Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca storica (età contemporanea)

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del laboratorio è duplice: da un lato fornire i primi rudimenti circa gli strumenti (metodologici, bibliografici e archivistici) della ricerca condotta a partire da una fonte indicata dal docente, e dall'altro insegnare allo studente come si elaborano in forma scritta i risultati della ricerca.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito la conoscenza delle principali tipologie di fonti della storia contemporanea e dei principali strumenti della ricerca. Sarà in grado di orientarsi nella documentazione dell'età contemporanea (quella edita e, almeno parzialmente, tra quella inedita). Sarà poi capace di utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, gli esiti della ricerca condotta sotto la guida del docente.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati alla frequenza potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione 1 - I sem

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza.

Programma
Obiettivo del Laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti necessari per fare e scrivere una ricerca storica, come dice il titolo stesso.
La prima parte del corso sarà utilizzata per spiegare cos'è una tesi triennale, come si giunge a definire un argomento di ricerca e studio, come si compiono le indagini bibliografiche e archivistiche, come si seleziona il materiale e dove lo si reperisce, che cosa significa scrivere i risultati della ricerca e come si fa. Rispetto a quest'ultimo aspetto verrà spiegato quanto sia importante redigere un progetto che, a partire da un indice, mostri coerenza logica e strutturale tra le sue varie parti. Sarà dedicato, inoltre, un congruo spazio all'apparato delle note e al metodo per una loro corretta redazione.
La seconda parte del Laboratorio, invece, vedrà l'esposizione dei lavori svolti dagli studenti singolarmente o in gruppo. Ai partecipanti sarà, infatti, chiesto di selezionare un argomento, svolgere una ricerca bibliografica, comporre un indice e proporre un piano di lavoro. Su tale progetto si potrà essere più precisi quando sarà conosciuto in maniera effettiva il numero dei partecipanti.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca di storia contemporanea:
- reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti: consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di una tesi di laurea triennale.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di un progetto di tesi formato, a partire dall'individuazione di un argomento discusso in classe, da titolo, indice, bibliografia, descrizione dell'argomento, individuazione delle fonti. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Materiale prodotto dal docente e reso disponibile sul sito Ariel del Laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un elaborato
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore

Edizione 1 - II sem

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.

Programma
Il laboratorio si propone di fornire agli studenti le competenze metodologiche necessarie per condurre ricerche storiche sull'età contemporanea finalizzate alla stesura dell'elaborato finale. Nello specifico, a partire da una riflessione generale sul lavoro e sulla figura dello storico, il Laboratorio si concentrerà sulla nozione di fonte, sulle diverse tipologie di fonti, sui problemi interpretativi posti dalla ricerca storica, sugli elementi e le caratteristiche fondamentali della ricerca storica. Lo scopo del Laboratorio è di mettere lo studente in grado di conoscere le principali risorse archivistiche, bibliografiche e testuali per la ricerca scientifica in ambito storico, disponibili sia in archivi, sia in rete, e di sperimentarne l'utilizzazione per l'elaborazione delle tesi di laurea.
Il laboratorio si pone, dunque, l'obiettivo di presentare e illustrare agli studenti triennali i primi strumenti della ricerca storica, non solo dal punto di vista dei contenuti e dello svolgimento dell'argomentazione, ma anche in tutti quegli aspetti strutturali e di forma che sono parte integrante della produzione scientifica
La prima parte del corso sarà incentrata sul concetto e sull'analisi delle fonti. L'obiettivo sarà quello di affinare l'esegesi di un testo, attraverso la conoscenza e l'uso di tutta una serie di repertori e strumenti fondamentali per comprendere i motivi e le finalità di produzione di quel documento. Gli approfondimenti avranno lo scopo di rendere autonomo lo svolgimento di una ricerca di stampo storico, in particolare sull'età contemporanea. La seconda fase si concentrerà sulla produzione, secondo i modelli della ricerca scientifica, di un testo di stampo argomentativo sugli argomenti trattati. Oltre che al contenuto ci si concentrerà sulla forma, con particolare attenzione alla realizzazione di note, bibliografia finale, citazioni, ecc.
Gli studenti saranno guidati nell'approccio e nell'utilizzo dei principali strumenti di ricerca a stampa e on-line (cataloghi, opac, dizionari biografici, repertori), nel reperimento della bibliografia, nell'analisi storiografica e nell'apprendimento degli elementi fondamentali necessari alla stesura di una ricerca di storia contemporanea (struttura, suddivisione del testo, criteri di citazione delle fonti e della bibliografia, note a piè di pagina).
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca di storia contemporanea, seguendo un percorso che prevede:
- reperimento della bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- conoscenza delle principali tipologie di fonti documentali, capacità di consultare la documentazione edita e di orientarsi nel panorama di quella inedita;
- elaborazione in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di un saggio.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e sulle fonti, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di un breve saggio a partire dalla lettura e discussione collegiale di saggi e fonti edite. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
La prima parte del corso sarà utilizzata per spiegare cos'è una tesi triennale, come si giunge a definire un argomento di ricerca e studio, come si compiono le indagini bibliografiche e archivistiche, come si seleziona il materiale e dove lo si reperisce, che cosa significa scrivere i risultati della ricerca e come si fa. Rispetto a quest'ultimo aspetto verrà spiegato quanto sia importante redigere un progetto che, a partire da un indice, mostri coerenza logica e strutturale tra le sue varie parti. Sarà dedicato un ampio spazio all'apparato delle note e al metodo per una loro corretta redazione.
La seconda parte del Laboratorio vedrà l'esposizione dei lavori svolti dagli studenti singolarmente o in gruppo. Ai partecipanti sarà, infatti, chiesto di selezionare un argomento, svolgere una ricerca bibliografica, comporre un indice e proporre un piano di lavoro. Sono previste infine delle visite guidate nelle più importanti biblioteche milanesi specializzate su temi di storia contemporanea.
Materiale di riferimento
Nell'ambito del laboratorio, a partire da esercitazioni pratiche di ricerca bibliografica, verranno considerate le ragioni della citazione bibliografica, quando, cosa e come bisogna citare, i principali metodi utilizzati a livello internazionale, come il sistema autore/data, e il metodo numerico o standard, applicati alle principali fonti e risorse documentarie che uno studente deve saper utilizzare e citare correttamente per la stesura di elaborati e tesi di laurea.
Verranno fornite indicazioni bibliografiche specifiche come orientamento generale sia per la ricerca, sia per la fase di elaborazione dei dati, sia per la corretta citazione delle fonti a partire dai testi sotto indicati.

