Geografia urbana
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali mutamenti delle città contemporanee
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i temi principali della geografia urbana, il lessico disciplinare, i principali strumenti di indagine utilizzati dalla disciplina e il loro utilizzo in contesti territoriali differenti.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado applicare le conoscenze apprese nell'ambio dell'indagine geografica urbana, favorendo lo sviluppo di capacità di analisi e di interpretazione dei processi territoriali.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado applicare le conoscenze apprese nell'ambio dell'indagine geografica urbana, favorendo lo sviluppo di capacità di analisi e di interpretazione dei processi territoriali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
- Metodi didattici:
Durante la fase emergenziale il corso sarà erogato a distanza.
Le lezioni si svolgono per la maggior parte in forma sincrona tramite piattaforma Teams e solo episodicamente in forma asincrona.
Le lezioni sincrone prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
Per coloro che non riescono a partecipare alle lezioni in forma sincrona è prevista la possibilità di sostenere l'esame da non frequentante.
I materiali asincroni saranno caricati sul sito Ariel del corso.
Sia i materiali asincroni sia le lezioni sincrone seguiranno l'orario delle lezioni predisposti dall'Ateneo.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni sul calendario delle lezioni (comprese le informazioni per l'accesso alle lezioni sincrone, link ecc.), i materiali didattici, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
- Materiali di riferimento:
Chi sostiene l'esame da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate tramite le lezioni a distanza.
- Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate a lezione e sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
- Metodi didattici:
Durante la fase emergenziale il corso sarà erogato a distanza.
Le lezioni si svolgono per la maggior parte in forma sincrona tramite piattaforma Teams e solo episodicamente in forma asincrona.
Le lezioni sincrone prevedono la partecipazione attiva degli studenti.
Per coloro che non riescono a partecipare alle lezioni in forma sincrona è prevista la possibilità di sostenere l'esame da non frequentante.
I materiali asincroni saranno caricati sul sito Ariel del corso.
Sia i materiali asincroni sia le lezioni sincrone seguiranno l'orario delle lezioni predisposti dall'Ateneo.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni sul calendario delle lezioni (comprese le informazioni per l'accesso alle lezioni sincrone, link ecc.), i materiali didattici, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
- Materiali di riferimento:
Chi sostiene l'esame da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate tramite le lezioni a distanza.
- Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate a lezione e sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per comprendere i principali mutamenti delle città contemporanee. Dopo un'introduzione al linguaggio disciplinare e ai concetti chiave della Geografia Urbana, nel corso saranno affrontati temi del dibattito più recente sulla città contemporanea, quali: trasformazioni urbane, competitività delle città, sostenibilità e innovazione, strategie per lo sviluppo urbano.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base della geografia umana
Metodi didattici
Il corso si svolgerà nella forma della lezione frontale.
Accanto a riferimenti di carattere teorico, nel corso si farà ampio uso di casi di studio, utili alla comprensione degli argomenti trattati.
Sulla base del numero di studenti presenti, sarà possibile prevedere per gli studenti frequentanti una o più escursioni didattiche.
Accanto a riferimenti di carattere teorico, nel corso si farà ampio uso di casi di studio, utili alla comprensione degli argomenti trattati.
Sulla base del numero di studenti presenti, sarà possibile prevedere per gli studenti frequentanti una o più escursioni didattiche.
Materiale di riferimento
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER STUDENTI FREQUENTANTI:
- L'esame per gli studenti frequentanti verterà sugli argomenti presentati a lezione e lo studio dei relativi documenti e materiali indicati dal docente nel corso delle lezioni, nonché sullo studio completo della bibliografia di seguito indicata:
- Bibliografia in comune per il programma da 6 e 9 cfu:
1) Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
2) Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
3) Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
- Gli studenti vecchio ordinamento che hanno in piano di studi approvato l'esame da 12 cfu devono aggiungere ai testi previsti per il programma da 9 cfu il volume:
4) Zukin S., L'altra New York. Alla ricerca della Metropoli autentica, Bologna, Il Mulino, 2013
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Bibliografia in comune per il programma da 6 e 9 cfu:
1) Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
2) Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.
3) Bagnasco A, Berta B., Pichierri A., Chi ha fermato Torino, Einaudi, 2020
- Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
4) Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
- Gli studenti vecchio ordinamento che hanno in piano di studi approvato l'esame da 12 cfu devono aggiungere ai testi previsti per il programma da 9 cfu il volume:
5) Zukin S., L'altra New York. Alla ricerca della Metropoli autentica, Bologna, Il Mulino, 2013
- L'esame per gli studenti frequentanti verterà sugli argomenti presentati a lezione e lo studio dei relativi documenti e materiali indicati dal docente nel corso delle lezioni, nonché sullo studio completo della bibliografia di seguito indicata:
- Bibliografia in comune per il programma da 6 e 9 cfu:
1) Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
2) Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.
- Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
3) Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
- Gli studenti vecchio ordinamento che hanno in piano di studi approvato l'esame da 12 cfu devono aggiungere ai testi previsti per il programma da 9 cfu il volume:
4) Zukin S., L'altra New York. Alla ricerca della Metropoli autentica, Bologna, Il Mulino, 2013
MATERIALI DI RIFERIMENTO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Bibliografia in comune per il programma da 6 e 9 cfu:
1) Dematteis G., Lanza C. Le città del mondo. Una geografia urbana, Torino, UTET, 2014
2) Scott A .J., Città e regioni nel nuovo capitalismo, Bologna, Il Mulino, 2011.
3) Bagnasco A, Berta B., Pichierri A., Chi ha fermato Torino, Einaudi, 2020
- Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
4) Semi G., Gentrification. Tutte le città come Disneyland?, Bologna, Il Mulino, 2015.
- Gli studenti vecchio ordinamento che hanno in piano di studi approvato l'esame da 12 cfu devono aggiungere ai testi previsti per il programma da 9 cfu il volume:
5) Zukin S., L'altra New York. Alla ricerca della Metropoli autentica, Bologna, Il Mulino, 2013
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta che intende accertare le conoscenze degli studenti, con particolare attenzione ai lessici disciplinari, alle nozioni di base della geografia urbana, alla capacità argomentativa e alla precisione espositiva.
Per consentire lo svolgimento ordinato della prova d'esame, laddove il numero di studenti iscritti all'appello sia molto alto, la prova si svolgerà su più turni.
I turni, organizzati secondo fasce orarie, saranno predisposti al momento di iscrizione all'appello. Non sarà possibile derogare all'ordine di iscrizione.
Tutti gli studenti devono presentarsi all'appello con un documento di identità, secondo l'orario indicato nella ricevuta di iscrizione.
Per consentire lo svolgimento ordinato della prova d'esame, laddove il numero di studenti iscritti all'appello sia molto alto, la prova si svolgerà su più turni.
I turni, organizzati secondo fasce orarie, saranno predisposti al momento di iscrizione all'appello. Non sarà possibile derogare all'ordine di iscrizione.
Tutti gli studenti devono presentarsi all'appello con un documento di identità, secondo l'orario indicato nella ricevuta di iscrizione.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
il ricevimento si svolge su appuntamento, concordato via e-mail.
TEAMS (codice j9bljm2)