loreto, "Philip Levine: Il sentimento dell'ironia." Con 9 traduzioni. Poesia (maggio 2001), pp. 60-72. (ARIEL)
· Paola Loreto, "La carriera di un poeta americano: intervista a Philip Levine". Con 4 traduzioni. Acoma 20 (inverno 2001), pp. 56-68. Una versione più lunga, in lingua inglese, dell'intervista e delle traduzioni si trova in rete all'indirizzo http://www.acoma.it/it.
· Paola Loreto, "Il nuovo mito della natura americana: la ecopoetry", Miti della modernità. A cura di Giovanna Mochi e Roberto Venuti, Roma, Artemide, 2015, pp. 117-128.
· Paola Loreto, "Charles Simic". Traduzione di 8 poesie. Almanacco dello specchio 2008. A cura di Maurizio Cucchi e Antonio Riccardi, Milano: Mondadori, 2008, pp. 113-127. (ARIEL)
Unità didattica C:
· dalla The Norton Anthology of American Literature, 9th edition (Vol. E):
GUENDOLYN BROOKS (1917-2000), p. 305
"the mother", p. 307
AUDRE LORDE (1934-1992), p. 684
"Black Mother Woman", p. 687
LUCILLE CLIFTON (1936-2010), p. 694
"miss rosie", p. 695
"homage to my hips", p. 696
JOY HARJO (b. 1951), p. 1032
"Eagle Poem" (ARIEL)
SIMON ORTIZ, p. 1032
"Passing through Little Rock", p. 818
"Earth and Rain, the Plants & Sun", p. 818
LI-YOUNG LEE (b. 1957)
"The Gift", p. 1083
PERFORMANCE POETRY: testi e indicazioni di link a pagine da visitare in rete su ARIEL.
AMY NEWMAN (b. 1957)
howl (ARIEL)
· Paola Loreto, "Amy Newman. Il canto della percezione." Con 11 traduzioni. Poesia 183 (maggio 2004), pp. 14-24. (ARIEL)
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili online o in biblioteca.
· Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi", in Il Novecento USA. Narrazioni e culture letterarie del secolo americano, a cura di Sara Antonelli e Giorgio Mariani. Roma, Carocci, 2009, pp. 323-356.
· Cristina Iuli, Paola Loreto, a cura di, La Letteratura degli Stati Uniti dal Rinascimento americano ai nostri giorni, Carocci, 2017: capp. 12 & 14.
For non-Italian speaking students:
· The Cambridge History of American Poetry, vol. 8, capp. "Rear Guards", "AvantGardes", "Authenticity", "The Place of Poets 1995".
· Christopher Beach, The Cambridge Introduction to Twentieth-Century American Poetry, 2003, capp. 7-10.
Unità didattica A
· dalla The Norton Anthology of American Literature, 9th edition (Vol. E):
INTRODUCTION, p. 3
RICHARD WILBUR (b. 1921), p. 327
"The Beautiful Changes", p. 328
"Love Call Us to the Things of This World", p. 330
ROBERT LOWELL (1917-1977), p. 286
"The Quaker Graveyard in Nantucket", p. 290 (1st stanza)
"Skunk Hour", p. 301
POSTMODERN MANIFESTOS, p. 369
Charles Olson, From Projective Verse, p. 376
ALLEN GINSBERG (1926-1997), p. 485
"Notes Written on Finally Recording Howl" (ARIEL)
From Howl, p. 487
FRANK O'HARA (1926-1966), p. 499
From Personism: A Manifesto, p. 378
"Why I Am Not a Painter", p. 501
JOHN ASHBERY (b. 1927), p. 511
From "Self-Portrait in a Convex Mirror", p. 515
ANNE SEXTON (1928-1974), p. 549
"Sylvia's Death", p. 551
SYLVIA PLATH (1932-1963), p. 620
"Lady Lazarus", p. 622
· Paola Loreto, "Richard Wilbur: L'appetito della forma." Con un'intervista e 11 traduzioni. Poesia 220 (ott. 2007): 43-53. (ARIEL)
· Paola Loreto, "F. O'Hara" and "C. Olson," in La letteratura Americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori. (PBE 34) A cura di Luca Briasco e Mattia Carratello. Curatela per la sezione di poesia: Paola Loreto. Torino: Einaudi, 2011.
Unità didattica B:
· LANGUAGE POETRY: BERNADETTE MAYER & CHARLES BERNSTEIN (in Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi").
· EXPANSIVE POETRY: MARY JO SALTER (in Paola Loreto, "La poesia americana dal secondo dopoguerra a oggi").
