Estetica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base e una panoramica dello sviluppo storico delle principali teorie estetiche. Il percorso proposto consentirà di affrontare le questioni e gli autori fondamentali della disciplina estetica (intesa sia come teoria della sensibilità sia come teoria dell'arte), considerandole altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la semiotica, la storia dell'arte e della letteratura, la storia e teoria dei media, la psicologia, antropologia, le neuroscienze cognitive. Le nozioni così acquisite saranno spendibili dagli studenti in particolare negli ambiti professionali di redattore ed editor di testi e immagini, di operatore della formazione e della divulgazione, di operatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza di base delle maggiori teorie (di tradizione sia continentale sia analitica) elaborate nel corso della storia dell'estetica. Attraverso questo percorso, lo studente verrà introdotto agli autori e ai concetti fondamentali della disciplina estetica (sia sotto il profilo della teoria della sensibilità sia sotto quello della teoria dell'arte), e alla comprensione dei suoi metodi principali e del suo lessico specifico.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali dell'estetica a situazioni che interessano l'esperienza sensibile o l'esperienza dell'arte, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di orientarsi fra i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e nella corrispondente bibliografia di riferimento; applicherà le conoscenze acquisite ai fini di una lettura e commento critico di testi fondamentali della storia dell'estetica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene in presenza o in modalità telematica su TEAMS: contattare il docente via mail dall'indirizzo @studenti.unimi.it.
Dip. di Filosofia "Piero Martinetti", II piano
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".