Filosofia della scienza
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base dell'epistemologia e della filosofia della scienza generale, nonché le linee essenziali dei principali dibattiti che l'hanno plasmata, mediante un approccio interdisciplinare e con esempi tratti dalle varie discipline scientifiche e dalla loro storia
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
1. ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della scienza
2. descrive gli elementi fondamentali della metodologia delle scienze
3. sa distinguere fra vari tipi di ragionamento scientifico e comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
1. sa analizzare criticamente un testo epistemologico o di filosofia della scienza
2. sa analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della scienza
3. è in grado di delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
4. sa applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici.
Al termine del corso, lo studente
1. ha padronanza dei concetti basilari e dei temi fondamentali in filosofia della scienza
2. descrive gli elementi fondamentali della metodologia delle scienze
3. sa distinguere fra vari tipi di ragionamento scientifico e comprendere la validità delle argomentazioni proprie e altrui
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente
1. sa analizzare criticamente un testo epistemologico o di filosofia della scienza
2. sa analizzare dibattiti nell'ambito della filosofia della scienza
3. è in grado di delineare lo stato dell'arte in relazione a un problema in questa disciplina
4. sa applicare gli strumenti metodologici appresi nella risoluzione di problemi teorici e pratici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
AMBIENTI ON-LINE UTILIZZATI:
Ariel: https://lguzzardifs.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice disponibile in Ariel
METODI DIDATTICI:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Teams.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE:
L'esame è scritto+orale. La parte scritta viene svolta in ambiente Moodle SEB (Safe Exam Browser), accessibile da esamimoodle.unimi.it, in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. La parte orale viene svolta su Teams. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati dettagli sugli esami.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
AMBIENTI ON-LINE UTILIZZATI:
Ariel: https://lguzzardifs.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice disponibile in Ariel
METODI DIDATTICI:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Teams.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE:
L'esame è scritto+orale. La parte scritta viene svolta in ambiente Moodle SEB (Safe Exam Browser), accessibile da esamimoodle.unimi.it, in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. La parte orale viene svolta su Teams. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati dettagli sugli esami.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Programma
Il corso fornisce gli elementi di base dell'epistemologia e della filosofia della scienza generale e ne presenta i principali dibattiti che la caratterizzano. Tali elementi sono presentati sia facendo riferimento a un manuale e a materiali integrativi sia discussi alla luce di un classico della filosofia della scienza: "Contro il metodo", di Paul K. Fayerabend (programma da 6 CFU, corrispondente alle prime 40 ore). L'ultima parte del corso (per il programma da 9 CFU, corrispondente alle ultime 20 ore) approfondisce la nozione di "forma di vita" a partire da Wittgenstein e la sua elaborazione in riferimento all'analisi della pratica scientifica.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività di gruppo in presenza e on-line, discussioni. Laddove opportuno vengono impiegati supporti multimediali (p.es. PowerPoint). Ove possibile, materiali didattici obbligatori e facoltativi (p.es. in forma di slides delle lezioni) vengono offerti sul sito Ariel del corso (https://lguzzardifs.ariel.ctu.unimi.it/).
Materiale di riferimento
PROGRAMMA DA 6 CFU:
1) P. Godfrey-Smith, La teoria e la realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina, 2021. [Se questo manuale non sarà ancora disponibile, il testo di riferimento sarà: D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza, 2006 (e altre edizioni). Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).]
2) Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul Team di Filosofia della scienza).
3) P.K. Feyerabend, Contro il metodo, tr. it. Feltrinelli, Milano 1979 (e successive edizioni).
PROGRAMMA DA 9 CFU:
1) P. Godfrey-Smith, La teoria e la realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina, 2021. [Se questo manuale non sarà ancora disponibile, il testo di riferimento sarà: D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza, 2006 (e altre edizioni). Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).]
2) Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul MS Team di Filosofia della scienza).
3) P.K. Feyerabend, Contro il metodo, tr. it. Feltrinelli, Milano 1979 (e successive edizioni).
4) L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, con un saggio di J. Bouvresse, tr. it. Adelphi, Milano 2006.
5) S. Shapin, S. Shaffer, Il Leviatano e la pompa ad aria. Hobbes, Boyle e la cultura dell'esperimento, tr. it. La nuova Italia, Firenze 1995 (passi scelti, disponibili su Ariel nei termini consentiti dalla legge).
6) I. Kant, M. Foucault, Che cos'è l'illuminismo?, ed. it. Mimesis, Milano-Udine 2012.
7) G. Giorello, La libertà e i suoi vincoli, Castelvecchi, Roma 2017.
La bibliografia d'esame è identica sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In particolare, non ci sono testi aggiuntivi per i non frequentanti.
1) P. Godfrey-Smith, La teoria e la realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina, 2021. [Se questo manuale non sarà ancora disponibile, il testo di riferimento sarà: D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza, 2006 (e altre edizioni). Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).]
2) Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul Team di Filosofia della scienza).
3) P.K. Feyerabend, Contro il metodo, tr. it. Feltrinelli, Milano 1979 (e successive edizioni).
PROGRAMMA DA 9 CFU:
1) P. Godfrey-Smith, La teoria e la realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina, 2021. [Se questo manuale non sarà ancora disponibile, il testo di riferimento sarà: D. Gillies, G. Giorello, La filosofia della scienza nel XX secolo, Roma-Bari: Laterza, 2006 (e altre edizioni). Sono esclusi: nel cap. 2 i paragrafi 2.6-2.7 (pp. 51-67); nel cap. 3 il paragrafo 3.5 (pp. 86-90); nel cap. 10 i paragrafi 10.3 (pp. 250-252), 10.5, 10.6, 10.7 (pp. 257-277); nel cap. 12 i paragrafi 12.3-12.6 (311-336); l'intero cap. 14 (pp. 371-391).]
2) Materiali integrativi, che verranno assegnati e discussi durante lo svolgimento del corso (disponibili sulla piattaforma istituzionale Ariel e sul MS Team di Filosofia della scienza).
3) P.K. Feyerabend, Contro il metodo, tr. it. Feltrinelli, Milano 1979 (e successive edizioni).
4) L. Wittgenstein, Note sul "Ramo d'oro" di Frazer, con un saggio di J. Bouvresse, tr. it. Adelphi, Milano 2006.
5) S. Shapin, S. Shaffer, Il Leviatano e la pompa ad aria. Hobbes, Boyle e la cultura dell'esperimento, tr. it. La nuova Italia, Firenze 1995 (passi scelti, disponibili su Ariel nei termini consentiti dalla legge).
6) I. Kant, M. Foucault, Che cos'è l'illuminismo?, ed. it. Mimesis, Milano-Udine 2012.
7) G. Giorello, La libertà e i suoi vincoli, Castelvecchi, Roma 2017.
La bibliografia d'esame è identica sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti. In particolare, non ci sono testi aggiuntivi per i non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
SCRITTO PRELIMINARE + ORALE.
L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato. Non c'è distinzione fra studenti frequentanti e non. I programmi di esame hanno validità di 13 mesi dal termine dei corsi.
La prova scritta consiste di domande a risposta multipla (concernenti i Punti 1 e 2 dei Materiali di riferimento) e a risposta aperta (per il Punto 3). Intende accertare il livello di conoscenza e comprensione delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza (domande a risposta multipla) e testare la capacità di applicare conoscenza e comprensione, formulare e saper comunicare in forma scritta giudizi autonomi sulle conoscenze apprese (domande aperte). La prova scritta è obbligatoria per tutti gli studenti; salvo casi documentati per motivi di salute, seconde lauree e iterazioni, non sono ammesse eccezioni (in questi casi la prova scritta sarà sostituita da un colloquio.)
La prova orale intende accertare capacità di comprensione e riflessione nonché abilità comunicative e appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. La prova orale è obbligatoria per tutti coloro che portano l'esame da 9 CFU e verte sui punti 4-7 dei Materiali di riferimento. È facoltativa per chi sostiene l'esame da 6 CFU e ottiene almeno 18 punti nello scritto; per costoro essa consiste in un breve colloquio sui Materiali di riferimento per l'esame da 6 CFU. (Chi non sostiene la prova orale dovrà comunicarlo al docente e avrà come voto finale il punteggio riportato nello scritto.)
La prova scritta e la prova orale entrano nella composizione del voto finale nelle seguenti proporzioni: 50 % domande a risposta multipla; 40 % domande a risposta aperta; 10 % colloquio orale (facoltativo per 6CFU).
Le modalità di esame e i criteri di valutazione sono esposti in maniera esaustiva nel corso della prima lezione e pubblicati sul Sito Web del docente: http://www.filosofia.unimi.it/guzzardi/index.php/2019/02/15/modalita-desame/.
L'esame consiste di una prova scritta preliminare e di una prova orale, cui si accede solo se lo scritto è superato. Non c'è distinzione fra studenti frequentanti e non. I programmi di esame hanno validità di 13 mesi dal termine dei corsi.
La prova scritta consiste di domande a risposta multipla (concernenti i Punti 1 e 2 dei Materiali di riferimento) e a risposta aperta (per il Punto 3). Intende accertare il livello di conoscenza e comprensione delle basi teoriche e concettuali della filosofia della scienza (domande a risposta multipla) e testare la capacità di applicare conoscenza e comprensione, formulare e saper comunicare in forma scritta giudizi autonomi sulle conoscenze apprese (domande aperte). La prova scritta è obbligatoria per tutti gli studenti; salvo casi documentati per motivi di salute, seconde lauree e iterazioni, non sono ammesse eccezioni (in questi casi la prova scritta sarà sostituita da un colloquio.)
La prova orale intende accertare capacità di comprensione e riflessione nonché abilità comunicative e appropriatezza nell'utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. La prova orale è obbligatoria per tutti coloro che portano l'esame da 9 CFU e verte sui punti 4-7 dei Materiali di riferimento. È facoltativa per chi sostiene l'esame da 6 CFU e ottiene almeno 18 punti nello scritto; per costoro essa consiste in un breve colloquio sui Materiali di riferimento per l'esame da 6 CFU. (Chi non sostiene la prova orale dovrà comunicarlo al docente e avrà come voto finale il punteggio riportato nello scritto.)
La prova scritta e la prova orale entrano nella composizione del voto finale nelle seguenti proporzioni: 50 % domande a risposta multipla; 40 % domande a risposta aperta; 10 % colloquio orale (facoltativo per 6CFU).
Le modalità di esame e i criteri di valutazione sono esposti in maniera esaustiva nel corso della prima lezione e pubblicati sul Sito Web del docente: http://www.filosofia.unimi.it/guzzardi/index.php/2019/02/15/modalita-desame/.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, ore 8.30-11.30 in presenza oppure da remoto (Teams). Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, II piano. Preferibilmente on-line; prego gli studenti di anticipare per e-mail la loro presenza. Il ricevimento previsto per il giorno 1 aprile verrà posticipato a mercoledì 3, 8.30-11.30