· dalla The Norton Anthology of American Literature, 9th edition (Vol. E):
ELIZABETH BISHOP (1911-1979), p. 54
"The Fish", p. 56
One Art, p. 72
DENISE LEVERTOV (1923-1997), p. 386
"To the Snake", p. 387
A.R. AMMONS (1926-2001), p. 460
From A Poem Is A Walk, p. 382
From Garbage, p. 468
GARY SNYDER (b. 1930), p. 595
"Riprap", p. 597
"Beneath My Hand and Eye the Distant Hills. Your Body", p. 599
MARY OLIVER (b. 1935), p. 687
"The Black Snake", p. 689
"Alligator Poem", p. 693
PHILIP LEVINE (b. 1928), p. 544
"Animals Are Passing from Our Lives", p. 545
CHARLES SIMIC (b. 1938), p. 764
"Fork", p. 765
"A Book Full of Pictures", p. 767
BILLY COLLINS (b. 1941), p. 822
"Forgetfulness", p. 823
SHARON OLDS (b. 1942), p. 856
"Sex Without Love", p. 857
"I Go Back to May 1937", p. 857
"Little Things", p. 858
· Paola Loreto, "Un villaggio baciato dalla Musa: Amherst 1830-2008." Con traduzioni da Mary Jo Salter, Brad Leithauser, Daniel Hall e David Sofield. Poesia 237 (apr. 2009), pp. 52-65. (ARIEL)
· Paola Loreto, "A. R. Ammons. L'angelo storpio", articolo e traduzioni. Poesia 277 (dic. 2012), pp. 2-14. (ARIEL)
· Paola Loreto, "A.R. Ammons," "C. Bernstein," "B. Collins," "D. Levertov," "P. Levine," "M. Oliver," "C. Simic," in La letteratura Americana dal 1900 a oggi. Dizionario per autori. (PBE 34) A cura di Luca Briasco e Mattia Carratello. Curatela per la sezione di poesia: Paola Loreto. Torino: Einaudi, 2011.
· Paola Loreto, "Philip Levine: Il sentimento dell'ironia." Con 9 traduzioni. Poesia (maggio 2001), pp. 60-72. (ARIEL)
· Paola Loreto, "La carriera di un poeta americano: intervista a Philip Levine". Con 4 traduzioni. Acoma 20 (inverno 2001), pp. 56-68. Una versione più lunga, in lingua inglese, dell'intervista e delle traduzioni si trova in rete all'indirizzo http://www.acoma.it/it.
· Paola Loreto, "Il nuovo mito della natura americana: la ecopoetry", Miti della modernità. A cura di Giovanna Mochi e Roberto Venuti, Roma, Artemide, 2015, pp. 117-128.
· Paola Loreto, "Charles Simic". Traduzione di 8 poesie. Almanacco dello specchio 2008. A cura di Maurizio Cucchi e Antonio Riccardi, Milano: Mondadori, 2008, pp. 113-127. (ARIEL)
Unità didattica C:
· dalla The Norton Anthology of American Literature, 9th edition (Vol. E):
GUENDOLYN BROOKS (1917-2000), p. 305
"the mother", p. 307
AUDRE LORDE (1934-1992), p. 684
"Black Mother Woman", p. 687
LUCILLE CLIFTON (1936-2010), p. 694
"miss rosie", p. 695
"homage to my hips", p. 696
JOY HARJO (b. 1951), p. 1032
"Eagle Poem" (ARIEL)
SIMON ORTIZ, p. 1032
"Passing through Little Rock", p. 818
"Earth and Rain, the Plants & Sun", p. 818
LI-YOUNG LEE (b. 1957)
"The Gift", p. 1083
PERFORMANCE POETRY: testi e indicazioni di link a pagine da visitare in rete su ARIEL.
AMY NEWMAN (b. 1957)
howl (ARIEL)
· Paola Loreto, "Amy Newman. Il canto della percezione." Con 11 traduzioni. Poesia 183 (maggio 2004), pp. 14-24. (ARIEL)
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili online o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: l'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e la traduzione, l'analisi e il commento di uno o più brani tratti dalle opere in programma. Per gli studenti della Laurea Magistrale di Lingue il colloquio si svolge obbligatoriamente in inglese, a scelta tra italiano e inglese per tutti gli altri. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, la capacità di contestualizzazione di autori e opere, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Infine terrà conto, se svolto in inglese, delle competenze linguistiche. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica B
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica C
L-LIN/11 - LINGUE E LETTERATURE ANGLO-AMERICANE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
La docente è normalmente presente in ufficio durante questi orari: nel I semestre, durante i corsi: il venerdì alle ore 14:30; nel II semestre, durante i corsi: il mercoledì alle ore 14:30. E' preferibile concordare l'appuntamento inviando una email.
piazza Sant'Alessandro 1 - Anglistica - sottotetto