Laboratorio: verso l'elaborato finale: fare e scrivere una ricerca di storia delle istituzioni
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il laboratorio intende fornire gli strumenti di base (metodologici, bibliografici e archivistici) per effettuare una ricerca di carattere storico sul ruolo del Parlamento italiano nella seconda metà del 900 e in specie sull'attività legislativa in materia sociale nella quale furono particolarmente attive le parlamentari. La conclusione della ricerca sarà costituita da un breve saggio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio gli studenti avranno acquisito gli strumenti di base della ricerca storica nell'ambito della storia delle istituzioni politiche, compresa la conoscenza delle principali tipologie di fonti. Saranno in grado di orientarsi meglio nel vasto panorama della documentazione edita e inedita. Sapranno infine elaborare in forma scritta i risultati della ricerca, adottando strumenti linguistici appropriati.
L'intero percorso di ricerca sarà condotto sotto la guida del docente, attraverso un confronto diretto con gli studenti e lo svolgimento di specifiche attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e momenti di riflessione critica come la lettura e la discussione collegiale di saggi e fonti. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, concordare con il docente letture di approfondimento e confrontarsi con il docente stesso via mail.
L'intero percorso di ricerca sarà condotto sotto la guida del docente, attraverso un confronto diretto con gli studenti e lo svolgimento di specifiche attività in aula, con esercitazioni pratiche sugli strumenti di ricerca e momenti di riflessione critica come la lettura e la discussione collegiale di saggi e fonti. Grande importanza rivestirà anche il lavoro individuale, con relazioni assegnate dal docente e poi discusse collegialmente.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno avvalersi degli strumenti didattici messi a disposizione dal docente su Ariel, concordare con il docente letture di approfondimento e confrontarsi con il docente stesso via mail.
Periodo: Primo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Programma
Il laboratorio intende fornire gli strumenti di base per effettuare una ricerca di carattere storico sul ruolo del Parlamento italiano nella seconda metà del Novecento e in specie sull'attività legislativa in materia sociale. Il laboratorio è diviso in due parti. La prima, costituita da 3 lezioni frontali, sarà di natura introduttiva e prenderà in considerazione gli aspetti metodologici della disciplina, le tipologie di fonti e gli archivi utili per una storia delle istituzioni parlamentari. La seconda sarà, invece, più di carattere operativo e consisterà da un lato nell'esame della bibliografia esistente e dall'altro nell'analisi delle fonti prodotte in alcuni momenti-chiave della storia del Parlamento italiano. Il corso si concluderà con la realizzazione di un breve elaborato finale.
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia italiana ed europea del Novecento.
Metodi didattici
Lezioni ex cathedra; analisi e discussione in aula di fonti e materiali scritti.
Materiale di riferimento
Bibliografia di base
S. Rogari, La scienza storica, Torino, Utet, 2013;
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche: dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2019;
G. Melis, La storia delle istituzioni: una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020;
F. Bonini, Lezioni di storia delle istituzioni politiche, Torino, Giappichelli, 2010;
P. Buccomino, Il Parlamento italiano 1861-1988 (storia parlamentare e politica in Italia), Milano, Nuova Cei, 1988;
G. D'Agostino (a cura di), Per una storia delle istituzioni parlamentari, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1994;
M. S. Corciulo, Guida al Parlamento italiano, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2006;
G. Giovannetti, Le regole del gioco: Parlamento e lotta politica in Italia 1948-1994, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 2010.
S. Rogari, La scienza storica, Torino, Utet, 2013;
M. Meriggi, L. Tedoldi (a cura di), Storia delle istituzioni politiche: dall'antico regime all'era globale, Roma, Carocci, 2019;
G. Melis, La storia delle istituzioni: una chiave di lettura, Roma, Carocci, 2020;
F. Bonini, Lezioni di storia delle istituzioni politiche, Torino, Giappichelli, 2010;
P. Buccomino, Il Parlamento italiano 1861-1988 (storia parlamentare e politica in Italia), Milano, Nuova Cei, 1988;
G. D'Agostino (a cura di), Per una storia delle istituzioni parlamentari, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1994;
M. S. Corciulo, Guida al Parlamento italiano, Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 2006;
G. Giovannetti, Le regole del gioco: Parlamento e lotta politica in Italia 1948-1994, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 2010.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consisterà nella stesura di un elaborato scritto, valutato dal docente, nel quale lo studente dovrà dimostrare di aver appreso le principali modalità di analisi delle fonti, il loro corretto utilizzo nell'ambito di una ricerca di storia delle istituzioni e l'uso di appropriati strumenti linguistici.
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 15.00 - 18.00 tramite piattaforma Microsoft Teams (previo appuntamento via mail).
Via Festa del Perdono: Dipartimento di Studi storici, settore B stanza 20