Geografia storica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-GGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della geografia storica e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti delle conoscenze del mondo e delle sue rappresentazioni dall'età antica alla contemporaneità.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle differenti concezioni del mondo e delle sue rappresentazioni dall'antichità ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di collocare carte storiche coi toponimi in esse nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, i fondamenti disciplinari inseriti negli opportuni contesti religiosi, economici e politici delle età di riferimento: saprà leggere criticamente carte geografiche e opere di carattere geografico-storico, e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente, approfondire gli elementi principali tramite apposite letture concordate, e confrontarsi con il docente stesso durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (come link suggeriti e bibliografia) sul sito Ariel dell'insegnamento, in caso di lockdown.
Circa l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: Conoscenze del mondo. sue rappresentazioni e rotte transatlantiche di esplorazione
Parte 1: Terre, mari e rappresentazioni del mondo dall'antichità al Rinascimento europeo
Parte 2: Usi e rappresentazioni del territorio in età moderna e contemporanea
Parte 3: Itinerari rinascimentali alla scoperta del Nuovo Mondo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B).
2) Conoscenza del manuale: Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014.
3) Conoscenza del seguente saggio di Cornelio Desimoni, scaricabile gratuitamente a https://archive.org/details/cihm_16950/page/n7/mode/2up: Intorno a Giovanni Caboto, genovese, scopritore del Labrador e di altre regioni dell'alta America settentrionale, Genova, 1881, Società ligure di storia patria.

- Programma per 9 cfu:
1) Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C).
2) Conoscenza del manuale: Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014.
3) Conoscenza del seguente saggio di Cornelio Desimoni, scaricabile gratuitamente a https://archive.org/details/cihm_16960/page/n7/mode/2up: Intorno a Giovanni Caboto, genovese, scopritore del Labrador e di altre regioni dell'alta America settentrionale, Genova, 1881, Società ligure di storia patria.
4) Conoscenza del saggio di Giulio Busi, Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti, Mondadori, Milano, 2020.

Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
1) Conoscenza del manuale: Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014.
2) Conoscenza del seguente saggio di Cornelio Desimoni, scaricabile gratuitamente a https://archive.org/details/cihm_15960/page/n7/mode/2up: Intorno a Giovanni Caboto, genovese, scopritore del Labrador e di altre regioni dell'alta America settentrionale, Genova, 1881, Società ligure di storia patria.
3) Conoscenza di un saggio a scelta tra i due sottoindicati.
a) Numa Broc, La geografia del Rinascimento. Cosmografi, cartografi, viaggiatori. 1420-1620, Panini, Modena, 2007.
b) Egidio Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, il Mulino, Bologna, 2019.

- Programma per 9 cfu:
1) Conoscenza del manuale: Jerry Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Feltrinelli, Milano, 2014.
2) Conoscenza del seguente saggio di Cornelio Desimoni, scaricabile gratuitamente a https://archive.org/details/cihm_16960/page/7/mode/2up: Intorno a Giovanni Caboto, genovese, scopritore del Labrador e di altre regioni dell'alta America settentrionale, Genova, 1881, Società ligure di Storia patria.
3) Conoscenza del saggio di Giulio Busi, Cristoforo Colombo. Il marinaio dei segreti, Mondadori, Milano, 2020.
4) Conoscenza di un saggio a scelta tra i due sottoindicati.
a) Numa Broc, La geografia del Rinascimento. Cosmografi, cartografi, viaggiatori. 1420-1620, Panini, Modena, 2007.
b) Egidio Ivetic, Storia dell'Adriatico. Un mare e la sua civiltà, il Mulino, Bologna, 2019.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale.
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Eventuali variazioni alle bibliografie d'esame sopra indicate e programmi concordati devono essere autorizzati dal docente in un colloquio in orario di ricevimento (non per mail).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14:30 - 16:00, Mercoledì 15:00-16:15
Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, sezione Geografia, Festa del Perdono 7, 1° piano