Filosofia morale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire agli studenti alcuni fondamenti di filosofia morale, con particolare riferimento alle questioni fondative concernenti la teoria del valore e ad applicazioni nelle aree afferenti alla filosofia della storia, alla bioetica e alla filosofia politica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione

Alla fine del corso lo studente dovrebbe:
- descrivere i nuclei teorici portanti della filosofia morale;
- presentare le più rilevanti problematiche di ordine etico e valoriale nella loro evoluzione storica
- identificare i concetti fondamentali, e i termini tecnici, implicati nelle tematiche esaminate durante il corso;
- possedere una comprensione chiara e critica delle questioni morali e assiologiche discusse durante il corso, con particolare riferimento alle seguenti opposizioni teoriche: individualismo e collettivismo, libertà e giustizia, tradizione e ragione, deontologia e utilitarismo, diritti e doveri.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Alla conclusione del corso lo studente dovrebbe inoltre:
- essere in grado di applicare le nozioni e gli strumenti concettuali in filosofia morale che gli sono stati forniti:
- essere in grado di fornire un approccio critico e informato ad alcuni dei principali temi dibattuti in filosofia morale;
- essere in grado di leggere e interpretare con successo fonti filosofiche nel campo della filosofia morale e politica.
- essere in grado di inquadrare storicamente autori protagonisti dei dibattiti di ordine etico e valoriale e i relativi temi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://azhokfm.ariel.ctu.unimi.it/
Ms Stream: https://web.microsoftstream.com/group/572bf6fe-413d-4b77-8724-6aa6cca50c90?view=videos
Teams: codice presente in Ariel

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Le lezioni registrate saranno disponibili su Ms Stream, all'indirizzo:
https://web.microsoftstream.com/group/572bf6fe-413d-4b77-8724-6aa6cca50c90?view=videos

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti

Programma
Il corso intende discutere il problema dell'identità personale in una prospettiva ontologica ed etica, prendendo le mosse dalla rappresentazione del Sé nelle pagine del primo Sartre.
Il problema dell'identità del soggetto agente e decidente è uno dei cardini dell'analisi sartriana ne L'essere e il nulla (1943). Questo tema, che affonda le sue radici nel concetto husserliano di soggettività viene rivisto criticamente da Sartre una prima volta nel saggio La trascendenza dell'ego (1936). Durante il corso prenderemo in esame dapprima il tema della soggettività nella sua cornice fenomenologica generale, per poi seguirne la problematizzazione sartriana in connessione col tema della libertà. A partire dall'intreccio dei problemi così emersi affronteremo il tema dell'identità personale in forma di analisi autonoma, alla luce di recenti studi nell'area delle scienze cognitive e della psicopatologia.

· Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea triennale in Studi Umanistici, per il numero di crediti previsti dai singoli corsi di laurea e i rispettivi curricula.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu

· Sartre, J.P., L'essere e il nulla, Milano, Saggiatore 2014 (pagine scelte).

· Zhok, A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi, 2018.

Parte aggiuntiva per 9 cfu

· Sartre, J. P., La trascendenza dell'ego, Milano, Marinotti, 2011.
---

Per non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu

· Sartre, J.P., L'essere e il nulla, Milano, Saggiatore 2014 (pagine scelte).

· Zhok, A., Identità della persona e senso dell'esistenza, Milano, Meltemi, 2018.


Parte aggiuntiva per 9 cfu

· Sartre, J. P., La trascendenza dell'ego, Milano, Marinotti, 2011.

+

Un testo introduttivo al pensiero di Sartre, da scegliere tra i seguenti, in ordine di preferenza:

- Gardner S., Sartre's Being and Nothingness. A Reader's Guide, Continuum, London, 2009.
- Catalano, J., Reading Sartre, Cambridge University Press, 2010.
- Moravia, S., Introduzione a Sartre, Bari-Laterza 1983.
- Wormser, G., Sartre. Una sintesi, Marinotti, 2005.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Sono criteri generali di valutazione dell'esame: 1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti), 2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali, 3) la comprensività e ricchezza delle risposte, 4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione), e 5) la capacità critica dello studente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/03 - FILOSOFIA MORALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online