Glottologia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre una formazione di base in linguistica ed è propedeutico sia ad ulteriori approfondimenti nel settore delle scienze del linguaggio, sia alla riflessione sulle strutture delle singole lingue. Il corso fornisce conoscenze sia relativamente ai tratti e ai fenomeni strutturali specifici delle lingue del mondo con riguardo alle dimensioni diacronica e sincronica, sia relativamente al metalinguaggio delle scienze del linguaggio anche con riferimento alla storia del pensiero linguistico occidentale e ai diversi modelli teorici che l'hanno caratterizzato.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà acquisire la capacità di individuare, illustrare e spiegare fatti concretamente rilevati nelle specifiche lingue, in chiave sia sincronica sia diacronica, e dovrà mostrare di saperli ricondurre alle categorie generali dell'analisi linguistica, collocare rispetto ai diversi possibili metodi ed approcci ermeneutici di questa, e descrivere in modo metalinguisticamente corretto e appropriato.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici:
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams (o Zoom) per lo più in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti.
I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams (o Zoom) a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
Il corso si intitola "Introduzione alle scienze del linguaggio" e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
Unità didattica A: Istituzioni di linguistica teorica: elementi di fonetica, fonologia e morfologia.
Unità didattica B: Istituzioni di linguistica teorica: elementi di sintassi, tipologia, semantica e pragmatica.
Unità didattica C: Il metodo storico-comparativo e la famiglia linguistica indoeuropea. Lettura di un testo con commento glottologico (il gotico di Wulfila).
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere i cui cognomi inizino con le lettere E-O, si svolge nel I Semestre ed è costituito da tre unità didattiche indivisibili. Il corso prevede l'acquisizione obbligatoria di 9 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Gli studenti che intendono acquisire soltanto 6 cfu concorderanno con il docente quali unità preparare.
Nell'unità A verranno trattati gli organi della fonazione, la produzione dei foni e le rappresentazioni fonetiche (IPA e altri sistemi di trascrizione fonetica); la definizione e l'organizzazione dei fonemi; l'articolazione della produzione linguistica in unità significative (morfemi) e la formazione delle parole.
Nell'unità B verranno analizzati i sintagmi e la formazione della frase; la relazione fra sintassi e aspetti semantico-pragmatici; la classificazione tipologica delle lingue in base alla formazione delle parole e all'ordine dei costituenti maggiori della frase.
Nell'unità C si tratterà degli inizi della linguistica storico-comparativa e gli indizi che hanno condotto a stabilire relazioni fra lingue imparentate e alla "scoperta" delle famiglie linguistiche. La lettura di un brano con analisi glottologica costituirà un esempio di applicazione della teoria.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono competenze grammaticali che ogni studente possiede in relazione al funzionamento della propria lingua, di altre che ha appreso, e nelle capacità di analisi linguistica di base acquisite nei corsi di studio inferiori.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/), al quale si rimanda per materiali didattici forniti dal docente.

Al fine della preparazione all'esame, si deve anche prendere visione delle lezioni caricate sul sito di Ariel.

Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.

Unità didattica A
1) G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 1-6.
2)P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica (3a ed.), Bologna, il Mulino, 2014, fino a pag. 124.
3) A. Nocentini, L'Europa linguistica: profilo storico e tipologico, Firenze, Le Monnier, 2002 (o edizioni successive).
4) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.

Unità didattica B
1) G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 7-10.
2) Dispensa (CARTACEA) a cura di M. Vai.


3)C. Cecchetto, Introduzione alla Sintassi. La Teoria dei Principi e dei Parametri, Milano, LED, 2002, pp. 13-83; pp.89-109; pp. 145-160

Oppure:

Frascarelli, M. - Ramaglia, F. - Corpina, B. Elementi di sintassi, fino a pag. 119;

4) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.
In particolare:
per i contenuti della dispensa relativi alla dialettologia (ad es. per il saggio di G. Rohlfs La struttura linguistica dell'Italia) e, in generale, per gli altri materiali su questo argomento, sarà utile consultare le carte dell'AIS presenti sul sito: http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/
Inoltre, per la lettura del saggio di G.B. Pellegrini I cinque sistemi dell'italo-romanzo, sarà utile consultare la Carta dei dialetti d'Italia caricata in Ariel (> Contenuti > Materiali didattici 2018/19).
Per i contenuti della dispensa relativi all'analisi di Gilliéron, si dovrà consultare la carta dell'ALF "Coq" visionabile presso: http://diglib.uibk.ac.at/ulbtirol/content/pageview/149030 > Content >
7e Fascicule.


Unità didattica C
1) S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Roma, Carocci, 2006 o edizione successiva.
2) G. Graffi, Breve storia della linguistica, Roma, Carocci, 2019, da pag. 107.
3) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.
In particolare:
Lettura con commento glottologico dei seguenti brani tratti dalla Bibbia di Wulfila:
Mt 6, 1-8
Mt 5, 17-19
I brani sono analizzati in (Ariel > Contenuti >) Appunti per il modulo C 2019/20 - gotico
(Può essere utile la consultazione di Ariel > Contenuti > Modulo C 2018/19: appunti di gotico > appunti di morfologia gotica)

I brani in esame sono analizzati anche in (Ariel > Contenuti > Materiali didattici 2018/19 > Modulo C > Gotico), all'interno dei segg.:
Pisani, V. Introduzione allo studio delle lingue germaniche, pp. 187-190;
Durante, E. (1974) Grammatica gotica, pp. 125-129 (entrambi consultabili fra i materiali didattici).

Inoltre può essere utile la consultazione dell'analisi presente nel sito:
http://www.wulfila.be/gothic/browse/
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Il colloquio mira a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di individuare e analizzare i fenomeni rilevanti e la precisione nell'uso della terminologia specifica. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams.
Filosofia, sottotetto