Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire un'introduzione di base delle discipline informatiche in ottica umanistica. Per questo motivo, accanto ad elementi di presentazione dei fondamenti di teoria dell'informazione, teoria della computabilità, teoria degli algoritmi, teoria dei sistemi distribuiti, l'evoluzione della disciplina sarà trattata in ottica storica e antropologica. Gli strumenti teorici acquisiti nel corso dovranno inoltre servire a stimolare competenze di design di oggetti e strumenti della comunicazione e la capacità di interagire proficuamente con professionisti informatici. Per questo motivo il corso propone elementi di conoscenze metodologiche, terminologiche e competenze progettuali di basi di dati e interazione uomo macchina, oltre a un tema monografico trattato annualmente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze:
- Nozioni di base riguardo ai processi di codifica dell'informazione
- Nozioni di base di teoria degli algoritmi
- Nozioni di architetture del calcolatore
- Nozioni di architetture distribuite
- Nozioni di modellazione di basi di dati
- Nozioni di interazione uomo macchina
- Nozioni di architettura dell'informazione
Competenze:
- Terminologia di base della disciplina
Strumenti di analisi critica di un progetto informatico
- Nozioni di base riguardo ai processi di codifica dell'informazione
- Nozioni di base di teoria degli algoritmi
- Nozioni di architetture del calcolatore
- Nozioni di architetture distribuite
- Nozioni di modellazione di basi di dati
- Nozioni di interazione uomo macchina
- Nozioni di architettura dell'informazione
Competenze:
- Terminologia di base della disciplina
Strumenti di analisi critica di un progetto informatico
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Qualora non fosse possibile effettuare ordinarie lezioni in presenza, seguendo il calendario previsto per l'insegnamento, le lezioni si terranno mediante piattaforma Zoom in modalità sincrona.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione tramite apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Per quanto riguarda l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) in caso di lockdown.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione tramite apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Per quanto riguarda l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
UNITÀ DIDATTICA A (20 ore, 3 cfu - parte istituzionale)
Introduzione al trattamento automatico dell'informazione
- Codifica e misura dell'informazione
- La nozione di algoritmo
Introduzione alle architetture hardware e software
- Architettura del calcolatore
- Architetture di rete
- Software e linguaggi di programmazione
- Gli standard implementativi del Web
Introduzione alle basi di dati e alla concettualizzazione dei dati
- Introduzione alle basi di dati
- Progettazione concettuale e logica di una base di dati
- Processi di concettualizzazione
Aspetti di accettazione della tecnologia
- Interazione uomo macchina
- Architettura dell'informazione e usabilità
- Dinamiche di comunicazione nelle reti distribuite
UNITÀ DIDATTICA B (20 ore, 3 cfu - parte monografica)
Database a grafo
- Modello di rappresentazione
- Modelli di progettazione incrementale
- Interrogazione
Introduzione al trattamento automatico dell'informazione
- Codifica e misura dell'informazione
- La nozione di algoritmo
Introduzione alle architetture hardware e software
- Architettura del calcolatore
- Architetture di rete
- Software e linguaggi di programmazione
- Gli standard implementativi del Web
Introduzione alle basi di dati e alla concettualizzazione dei dati
- Introduzione alle basi di dati
- Progettazione concettuale e logica di una base di dati
- Processi di concettualizzazione
Aspetti di accettazione della tecnologia
- Interazione uomo macchina
- Architettura dell'informazione e usabilità
- Dinamiche di comunicazione nelle reti distribuite
UNITÀ DIDATTICA B (20 ore, 3 cfu - parte monografica)
Database a grafo
- Modello di rappresentazione
- Modelli di progettazione incrementale
- Interrogazione
Prerequisiti
Conoscenze di base di matematica acquisite nel percorso di diploma.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati mediante lezioni frontali, con l'ausilio di lucidi e di materiali didattici che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Durante le lezioni saranno inoltre svolti esercizi e dimostrazioni che aiuteranno il percorso di apprendimento dello studente. Una lezione sarà dedicata alla simulazione d'esame.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Testi fondamentali:
- Lucidi e dispense presentate a lezione
- Lazzari Marco, Informatica umanistica, McGraw-Hill (primi 5 capitoli per parte generale, gli altri possono essere utili per l'approfondimento di un tema a scelta)
Testi per parte monografica:
- Castano Silvana, Ferrara Alfio, Montanelli Stefano. Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson
- Ian Robinson, Jim Webber and Emil Eifrém. Graph Databases, O'Reilly
https://neo4j.com/books/
Testi facoltativi:
- Mauri, Buonanno, Sciuto, Informatica e cultura dell'informazione, McGraw-Hill
- Fiormonte Domenico, Numerico Teresa, Tomasi Francesca, L'umanista digitale, Il Mulino
- Lucidi e dispense presentate a lezione
- Lazzari Marco, Informatica umanistica, McGraw-Hill (primi 5 capitoli per parte generale, gli altri possono essere utili per l'approfondimento di un tema a scelta)
Testi per parte monografica:
- Castano Silvana, Ferrara Alfio, Montanelli Stefano. Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson
- Ian Robinson, Jim Webber and Emil Eifrém. Graph Databases, O'Reilly
https://neo4j.com/books/
Testi facoltativi:
- Mauri, Buonanno, Sciuto, Informatica e cultura dell'informazione, McGraw-Hill
- Fiormonte Domenico, Numerico Teresa, Tomasi Francesca, L'umanista digitale, Il Mulino
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in una prova orale obbligatoria e una prova orale facoltativo.
La prova obbligatoria verifica l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso e le capacità logiche argomentative degli studenti. La prova facoltativa consente allo studente di lavorare a un approfondimento su tematiche affini al suo piano formativo. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Alla prova obbligatoria si accede avendo svolto un esercizio assegnato dal docente in precedenza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
La prova obbligatoria verifica l'acquisizione delle nozioni presentate durante il corso e le capacità logiche argomentative degli studenti. La prova facoltativa consente allo studente di lavorare a un approfondimento su tematiche affini al suo piano formativo. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Alla prova obbligatoria si accede avendo svolto un esercizio assegnato dal docente in precedenza.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i