Geografia politica ed economica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende illustrare i fenomeni e i processi che presiedono alla crescente dialettica tra i quadri politico-istituzionali e sociali dello stato-nazione e quelli sopranazionali determinati dalla crescente globalizzazione politica, economica e sociale. Il primo modulo del corso (lezioni e relativi testi) offrono i capisaldi concettuali e metodologici della geografia economica e politica. Il secondo modulo tratterà soprattutto della globalizzazione economica e politica attuale con particolare attenzione alle loro conseguenze sulle trasformazioni della geografia economica dell'Italia. Sarà quindi posta attenzione, nel terzo modulo, a particolari territori di frontiera dove la tensione tra il quadro nazionale e quello sovranazionale è più evidente, con particolare riguardo al fenomeno crescente delle migrazioni clandestine, ai movimenti di profughi e ai tentativi di controllare i suddetti fenomeni. Uno spazio particolare sarà dedicato all'emigrazione clandestina italiana del passato e all'attuale immigrazione irregolare in Italia. Le lezioni e i testi relativi al primo modulo intendono 1) suscitare negli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione dei suddetti fenomeni; 2) i casi specifici illustrati circa la globalizzazione economica e i suoi effetti sulle trasformazioni territoriali dell'economia italiana intendono stimolare negli studenti capacità di comprensione applicate a specifici contesti geografici e sociali; 3) l'illustrazione del dibattito scientifico sulle vicende più controverse intendono suscitare nello studente la sua autonomia di giudizio. La contestualizzazione geografica e storica dei casi considerati, l'uso dei dati e delle fonti, le questioni di metodo e l'inquadramento teorico sono gli strumenti generali che verranno adottati in sede didattica al fine di suscitare negli studenti una capacità di lettura autonoma e critica delle realtà nazionali e internazionali affrontate. L'interazione orale con gli studenti in sede di lezione e la modalità dell'esame, quasi interamente orale, non hanno solo il fine di verificare le suddette abilità, ma anche di stimolare 4) l'abilità comunicativa dello studente e la sua 5) capacità di apprendere.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni e come esito degli esami, gli studenti acquisiscono la conoscenza e la comprensione dei fenomeni economici, politici e sociali globali che hanno influenza sullo specifico territorio. Sapranno riconoscere, inoltre, la capacità del singolo luogo di recepire, modificare o resistere alle influenze globali. Sul piano applicativo, acquisiscono la capacità di risalire dai segni tangibili del territorio ai fenomeni sociali, economici e politici che li hanno prodotti. Acquisiscono, inoltre, autonomia di giudizio analizzando il dibattito scientifico intorno ai temi più controversi (globalizzazione finanziaria, migrazioni internazionali, cambiamento climatico, crisi economica globale ecc..). L'insegnamento dei concetti e termini fondamentali della disciplina acuiscono, inoltre, le capacità comunicative degli studenti e, di conseguenza la loro capacità di apprendere dai testi scritti, dalle carte e dal materiale audiovisivo relativi alla disciplina.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Poiché il corso si tiene nel secondo semestre (febbraio-maggio 2021), non è ancora noto se le condizioni sanitarie permetteranno di svolgere le lezioni in aula o in digitale. Nel caso di questa seconda ipotesi, il corso di terrà sulla piattaforma Microsoft teams con accesso mediante la password che sarà indicata dal docente nel suo sito ariel. In questa modalità, le lezioni si terranno in modalità sincrona negli orari prescritti dal calendario didattico e sarà integrato con materiali didattici caricati sul sito Ariel del docente.
Programma
Informazioni sul programma
Studenti frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a riferire sugli argomenti del corso, a preparare 1 testo manualistico da scegliere fra quelli dell'Unità I. Prepareranno, inoltre, 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 6 crediti: preparazione del manuale a scelta, degli appunti del corso, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 3 crediti: preparazione del manuale a scelta (Unità I).
Studenti non frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a preparare 1 manuale a scelta fra quelli dell'Unità I. Inoltre devono riferire su 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, e 2 testi a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 6 crediti: preparazione del manuale a scelta, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, più 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 3 crediti: preparazione del manuale a scelta (Unità I).
Studenti frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a riferire sugli argomenti del corso, a preparare 1 testo manualistico da scegliere fra quelli dell'Unità I. Prepareranno, inoltre, 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 6 crediti: preparazione del manuale a scelta, degli appunti del corso, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 3 crediti: preparazione del manuale a scelta (Unità I).
Studenti non frequentanti:
Per 9 crediti: sono tenuti a preparare 1 manuale a scelta fra quelli dell'Unità I. Inoltre devono riferire su 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, e 2 testi a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 6 crediti: preparazione del manuale a scelta, + 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità II, più 1 testo a scelta tra quelli dell'Unità III.
Per 3 crediti: preparazione del manuale a scelta (Unità I).
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di carte geografiche e immagini satellitari, lezioni partecipate con l'ausilio di documenti video e eventuali lezioni seminariali di esperti
Materiale di riferimento
Unità didattica I:
Materiale didattico e bibliografia:
- C. Cerreti, M. Marconi, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari, 2019.
- A. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, 2019, terza edizione.
Unità didattica 2
Materiale didattico e bibliografia:
- E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica globale, Torino, Utet, 2014.
- D. Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberismo, urbanizzazione, resistenze, Ombre corte, Verona, 2012.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e
identitarie. Volume IV - Nordovest da Triangolo a Megalopoli, F. Angeli, Milano 2011.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume II - Mezzogiorno: la modernizzazione smarrita, F. Angeli, Milano 2011.