- Luigi Balsamo, La bibliografia. Storia di una tradizione, Milano, Unicopli, 2017
- Maria Teresa Biagetti, Le biblioteche digitali. Tecnologie, funzionalità e modelli di sviluppo, Milano, Franco Angeli, 2019
- Andrea Capaccioni, Ricerche bibliografiche. Banche dati e biblioteche in rete, Milano, Maggioli, 2018
- Fabio Venuda, La citazione bibliografica nei percorsi di ricerca, Milano, Unicopli, 2012
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2006
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di valutazione finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto volto a dimostrare la padronanza degli argomenti e la capacità di operare in modo autonomo. L'elaborato potrà avere come oggetto le fasi preliminari della ricerca bibliografica e dei materiali per la stesura della Tesi di laurea già assegnata allo studente oppure un tema concordato che possa fungere da esempio.
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 CFU
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Canella Maria

Edizione 2 - I sem

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.

Programma
Il programma del corso prende in esame: a) le relazioni tra il concetto di 'dato', di 'informazione', di 'documento'; b) i modelli di conservazione e gestione dei documenti nelle biblioteche e degli archivi; c) le trasformazioni dei documenti in ambiente digitale; d) le principali caratteristiche delle fonti utilizzate per la ricerca storica in età contemporanea, con esemplificazioni di natura pratica; e) le caratteristiche di editing di un elaborato di tesi.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
Lezioni della durata di 20 ore complessive, che si svolgono in aula con l'ausilio di slide ed altri materiali didattici; sono previsti anche seminari su argomenti specifici e visite didattiche in archivi (ASMi) e centri di ricerca (APICE).
Materiale di riferimento
Materiale prodotto dal docente e reso disponibile sul sito Ariel del Laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un elaborato finale. La preparazione sarà considerata adeguata se lo studente dimostrerà di aver compreso le linee generali degli argomenti trattati nelle diverse parti del corso.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente: Pala Elena

Edizione 2 - II sem

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza, con contemporanea diffusione in streaming

Programma
Obiettivo del Laboratorio è fornire agli studenti gli strumenti necessari per fare e scrivere una ricerca storica, come dice il titolo stesso.
La prima parte del corso sarà utilizzata per spiegare cos'è una tesi triennale, come si giunge a definire un argomento di ricerca e studio, come si compiono le indagini bibliografiche e archivistiche, come si seleziona il materiale e dove lo si reperisce, che cosa significa scrivere i risultati della ricerca e come si fa. Rispetto a quest'ultimo aspetto verrà spiegato quanto sia importante redigere un progetto che, a partire da un indice, mostri coerenza logica e strutturale tra le sue varie parti. Sarà dedicato, inoltre, un congruo spazio all'apparato delle note e al metodo per una loro corretta redazione.
La seconda parte del Laboratorio, invece, vedrà l'esposizione dei lavori svolti dagli studenti singolarmente o in gruppo. Ai partecipanti sarà, infatti, chiesto di selezionare un argomento, svolgere una ricerca bibliografica, comporre un indice e proporre un piano di lavoro. Su tale progetto si potrà essere più precisi quando sarà conosciuto in maniera effettiva il numero dei partecipanti.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Il Laboratorio è costituito da lezioni volte a fornire allo studente gli strumenti di base per condurre una ricerca di storia contemporanea:
- reperire la bibliografia mediante gli strumenti di ricerca a disposizione (cataloghi e repertori online, dizionari, banche dati);
- conoscere le principali tipologie di fonti: consultare la documentazione edita e sapersi orientare nel panorama di quella inedita;
- elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati e applicando le impostazioni redazionali proprie di una tesi di laurea triennale.
Queste competenze saranno acquisite in primo luogo attraverso lo svolgimento di attività in aula, e in un secondo momento tramite l'elaborazione individuale di un progetto di tesi formato, a partire dall'individuazione di un argomento discusso in classe, da titolo, indice, bibliografia, descrizione dell'argomento, individuazione delle fonti. Il confronto in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Materiale prodotto dal docente e reso disponibile sul sito Ariel del Laboratorio.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: giudizio al termine dell'attività svolta
- Tipo di esame: valutazione in itinere e al termine del laboratorio sulla base della partecipazione alle lezioni e della redazione di un breve testo scritto
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: approvazione con riconoscimento dei 3 cfu
Le modalità di verifica per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
- CFU: 3
Laboratori Umanistici: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite Microsoft Teams