Filosofia del linguaggio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in filosofia del linguaggio e il suo recente sviluppo teorico. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sul ragionamento logico, attività di comunicazione e attività editoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dibattiti contemporanei in filosofia del linguaggio
- definire a livello basilare le nozioni di semantica, di pragmatica, di metafisica e di logica in relazione alla filosofia del linguaggio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente esprimerà
- Capacità di individuare in modo rigoroso alcuni problemi che fanno emergere un dibattito filosofico sul linguaggio o sulla mente
- Capacità di analizzare alcuni argomenti in filosofia del linguaggio e presentare le obiezioni che vi sono state mosse, anche in relazione ad argomenti in filosofia della mente
- Capacità di ricostruire un dibattito filosofico sul linguaggio, delineando affinità e differenze fra diverse posizioni teoriche, alcune delle quali rilevanti nell'ambito della filosofia della mente.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- spiegare i dibattiti contemporanei in filosofia del linguaggio
- definire a livello basilare le nozioni di semantica, di pragmatica, di metafisica e di logica in relazione alla filosofia del linguaggio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, lo studente esprimerà
- Capacità di individuare in modo rigoroso alcuni problemi che fanno emergere un dibattito filosofico sul linguaggio o sulla mente
- Capacità di analizzare alcuni argomenti in filosofia del linguaggio e presentare le obiezioni che vi sono state mosse, anche in relazione ad argomenti in filosofia della mente
- Capacità di ricostruire un dibattito filosofico sul linguaggio, delineando affinità e differenze fra diverse posizioni teoriche, alcune delle quali rilevanti nell'ambito della filosofia della mente.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A)
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà interamente on line via Teams. Slides, letture e altri materiali di supporto saranno resi disponibili su Ariel per ogni lezione nel corso del semestre.
Gli esami si svolgeranno su Teams.
Lo studente può scegliere liberamente se seguire questo corso nel I semestre (Filosofia del Linguaggio A) oppure il corso insegnato dalla prof.ssa Clotilde Calabi nel II semestre (Filosofia del Linguaggio B). Non c'è divisione in lettere.
Gli esami si svolgeranno su Teams.
Lo studente può scegliere liberamente se seguire questo corso nel I semestre (Filosofia del Linguaggio A) oppure il corso insegnato dalla prof.ssa Clotilde Calabi nel II semestre (Filosofia del Linguaggio B). Non c'è divisione in lettere.
Programma
Il corso indagherà le questioni seguenti relative al linguaggio:
(a) Il linguaggio è un istinto?
(b) La lingua che parliamo determina/riflette il nostro modo di vedere il mondo?
(c) Il linguaggio gioca un ruolo nella costruzione delle nostre categorie sociali?
(a) Il linguaggio è un istinto?
(b) La lingua che parliamo determina/riflette il nostro modo di vedere il mondo?
(c) Il linguaggio gioca un ruolo nella costruzione delle nostre categorie sociali?
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezione frontali in sincrono su Teams
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è lo stesso sia per gli studenti che frequentano sia per gli studenti che non frequentano.
Per l'esame da 9 crediti il materiale di riferimento è il seguente:
Chomsky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 2016
Moro A., I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili, Il Mulino, 2015
Guy Deutscher, La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri 2016
Federica Formato, Gender, Discourse and Ideology in Italian, Palgrave Mac Millan, 2019
+ slides, letture e altri materiali di supporto che saranno resi disponibili su Ariel per ogni lezione nel corso del semestre.
Per l'esame da 6 crediti il materiale di riferimento è il seguente:
Chomsky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 2016
Moro A., I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili, Il Mulino, 2015
Guy Deutscher, La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri 2016
+ slides, letture e altri materiali di supporto che saranno resi disponibili su Ariel per le lezione nel corso del semestre (eccetto per le lezioni su linguaggio and gender).
Per l'esame da 9 crediti il materiale di riferimento è il seguente:
Chomsky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 2016
Moro A., I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili, Il Mulino, 2015
Guy Deutscher, La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri 2016
Federica Formato, Gender, Discourse and Ideology in Italian, Palgrave Mac Millan, 2019
+ slides, letture e altri materiali di supporto che saranno resi disponibili su Ariel per ogni lezione nel corso del semestre.
Per l'esame da 6 crediti il materiale di riferimento è il seguente:
Chomsky N., Linguaggio e problemi della conoscenza, Il Mulino, 2016
Moro A., I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili, Il Mulino, 2015
Guy Deutscher, La lingua colora il mondo. Come le parole deformano la realtà, Bollati Boringhieri 2016
+ slides, letture e altri materiali di supporto che saranno resi disponibili su Ariel per le lezione nel corso del semestre (eccetto per le lezioni su linguaggio and gender).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale. Il colloquio verificherà la capacità dello studente di ricostruire le argomentazioni presentate nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(B)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 13-16.
Festa del Perdono, 7 - Cortile Ghiacciaia, II piano. Per favore mandatemi una mail per fissare l'appuntamento.