Filologia mediolatina

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso offre una panoramica dei principali metodi filologici di analisi e di ricerca sulle opere latine del medioevo, attraverso la proposizione di casi di studio e approfondimenti monografici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei generi letterari della letteratura latina del medioevo. Conoscenze linguistiche e stilistiche sulla produzione letteraria del medioevo latino, su un ampio spettro cronologico. Conoscenza dei metodi e delle problematiche di indagine filologica quando applicata a testi della latinità medievale.
Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari della latinità medievale. Capacità di collegare i fatti letterari, in particolare nell'epoca medievale, al contesto storico che li ha espressi. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale. Capacità di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini del lessico tecnico della filologia, anche in contesti di analisi avanzata.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Un'eventuale emergenza sanitaria avrà effetto sul corso nel modo descritto di seguito.

1) Programma e materiali di riferimento
Nessun cambiamento. Se parte dei materiali d'esame non fosse reperibile a causa della chiusura delle biblioteche e della sospensione delle spedizioni da parte delle case editrici, saranno messi a disposizione materiali alternativi sul sito Ariel della disciplina, insieme a un file di spiegazioni in merito.

2) Modalità di erogazione dell'insegnamento e metodi didattici
Le lezioni in presenza saranno sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona. Tutti i contenuti del corso saranno proposti in ppt con audio caricati nel sito Ariel della disciplina in corrispondenza degli orari delle lezioni. Periodicamente si terrà nell'orario regolare del corso una lezione sincrona su piattaforma Teams o Zoom, dedicata a rispondere alle domande degli studenti e ad approfondimenti che vengano richiesti; le domande potranno essere sia rivolte in diretta durante queste lezioni, sia proposte in anticipo sul forum che sarà appositamente attivato in Ariel. Tali lezioni sincrone saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti nel repository della piattaforma stessa o in Ariel.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato in Ariel non appena dovesse scattare l'emergenza; il sito sarà anche la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa.

3) Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli esami saranno svolti oralmente su piattaforma Teams.

Programma
La prima parte del corso (40 ore) tratta una serie di casi di studio che illustrano i metodi della ricerca filologica nel campo della letteratura latina medievale. A ogni caso di studio è dedicata una o due lezioni. Verranno fra l'altro trattati la storia e la struttura delle biblioteche medievali, l'individuazione delle fonti, le tecniche di reimpiego, la critica di attribuzione, la traduzione in lingue moderne, il rapporto fra testo e immagine.
Nell'a.a. 2020-21 l'ultima unità didattica del corso (20 ore) è mutuata dall'unità didattica B del corso di Lingue e letteratura latina medievale (prof. Rossana Guglielmetti). Per questa parte si rimanda al programma corrispondente.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU dovranno seguire le lezioni e preparare il programma per la prima parte del corso (40 ore, prof. Chiesa); gli studenti che sostengono l'esame per 9 CFU dovranno seguire le lezioni e preparare il programma anche dell'unità didattica mutuata della prof. Guglielmetti.
Prerequisiti
Conoscenza del linguaggio e delle tecniche filologiche di base. Conoscenza della lingua latina. Conoscenza delle nozioni di base della storia medievale. Conoscenza della letteratura latina medievale e/o dei meccanismi di trasmissione dei testi latini nel medioevo.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge sia attraverso lezioni frontali, sia attraverso lavori seminariali, con diretto coinvolgimento degli studenti. Tutti i casi di studio saranno corredati dalla proiezione di immagini dei manoscritti presentati nel corso; questo materiale viene messo gratuitamente a disposizione degli studenti sul sito ARIEL della materia. Viene incoraggiata la discussione in classe, a partire dagli argomenti proposti, come metodo per l'acquisizione di linguaggio tecnico specifico e di competenze. Al termine del corso è prevista una visita in biblioteca per la consultazione diretta di materiale manoscritto.
La frequenza al corso è fortemente raccomandata.
Materiale di riferimento
1) P. Chiesa, Venticinque lezioni di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL - Edizioni del Galluzzo 2016.
2) G. Orlandi, Scritti di filologia mediolatina, Firenze, SISMEL, 2008. In sede d'esame lo studente dovrà dimostrare la conoscenza di due tra i seguenti saggi compresi nel volume: Perché non possiamo non dirci lachmanniani (pp. 95-130); Lo scriba medievale e l'emendatio (pp. 209-232); Un dilemma editoriale: ortografia e morfologia nelle "Historiae" di Gregorio di Tours (pp. 251-282); Le statistiche sulle clausole della prosa. Problemi e proposte (pp. 451-482).
3) I materiali presentati durante le lezioni.

I testi e materiali indicati valgono come programma d'esame per gli studenti frequentanti. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare un programma alternativo attraverso un colloquio individuale con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento è verificato mediante interrogazione orale, in unica prova, con voto in trentesimi immediatamente comunicato.
All'interno della prova vengono valutate: 1) Conoscenza dei generi letterari della letteratura latina del medioevo. Conoscenze linguistiche e stilistiche sulla produzione letteraria del medioevo latino, su un ampio spettro cronologico. Conoscenza dei metodi e delle problematiche di indagine filologica quando applicata a testi della latinità medievale. 2) Capacità di analisi e interpretazione critica di testi letterari della latinità medievale. Capacità di collegare i fatti letterari, in particolare nell'epoca medievale, al contesto storico che li ha espressi. Padronanza degli strumenti bibliografici fondamentali nel campo della latinità medievale. Capacità di impiegare in modo consapevole e appropriato i concetti e i termini del lessico tecnico della filologia, anche in contesti di analisi avanzata.
Nei criteri di valutazione si tiene conto: 1) del livello di conoscenza; 2) della proprietà di linguaggio specifico; 3) dell'efficacia di esposizione; 4) della capacità di collegare gli argomenti; 5) dell'ampiezza di visione critica.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Chiesa Paolo

Unita' didattica B
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Chiesa Paolo

Unita' didattica C
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
il prof. Chiesa riceve su appuntamento, da prendersi via mail, nelle giornate di mercoledì e giovedì.
Dip. di Studi Letterari, Sezione di Filologia Moderna, secondo piano
Ricevimento:
martedì e giovedì, 16.30-18. AVVISO: il 10/4 il ricevimento non si terrà
Dipart. di Studi letterari, 3° piano