Istituzioni di economia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente una dimensione culturale ed una serie di strumenti tecnici indispensabili sia per una concreta ed attuale comprensione della problematica giuridica sia, e più in generale, per una conoscenza realistica degli aspetti economico-sociali del mondo contemporaneo. L'insegnamento intende quindi offrire un sistema concettuale introduttivo alle questioni fondamentali riguardanti l'organizzazione e il funzionamento dei sistemi economici moderni. L'accento è posto sulla necessità di un indirizzo critico nell'esame dei vari problemi e sull'esigenza metodologica di disporre di alcuni semplici, ma rigorosi, strumenti di analisi della realtà. Più precisamente, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base della microeconomia e della macroeconomia affinché: - acquisiscano conoscenze e comprendano i meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori economici nelle varie forme di mercato nelle quali agiscono sia quelli che regolano il funzionamento di un'economia nazionale; - sappiano applicare tali conoscenze e capacità di comprensione nella soluzione di semplici problemi economici; - attraverso le conoscenze e le competenze maturate, siano in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti micro e macroeconomici; - sappiano sviluppare abilità comunicative, partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica che saranno stimolati dal docente durante la trattazione dei singoli argomenti; - sappiano sviluppare le proprie capacità di apprendimento in funzione dello studio anche di altre discipline.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione: gli studenti matureranno conoscenze e dovranno dimostrare comprensione sia dei meccanismi che stanno alla base delle scelte degli operatori economici nelle varie forme di mercato nelle quali agiscono sia di quelli che regolano il funzionamento di un'economia nazionale. - Capacità applicative: durante le lezioni frontali sarà offerta la possibilità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la proposta di problemi economici semplici e di carattere pratico che saranno risolti in classe con il coinvolgimento degli studenti; - Autonomia di giudizio: lo studente, attraverso le conoscenze e le competenze maturate, sarà quindi in grado di analizzare, valutare e commentare in modo consapevole e critico, con autonomia di giudizio, i principali fatti micro e macroeconomici, nonché le notizie ed i report riguardanti l'economia presentati dai media; - Abilità comunicative: lo studente dovrà sviluppare abilità comunicative partecipando con consapevolezza e proprietà di linguaggio al dibattito proposto in aula sui problemi di natura economica. Tale abilità dovrà comunque emergere in sede di valutazione scritta; - Capacità di apprendimento: la conoscenza del programma proposto consentirà allo studente di sviluppare le proprie capacità di apprendimento interdisciplinare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-K
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Il programma è articolato in due parti:
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica che consentono il successivo approfondimento della disciplina microeconomica e dell'economia del benessere e del settore pubblico.
La seconda parte del corso prosegue con lo studio del funzionamento del sistema macroeconomico nel suo complesso (es. crescita, disoccupazione, inflazione). In particolare, verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria. Il corso si propone di approfondire ed interpretare alla luce delle nozioni introdotte alcuni argomenti trasversali, connessi alla visione integrata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU (Obiettivi: 5, 8, 10, 13).
Il piano dettagliato dell'insegnamento si articola come segue:
Introduzione: cos'è l'economia - definizione, principi, strumenti e metodi.
Parte I: Argomenti di Microeconomia
Mercato: Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità - Scelta del Consumatore (Vincolo di Bilancio e Preferenze) e Domanda - Curve di Costo e Offerta - Tipologie di mercato.
Benessere e Settore Pubblico: Surplus - Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Informazione asimmetrica, Potere di mercato); Tassazione e sussidi.
Parte II: Argomenti di Macroeconomia
Misurare il benessere di una nazione e il costo della vita
L'economia reale nel lungo periodo (Produzione e crescita - Disoccupazione - Sistema monetario e inflazione - Impatto di politiche monetarie e fiscali).
Le fluttuazioni economiche di breve periodo.
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica che consentono il successivo approfondimento della disciplina microeconomica e dell'economia del benessere e del settore pubblico.
La seconda parte del corso prosegue con lo studio del funzionamento del sistema macroeconomico nel suo complesso (es. crescita, disoccupazione, inflazione). In particolare, verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria. Il corso si propone di approfondire ed interpretare alla luce delle nozioni introdotte alcuni argomenti trasversali, connessi alla visione integrata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU (Obiettivi: 5, 8, 10, 13).
Il piano dettagliato dell'insegnamento si articola come segue:
Introduzione: cos'è l'economia - definizione, principi, strumenti e metodi.
Parte I: Argomenti di Microeconomia
Mercato: Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità - Scelta del Consumatore (Vincolo di Bilancio e Preferenze) e Domanda - Curve di Costo e Offerta - Tipologie di mercato.
Benessere e Settore Pubblico: Surplus - Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Informazione asimmetrica, Potere di mercato); Tassazione e sussidi.
Parte II: Argomenti di Macroeconomia
Misurare il benessere di una nazione e il costo della vita
L'economia reale nel lungo periodo (Produzione e crescita - Disoccupazione - Sistema monetario e inflazione - Impatto di politiche monetarie e fiscali).
Le fluttuazioni economiche di breve periodo.
Prerequisiti
Abilità formative di matematica e logica di base.
Metodi didattici
L'insegnamento viene erogato mediante lezioni frontali volte a presentare i fondamenti della teoria microeconomica e di quella macroeconomica, anche mediante l'analisi di casi pratici ed esercizi svolti con la partecipazione degli studenti.
Materiale di riferimento
N.G.Mankiw, L'essenziale di economia, Zanichelli, 2016.
Capitoli 1, 2, 4-8, 10-15, 16 (escluso par. 16.2), 17-20, 22-26. Online: cap. 25.
I materiali didattici utilizzati dal docente (slides) e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.
I materiali didattici utilizzati dal docente (slides) e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni e pubblicate sulla piattaforma Ariel. I capitoli non trattati a lezione sono esclusi dal programma d'esame ed esplicitati in dettaglio dal docente durante il corso.
Capitoli 1, 2, 4-8, 10-15, 16 (escluso par. 16.2), 17-20, 22-26. Online: cap. 25.
I materiali didattici utilizzati dal docente (slides) e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.
I materiali didattici utilizzati dal docente (slides) e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni e pubblicate sulla piattaforma Ariel. I capitoli non trattati a lezione sono esclusi dal programma d'esame ed esplicitati in dettaglio dal docente durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova scritta.
La prova scritta è finalizzata ad accertare le conoscenze disciplinari e le capacità di interpretazione degli studenti.
I quesiti d'esame comprendono una serie di domande a risposta multipla.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
La prova scritta è finalizzata ad accertare le conoscenze disciplinari e le capacità di interpretazione degli studenti.
I quesiti d'esame comprendono una serie di domande a risposta multipla.
Il voto finale è espresso in trentesimi.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
L-Z
Periodo
Secondo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti, le lezioni si potranno svolgere anche in presenza in aula (modalità mista); in tal caso, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso.
In ogni caso le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO
Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e in modalità proctoring.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà, in forma scritta, in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilità' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.
Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.
Programma
Il programma è articolato in due parti:
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica che consentono il successivo approfondimento della disciplina microeconomica e dell'economia del benessere e del settore pubblico.
La seconda parte del corso prosegue con lo studio del funzionamento del sistema macroeconomico nel suo complesso (es. crescita, disoccupazione, inflazione). In particolare, verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria. Il corso si propone di approfondire ed interpretare alla luce delle nozioni introdotte alcuni argomenti trasversali, connessi alla visione integrata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU (Obiettivi: 5, 8, 10, 13).
Il piano dettagliato dell'insegnamento si articola come segue:
Introduzione: cos'è l'economia - definizione, principi, strumenti e metodi.
Parte I: Argomenti di Microeconomia
Mercato: Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità - Curve di Costo e Offerta - Tipologie di mercato.
Benessere e Settore Pubblico: Surplus - Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Potere di mercato); Tassazione e sussidi.
Parte II: Argomenti di Macroeconomia
Misurare il benessere di una nazione e il costo della vita
L'economia reale nel lungo periodo (Produzione e crescita - Disoccupazione - Sistema monetario e inflazione - Impatto di politiche monetarie e fiscali).
Le fluttuazioni economiche di breve periodo.
La prima parte del corso è finalizzata all'apprendimento della terminologia e dei fondamenti della scienza economica che consentono il successivo approfondimento della disciplina microeconomica e dell'economia del benessere e del settore pubblico.
La seconda parte del corso prosegue con lo studio del funzionamento del sistema macroeconomico nel suo complesso (es. crescita, disoccupazione, inflazione). In particolare, verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria. Il corso si propone di approfondire ed interpretare alla luce delle nozioni introdotte alcuni argomenti trasversali, connessi alla visione integrata degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell'Agenda 2030 dell'ONU (Obiettivi: 5, 8, 10, 13).
Il piano dettagliato dell'insegnamento si articola come segue:
Introduzione: cos'è l'economia - definizione, principi, strumenti e metodi.
Parte I: Argomenti di Microeconomia
Mercato: Domanda e Offerta. Equilibrio. Elasticità - Curve di Costo e Offerta - Tipologie di mercato.
Benessere e Settore Pubblico: Surplus - Fallimenti di mercato (Esternalità, Beni Pubblici, Potere di mercato); Tassazione e sussidi.
Parte II: Argomenti di Macroeconomia
Misurare il benessere di una nazione e il costo della vita
L'economia reale nel lungo periodo (Produzione e crescita - Disoccupazione - Sistema monetario e inflazione - Impatto di politiche monetarie e fiscali).
Le fluttuazioni economiche di breve periodo.
Prerequisiti
Abilità formative di matematica e logica di base.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola in:
a) lezioni frontali;
b) studio individuale.
Il corso affronterà diversi temi della scienza economica tramite un approccio prevalentemente descrittivo e poco formalizzato con l'ausilio di grafici, esempi ed applicazioni tratti dalla realtà e dall'esperienza quotidiana.
Le prime lezioni saranno dedicate a fornire gli strumenti matematici di base per una completa comprensione degli argomenti trattati a lezione.
a) lezioni frontali;
b) studio individuale.
Il corso affronterà diversi temi della scienza economica tramite un approccio prevalentemente descrittivo e poco formalizzato con l'ausilio di grafici, esempi ed applicazioni tratti dalla realtà e dall'esperienza quotidiana.
Le prime lezioni saranno dedicate a fornire gli strumenti matematici di base per una completa comprensione degli argomenti trattati a lezione.
Materiale di riferimento
N.G.Mankiw, L'essenziale di economia, Zanichelli, 2016.
Capitoli 1, 2, 4-8, 10-15, 16 (escluso par. 16.2), 17-20, 22-26. Online: cap. 25.
I materiali didattici utilizzati dal docente (slides) e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.
Capitoli 1, 2, 4-8, 10-15, 16 (escluso par. 16.2), 17-20, 22-26. Online: cap. 25.
I materiali didattici utilizzati dal docente (slides) e altri materiali aggiuntivi saranno resi disponibili nel corso delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un'unica prova scritta.
La prova scritta è finalizzata ad accertare le conoscenze disciplinari e le capacità di interpretazione ed argomentazione degli studenti nonché le capacità di ragionamento sulla base degli strumenti teorici presentati durante il corso.
I quesiti d'esame comprendono una serie di domande a risposta multipla e/o vero/falso e domande a risposta aperta strutturate in più punti. I quesiti possono riguardare definizioni terminologiche, brevi elaborati sintetici e/o la risoluzione di semplici problemi economici.
Criteri per la correzione degli elaborati:
a) conoscenza dell'argomento e pertinenza dei contenuti richiesti;
b) capacità argomentativa e coerenza logica nello svolgimento della trattazione;
c) chiarezza espositiva e completezza, con particolare attenzione alla precisione terminologica.
Il voto finale è espresso in trentesimi. Ogni domanda vale un numero di punti variabile a seconda della domanda e verrà esplicitato sul testo. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte.
La prova scritta è finalizzata ad accertare le conoscenze disciplinari e le capacità di interpretazione ed argomentazione degli studenti nonché le capacità di ragionamento sulla base degli strumenti teorici presentati durante il corso.
I quesiti d'esame comprendono una serie di domande a risposta multipla e/o vero/falso e domande a risposta aperta strutturate in più punti. I quesiti possono riguardare definizioni terminologiche, brevi elaborati sintetici e/o la risoluzione di semplici problemi economici.
Criteri per la correzione degli elaborati:
a) conoscenza dell'argomento e pertinenza dei contenuti richiesti;
b) capacità argomentativa e coerenza logica nello svolgimento della trattazione;
c) chiarezza espositiva e completezza, con particolare attenzione alla precisione terminologica.
Il voto finale è espresso in trentesimi. Ogni domanda vale un numero di punti variabile a seconda della domanda e verrà esplicitato sul testo. Il voto finale è dato dalla somma dei punti ottenuti nelle risposte.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Bozzano Monica
Docente/i
Ricevimento:
il ricevimento studenti si svolgerà prevalentemente in presenza, previo appuntamento via mail, il martedì alle ore 10.30
Via Festa del Perdono 7, Milano, Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano
Ricevimento:
il ricevimento studenti si svolgerà prevalentemente in presenza, previo appuntamento via mail
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Scienze Economiche