Geografia dell'ambiente
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende fornire allo studente le basi della Geografia dell'ambiente. I differenti processi di sviluppo e adattamento innescati dalle prerogative ambientali nelle varie regioni del mondo sono affrontati attraverso un approccio interdisciplinare alla ricerca geostorica e fisico-geografica. Il corso consente quindi allo studente di sviluppare una capacità di dialogo interdisciplinare con altre aree della cultura umanistica e scientifica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente conosce: - le principali prospettive della riflessione geografica - i fondamentali elementi di analisi della relazione uomo-ambiente da un punto di vista geografico - le risorse bibliografiche di base nel campo della Geografia dell'ambiente
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente è in grado di: - orientarsi correttamente all'interno della bibliografia di ambito geografico - applicare le conoscenze acquisite per affrontare efficacemente il dibattito sulle tematiche ambientali a partire da una prospettiva geografica - adottare appropriate capacità metodologiche nell'ambito della discussione geografica facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente è in grado di: - orientarsi correttamente all'interno della bibliografia di ambito geografico - applicare le conoscenze acquisite per affrontare efficacemente il dibattito sulle tematiche ambientali a partire da una prospettiva geografica - adottare appropriate capacità metodologiche nell'ambito della discussione geografica facendo uso di un lessico disciplinare adeguato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona (tramite teams) e asincrona (caricate su Ariel in corrispondenza dell'orario di lezione previsto).
Programma d'esame
Non sono previste variazioni al programma d'esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti potranno trovare informazioni su eventuali modifiche delle modalità d'esame sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona (tramite teams) e asincrona (caricate su Ariel in corrispondenza dell'orario di lezione previsto).
Programma d'esame
Non sono previste variazioni al programma d'esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti potranno trovare informazioni su eventuali modifiche delle modalità d'esame sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
Il corso affronta il problema del rapporto uomo-ambiente in una prospettiva storico-geografica.
Attraverso alcuni esempi si evidenziando i processi di differenziazione delle società umane legati alle diverse prerogative ambientali nelle diverse regioni del mondo, i fattori di convergenza e di adattamento.
La ricostruzione della relazione uomo-ambiente metterà in luce anche i principali esiti a cui essa ha condotto, in particolare in rapporto all'uso attuale delle risorse. Una specifica attenzione verrà rivolta al caso italiano, con approfondimenti sull'ambiente acqueo, quello montano e quello delle zone umide.
Non sono previste attività didattiche integrative.
Attraverso alcuni esempi si evidenziando i processi di differenziazione delle società umane legati alle diverse prerogative ambientali nelle diverse regioni del mondo, i fattori di convergenza e di adattamento.
La ricostruzione della relazione uomo-ambiente metterà in luce anche i principali esiti a cui essa ha condotto, in particolare in rapporto all'uso attuale delle risorse. Una specifica attenzione verrà rivolta al caso italiano, con approfondimenti sull'ambiente acqueo, quello montano e quello delle zone umide.
Non sono previste attività didattiche integrative.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014
- R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
G. Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, 2015
Programma d'esame per studenti non frequentanti.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 2014
- R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
- E. Bompan, M. Iannelli, Water grabbing. Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo, Emi, 2018
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
G. Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, 2015
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, 2014
- R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
G. Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, 2015
Programma d'esame per studenti non frequentanti.
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
- J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino, 2014
- R. McNeill, P. Engelke, La grande accelerazione. Una storia ambientale dell'Antropocene dopo il 1945, Einaudi, 2018
- E. Bompan, M. Iannelli, Water grabbing. Le guerre nascoste per l'acqua nel XXI secolo, Emi, 2018
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
G. Corona, Breve storia dell'ambiente in Italia, Il Mulino, 2015
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Scritta con domande aperte sia per studenti frequentanti che non frequentanti. L'esame accerta le conoscenze degli studenti sugli argomenti del programma, con attenzione anche alla capacità argomentativa.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-GGR/01 - GEOGRAFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore