Laboratorio professionalizzante "lavorare in un project management office (PMO) per la gestione dei progetti"

A.A. 2020/2021
3
Crediti massimi
20
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale e quella specialistica in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione internazionale formano esperti linguistici eminentemente adatti all'impiego in ambiti gestionali che comportino il coordinamento di attività diverse finalizzate al raggiungimento di un obiettivo o alla realizzazione di progetti anche di respiro internazionale. Per poter lavorare efficacemente in tali ambiti è necessario possedere solide competenze di project management unite alle capacità di comunicazione interculturale e di comprensione delle coordinate comunicative delle situazioni professionali fornite nell'ambito degli studi universitari. Il laboratorio ha l'obiettivo di fornire tali competenze di project management attraverso elementi teorici e soprattutto pratici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del laboratorio i partecipanti avranno acquisito competenze di base per la buona gestione di un progetto: saranno pertanto in grado di comprendere e valutare le coordinate del contesto in cui operano, avranno acquisito le competenze per l'utilizzo dei principali strumenti, nonché le pratiche per gestire in modo appropriato le relazioni e la comunicazione all'interno del gruppo di progetto e con gli stakeholders.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Per poter accrescere la propria competitività sul mercato è richiesta alle aziende la capacità di soddisfare in pieno le aspettative dei loro Clienti e per questo vengono sempre più spesso avviati dei Progetti che hanno ricadute importanti sul Business aziendale e che sono portatori di innovazione, sviluppo, cambiamento. Tali Progetti sono finalizzati ad implementare nuove soluzioni al fine di risolvere problemi o favorire lo sviluppo di nuove opportunità. Affinché tali Progetti abbiano successo occorre garantire il raggiungimento degli obiettivi nel rispetto innanzitutto dei costi e dei tempi previsti, con l'intento di soddisfare le aspettative degli stakeholder attivi (interessati a una positiva conclusione del progetto).

Molteplici aspetti possono favorire il successo del Progetto: i metodi di gestione progetti, gli strumenti che favoriscono il controllo dell'andamento del progetto e l'analisi delle variabili, i processi coinvolti e relativi controlli, capacità di relazione con le persone e di guida di gruppi di lavoro, governo dei contenuti del progetto, capacità di comunicare efficacemente con diversi interlocutori (cliente, management, gruppi di lavoro, fornitori, ecc.), presidio degli aspetti economici, ecc. Tutto questo richiede una formazione articolata, da realizzare sia con esperienze formative tradizionali, sia tramite momenti di riflessione su quanto viene proposto dalle concrete esperienze lavorative, che è utile trovino momenti di sintesi condivisi.

È proprio per gestire questa complessità che negli ultimi anni si è andato sempre più affermando il Project / Program Management Office (PMO), uno dei settori aziendali che registra la crescita maggiore e che è oggi fondamentale per una gestione efficace ed ottimale dei progetti. In tale settore, la richiesta di lavoro è elevata in quanto sono richieste competenze che trovano poco approfondimento nei tradizionali percorsi universitari.

A tal fine è stato progettato questo Laboratorio che ha lo scopo di mettere gli studenti in grado di iniziare a lavorare in azienda all'interno di un PMO fornendo loro le conoscenze basilari per comprendere il contesto in cui operano, le competenze per l'utilizzo dei principali strumenti, le pratiche per gestire in modo appropriato le relazioni e la comunicazione all'interno del gruppo di progetto e con gli stakeholders.

L'insegnamento è di tipo esperienziale attraverso la proposta di case study e approfondimenti da svolgersi in gruppo con presentazione dei risultati, discussioni, testimonianze.
- CFU: 3
Laboratori professionalizzanti: 20 ore
Docente/i