Unità didattica III
Materiale didattico e bibliografia:
- Società Geografica Italiana, XIII Rapporto. Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell'altrove tra noi, SGI, Roma, 2018.
- C. Wihtol de Wenden, Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna, 2016.
- E. Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
- AA.VV., Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove, numero monografico de "Il Mulino", a. 67 (2018), n. 500.
- M. Tirabassi, A. Del Prà, La meglio Italia. Le mobilità italiane nel 21 secolo, Accademia University, Torino 2014.
- I. Gjergji (a cura di), La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, Ed. Ca Foscari, Venezia, 2015 (scaricabile da http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/STS_1_DIGITALE.pdf).
- S. Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino 2009.
- P. Audenino e M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008.
- P. Corti, M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012.
- S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2011.
- P. Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Bologna, Carocci, 2015.
- M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Bologna, 2019.
- M. Ambrosini, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Assisi, Cittadella Editrice, 2014.
- M. Anzalone, D Carpaneto, E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche. Un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia, Angeli, Milano, 2019..
- M. Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Materiale didattico e bibliografia:
- C. Cerreti, M. Marconi, Spazi e poteri. Geografia politica, geografia economica, geopolitica, Laterza, Bari, 2019.
- A. Greiner, G. Dematteis, C. Lanza, Geografia umana. Un approccio visuale, Utet, Torino, 2019, terza edizione.
Unità didattica 2
Materiale didattico e bibliografia:
- E. Bignante, F. Celata, A. Vanolo, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica globale, Torino, Utet, 2014.
- D. Harvey, Il capitalismo contro il diritto alla città. Neoliberismo, urbanizzazione, resistenze, Ombre corte, Verona, 2012.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e
identitarie. Volume IV - Nordovest da Triangolo a Megalopoli, F. Angeli, Milano 2011.
- C. Muscarà, G. Scaramellini, I. Talia (a cura di), Tante Italie Una Italia. Dinamiche territoriali e identitarie. Volume II - Mezzogiorno: la modernizzazione smarrita, F. Angeli, Milano 2011.
Unità didattica III
Materiale didattico e bibliografia:
- Società Geografica Italiana, XIII Rapporto. Per una geopolitica delle migrazioni. Nuove letture dell'altrove tra noi, SGI, Roma, 2018.
- C. Wihtol de Wenden, Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Pàtron, Bologna, 2016.
- E. Pugliese, Quelli che se ne vanno. La nuova emigrazione italiana, Il Mulino, Bologna, 2018.
- AA.VV., Viaggio tra gli italiani all'estero. Racconto di un paese altrove, numero monografico de "Il Mulino", a. 67 (2018), n. 500.
- M. Tirabassi, A. Del Prà, La meglio Italia. Le mobilità italiane nel 21 secolo, Accademia University, Torino 2014.
- I. Gjergji (a cura di), La nuova emigrazione italiana. Cause, mete e figure sociali, Ed. Ca Foscari, Venezia, 2015 (scaricabile da http://virgo.unive.it/ecf-workflow/upload_pdf/STS_1_DIGITALE.pdf).
- S. Rinauro, Il cammino della speranza. L'emigrazione clandestina degli italiani nel secondo dopoguerra, Einaudi, Torino 2009.
- P. Audenino e M. Tirabassi, Migrazioni italiane. Storia e storie dall'ancien régime a oggi, Bruno Mondadori, Milano 2008.
- P. Corti, M. Sanfilippo, L'Italia e le migrazioni, Laterza, Roma-Bari 2012.
- S. Gallo, Senza attraversare le frontiere. Le migrazioni interne dall'Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2011.
- P. Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell'Europa del Novecento, Bologna, Carocci, 2015.
- M. Colucci, Storia dell'immigrazione straniera in Italia. Dal 1945 ai giorni nostri, Carocci, Bologna, 2019.
- M. Ambrosini, Non passa lo straniero? Le politiche migratorie tra sovranità nazionale e diritti umani, Assisi, Cittadella Editrice, 2014.
- M. Anzalone, D Carpaneto, E se fossero persone? Dalla teoria alle pratiche. Un'analisi trasversale del fenomeno dell'accoglienza ai migranti in Italia, Angeli, Milano, 2019..
- M. Barbagli, Immigrazione e sicurezza in Italia, Bologna, Il Mulino, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Nel caso in cui l'emergenza sanitaria venga meno e gli esami possano essere tenuti in aula, l'esame consisterà in un test scritto sul manuale a scelta tra i 2 proposti nel primo modulo del programma d'esame, nell'esaminazione orale degli altri testi del programma (unità 2 e 3) e nell'esaminazione orale delle lezioni per gli studenti frequentanti. La prova scritta verrà sottoposta agli studenti ad ogni appello d'esame. L'esame è comunque valido come esame orale. Sia il test scritto sul manuale (sei domande a risposta breve), sia la parte orale vanno svolte nel medesimo appello. Per le differenze di programma tra chi sostiene l'esame per 9 e per 6 crediti e per la differenza di programma tra frequentanti e non frequentanti consultare la sezione "Informazioni sul programma". Nel caso in cui l'emergenza sanitaria obblighi a svolgere gli esami in Microsoft teams, l'esame si terrà interamente in modalità orale.
Docente/i
Ricevimento:
Gli studenti che intendono parlare con il docente sono pregati di scrivergli via mail per prendere appuntamento in ufficio, in Microsoft teams o in skype
ufficio, microsoft teams o skype