Filmologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si interroga sull'idea di "singolarità" dell'opera filmica, che la politique des auteurs vuole ricondurre a quella del regista, ma anche sulla "pluralità" del percorso che conduce alla realizzazione di un film, spesso in più versioni (anche d'autore, ma non solo), indagando il concetto stesso di autore cinematografico e la legittimità della sua concezione "singolare".
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso gli studenti dovranno essere in grado di avvicinarsi a un film non solo in una prospettiva estetica, ma anche in una più complessa prospettiva storica e filologica, capace di ricostruirne la genesi, la pluralità degli apporti e la ricezione nei vari contesti storici e culturali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Ariel e Zoom
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica introduce allo studio dei film di Roberto Rossellini.
Parte B (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica analizza alcuni esempi tra i più significativi della produzione filmica di Roberto Rossellini, in una prospettiva estetica, storica e culturale.
Parte C (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica approfondisce ulteriormente l'opera filmica di Roberto Rossellini studiando i suoi film di cui esistono diverse versioni, ricostruendone la genesi e la diversa ricezione delle varianti nei vari contesti geopolitici e culturali.
Questa unità didattica introduce allo studio dei film di Roberto Rossellini.
Parte B (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica analizza alcuni esempi tra i più significativi della produzione filmica di Roberto Rossellini, in una prospettiva estetica, storica e culturale.
Parte C (20 ore - 3 CFU)
Questa unità didattica approfondisce ulteriormente l'opera filmica di Roberto Rossellini studiando i suoi film di cui esistono diverse versioni, ricostruendone la genesi e la diversa ricezione delle varianti nei vari contesti geopolitici e culturali.
Prerequisiti
Conoscenza di base del linguaggio cinematografico.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
QUESTO PROGRAMMA HA VALIDITÀ BIENNALE. È POSSIBILE PORTARLO ALL'ESAME FINO AL MESE DI MAGGIO 2023
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- A. APRA', In viaggio con Rossellini, Alessandria, Falsopiano, 2006.
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, "L'attore bambino nel cinema di Rossellini", L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro (numero speciale a cura di Mariapaola Pierini, dedicato a L'attore tra teatro e cinema, a. XII, n. 14, 2009, pp. 101-111 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/2464441/Lattore_bambino_nel_cinema_di_Rossellini).
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- A. APRA', In viaggio con Rossellini, Alessandria, Falsopiano,
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, "L'attore bambino nel cinema di Rossellini", L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro (numero speciale a cura di Mariapaola Pierini, dedicato a L'attore tra teatro e cinema, a. XII, n. 14, 2009, pp. 101-111
(disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/2464441/Lattore_bambino_nel_cinema_di_Rossellini).
- E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, seconda edizione aggiornata 2020 disponibile on-line all'indirizzo:
http://www.treccani.it/enciclopedia/piano-sequenza_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E. DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, Edizioni Universitarie Led (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (capitoli I, II, III, IV).
- E. DAGRADA, "Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e "legge dell'amalgama" secondo Bazin e Rossellini", in Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell'Italia del dopoguerra, a cura di Giulia Carluccio, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Milano, Scalpendi, 2017, pp. 209-216 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/38828911/_Non_solo_Ingrid_Attori_di_professione_interpreti_occasionali_e_legge_dell_amalgama_secondo_Bazin_e_Rossellini_).
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (capitoli I, II, III, IV).
- E. DAGRADA, "Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e "legge dell'amalgama" secondo Bazin e Rossellini", in Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell'Italia del dopoguerra, a cura di Giulia Carluccio, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Milano, Scalpendi, 2017, pp. 209-216 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/38828911/_Non_solo_Ingrid_Attori_di_professione_interpreti_occasionali_e_legge_dell_amalgama_secondo_Bazin_e_Rossellini_)
- E. DAGRADA, "Recitare per interposta persona. Ingrid Bergman e Roberto Rossellini", in L'attore nel Novecento e l'interazione tra le arti, a cura di Silvana Sinisi, Isabella Innamorati e Marco Pistoia, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 219-230.
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (capitoli V. VI. VII).
- E. DAGRADA, "Quanto la critica si divise. A proposito degli 'anni Bergman'", in L'antirossellinismo, a cura di Andrea Martini, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile con-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/3758738/Quanto_la_critica_si_divise_A_proposito_degli_anni_Bergman_).
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (i capitoli V. VI. VII).
- E.DAGRADA, "Quanto la critica si divise. A proposito degli 'anni Bergman'", in L'antirossellinismo, a cura di Andrea Martini, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/3758738/Quanto_la_critica_si_divise_A_proposito_degli_anni_Bergman_).
