Filosofia del diritto (of2)

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
63
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre gli studenti ai concetti filosofico-giuridici fondamentali, alle principali teorie giusfilosofiche e allo stato dell'arte della discussione filosofico-giuridica contemporanea, e di favorire l'acquisizione della consapevolezza della dimensione filosofica di molti problemi giuridici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà appreso gli elementi fondamentali della discussione filosofico-giuridica contemporanea; avrà raggiunto la capacità di sviluppare un'appropriata analisi filosofico-giuridica delle questioni; avrà consapevolezza, anche grazie alla discussione in aula, della necessità di ricorrere a un linguaggio rigoroso e a un'adeguata capacità di argomentazione nella presentazione dei problemi; avrà fatto propria l'esigenza di un approccio metodologicamente corretto al diritto.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Periodo
Primo semestre
Due delle tre lezioni settimanali si terranno in aula, ma saranno comunque trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams; la terza sarà svolta solamente sulla piattaforma Microsoft Teams, in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre.
Le lezioni potranno essere fruite anche in modalità asincrona, poiché saranno tutte registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma e-learning Ariel.

Programma
Il corso verterà su alcuni concetti centrali nella riflessione e nella formazione del giurista: diritto soggettivo; norma; sistema giuridico; ragionamento giuridico; gerarchie normative; stato di diritto e stato costituzionale di diritto. I concetti giuridici fondamentali saranno studiati attraverso le principali concezioni del diritto (per esempio: il giuspositivismo, il giusnaturalismo, il giusrealismo). Studiando le concezioni del diritto si affronterà anche la questione del rapporto tra diritto e morale. Durante le lezioni sarà rivolta particolare attenzione al tema dell'interpretazione giuridica.
Programma integrazione:
Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
Prerequisiti
L'esame è del primo anno, primo semestre, per cui non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti.
La frequenza è facoltativa, ma consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
-M. BARBERIS, Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2017, per intero;
H. L. A. HART, Il concetto di diritto, trad. it. Torino, Einaudi, 1965, da pagina 2 a pagina 246 (corrispondenti ai primi nove capitoli).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
Non è prevista alcuna verifica in itinere.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Velluzzi Vito

Cognomi D-L

Periodo
Primo semestre
Una delle tre lezioni settimanali (martedì alle 14.30) si svolgerà sulla piattaforma Microsoft, in sincrono. Le altre due lezioni settimanali (mercoledì e giovedì alle 8.30) si terranno in aula, ma saranno comunque trasmesse in diretta streaming.
Le lezioni potranno essere seguite anche in modalità asincrona, poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Microsoft Teams.

Programma
"Che cosa hanno in comune il diritto dei babilonesi e il diritto oggi vigente negli Stati Uniti d'America? Che cosa hanno in comune l'ordinamento sociale di una tribù dominata da un capo dispotico e la costituzione della Repubblica Svizzera?". Il corso muoverà da queste provocatorie domande del giurista e filosofo del diritto Hans Kelsen per introdurre lo studente ad una riflessione sulla natura del diritto e della realtà giuridica. Le lezioni sono rivolte sia agli studenti iscritti al corso di laurea in Giurisprudenza sia agli studenti iscritti ai corsi di laurea di Studi umanistici, e si svolgeranno in forma dialogica per consentire allo studente un coinvolgimento attivo.

Programma integrazione:
Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni.
La frequenza è facoltativa, ma è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti:

1. Hans Kelsen, Lineamenti di dottrina pura del diritto. Torino, Einaudi, 2000 (sono da studiare i capitoli I, II, III, IV, V [da p. 1 a p. 116]).

2. Hans Kelsen, Che cos'è la giustizia? Lezioni americane. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Macerata, Quodlibet, 2015 (sono da studiare i capitoli I, II, II [da p. 1 a p. 156]).

3. Amedeo Giovanni Conte/Paolo Di Lucia/Luigi Ferrajoli/Mario Jori, Filosofia del diritto. A cura di Paolo Di Lucia. Seconda edizione ampliata: Milano, Raffaello Cortina, 2013. Sono da studiare i saggi dei seguenti dieci autori (comprese le note bio-bibliografiche iniziali):

Eugen Ehrlich, Sociologia del diritto (pp. 51-60)
Czesław Znamierowski, Atti thetici e norme costruttive (pp. 79-87)
Jerome N. Frank, Realismo giuridico (pp. 101-108)
Chaïm Perelman, La giustizia formale (pp. 141-158)
Gustav Radbruch, Ingiustizia legale e diritto sovralegale (pp. 159-173)
Norberto Bobbio, Formalismo giuridico e formalismo etico (pp. 233-252)
Alf Ross, Norme giuridiche e regole degli scacchi (pp. 265-280)
Antonio Pigliaru, La vendetta barbaricina (pp. 321-328)
Émile Benveniste, Ius (pp. 368-379)
Ota Weinberger, Norma come idea e norma come realtà (pp. 397-411)

In alternativa al testo n. 2 è possibile scegliere uno dei seguenti testi:

4. Luigi Ferrajoli et alii, Il dover essere del diritto. Un dibattito teorico sul diritto illegittimo a partire da Kelsen. A cura di Paolo Di Lucia e Lorenzo Passerini Glazel. Torino, Giappichelli, 2020.

5. Norberto Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica. Torino, Giappichelli, 2018.

6. Amedeo Giovanni Conte, Filosofia del linguaggio normativo. II. Studi 1982-1994. Torino, Giappichelli, 1995 (sono da studiare i capitoli 12, 13, 14, 15, 16, 21).

7. Uberto Scarpelli, Il positivismo giuridico rivisitato. Pisa, ETS, in corso di edizione.

8. John R. Searle, Il mistero della realtà. Milano, Raffaello Cortina Editore, 2019 (sono da studiare le lezioni 1, 3, 6, 7, 8, 9).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi, eventualmente con l'attribuzione della lode.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore

Cognomi M-Q

Periodo
Primo semestre
Due delle tre lezioni settimanali si terranno in aula, ma saranno comunque trasmesse in diretta streaming sulla piattaforma Microsoft Teams; la terza sarà svolta solamente sulla piattaforma Microsoft Teams, in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre.
Le lezioni potranno essere fruite anche in modalità asincrona, poiché saranno tutte registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma o su Ariel.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
I criteri di valutazione restano invariati.

Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Il caso degli speleologi come introduzione alle problematiche filosofico-giuridiche.
Concetto di diritto.
Concezioni del diritto.
Concetti giuridici.
Diritto e linguaggio.
Diritto e coazione.
La norma giuridica.
L'interpretazione giuridica.
I sistemi giuridici.
Giustizia e legalità.
Il rapporto tra diritto e morale.
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo semestre, non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
I cambi cattedra devono essere autorizzati da entrambi i docenti coinvolti, previa richiesta da effettuare dopo l'inizio del corso ed entro le prime due settimane del medesimo.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali con un forte coinvolgimento degli studenti, in forma di discussioni di gruppo avviate dal docente o dagli studenti stessi.
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
L'esame verterà sui testi:
1. M. Barberis, Una filosofia del diritto per lo stato costituzionale, Torino, Giappichelli, 2017;
2. A. Porciello (a cura di), Il caso degli speleologi di Lon L. Fuller e alcuni nuovi punti di vista, Rubbettino, 2012.
3. Materiale di studio distribuito a lezione tempestivamente caricato su Ariel.

Per chi non avesse seguito le lezioni, è fortemente consigliato sostituire il materiale di cui al punto 3 con:
- H. L. A. Hart, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002 (esclusi i capitoli VII e X, e il Poscritto).

Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi giuridici, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode.
Non è prevista alcuna verifica in itinere.
L'esame mira a verificare la conoscenza dei concetti e delle teorie fondamentali della materia, la capacità di organizzare discorsivamente tale conoscenza, la capacità di sviluppare un ragionamento critico sui contenuti della materia, la qualità dell'esposizione e del lessico impiegato.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Del Bo' Corrado

Cognomi R-Z

Periodo
Primo semestre
Due delle tre lezioni settimanali si terranno in aula, ma saranno comunque trasmesse in diretta streaming; la terza sarà svolta solamente sulla piattaforma Microsoft Teams, in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre.
Le lezioni potranno essere fruite anche in modalità asincrona, poiché saranno tutte registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Microsoft Teams o su Ariel.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni per l'emergenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
I criteri di valutazione restano invariati.

Programma
Il corso intende introdurre gli studenti a una serie di tematiche relative al concetto di diritto, alle fonti e all'interpretazione.
Ci si concentrerà su:
- Il positivismo giuridico
- diritto e linguaggio
- le teorie di Kelsen
- l'open texture di Hart e di Waismann
- generalità e genericità
- norme e princìpi
- Il meccanismo illusorio del bilanciamento
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, i testi adottati sono i seguenti:
1) Claudio Luzzati, Questo non è un manuale, Giappichelli, Torino 2010.
2) Claudio Luzzati, Prìncipi e princìpi. La genericità nel diritto, Giappichelli, Torino 2012.
Per gli studenti provenienti da Scienze dei servizi, sarà necessario sostenere un colloquio orale su N. Bobbio, Diritto e potere, Giappichelli (escluso il cap. 4).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, con valutazione espressa in trentesimi più eventuale lode. Non è prevista alcuna verifica in itinere
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 63 ore
Docente: Luzzati Claudio Raffaele
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto