Laboratorio: criminalità organizzata e metodologia della ricerca
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire agli studenti delle specifiche nozioni e competenze per svolgere attività di ricerca aventi come oggetto le organizzazioni criminali. Discusse le definizioni preliminari di metodologia della ricerca sociale e di criminalità organizzata (quest'ultima oggetto di un ampio dibattito disciplinare e metodologico, sia a livello nazionale sia a livello internazionale), il corso proporrà una discussione delle principali tecniche e fonti declinate nella cornice di difficoltà teoriche e pratiche della ricerca in questo campo segreto e criminale, intrecciando la teoria con la rassegna della lettura scientifica. Esplicitate le difficoltà metodologiche principali della ricerca sui temi della criminalità organizzata (l'accesso al campo, l'orientamento tra le fonti, la divergenza tra verità giudiziaria e verità storica, la rappresentazione parziale fornita dagli indicatori statistici), si approfondiranno i principali elementi della ricerca qualitativa: l'intervista, l'osservazione, l'analisi documentale.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza delle principali definizioni di criminalità organizzata
- Capacità di rapportarsi con le diverse tecniche e fonti della ricerca sociale, dall'intervista all'analisi documentale, dall'interpretazione di indicatori quantitativi all'orientamento nella network analysis, nell'ottica di un lavoro di ricerca specificamente orientato all'oggetto di studio della criminalità organizzata
- Analisi critica delle fonti, sia qualitative sia quantitative
- Capacità di orientamento tra gli atti giudiziari, conoscenza delle differenze tra le fasi del procedimento penale
- Elementi utili per l'elaborazione di report di ricerca, paper, tesi di laurea
- Capacità di rapportarsi con le diverse tecniche e fonti della ricerca sociale, dall'intervista all'analisi documentale, dall'interpretazione di indicatori quantitativi all'orientamento nella network analysis, nell'ottica di un lavoro di ricerca specificamente orientato all'oggetto di studio della criminalità organizzata
- Analisi critica delle fonti, sia qualitative sia quantitative
- Capacità di orientamento tra gli atti giudiziari, conoscenza delle differenze tra le fasi del procedimento penale
- Elementi utili per l'elaborazione di report di ricerca, paper, tesi di laurea
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo trimestre
Metodi didattici. Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando MS Teams. Il docente sarà reperibile via mail ed eventualmente in videoconferenza per ricevimento o chiarimenti. Sarà creata, col consenso dei partecipanti, una mailing list per aggiornamenti rapidi su materiali o variazioni di lezioni.
Programma e materiale di riferimento. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione. L'esame finale (orale) si svolgerà tramite la piattaforma MS Teams.
Programma e materiale di riferimento. Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione. L'esame finale (orale) si svolgerà tramite la piattaforma MS Teams.
Programma
Lezione 1: "Introduzione al corso. Cosa è la metodologia, cosa è la criminalità organizzata"
Lezione 2: "I limiti della ricerca sociale nel campo della criminalità organizzata"
Lezione 3: "Criminalità organizzata e società locale: contestualizzare una ricerca"
Lezione 4: "La ricerca quantitativa: risorse e limiti"
Lezione 5: "La ricerca qualitativa, tecniche e fonti/1. L'intervista: risorse e limiti"
Lezione 6: "La ricerca qualitativa, tecniche e fonti/2. Gli atti giudiziari: risorse e limiti"
Lezione 7: "La ricerca quali-qualitativa, tecniche e fonti/3. Altri fonti: risorse e limiti"
Lezione 8: "La ricerca di comunità: l'osservazione di contesto"
Lezione 9: "Una proposta di sintesi: spunti per un'etnografia riflessa"
Lezione 10: "Sintesi e chiarimenti al termine del corso"
Lezione 2: "I limiti della ricerca sociale nel campo della criminalità organizzata"
Lezione 3: "Criminalità organizzata e società locale: contestualizzare una ricerca"
Lezione 4: "La ricerca quantitativa: risorse e limiti"
Lezione 5: "La ricerca qualitativa, tecniche e fonti/1. L'intervista: risorse e limiti"
Lezione 6: "La ricerca qualitativa, tecniche e fonti/2. Gli atti giudiziari: risorse e limiti"
Lezione 7: "La ricerca quali-qualitativa, tecniche e fonti/3. Altri fonti: risorse e limiti"
Lezione 8: "La ricerca di comunità: l'osservazione di contesto"
Lezione 9: "Una proposta di sintesi: spunti per un'etnografia riflessa"
Lezione 10: "Sintesi e chiarimenti al termine del corso"
Prerequisiti
Prerequisito suggerito è la conoscenza delle principali nozioni della metodologia della ricerca sociale.
Metodi didattici
- Lezione frontale (in videoconferenza)
- Discussione di gruppo
- Rassegna della letteratura
- Letture consigliate
- Discussione di gruppo
- Rassegna della letteratura
- Letture consigliate
Materiale di riferimento
Il docente fornirà dei paper a integrazione di quanto affrontato a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso, gli studenti dovranno redigere un breve paper (in italiano) di riflessione sui principali stimoli teorici e metodologici ricevuti durante le lezioni: il paper sarà discusso in sede di esame orale. Lo studente sarà incentivato a individuare un possibile caso di studio, suggerendo fonti e metodologia di ricerca. Sarà ritenuto frequentante chi avrà almeno l'80% di presenze (8 lezioni su 10).
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente:
Bonzanni Luca