- E. DAGRADA, "Vita e insegnamento di Shri Vinobha Bhave. Note sull'avventura indiana di Roberto Rossellini", Ciemme n. 154, 2006, pp. 51-60 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/3177906/Vita_e_insegnamenti_di_Shri_Vinobha_Bhave_Note_sullavventura_indiana_di_Roberto_Rossellini
- E. DAGRADA, "Madre India, terra fraterna. Roberto Rossellini e la stella cometa di India", Imago, nn. 7-8, 2013, pp. 295-299.
L'elenco dei film analizzati durante il corso è parte integrante del programma d'esame e sarà reso noto all'inizio del secondo semestre.
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- A. APRA', In viaggio con Rossellini, Alessandria, Falsopiano, 2006.
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, "L'attore bambino nel cinema di Rossellini", L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro (numero speciale a cura di Mariapaola Pierini, dedicato a L'attore tra teatro e cinema, a. XII, n. 14, 2009, pp. 101-111 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/2464441/Lattore_bambino_nel_cinema_di_Rossellini).
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- A. APRA', In viaggio con Rossellini, Alessandria, Falsopiano,
- E. DAGRADA, Il neorealismo secondo Rossellini, in M. GUERRA (a cura di), Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo, Parma, Diabasis, 2015, pp. 135-152 (disponibile on-line all'indirizzo: https://unim.academia.edu/ElenaDagrada).
- E. DAGRADA, "L'attore bambino nel cinema di Rossellini", L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro (numero speciale a cura di Mariapaola Pierini, dedicato a L'attore tra teatro e cinema, a. XII, n. 14, 2009, pp. 101-111
(disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/2464441/Lattore_bambino_nel_cinema_di_Rossellini).
- E. DAGRADA, "Piano-sequenza", Enciclopedia del cinema Treccani, seconda edizione aggiornata 2020 disponibile on-line all'indirizzo:
http://www.treccani.it/enciclopedia/piano-sequenza_%28Enciclopedia-del-Cinema%29/
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E. DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, Edizioni Universitarie Led (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (capitoli I, II, III, IV).
- E. DAGRADA, "Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e "legge dell'amalgama" secondo Bazin e Rossellini", in Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell'Italia del dopoguerra, a cura di Giulia Carluccio, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Milano, Scalpendi, 2017, pp. 209-216 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/38828911/_Non_solo_Ingrid_Attori_di_professione_interpreti_occasionali_e_legge_dell_amalgama_secondo_Bazin_e_Rossellini_).
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (capitoli I, II, III, IV).
- E. DAGRADA, "Non solo Ingrid. Attori di professione, interpreti occasionali e "legge dell'amalgama" secondo Bazin e Rossellini", in Intorno al Neorealismo. Voci, contesti, linguaggi e culture dell'Italia del dopoguerra, a cura di Giulia Carluccio, Emiliano Morreale, Mariapaola Pierini, Milano, Scalpendi, 2017, pp. 209-216 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/38828911/_Non_solo_Ingrid_Attori_di_professione_interpreti_occasionali_e_legge_dell_amalgama_secondo_Bazin_e_Rossellini_)
- E. DAGRADA, "Recitare per interposta persona. Ingrid Bergman e Roberto Rossellini", in L'attore nel Novecento e l'interazione tra le arti, a cura di Silvana Sinisi, Isabella Innamorati e Marco Pistoia, Roma, Bulzoni, 2010, pp. 219-230.
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (capitoli V. VI. VII).
- E. DAGRADA, "Quanto la critica si divise. A proposito degli 'anni Bergman'", in L'antirossellinismo, a cura di Andrea Martini, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile con-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/3758738/Quanto_la_critica_si_divise_A_proposito_degli_anni_Bergman_).
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- E.DAGRADA, Le varianti trasparenti. I film con Ingrid Bergman di Roberto Rossellini, Milano, LED (Il Filarete, 221), seconda edizione accresciuta 2008 (i capitoli V. VI. VII).
- E.DAGRADA, "Quanto la critica si divise. A proposito degli 'anni Bergman'", in L'antirossellinismo, a cura di Andrea Martini, Torino, Kaplan, 2010, pp. 80-119 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/3758738/Quanto_la_critica_si_divise_A_proposito_degli_anni_Bergman_).
- E. DAGRADA, "Vita e insegnamento di Shri Vinobha Bhave. Note sull'avventura indiana di Roberto Rossellini", Ciemme n. 154, 2006, pp. 51-60 (disponibile on-line all'indirizzo:
https://www.academia.edu/3177906/Vita_e_insegnamenti_di_Shri_Vinobha_Bhave_Note_sullavventura_indiana_di_Roberto_Rossellini
- E. DAGRADA, "Madre India, terra fraterna. Roberto Rossellini e la stella cometa di India", Imago, nn. 7-8, 2013, pp. 295-299.
L'elenco dei film analizzati durante il corso è parte integrante del programma d'esame e sarà reso noto all'inizio del secondo semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale volto ad accertare la conoscenza dei film e degli argomenti affrontati a lezione e come da programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore