Filologia classica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge di avvicinare gli studenti alle basi fondamentali del metodo filologico e del suo sviluppo storico, applicandolo all'esame di una scelta di testi e autori della letteratura greca e latina.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei testi trattati a lezione, con traduzione e commento dal punto di vista critico-testuale, e capacità di porli almeno in termini generali nel contesto storico-letterario loro proprio.
Competenze: Lo studente dovrà dimostrare consapevolezza metodologica dei principî dell'indagine filologica (critica del testo e storia della tradizione dei manoscritti), e competenze nelle più rilevanti modalità di descrizione e ricerca bibliografica, a proposito soprattutto delle edizioni utilizzate o in vario modo menzionate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
· Parte A (20 ore; 3 cfu): Figure femminili nel IV libro delle "Elegie" di Properzio
Il corso si propone di presentare agli studenti questioni testuali e interpretative concernenti il IV libro delle elegie di Properzio, con particolare riferimento per le modalità con cui le figure femminili sono reinterpretate nella dimensione eziologica del libro.
· Parte B (20 ore; 3 cfu): Due nuove edizioni dell'opera superstite di Nicolao di Damasco
La seconda unità didattica sarà dedicata a un poco noto storico di lingua greca vissuto nella seconda metà del I secolo a. C., Nicolao di Damasco, a partire da ben due recenti edizioni a lui dedicate, uscite per Les Belles Lettres ( 2011) e per Cambridge University Press (2017). In particolare, dai resti della "Vita di Augusto" si leggerà la parte più nota (e preziosa, dal punto di vista storico): i capp. 58-97 recanti la narrazione della congiura anticesariana e dell'uccisione del dittatore.
· Parte C (20 ore; 3 cfu): Obiettivi e metodi della filologia classica
In continuità con i testi e i problemi considerati nelle prime due unità, la terza fornirà l'occasione per riflettere sui contenuti istituzionali e sullo sviluppo storico degli studi di filologia classica.
Prerequisiti
Conoscenza a livello liceale del latino e del greco e delle linee generali delle relative storie della letteratura.
Metodi didattici
· didattica frontale
· frequenza fortemente consigliata
Materiale di riferimento
· Unità A: S.J. Heyworth (ed.), Sexti Properti elegi, Oxford 2007 (non è necessario l'acquisto).
· Unità B: Nicolas de Damas. Histoires; Recueil de coutumes, Vie d'Auguste; Autobiographie, Paris, Les Belles Lettres, 2011. Il testo verrà utilizzato durante le lezioni: è facilmente acquistabile on line, sia dal portale dell'editore Les Belles Lettres, sia tramite le maggiori librerie on line.
· Unità C: L.D. Reynolds-N.G. Wilson, Copisti e filologi, tr. it. Antenore, Padova 2016, i capitoli 1, 2, 3, 5, 6.
· Materiale didattico fornito a lezione e tramite la piattaforma Ariel

Studenti non frequentanti sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale:
· colloquio su Reynolds-Wilson nei capitoli indicati (unità C)
· traduzione e adeguata contestualizzazione dei testi greci e latini affrontati nelle unità A e B.
Se le condizioni lo richiederanno gli esami potranno svolgersi su piattaforma Microsoft Teams.

Criteri di valutazione:
· capacità di traduzione dei testi trattati durante il corso
· conoscenza del contesto dei suddetti testi
· comprensione del metodo filologico e dello sviluppo storico degli studi di filologia classica
· conoscenza critica delle questioni filologiche inerenti ai testi trattati

Voto in trentesimi
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.