Human - animal studies
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è consentire agli studenti di conoscere e comprendere la relazione tra animali umani e non-umani, attraverso la lettura, il commento e la valutazione critica di celebri scritti classici della disciplina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- padroneggia in modo sistematico e approfondito la storia delle relazioni tra animali umani e non-umani dai tempi antichi a oggi, anche grazie la lettura di classici e di saggi critici;
- possiede una conoscenza filologicamente avvertita delle fonti dei testi analizzati;
- comprende le varie interpretazioni di testi sulle relazioni tra animali umani e non umani appartenenti a differenti contesti temporali, culturali e linguistici;
- conosce l'argomento scelto come oggetto del corso monografico dell'anno.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare la conoscenza acquisita per inquadrare storicamente autori e testi;
- sa assumere e sostenere una posizione nei dibattiti in aula;
- sa interpretare teorie in modo solido e adeguato, mettendole in relazione con i contesti nei quali si sono sviluppate e con la loro funzione;
- sa applicare concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Al termine del corso lo studente
- padroneggia in modo sistematico e approfondito la storia delle relazioni tra animali umani e non-umani dai tempi antichi a oggi, anche grazie la lettura di classici e di saggi critici;
- possiede una conoscenza filologicamente avvertita delle fonti dei testi analizzati;
- comprende le varie interpretazioni di testi sulle relazioni tra animali umani e non umani appartenenti a differenti contesti temporali, culturali e linguistici;
- conosce l'argomento scelto come oggetto del corso monografico dell'anno.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare la conoscenza acquisita per inquadrare storicamente autori e testi;
- sa assumere e sostenere una posizione nei dibattiti in aula;
- sa interpretare teorie in modo solido e adeguato, mettendole in relazione con i contesti nei quali si sono sviluppate e con la loro funzione;
- sa applicare concetti e forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambiente on-line utilizzato:
Teams: codice 4n8rqd9
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Ambiente on-line utilizzato:
Teams: codice 4n8rqd9
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Programma
"Se potessero parlare...": la costruzione sociale dell'animale.
Il corso affronta innanzitutto alcuni problemi generali del rapporto tra l'uomo e gli altri animali. Si concentra poi sulla costruzione sociale dell'animale attraverso differenti esempi di prosopopea e di personificazione, mostrando quali discorsi siano stati attribuiti agli animali nella letteratura, nella filosofia e nei media. Infine approfondisce il nesso tra animali non-umani e donne nell'immaginario contemporaneo, con particolare attenzione per la rape culture.
Il corso affronta innanzitutto alcuni problemi generali del rapporto tra l'uomo e gli altri animali. Si concentra poi sulla costruzione sociale dell'animale attraverso differenti esempi di prosopopea e di personificazione, mostrando quali discorsi siano stati attribuiti agli animali nella letteratura, nella filosofia e nei media. Infine approfondisce il nesso tra animali non-umani e donne nell'immaginario contemporaneo, con particolare attenzione per la rape culture.
Prerequisiti
Sono richieste una conoscenza filosofica consolidata degli studi del triennio e una conoscenza, sia pure sommaria, della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma da 9 cfu
● Alberto Giovanni Biuso, Animalia, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2020.
● Dispensa con testi di vari autori; disponibile dalla prima lezione.
● Carol J. Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetariana, VandA Edizioni, Milano 2020.
Programma da 6 cfu
● Alberto Giovanni Biuso, Animalia, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2020.
● Dispensa con testi di vari autori; disponibile dalla prima lezione.
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sia su TEAMS sia su ARIEL.
● Alberto Giovanni Biuso, Animalia, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2020.
● Dispensa con testi di vari autori; disponibile dalla prima lezione.
● Carol J. Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne. Una teoria critica femminista vegetariana, VandA Edizioni, Milano 2020.
Programma da 6 cfu
● Alberto Giovanni Biuso, Animalia, Villaggio Maori Edizioni, Catania 2020.
● Dispensa con testi di vari autori; disponibile dalla prima lezione.
N. B. Il programma dʼesame prevede inoltre per tutti gli studenti lʼascolto delle registrazioni delle lezioni, che saranno rese disponibili sia su TEAMS sia su ARIEL.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero in un colloquio sugli argomenti del programma, tanto per studenti frequentanti che per non frequentanti. Sono criteri generali di valutazione dell'esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), 5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterli in un quadro critico personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Non è prevista prenotazione per mail. Bisogna presentarsi su Teams: codice 0n25uqa. Ecco le prossime date: venerdì 28 marzo, venerdì 4 e 11 aprile, 2 maggio. Si inizia alle 16.30.
Teams